More Related Content

Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italiana

  1. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita' Percorso 2011 - 2017
  2. 2011 Perchè nasce l'idea di una Candidatura UNESCO per l'Opera Lirica Italiana? L'Associazione CPI, associazione no proft composta da artisti lirici professionisti in campo nazionale ed internazionale, e docenti nelle istituzioni AFAM ed internazionali, portatori delle conoscenze e del know how trasmesso e ricreato di generazione in generazione, considerando il bisogno di generare una maggiore consapevolezza soprattutto tra le nuove generazioni, si sono fatti promotori della Candidatura ispirata alla Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  3. Cosa prevede la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale: Art. 1 Scopi della Convenzione Gli scopi della presente Convenzione sono di: a) salvaguardare il patrimonio culturale immateriale; b) assicurare il rispetto per il patrimonio culturale immateriale delle comunità, dei gruppi e degli individui interessati; c) suscitare la consapevolezza a livello locale, nazionale e internazionale dell’importanza del patrimonio culturale immateriale e assicurare che sia reciprocamente apprezzato; d) promuovere la cooperazione internazionale e il sostegno. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  4. Art. 2 Defnizioni Ai fni della presente Convenzione, 1. per “patrimonio culturale immateriale” s’intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale. Questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso d’identità e di continuità, promuovendo in tal modo il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana. Ai fni della presente Convenzione, si terrà conto di tale patrimonio culturale immateriale unicamente nella misura in cui è compatibile con gli strumenti esistenti in materia di diritti umani e con le esigenze di rispetto reciproco fra comunità, gruppi e individui nonché di sviluppo sostenibile. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  5. 2. Il “patrimonio culturale immateriale” come defnito nel paragrafo 1 di cui sopra, si manifesta tra l’altro nei seguenti settori: a) tradizioni ed espressioni orali compreso il linguaggio, in quanto veicolo del patrimonio culturale immateriale; b) le arti dello spettacolo; c) le consuetudini sociali, gli eventi rituali e festivi; d) le cognizioni e le prassi relative alla natura e all’universo; e) l’artigianato tradizionale. 3. Per “salvaguardia” s’intendono le misure volte a garantire la vitalità del patrimonio culturale immateriale, ivi compresa l’identifcazione, la documentazione, la ricerca, la preservazione, la protezione, la promozione, la valorizzazione, la trasmissione, in particolare attraverso un’educazione formale e informale, come pure il ravvivamento dei vari aspetti di tale patrimonio culturale. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  6. Sezione 3 Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale a livello nazionale Art. 11 Ruolo degli Stati contraenti Ciascuno Stato contraente: a) adotterà i provvedimenti necessari a garantire la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale presente sul suo territorio; b) fra le misure di salvaguardia di cui all’articolo 2, paragrafo 3, individuerà e defnirà i vari elementi del patrimonio culturale immateriale presente sul suo territorio, con la partecipazione di comunità, gruppi e organizzazioni non governative rilevanti. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  7. L’associazione Cantori Professionisti d'Italia ha verifcato presso i referenti politici e istituzionali deputati (MIBACT, Commissione Nazionale Italiana Unesco) la reale possibilità di proporre una Candidatura tesa a collegare le numerose e diversifcate componenti della comunità Operistica italiana. A tale scopo, durante il cammino della Candidatura, l'Associazione ha deciso di aprire le adesioni, oltre che ai professionisti, anche alle maestranze teatrali ed al pubblico cultore e sostenitore, proprio nell'ottica di rappresentare la larga comunità che rappresenta il bene Opera Lirica in tutto il suo complesso. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  8. 