SlideShare a Scribd company logo
1 of 45
Maria Caruso U.O. Neonatologia  Ospedale Villa Scassi- ASL 3 Genovese
World Allergy Organization Journal :  June 2008 - Volume 1 - Issue 6 – pp S4-S17 doi: 10.1097/WOX.0b013e31817ff995 Supplement State of World Allergy Report 2008: Allergy and Chronic Respiratory Diseases Pawankar, Ruby; Baena-Cagnani, Carlos E.; Bousquet, Jean; Canonica, G. Walter; Cruz, Alvaro A.; Kaliner, Michael A.; Lanier, Bobby Q. Allergy is a major problem for the 21st century, and this problem is predicted to worsen as this century moves forward. As the incidence of allergy and associated diseases has increased ,  the number of health care professionals trained in the diagnosis and treatment of allergy has decreased.
Prevalenza malattie allergiche
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Costo sociale   delle malattie allergiche
Componenti del costo annuale medio stimato dell’asma per paziente, in base al livello di controllo (studio ISAYA 2002) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Accordini et al, Int Arch Allergy Immunol 2006
Epidemiologia e impatto  socio-economico dell’asma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dati attività ambulatoriale
Emergenze in allergologia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il governo dell’assistenza territoriale ,[object Object],[object Object]
modello   della rete  assistenziale:  Le reti in sanità
le reti integrate orizzontalmente attività poste sul medesimo livello di cura promozione di una specializzazione crescente Polo d’eccellenza  per prestazioni sanitarie  e di elevata complessità specializzazione dei centri di eccellenza per il trattamento dei casi più complessi Antenne : gestiscono con una certa autonomia il trattamento delle casistiche di minore complessità.  antenne antenne antenne antenne polo
Le reti integrate verticalmente   professionisti interdipendenti posti su diversi livelli di cura  (medici di famiglia,  specialisti ambulatoriali,  specialisti ospedalieri)  logica di trattamento di una patologia al livello di intervento che, a parità di efficacia, costi meno  percorso di fruizione dei servizi  progetto assistenziale   presa in carico
La rete assistenziale virtuale: L’EHR come tecnologia di coordinamento network virtuale di professionisti e strutture  dinamicamente definito intorno al singolo paziente   EHR  :  ELECTRONIC HEALTH RECORD Altri specialisti ospedalieri Medico ospedaliero Specialista ambulatoirale Medico di famiglia paziente
L’intensità dell’integrazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Field , Guidelines for clinical practice. DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA DI PRATICA MEDICA ,[object Object],[object Object]
LINEE GUIDA DI PRATICA MEDICA ,[object Object]
RUOLO DEL PEDIATRA E RAPPORTI CON LO SPECIALISTA  ALLERGOLOGO
Assistenza Integrata del bambino allergico ,[object Object]
Ipotesi di Assistenza Integrata  ,[object Object],[object Object]
Percorsi integrati
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ryan D. Allergy 2008 STARNUTI/ PRURITO RINORREA. ACQUOSA PRURITO OCULARE 20 OSTRU ZIONE IRRITAZ. FARINGEA TOSSE 40 60 80 % Frequenza di presentazione dei sintomi di rinite allergica al medico di medicina generale
La presenza di uno o più sintomi della domanda 1 suggerisce una natura non allergica dei sintomi e richiede  valutazione specialistica Dolore facciale, rinorrea purulenta e iposmia sono spesso associati a rinosinusite, ma non escludono la  concomitanza di RA LA rinorrea acquosa con uno o più dei sintomi  della domanda 2  suggerisce fortemente la rinite allergica  AR Reference Guide. Bousquet, Allergy 2008 1. E’presente qualcuno dei seguenti sintomi?     Sintomi solo in una narice SI NO Secrezioni dense, di colore giallo o verdastro SI NO Secrezioni che scendono in gola, specialmente con muco denso SI NO Dolore al volto SI NO Sanguinamenti dal naso SI NO Perdita dell’olfatto SI NO 2 E’ presente qualcuno di seguenti sintomi almeno un ora al giorno, in molti giorni consecutivi (o durante una particolare stagione dell’anno)?     Rinorrea acquosa SI NO Starnuti, anche a salve SI NO Naso chiuso SI NO Prurito nasale SI NO Congiuntivite (occhi rossi o che prudono) SI NO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lieve intermittente Lieve persistente Moderata- grave intermittente Moderata- grave persistente Allontanamento di allergeni e irritanti Decongestionante nasale (<10 giorni e sopra i 12 anni)   (o decongestionante orale) Steroide nasale  Antistaminico di II generazione orale o locale Immunoterapia  Trattamento della rinite allergica  Cromoni Antileucotrienico  (se coesiste asma)
