1. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Breve storia della “casa da cittadino” ad Avane e della famiglia Gentili che la abita dal 1911.
Questo fabbricato, posto ad Avane lungo la strada che porta dal mulino sul fiume Serchio all’antica chiesa di S.
Stefano, è servito a molti, come luogo dove crescere e dove ritrovarsi a distanza di anni.
Marco Gentili
1 Edizione 0 – Marzo 2010
2. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
La linea del tempo
“la casa da cittadino”
Casa Gentili - Avane
famiglia Gentili
1911 2011
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
2 Edizione 0 – Marzo 2010
3. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
“la casa da cittadino”
1622
LA PROPRIETA’ DELL’ANEROIA
In mancanza di notizie certe sulla data di costruzione, si fa
risalire la storia dell’edificio all’estimo del popolo di
Avane che lo registra nelle proprietà di Ottavio e Adriano
d’Orazio dell’Aneroia. Nell’anno 1630 viene poi
acquistato da Domenico Zucchetti.(1)
1622
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
3 Edizione 0 – Marzo 2010
4. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
“la casa da cittadino”
1674
LA PROPRIETA’ ZUCCHETTI
Alla morte di Domenico, la casa passa ai figli Gio. e
Cesare. Fu proprio Cesare nel 1634 a commissionare a
mastro Biagio di Battista scarpellino, le dieci finestre “in
macigno”, la scala con i trenta gradini, le otto finestre del
secondo piano senza davanzale ed i portoni “ugnati”;
sempre Cesare farà piantare nel 1674 lo “stradone dei
cipressi” nel terreno, oltre il muro dell’orto, che va verso il
fiume Serchio.(2)
1701
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
4 Edizione 0 – Marzo 2010
5. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
“la casa da cittadino”
1701
LA PROPRIETA’ DAGLI ZUCCHETTI AI MARTINI
Elisabetta Zucchetti, sorella di Giovanni, sposata con
Tommaso Martini, acquista la proprietà che
successivamente cede ai propri figli Anton Domenico,
Stefano e Maria Felice.(2)
1701
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
5 Edizione 0 – Marzo 2010
6. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
“la casa da cittadino”
1736
L’EREDITA’ DI ANTON DOMENICO MARTINI
Il sacerdote Anton Domenico nomina suo successore
universale il nipote Stefan Tommaso, figlio di suo fratello
Felice, e nel caso "detto singolo erede morisse senza
lasciare... figli maschi o femmine legittimi e naturali…"
nomina come sostituto "il Sig Camillo Borghi o i suoi figli
o discendenti maschi che si fossero trovati al tempo della
morte di detto suo singolo erede senza figli, gravandolo
dell’onere " ... di due messe a settimana“. (3)
1736
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
6 Edizione 0 – Marzo 2010
7. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
“la casa da cittadino”
1737 - 1768
STEFAN TOMMASO MARTINI
Stefan Tommaso alla morte della madre si trasferisce ad
Avane. Nel suo libro dei ricordi, dove disegna di suo
pugno gli alberi genealogici delle famiglie Zucchetti e
Martini, descrive le vetrate da lui commissionate, nel
1737, a Maestro Domenico Mugnaini di Pappiana oltre a
varie opere di muratura alla chiostra fatte da Maestro
Giuliano Barsanti.(2)
1737
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
7 Edizione 0 – Marzo 2010
8. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
“la casa da cittadino”
1767
IL RILIEVO DI G. LEMMI
Il “disegno in pianta del’orto e casa del Martini… posto in
luogo detto S. Stefano“ rappresenta l’edificio padronale, le
aree coltivate, la stalla, il muro di cinta interrotto da un
viale allora in asse con l’ingresso della casa cosi come la
suddivisione geometrica della chiostra antistante. E’
impressionante, notare oggi, le poche modificazioni
intervenute da allora su tutta l’area.(4)
1767
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
8 Edizione 0 – Marzo 2010
9. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
“la casa da cittadino”
1768
CAMILLO BORGHI E LA SUA FAMIGLIA
Camillo di Cesare Borghi ed i suoi figli Alberico e
Decamo Pietro ereditano la proprietà alla morte di Stefan
Tommaso, rimasto senza eredi, cosi come stabilito da
Anton Domenico Martini.(3)
1768
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
9 Edizione 0 – Marzo 2010
10. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
“la casa da cittadino”
1806
LA CONDUZIONE A LIVELLO FRIZZI
La famiglia Frizzi conduce la proprietà di dominio diretto
della La Pia casa di Carità “per l’annuo canone di staia
venticinque o ettolitri sei, nove litri e settantuno millilitri
di grano“(5)
1806
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
10 Edizione 0 – Marzo 2010
11. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
“la casa da cittadino”
1806 - 1911
LA PROPRIETA’ FRIZZI
La proprietà giunge, successivamente a Gaetano Frizzi, e
da questi per successione alla moglie Matilde ed alle figlie
Virginia ed Elena .