20 febbraio 2012 Bologna, Teatro Guardassoni Convegno “Opera Renaissance” Confronto sulla proposta di Candidatura UNESCO per l'Opera Lirica Italiana a Patrimonio Immateriale dell'Umanità alla presenza del Prof. Giovanni Puglisi Presidente Commissione Nazionale Italiana UNESCO Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  9. Le parole del Prof. Giovanni Puglisi: “il riconoscimento UNESCO può costituire senz’altro l’opportunità per un rilancio, e per una maggiore sensibilizzazione dei cittadini e dello Stato, sulla necessità di salvaguardare il patrimonio culturale costituito dall’Opera lirica in Italia. In altre parole, esso può costituire un’opportunità di rilancio per la comunità dei professionisti del settore lirico e sinfonico e, di conseguenza, per l’intero sistema di produzione artistico e culturale italiano.” Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  10. Da Marzo 2012 a Luglio 2013 Istituito il Comitato Tecnico - Scientifco che si occupa di elaborare il Dossier: 1. Catalogazione del bene “Opera Lirica” 2. Documentazione Video con Trailer Ufciale Candidatura e interviste ai Testimonial 3. Adesioni Istituzioni musicali di riferimento 4. Raccolta frme comunità Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  11. 1. Catalogazione del bene “Opera Lirica” Stesura form ICH02 Prof. Paolo Teodori, docente Conservatorio Santa Cecilia di Roma Realizzazione delle schede PACI pubblicate presso ICCD - Istituto Centrale del Catalogo e Documentazione A cura di EOLO - Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale Antropologico Dott. Emiliano Migliorini, direttore Museo Civiltà Contadina dell'Aniene Prof. Alessandra Broccolini, docente Università La Sapienza Stesura form ICH07 Raccolta di foto ufciali a cura di L'Opera - rivista specialistica internazionale del settore Realizzazione Trailer Ufciale: Daniele De Plano, regista RAI Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  12. 1. Catalogazione del bene “Opera Lirica” Realizzazione delle schede PACI pubblicate presso ICCD - Istituto Centrale del Catalogo e Documentazione (1) Il recitativo accompagnato; (2) L'aria; (3) Il recitativo secco; (4) La cabaletta; (5) La gestione del palato molle; (6) I registri vocali; (7) I risuonatori; (8) Il Teatro d'opera come comunità di artigiani e artisti (Anna Biagiotti, Opera di Roma); (9) Il Teatro d'opera come percorso di conoscenza e di lavoro con i grandi Maestri (Maurizio Di Mattia, Opera di Roma); Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  13. 1. Catalogazione del bene “Opera Lirica” Realizzazione delle schede PACI pubblicate presso ICCD - Istituto Centrale del Catalogo e Documentazione (10) Il giro; (11) Il passaggio; (12) Il sapere artigianale nella realizzazione degli allestimenti operistici (Michele Della Cioppa, Opera di Roma); (13) Il vibrato; (14) La gestualità nel processo di trasmissione dei saperi (I); (15) La gestualità nel processo di trasmissione dei saperi (II); (16) La gestualità nel processo di trasmissione dei saperi (III); (17) La maschera; (18) La pronuncia (le consonanti); Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  14. 1. Catalogazione del bene “Opera Lirica” Realizzazione delle schede PACI pubblicate presso ICCD - Istituto Centrale del Catalogo e Documentazione (19) La pronuncia (le vocali); (20) La tecnica pittorica di base per la realizzazione delle scenografe all'italiana (Maurizio Varamo, Opera di Roma); (21) La trasmissione dei saperi (l'interpretazione); (22) Le acconciature per gli allestimenti operistici (Roberto Paglialunga, Opera di Roma); (23) Punto di battuta dell'aria; (24) Riutilizzo di elementi di precedenti allestimenti per la realizzazione di costumi di scena (Anna Biagiotti, Opera di Roma); (25) Utilizzo della respirazione costo-diaframmatica (espirazione); (26) Utilizzo della respirazione costo-diaframmatica (inspirazione); Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  15. 1. Catalogazione del bene “Opera Lirica” Realizzazione delle schede PACI pubblicate presso ICCD - Istituto Centrale del Catalogo e Documentazione Tutte le schede sono visibili e consultabili al seguente link: Elenco Schede su ICCD Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  16. 