Numero di dosi giornaliere  Difficoltà di assunzione Effetti collaterali Regimi terapeutici complessi Costi Un report dell’OMS segnala che nei paesi sviluppati, in media il 50% dei pazienti non assume le medicine come prescritto. Diversi fattori possono influenzare negativamente l’aderenza  al trattamento nei pazienti con rinite World Health Organization.. Adherence to long-term therapies: evidence for  action. 2003  World Health Organization. Geneva, Switzerland Brixner DI, et al.  Am J Manag Care . 2007 Marple BF, et al. Otolaryngol Head Neck Surg. 2007  Il trattamento dovrebbe essere il più semplice possibile, il paziente dovrebbe essere informato ed educato a proposito della patologia e dei farmaci e l’aderenza dovrebbe essere periodicamente verificata
PROGETTO MONDIALE ASMA: Linee-Guida Italiane Aggiornamento 2009 Modena, 1-4 marzo 2009 G IN A lobal itiative for sthma
[object Object],[object Object],[object Object],Obiettivi del Progetto Mondiale Asma  Italia
Trend temporale della prevalenza degli attacchi asmatici e del trattamento antiasmatico in Italia (Torino, Pavia, Verona)   ECRHS 1992/93    1998/2000 Verlato et al,  JACI 2003 Attacchi asmatici Trattamento antiasmatico 1992-1993 1998-2000 0 1 2 3 4 5 Prevalenza (95% CI)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Diagnosi di asma: i sintomi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Diagnosi di asma:  spirometria
Diagnosi di asma:  prove di funzionalità respiratoria TEST DI REVERSIBILITA’  OSTRUZIONEPRESENTE  SPIROMETRIA  OSTRUZIONEASSENTE TEST  DI PROVOCAZIONE  BRONCHIALE ASPECIFICO
LA VALUTAZIONE DI GRAVITÀ E IL CONTROLLO DELL’ASMA
Classificazione di Gravità  prima dell’inizio del trattamento Sintomi Sintomi notturni FEV 1  o PEF STEP 4 Grave Persistente STEP 3 Moderato Persistente STEP 2 Lieve Persistente STEP 1 Intermittente Continui Attività fisica limitata Quotidiani Attacchi che limitano L’attività > 1 volta/settimana  ma < 1 volta / giorno < 1 volta/settimana Frequenti > 1 volta Alla settimana > 2 volte al mese  2 volte al mese FEV1   60% predetto Variabilità PEF> 30% FEV1 60 - 80% predetto  Variabilità PEF > 30% FEV1   80% predetto Variabilità PEF 20-30% FEV1   80% predetto Variabilita PEF < 20% CLASSIFICAZIONE DI GRAVITÀ Caratteristiche cliniche in assenza di terapia La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per classificare un paziente in un  determinato livello di gravità
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il controllo dell’asma
Il controllo dell’asma §  La funzione polmonare è valutabile solo in individui con età superiore a 5 anni $  Per definizione, 1 riacutizzazione in una qualsiasi delle settimane di monitoraggio rende l’intera settimana non controllata *  Qualsiasi riacutizzazione dovrebbe essere prontamente seguita da una revisione del trattamento di mantenimento per assicurarsi che esso sia adeguato 1 in qualsiasi settimana  $ 1 o più per anno  * Nessuna Riacutizzazioni <80% del predetto o del personal best (se noto) Normale Funzione polmonare (PEF o FEV 1 )  § >2/settimana Nessuna (<2/settimana) Necessità di farmaco al bisogno Qualche Nessuno Sintomi notturni / risvegli Qualche Nessuna Limitazione delle attività 3 o più aspetti presenti nell’asma parzialmente controllato >2/settimana Nessuno (<2/settimana) Sintomi giornalieri NON CONTROLLATO PARZIALMENTE CONTROLLATO CONTROLLATO CARATTERISTICHE LIVELLI DI CONTROLLO DELL’ASMA GINA 09
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il controllo dell’asma: i questionari
Ruolo della medicina generale e pediatria (I) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ruolo della medicina generale e pediatria (II) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Centro di Allergologia Pediatrica di 2° livello: problematiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Problematiche in Allergolgia  ,[object Object],[object Object]
Problematiche in Allergolgia  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Problematiche in Allergologia: possibili  soluzioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
Centri Allergologici:maggiore spazio per  i percorsi diagnostici complessi
Grazie per l'attenzione