La campanella vicina al cancello di ingresso mostra tuttora
in rilievo il monogramma “L F”, cosi come le piastre per
cuocere i brigidini ritrovate in casa, riportano l’incisione
“A F 1861” probabilmente riferito ad Attilio Frizzi (padre
di Gaetano).
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
11 Edizione 0 – Marzo 2010
12. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
famiglia Gentili
1820
LA NASCITA DI FERDINANDO
Il fondatore del pastificio Gentili nasce il 21 Settembre del
1820 a Seravezza, da Gaspero Gentili e Angela Pieroni
1820
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
12 Edizione 0 – Marzo 2010
13. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
famiglia Gentili
1849
LA FAMIGLIA GENTILI A PONTASSERCHIO
Ferdinando stabilisce la sua famiglia a Pontasserchio fin
dai primi anni ’40, fondando lì il pastificio. Lo Stato delle
Anime registra nel 1849 la sua famiglia composta di “soli”
cinque membri, con il figlio Ranieri di appena due anni.
1849
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
13 Edizione 0 – Marzo 2010
14. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
famiglia Gentili
1861
LA FAMIGLIA GENTILI A META’ OTTOCENTO
Nel 1861 Ferdinando viene censito come “Padrone
pastaio e fornaio” insieme ai suoi dieci familiari tra i quali
il figlio Ranieri quattordicenne “occupato alla bottega”
oltre ai quattro dipendenti tra “lavoranti al forno, garzoni e
pastai”. (11)
1861
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
14 Edizione 0 – Marzo 2010
15. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
famiglia Gentili
1885
LA FAMIGLIA GENTILI A FINE OTTOCENTO
Nella seconda metà dell’ottocento la famiglia di
Ferdinando “allargata” a quelle dei figli Fabio e Ranieri,
comprendeva un totale di ventuno membri, con età che
variavano dai due anni di Gentile ai sessantacinque del
fondatore.
1885
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
15 Edizione 0 – Marzo 2010
16. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
famiglia Gentili
1892
LA MORTE DEL FONDATORE
Alla morte di Ferdinando la conduzione dell’attività passa
al figlio Ranieri, che proprio in quell’anno vede nascere il
suo terzo figlio al quale dà il nome del nonno.
1892
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
16 Edizione 0 – Marzo 2010
17. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
famiglia Gentili
1910
IL PASTIFICIO A RIGOLI TRA ‘800 e ‘900
Ermelinda Venturini, moglie di Ranieri impianta a Rigoli,
presso il “ponte delle Carte” un pastificio a vapore con
annessa abitazione e bottega. Nel 1910 cede metà
dell’industria al figlio Gentile, che da un decennio la
coadiuvava nella gestione contribuendo allo sviluppo della
società. La denominazione diventa allora “Ditta Gentili e
Venturini Pastificio in Rigoli” (6)
1910
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
17 Edizione 0 – Marzo 2010
18. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
1911
IL TRASFERIMENTO AD AVANE
Stante l’apporto dato alla conduzione del pastificio anche
dall’altro figlio Ferdinando, “si volle ampliare l’industria
impiantata in Rigoli col trasportarla in Avane in un
fabbricato appositamente acquistato”, dove Ranieri
stabilisce la sua famiglia.
Il “fabbricato ad uso villa e in parte colonico” acquistato
dalla famiglia Frizzi è proprio ”la casa da cittadino” che
prenderà così il nome di “Casa Gentili”.(7)
1911
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
18 Edizione 0 – Marzo 2010
19. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
1921
IL PASTIFICIO DI VIAREGGIO
Viene acquistano un terreno in Via Mazzini a Viareggio
dove si costruisce un fabbricato da adibire a pastificio; sarà
Ferdinando ad occuparsi di questa attività.
1921
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
19 Edizione 0 – Marzo 2010
20. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
1923
LA SOCIETA’ “FRATELLI GENTILI E C.”
Al fine di dare un “regolare e definitivo assetto” ai
reciproci rapporti tra i componenti la famiglia, viene
costituita la Società in Accomandita Semplice con sede
principale ad Avane e succursale in Viareggio.