1. Catalogazione del bene “Opera Lirica” Realizzazione delle schede PACI pubblicate presso ICCD - Istituto Centrale del Catalogo e Documentazione Maurizio Di Mattia: il Teatro d'Opera come percorso di conoscenza e di lavoro con i grandi Maestri: https://www.youtube.com/watch?v=v5WsUR1plQI Anna Biagiotti: riutilizzo di elementi di precedenti allestimenti per la realizzazione di costumi di scena: https://www.youtube.com/watch?v=VfJstPBVG4c Anna Biagiotti: il Teatro d'Opera come comunità di artigiani e artisti: https://youtu.be/SxE0n9QgiCE Michele della Cioppa: il sapere artigianale nella realizzazione degli allestimenti operistici https://youtu.be/S_3x0p7D6Co?list=PLZpLMKLzJX30N7BuEhpy0peVLYM_dEZJc Roberto Paglialunga: le acconciature per gli allestimenti operistici https://youtu.be/MOda81ckp9w?list=PLZpLMKLzJX30N7BuEhpy0peVLYM_dEZJc Maurizio Varamo: la tecnica pittorica di base per la realizzazione delle scenografe all'italiana https://youtu.be/P8U_gb9xa2w Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  17. 2. Documentazione Video con Trailer Ufciale Candidatura ed interviste ai Testimonial ● Afdata al regista RAI Daniele De Plano ● In collaborazione con: Teatro Regio Parma, Teatro Regio Torino, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale Bologna, Festival Fondazione Pucciniano ● Col contributo di: Prima della Prima, La musica di RaiTre, L'Opera - rivista specialistica di settore ● Testimonial: Dario Fo, Zubin Mehta, Renata Scotto, Bruno Cagli, Gianandrea Noseda, Giuseppe Sabbatini, Michelangelo Zurletti Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  18. 2. Documentazione Video con Trailer Ufciale Candidatura ed interviste ai Testimonial il Trailer Ufciale è visibile al seguente link: https://youtu.be/iNoTywhuI8U Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  19. 2. Documentazione Video con Trailer Ufciale Candidatura ed interviste ai Testimonial Tutta a documentazione integrale dei video raccolti per la realizzazione del Trailer Ufciale è pubblicata sul sito internet ufciale RAI - La Musica di Rai3 Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  20. 3. Adesioni Istituzioni musicali di riferimento Aderiscono con dichiarazioni di libero consenso informato:  Accademia Santa Cecilia Roma, l'Accademia Teatro Alla Scala di Milano, Teatro dell'Opera di Roma, Rossini Opera Festival, Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Festival Pucciniano, Maggio Fiorentino Formazione, Teatro Verdi Trieste, Teatro Lirico Sperimentale Spoleto, Teatro di Pisa, Luglio Musicale Trapanese, Reseo European Opera Education, AIGAM, Università la Sapienza Roma, Università DAMS Roma Tre, Université di Geneve, Music Theatre International, Associazione In Canto, Parma Lirica, Amici della Lirica del Cral CariParma, La Casa di Riposo per Musicisti Fondazione G.Verdi, la rivista l'Opera, Si parla si canta NY, La musica di Rai Tre, La trasmissione Rai Prima della Prima. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  21. 4. Raccolta frme comunità Avviata e depositata nel dossier una campagna di adesione e di raccolta frme tra personalità del mondo della cultura italiana (registi, compositori, direttori d’orchestra, musicologi) e presso il Conservatorio Verdi di Milano, Santa Cecilia di Roma, Paganini di Genova, Perosi di Campobasso, D'Annunzio di Pescara, Giacomantonio di Cosenza, Benedetto Marcello di Venezia, Nino Rota di Monopoli, Vivaldi di Alessandria, Cantelli di Novara, Istituti AFAM, Accademia Maggio Fiorentino Formazione, Accademia Santa Cecilia, Accademia Teatro alla Scala, As.Li.Co, Accademia Festival Puccini, scuole di musica e circoli lirici. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  22. 4. Raccolta frme comunità   Stabiliti collegamenti con istituzioni estere quali RESEO, l'Istituto Italiano di Cultura di Vienna, l'Istituto Italiano di Cultura a Tel Aviv, l'Auditorium di Tenerife, il Teatro Wallonie a Liegi, Amigos de la Opera a Santiago (Cile), la Facoltà di Canto e l’Orchestra da Camera di Krasnoyarsk (Russia), il Gran Teatro del Liceu a Barcellona, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano, il Metropolitan Opera di New York, il National Center for Performing Arts di Mumbai, International Theatre Institute ITI. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  23. 1 agosto 2013 Consegnato alla Commissione Nazionale Italiana UNESCO il Dossier ufciale della Candidatura: “Opera Lirica Italiana: dalle origini ad un percorso europeo” composto da: ● libro diviso in 3 tomi contenente form ICH02 e allegati da 1/76 ● 4 dvd contenenti form ICH07, 10 foto, cessione diritti, foto extra, video ufciale candidatura di 10 minuti in 2 versioni italiano/inglese Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  24. 