More Related Content

Similar to Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3

Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyPierluigi Alfieri
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaWega Formazione
 
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con MeningiteDavide Mori
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLAISTUD Business School
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)csermeg
 
R. Villano-glossario sanitario
  R. Villano-glossario   sanitario  R. Villano-glossario   sanitario
R. Villano-glossario sanitarioRaimondo Villano
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticariaAsmallergie
 
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamentiRaimondo Villano
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Gianfranco Tammaro
 
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Gianfranco Tammaro
 
97 2017 linee guida per la diagnosi e la cura delle allergopatie
97   2017   linee guida per la diagnosi e la cura delle allergopatie97   2017   linee guida per la diagnosi e la cura delle allergopatie
97 2017 linee guida per la diagnosi e la cura delle allergopatiehttp://www.studioingvolpi.it
 
Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano - Manuale sanitario Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano - Manuale sanitario Raimondo Villano
 
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamentiR. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamentiRaimondo Villano
 
Acp adenoidi cortisone newsletter 21
Acp adenoidi cortisone newsletter 21Acp adenoidi cortisone newsletter 21
Acp adenoidi cortisone newsletter 21Cosimo Lanza
 
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOPremio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOteseocardio teseocardio
 

Similar to Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3 (20)

Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
 
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
R. Villano-glossario sanitario
  R. Villano-glossario   sanitario  R. Villano-glossario   sanitario
R. Villano-glossario sanitario
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
 
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
 
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
 
97 2017 linee guida per la diagnosi e la cura delle allergopatie
97   2017   linee guida per la diagnosi e la cura delle allergopatie97   2017   linee guida per la diagnosi e la cura delle allergopatie
97 2017 linee guida per la diagnosi e la cura delle allergopatie
 
Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano - Manuale sanitario Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano - Manuale sanitario
 
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamentiR. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
 
Acp adenoidi cortisone newsletter 21
Acp adenoidi cortisone newsletter 21Acp adenoidi cortisone newsletter 21
Acp adenoidi cortisone newsletter 21
 
FARMACI E BAMBINO
FARMACI E BAMBINOFARMACI E BAMBINO
FARMACI E BAMBINO
 
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOPremio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Otite media dalla diagnosi alla prevenzione
Otite media dalla diagnosi alla prevenzioneOtite media dalla diagnosi alla prevenzione
Otite media dalla diagnosi alla prevenzione
 