Accomandatari sono i figli Gentile e Ferdinando,
accomandanti i genitori Ermelinda e Ranieri. (8)
1923
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
20 Edizione 0 – Marzo 2010
21. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
Anni ‘20
NASCONO NUOVE GENERAZIONI
Mentre nella casa di Avane proseguono le attività del
pastificio, Ranieri e Ferdinando abitano con le rispettive
famiglie i due appartamenti, uno sul lato est l’altro sul lato
ovest, pur mantenendo un ingresso comune. Presto si
affacciano nuove generazioni a Casa Gentili. La didascalia
sul retro della foto cita “la squadra al completo”
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
21 Edizione 0 – Marzo 2010
22. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
Anni ‘20
LA FAMIGLIA DI FERDINANDO
Le famiglie vivono stabilmente nella casa di Avane, “le
bagnature estive”, probabilmente in Versilia, costituiscono
il momento di evasione per Ferdinando la moglie Lola ed i
figli Alberto e Carlo.
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
22 Edizione 0 – Marzo 2010
23. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
1932
IL PASTIFICIO FIORENTINO
Ferdinando e Ranieri acquistano un immobile ad uso
pastificio a Firenze; la proprietà è suddivisa con il cugino
Gino Cattani (9)
1932
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
23 Edizione 0 – Marzo 2010
24. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
Anni ‘30
PROPRIETA CONGIUNTE AD AVANE E FIRENZE
Ferdinando e Gentile si alternano nella conduzione dei
pastifici di Avane e Firenze; le loro famiglie risiedono
alternativamente nelle due città.
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
24 Edizione 0 – Marzo 2010
25. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
Anni ‘30
IL GIARDINO ALL’ITALIANA
La chiostra antistante l’abitazione mantiene inalterato
l’impianto settecentesco fatto di viali e vialini bordati a
verde o in muratura; è mutata solo la sua funzione che da
utilitaristica, con la coltivazione di alberi da frutto e
legumi, diviene ornamentale, con arbusti e fiori.
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
25 Edizione 0 – Marzo 2010
26. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
1937
LA SOCIETA’ “FERDINANDO GENTILI”
La Società in Accomandita Semplice viene sciolta,
Ferdinando continua l’attività nel pastificio di Avane con
la nuova società individuale che prende il nome di
“Ferdinando Gentili” (10)
1937
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
26 Edizione 0 – Marzo 2010
27. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
Anni ‘50
CRESCIUTI INSIEME
Alberto e Carlo entrano sempre più attivamente nella
gestione del pastificio.
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
27 Edizione 0 – Marzo 2010
28. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
Anni ‘50
I DINTORNI DI CASA GENTILI
La imponente costruzione del mulino sul fiume Serchio,
con la sua ruota in legno, fa da sfondo a molte foto
dell’album di famiglia a testimonianza del valore
simbolico del fabbricato che dista solo poche centinaia di
metri dalla residenza.
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
28 Edizione 0 – Marzo 2010
29. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
Anni ‘60
AMPLIAMENTI E NUOVI MACCHINARI
Gli anni 60 vedono un continuo sviluppo del pastificio, ad
opera Alberto e Carlo, con l’introduzione di nuovi
macchinari, la produzione di “pasta speciale con aggiunta
di uova” ed il commercio all’ingrosso del riso e dei
grissini.
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
29 Edizione 0 – Marzo 2010
30. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
Anni ‘60
LA FAMIGLIA DI ALBERTO
Alberto e Gianna, sullo sfondo il giardino all’italiana che
nel frattempo è cresciuto rigoglioso intorno al
settecentesco viale centrale, ancora ben marcato.
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
30 Edizione 0 – Marzo 2010
31. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
1967
ANCORA UNA NUOVA GENERAZIONE
Un’altra generazione, la quinta della famiglia Gentili,
gioca nel giardino, sono Francesco e Marco figli di
Alberto.
Il pastificio prosegue fino al 1967, quando le attività
produttive sono costrette a cessare per il sopravanzare
della concorrenza che opera su larga scala.
1967
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
31 Edizione 0 – Marzo 2010
32. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
1971
MODIFICHE ALLA PROPRIETA’
La nuova società denominata “Delta 24” effettua deposito
e distribuzione di prodotti alimentari. Nel frattempo i
mutati stili di vita suggeriscono cambiamenti
all’immobile; da un lato si eliminano i tramezzi
ripristinando l’ampio salone del primo piano, dall’altro si
smantella il giardino all’italiana che per anni aveva
caratterizzato l’abitazione.