22 gennaio 2014 La Commissione Nazionale Italiana UNESCO informa ufcialmente della Candidatura il Ministero competente, MIBACT Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  25. 28 gennaio 2014 Inizia ufcialmente il periodo di istruttoria della Candidatura dell'Opera Lirica Italiana presso il MIBACT Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  26. Attività di promozione e divulgazione 13 maggio 2013: Convegno Teatro Comunale di Bologna sui 250 anni dalla nascita 23 maggio 2013: Revolution der Kunstler, Vienna, presentazione Candidatura al convegno sul rapporto tra artisti e istituzioni 16 giugno 2013: Convegno Concerto di Raccolta fondi per la Candidatura, Roma 3 agosto 2013: Premio Volterra per l'impegno culturale della Candidatura UNESCO 20 marzo 2014: 2a ediz. “Opera Renaissance”, Palazzo Reale, Milano 10 maggio 2014: European Opera Days: Opera in viaggio, Milano 26 maggio 2014: Galà Lirico per la Candidatura, Auditorio del Carmine di Parma 16 giugno 2014: Conferenza Presentazione Candidatura e Galà Lirico, Conservatorio S. Cecilia Roma 27 aprile 2015: Convegno Internazionale di Studi sull'Opera Lirica, Università Roma Tre alla presenza di Luigi Berlinguer 8 maggio 2015: European Opera Days: Opera online, presso Radio Cemat Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  27. 17 dicembre 2014 Lettera al Presidente della Repubblica Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  28. 3 marzo 2015 Riceviamo una lettera di supporto e sostegno da parte del Segretario Particolare del Ministro ai Beni e alle Attività Culturali Dario Franceschini, Segr. Giuseppe Battaglia Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  29. 16 marzo 2015 Il MIBACT riceve, e ci inoltra, un documento di sostegno alla Candidatura frmato dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche che non avevano ancora risposto al nostro primo appello Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  30. 31 Marzo 2015 La Candidatura viene proposta sul tavolo Commissione Nazionale Italiana UNESCO e ottiene un punteggio molto alto dal punto di vista della preparazione tecnica del dossier. In fase di scelta fnale, viene portata avanti la Candidatura proposta dal Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari su “L'Arte dei pizzaiuoli napoletani” Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'
  31. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita' 22 ottobre 2015: Riceviamo nota MIBACT con la necessità di apportare delle migliorie al Dossier, che vengono completate entro il 2 marzo 2016 15 marzo 2016: incontro al MIBACT dal quale emerge la necessità di convocare un tavolo con l'associazione delle Fondazioni Lirico Sinfoniche ANFOLS, in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo dal Vivo. L'incontro viene fssato per il 27 aprile 2016.
  32. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita' 27 Aprile 2016 Primo Incontro Direzione Spettacolo dal Vivo: MIBACT, CPI, Direzione Spettacolo, ANFOLS
  33. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita' 28 aprile 2016: sollecitiamo via email tutte le componenti suggerendo altri soggetti interessati alla costituzione della rete 5 maggio 2016: Sottosegr. Buitoni designata nuova referente UNESCO 30 maggio 2016: richiesta incontro con Sottosegr. Buitoni, che viene fssato per il 7 settembre 2016
  34. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita' 7 Settembre 2016 Incontro Sottosegr. Borletti Buitoni alla quale esponiamo: - percorso Candidatura - necessità tavolo permanente con tutte le realtà coinvolte - criticità venute fuori nella riunione del 27 aprile 2016
  35. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita' 19 settembre 2016: comunicazione del Sottosegr. Buitoni nella quale si dichiara l'attesa per apertura del tavolo tecnico 19 gennaio 2017: scriviamo al nuovo Presidente CNIU Bernabè per avere un incontro 1 febbraio 2017: comunicazione del Sottosegr. Buitoni che ritiene non fattibile la candidatura a marzo 2017 poiché si è ancora in attesa della costituzione del tavolo tecnico
  36. Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita' 26 giugno 2017: chiediamo incontro con la nuova Direttrice Montevecchi, incontro fssato per il 27 novembre 2017
  37. www.cantoriproitalia.it Micaela Carosi, referente tecnica Marcella Orsatti Giampiero Cicino cantoriprofessionistiditalia@gmail.com Candidatura UNESCO OPERA LIRICA ITALIANA Patrimonio Immateriale Dell'Umanita'