Recently uploaded

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3

  • 1. Maria Caruso U.O. Neonatologia Ospedale Villa Scassi- ASL 3 Genovese
  • 2. World Allergy Organization Journal : June 2008 - Volume 1 - Issue 6 – pp S4-S17 doi: 10.1097/WOX.0b013e31817ff995 Supplement State of World Allergy Report 2008: Allergy and Chronic Respiratory Diseases Pawankar, Ruby; Baena-Cagnani, Carlos E.; Bousquet, Jean; Canonica, G. Walter; Cruz, Alvaro A.; Kaliner, Michael A.; Lanier, Bobby Q. Allergy is a major problem for the 21st century, and this problem is predicted to worsen as this century moves forward. As the incidence of allergy and associated diseases has increased , the number of health care professionals trained in the diagnosis and treatment of allergy has decreased.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 8.
  • 9.
  • 10. modello della rete assistenziale: Le reti in sanità
  • 11. le reti integrate orizzontalmente attività poste sul medesimo livello di cura promozione di una specializzazione crescente Polo d’eccellenza per prestazioni sanitarie e di elevata complessità specializzazione dei centri di eccellenza per il trattamento dei casi più complessi Antenne : gestiscono con una certa autonomia il trattamento delle casistiche di minore complessità. antenne antenne antenne antenne polo
  • 12. Le reti integrate verticalmente professionisti interdipendenti posti su diversi livelli di cura (medici di famiglia, specialisti ambulatoriali, specialisti ospedalieri) logica di trattamento di una patologia al livello di intervento che, a parità di efficacia, costi meno percorso di fruizione dei servizi progetto assistenziale presa in carico
  • 13. La rete assistenziale virtuale: L’EHR come tecnologia di coordinamento network virtuale di professionisti e strutture dinamicamente definito intorno al singolo paziente EHR : ELECTRONIC HEALTH RECORD Altri specialisti ospedalieri Medico ospedaliero Specialista ambulatoirale Medico di famiglia paziente
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. RUOLO DEL PEDIATRA E RAPPORTI CON LO SPECIALISTA ALLERGOLOGO
  • 18.
  • 19.
  • 21.
  • 22. Ryan D. Allergy 2008 STARNUTI/ PRURITO RINORREA. ACQUOSA PRURITO OCULARE 20 OSTRU ZIONE IRRITAZ. FARINGEA TOSSE 40 60 80 % Frequenza di presentazione dei sintomi di rinite allergica al medico di medicina generale
  • 23. La presenza di uno o più sintomi della domanda 1 suggerisce una natura non allergica dei sintomi e richiede valutazione specialistica Dolore facciale, rinorrea purulenta e iposmia sono spesso associati a rinosinusite, ma non escludono la concomitanza di RA LA rinorrea acquosa con uno o più dei sintomi della domanda 2 suggerisce fortemente la rinite allergica AR Reference Guide. Bousquet, Allergy 2008 1. E’presente qualcuno dei seguenti sintomi?     Sintomi solo in una narice SI NO Secrezioni dense, di colore giallo o verdastro SI NO Secrezioni che scendono in gola, specialmente con muco denso SI NO Dolore al volto SI NO Sanguinamenti dal naso SI NO Perdita dell’olfatto SI NO 2 E’ presente qualcuno di seguenti sintomi almeno un ora al giorno, in molti giorni consecutivi (o durante una particolare stagione dell’anno)?     Rinorrea acquosa SI NO Starnuti, anche a salve SI NO Naso chiuso SI NO Prurito nasale SI NO Congiuntivite (occhi rossi o che prudono) SI NO
  • 24.