1971
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
32 Edizione 0 – Marzo 2010
33. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
1988
OPERE DI MANUTENZIONE
Cessata l’attività di distribuzione, vengono venduti i
fabbricati industriali e mantenuta la parte più antica della
proprietà, sottoposta ad opere di restauro conservativo agli
intonaci ed al tetto; l’appartamento nell’ala Est, un tempo
abitato da Gentile, ha ora un suo ingresso indipendente.
1988
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
33 Edizione 0 – Marzo 2010
34. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
1995
IL VINCOLO ARCHITETTONICO
Il Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali decreta:
“l’immobile denominato Casa Gentili ed annessi giardino
e dipendenza….è dichiarato di interesse particolarmente
importante... e viene quindi sottoposto a tutte le
disposizioni di tutela…”.
1995
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
34 Edizione 0 – Marzo 2010
35. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
2000
ANCORA NUOVE GENERAZIONI
Cambiano i colori ma non il contesto, questa volta sono le
cugine Sofia, Tessa e Sarah, figlie di Marco e di
Francesco, a ritrovarsi e giocare in giardino.
2000
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
35 Edizione 0 – Marzo 2010
36. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
2000
IL GIARDINO SI ESPANDE
La passione per il verde porta ad ampliare il giardino agli
spazi prima coltivati; si introducono elementi di arredo
esaltando così le aree esterne che divengono sempre più
una naturale estensione della casa. Ciò consente una
maggiore fruibilità sociale e soprattutto non esclude
l’auspicato ripristino stilistico dell’area antistante
l’abitazione, per lasciare il resto a prato libero.
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
36 Edizione 0 – Marzo 2010
37. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
2008
CASA GENTILI APRE AL PUBBLICO
Il restauro dei vani a piano terra lascia inalterati i locali
prima occupati dagli uffici del pastificio, ma fa loro
acquisire una nuova veste. La proprietà apre ad eventi e
soggiorni sotto la denominazione di “Casa Gentili –
Residenza d’epoca”; il logo è un evidente richiamo alla
precedente attività di famiglia.
2008
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
37 Edizione 0 – Marzo 2010
38. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Casa Gentili - Avane
2011
100 ANNI DI CASA GENTILI
Tutto fa pensare che ancora molte generazioni possano
avere la fortuna di crescere in questo luogo!
2011
1600 1700 1800 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
38 Edizione 0 – Marzo 2010
39. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Gli Archivi
• Archivio di Stato di Pisa
• Camera di Commercio di Pisa – Biblioteca / Archivio storico
• Archivio diocesano di Pisa - Parrocchia di Pontasserchio
• Comune di San Giuliano Terme – Biblioteca e archivio storico
• Conservatoria del Registro di Pisa
• Archivio Notarile di Pisa
• Le fotografie provengono dall’album di famiglia
Bibliografia essenziale
• AA. VV. Il fiume, la campagna, il mare – reperti documenti
immagini per la storia di Vecchiano - Bandecchi & Vivaldi (1988)
Un sentito ringraziamento a quanti hanno contribuito a realizzare questo piccolo Avane (Pisa)
documento, sperando che a questo ne possa seguire un altro più completo. Marzo 2010
39 Edizione 0 – Marzo 2010
40. 100° anniversario http://experiencetheliving.wordpress.com/
Note
• (1) ASP, Fiumi e Fossi, 2561, c 112v (estimo del popolo di Avane)
• (2) ASP, Pia Casa di Carità, 532, (libro dei livelli di Tommaso Martini)
• (3) ASP, Pia Casa di Carità, 527, "Per il legato di due messe la settimana…“ (contratti di casa Borghi)
• (4) Disegno in pianta Lemmi Giusti AA VV Il fiume la campagna il mare … op cit.
• (5) Rogito Pazzini citato in rogito Carli del 2 Giugno 1916
• (6) Rogito Tornabuoni N° 854 del 14 Feb 1910, registrato a Pisa il 7 marzo 1910
• (7) Rogito Carli del 2 Giugno 1916
• (8) Atto 376 Notaio Boni
• (9) Rogito Sarti N° 3920 registrato a Firenze il 28 Dicembre 1932 (citato in Atto Gambini 4861 del 27 Dicembre 1937)
• (10) Atto Gambini 4861 fascicolo 2438 (San Miniato)
• (11) Archivio Storico Comune di San Giuliano Terme: Censimento della popolazione del Comune di Bagni di San Giuliano 1861
40 Edizione 0 – Marzo 2010