1. trio
E-Learning
Today
L’esperienza della
Regione Toscana
e le prospettive
11 giugno 2008
Palazzo degli Affari
Piazza Adua
Firenze
Segreteria Organizzativa
Progetto TRIO
Via Arno 108
Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055 3416911
convegno@progettotrio.it
UNIONE EUROPEA
Fondo Sociale Europeo REGIONE TOSCANA
2. programma
E-LEARNING TODAY
L’ESPERIENZA DELLA REGIONE TOSCANA
E LE PROSPETTIVE
Workshop B - Il modello collaborativo e la
9.00-13.30 Sessione plenaria L’ESPERIENZA DELLA REGIONE TOSCANA:
collaborazione tra sistemi
TENDENZE DELL’E-LEARNING IN ITALIA TRIO
L’esperienza della Regione Toscana attraver-
l Descrizione del modello
E IN EUROPA
so il sistema regionale di web learning TRIO
l La strutturazione dei contenuti del mo-
Presiede: Ugo Caffaz 11.30
è progressivamente cresciuta nel corso degli
dello collaborativo
Direttore generale Politiche formative, Beni e Luciano Falchini
ultimi 10 anni (TRIO nasce infatti nel 1998
Attività culturali della Regione Toscana l Modello collaborativo e formazione
Responsabile Settore FSE - Sistema
come “programma di interventi sperimentali e
formale
Formazione e Orientamento della Regione Toscana
innovativi nel settore dell’orientamento e della 9.00 Il sistema di web learning della Regione
formazione”) fino a diventare un vero e proprio Gianfranco Simoncini Toscana Coordinatore: Caterina Policaro
servizio pubblico nei confronti dei cittadini to- Assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Docente, esperta di tecnologie didattiche,
scani e non, che utilizzano le tecnologie nei Lavoro della Regione Toscana
12.15 multimedialità ed e-learning
processi di apprendimento. Saluto di benvenuto e apertura lavori
Intervento di Francisco Castillo Garcia
Antonella Castaldi
Il Convegno costituisce l’occasione per enti,
Direttore generale Progetto TRIO Lifelong Learning Service, Junta de Andalucia
9.20
aziende, associazioni e istituzioni di incon-
I risultati degli ultimi 6 anni del Rapporteur: Franco Pizzi
Godelieve Van den Brande (to be confirmed)
trarsi per fare una riflessione sul tema dell’e-
Progetto TRIO Direzione Tecnica Progetto TRIO
learning attraverso i contributi dei relatori di Commissione Europea DG Education and Culture
European e-learning Policy:
respiro nazionale ed europeo.
13.00 Workshop C - Il modello costruttivista del
experiences and prospects
Gianfranco Simoncini social network e del web 2.0
Il Convegno si propone i seguenti obiettivi: Assessore all’Istruzione, alla Formazione e al l Descrizione del modello
9.40
l Aprire un confronto e una riflessione Lavoro della Regione Toscana l Modello costruttivista e apprendimento
Marco Marsella
sull’e-learning con i vari stakeholder Chiusura sessione plenaria formale e informale
Commissione Europea DG Information Society
nazionali e internazionali
l Costi, qualità e gestione dei processi
Tecnologie per l’apprendimento:
l Diffondere la best practice della Regione 13.30 Pranzo
orientamenti, prospettive e risultati
Toscana attraverso i risultati del Progetto
Coordinatore: Gianluigi Cogo
della ricerca europea
TRIO 15.00 - 17.00 Sessione parallela Responsabile dell’Innovazione Tecnologica
l Mettere a confronto il sistema di web ESPERIENZE SULL’E-LEARNING: presso la Direzione Sistema Informatico della
10.00
learning della Regione Toscana con espe- I MODELLI DI APPRENDIMENTO Regione Veneto
Carmen Làzaro
rienze e approcci diversi in un’ottica di Intervento di Fabio Ballor
Head of Vocational Training Service,
evoluzione e di miglioramento del sistema Luca Santoni Università di Palermo, esperto di web 2.0
Junta de Andalucia
l Evidenziare le linee di sviluppo di TRIO Rapporteur: Paolo Martinez
Settore FSE - Sistema Formazione
The e-learning system in the Region
nel corso dei prossimi anni e Orientamento della Regione Toscana Innovation Pilot. IDEAI Barcellona
of Andalucia
Apertura lavori
trio
17.00 Coffee-break
10.20
Workshop A - Il modello basato sui contenu-
Guglielmo Trentin
ti e la certificazione: a quali condizioni? 17.30
Università di Torino, Ricercatore CNR - ITD Genova
l Il modello in autoapprendimento Sintesi e risultati dei workshop a cura dei
Panoramica e prospettive dell’e-learning
l L’esperienza TRIO: la FaD di massa e la rapporteurs
in Italia
certificazione
l Autoapprendimento e formazione formale
10.40 18.30
Bruno Salomoni Luciano Falchini
Coordinatore: Marco Boni
Dirigente Direzione Sistema Informatico Responsabile Settore FSE - Sistema
della Regione Veneto Direzione Marketing Progetto TRIO Formazione e Orientamento della Regione Toscana
Il Progetto RITEF: Rete Interregionale Intervento di Donatella Lazzarini Chiusura lavori
Tecnologie per la Formazione Responsabile Progetto TRIO per Engineering.it
Rapporteur: Paolo Federighi
11.00 Coffee-break Università di Firenze