  • 25. Lieve intermittente Lieve persistente Moderata- grave intermittente Moderata- grave persistente Allontanamento di allergeni e irritanti Decongestionante nasale (<10 giorni e sopra i 12 anni) (o decongestionante orale) Steroide nasale Antistaminico di II generazione orale o locale Immunoterapia Trattamento della rinite allergica Cromoni Antileucotrienico (se coesiste asma)
  • 26. Numero di dosi giornaliere Difficoltà di assunzione Effetti collaterali Regimi terapeutici complessi Costi Un report dell’OMS segnala che nei paesi sviluppati, in media il 50% dei pazienti non assume le medicine come prescritto. Diversi fattori possono influenzare negativamente l’aderenza al trattamento nei pazienti con rinite World Health Organization.. Adherence to long-term therapies: evidence for action. 2003 World Health Organization. Geneva, Switzerland Brixner DI, et al. Am J Manag Care . 2007 Marple BF, et al. Otolaryngol Head Neck Surg. 2007 Il trattamento dovrebbe essere il più semplice possibile, il paziente dovrebbe essere informato ed educato a proposito della patologia e dei farmaci e l’aderenza dovrebbe essere periodicamente verificata
  • 27. PROGETTO MONDIALE ASMA: Linee-Guida Italiane Aggiornamento 2009 Modena, 1-4 marzo 2009 G IN A lobal itiative for sthma
  • 28.
  • 29. Trend temporale della prevalenza degli attacchi asmatici e del trattamento antiasmatico in Italia (Torino, Pavia, Verona) ECRHS 1992/93  1998/2000 Verlato et al, JACI 2003 Attacchi asmatici Trattamento antiasmatico 1992-1993 1998-2000 0 1 2 3 4 5 Prevalenza (95% CI)
  • 30.
  • 31.
  • 32. Diagnosi di asma: prove di funzionalità respiratoria TEST DI REVERSIBILITA’ OSTRUZIONEPRESENTE SPIROMETRIA OSTRUZIONEASSENTE TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE ASPECIFICO
  • 33. LA VALUTAZIONE DI GRAVITÀ E IL CONTROLLO DELL’ASMA
  • 34. Classificazione di Gravità prima dell’inizio del trattamento Sintomi Sintomi notturni FEV 1 o PEF STEP 4 Grave Persistente STEP 3 Moderato Persistente STEP 2 Lieve Persistente STEP 1 Intermittente Continui Attività fisica limitata Quotidiani Attacchi che limitano L’attività > 1 volta/settimana ma < 1 volta / giorno < 1 volta/settimana Frequenti > 1 volta Alla settimana > 2 volte al mese  2 volte al mese FEV1  60% predetto Variabilità PEF> 30% FEV1 60 - 80% predetto Variabilità PEF > 30% FEV1  80% predetto Variabilità PEF 20-30% FEV1  80% predetto Variabilita PEF < 20% CLASSIFICAZIONE DI GRAVITÀ Caratteristiche cliniche in assenza di terapia La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per classificare un paziente in un determinato livello di gravità
  • 35.
  • 36. Il controllo dell’asma § La funzione polmonare è valutabile solo in individui con età superiore a 5 anni $ Per definizione, 1 riacutizzazione in una qualsiasi delle settimane di monitoraggio rende l’intera settimana non controllata * Qualsiasi riacutizzazione dovrebbe essere prontamente seguita da una revisione del trattamento di mantenimento per assicurarsi che esso sia adeguato 1 in qualsiasi settimana $ 1 o più per anno * Nessuna Riacutizzazioni <80% del predetto o del personal best (se noto) Normale Funzione polmonare (PEF o FEV 1 ) § >2/settimana Nessuna (<2/settimana) Necessità di farmaco al bisogno Qualche Nessuno Sintomi notturni / risvegli Qualche Nessuna Limitazione delle attività 3 o più aspetti presenti nell’asma parzialmente controllato >2/settimana Nessuno (<2/settimana) Sintomi giornalieri NON CONTROLLATO PARZIALMENTE CONTROLLATO CONTROLLATO CARATTERISTICHE LIVELLI DI CONTROLLO DELL’ASMA GINA 09
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. Centri Allergologici:maggiore spazio per i percorsi diagnostici complessi

Editor's Notes

  1. I costi sociali delle malattie allergiche sono in continuo aumento se si considera che ormai circa il 30% della popolazione generale soffre di una malattia allergica e che tale percentuale sale al 50% in età pediatrica
  2. andamento cronico evolutivo di alcune malattie allergiche che richiedono terapie farmacologiche, immunologiche e riabilitative di lunga durata e di elevato costo. E&apos; da segnalare, infine, il ricorso, spesso non giustificato, ad accertamenti diagnostici sempre più sofisticati e costosi. la maggiore incidenza delle malattie allergiche in età infantile o giovanile in cui è richiesta un&apos;assistenza da parte dei genitori determina dei costi sociali aggiuntivi legati genericamente alla perdita di giornate lavorative per il genitore e di giornate di studio per il minore
  3. Poor control increases the economic cost of asthma. A multicentre population-based study. Accordini S , Bugiani M , Arossa W , Gerzeli S , Marinoni A , Olivieri M , Pirina P , Carrozzi L , Dallari R , De Togni A , de Marco R . Unit of Epidemiology and Medical Statistics, University of Verona, Verona, Italy. simone.accordini@univr.it Abstract BACKGROUND/AIMS: Up to now, few cost-of-illness (COI) studies have estimated the cost of adult asthma at an individual level on general population samples. We sought to evaluate the cost of current asthma from the societal perspective in young Italian adults and the determinants of cost variation. METHODS: In 2000, a COI study was carried out in the frame of the Italian Study on Asthma in Young Adults on 527 current asthmatics (20-44 years) screened out of 15,591 subjects from the general population in seven centres. Detailed information about direct medical expenditures (DMEs) and indirect costs due to asthma was collected at an individual level over the past 12 months. RESULTS: The mean annual cost per patient was EUR 741 (95% CI: 599-884). DMEs represented 42.8% of the total cost, whereas the remaining 57.2% was indirect costs. The largest component of DMEs was medication costs (47.3%; 23.0% was due to hospitalization). The mean annual cost per patient ranged from EUR 379 (95% CI: 216-541)for well-controlled asthmatics to EUR 1,341 (95% CI: 978-1,706) for poorly controlled cases that accounted for 46.2% of the total cost. Poor control, coexisting chronic cough and phlegm, and low socio-economic status were significantly associated with high DMEs and indirect costs. CONCLUSIONS: In Italy, asthma-related costs were substantial even in unselected patients and were largely driven by indirect costs. Since about half of the total cost was due to a limited proportion of poorly controlled asthmatics, interventions aimed at these high-cost patients could reduce the economic burden of the disease.
  4. la gravità di alcune malattie allergiche che possono avere esito fatale per il paziente (asma grave, shock anafilattico da punture di insetto, da farmaci, da lattice, da alimenti, ecc.); anche in questo caso, purtroppo, si assiste a un progressivo e costante aumento di incidenza
  5. L’evoluzione del quadro epidemiologico, i cambiamenti di natura istituzionale, l’introduzione di nuove tecnologie, la progressiva specializzazione degli attori organizzativi (professionisti e organizzazioni complesse) e la necessità di garantire l’integrazione di competenze che appaiono sempre più distribuite per dare risposta ai bisogni di assistenza, impongono la ricerca di soluzioni organizzative innovative per rispondere al crescente fabbisogno di coordinamento intra e interorganizzativo….E’ possibile identificare nella “rete” quel modello organizzativo che sottintende l’utilizzo di meccanismi di coordinamento tra gli attori sociali, siano essi semplici o complessi, diversi da quelli tradizionale della gerarchia e del mercato. Il modello a rete implica la presenza di attori che mantengano gradi di autonomia e discrezionalità nella propria azione ma che rinunciano all’opportunismo nelle loro relazioni che vengono quindi coordinate grazie alla mutualità e alla fiducia reciproca….Il modello a rete è particolarmente efficace in quelle organizzazioni in cui la conoscenza rappresenta il fattore produttivo più rilevante, dove la progettazione delle strutture deve considerare le più intense necessità di integrazione , prevedendo la creazione di contesti cooperativi in cui l’azione organizzativa sia continuamente e adeguatamente coordinata intorno alle esigenze della persona umana….
  6. combinazione di attività poste sul medesimo livello di cura, secondo un criterio territoriale o medicospecialistico. Il criterio di integrazione medico specialistico è coerente con un approccio organization-oriented, incentrato sulla massimizzazione dell’efficienza ma anche alla promozione di una specializzazione crescente: modello cosiddetto polo/antenne , costituito da un polo d’eccellenza volto ad erogare prestazioni sanitarie generalmente di elevatacomplessità, e da centri periferici che fungono da antenne per il polo. Tale configurazione favorirebbe, inoltre, la specializzazione dei centri di eccellenza per il trattamento dei casi più complessi, permettendo alle antenne di gestire con una certa autonomia il trattamento delle casistiche di minore complessità.
  7. La possibilità di percorsi integrati con il PLS potrebbe essere attuato attraverso la possibilità di prenotazione diretta , collegamento mediante sistema informatico per comunicazioni, invio delle relazioni dei DH o ricoveri. In tale ottica il PLS dovrebbe essere il fulcro fra lo specialista ed il bambino, interrompendo l’attuale sistema organizzativo che vede il bambino gestito quasi in modo esclusivo dallo specialista ospedaliero ( i genitori spesso asseriscono che non hanno più visto il proprio pediatra da anni
  8. Allergometriche &gt; allergologiche o allergiche
  9. La diagnostica allergologica è in continua evoluzione e richiede prestazioni di sempre maggiore impegno in termini di tempo, conoscenza e capacità. La necessità di effettuare test di provocazione per alimenti o per farmaci, i tests diagnostici in vivo per farmaci, eventuale desensibilizzazione per veleno di imenotteri, orale per alimenti, rihiedono notevole dispendio di tempo e struttura organizzativa efficiente
  10. Un percorso diagnostico di maggiore complessità sarà quello riferito all’allergia alimentare, per la gravità di taluni quadri e quindi la necessità di stabilire diete restrittive, la prescrizione eventuale di adrenalina auto iniettabile, attualmente elargibile solo dalla farmacia ospedaliera, test di provocazione e desensibilizzazione ad alimenti