Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Da una rivoluzione all’altra

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 13 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to Da una rivoluzione all’altra (20)

Advertisement

More from campustralenuvole (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Da una rivoluzione all’altra

  1. 1. Da una rivoluzione all’altra : il Risorgimento nazionale da Napoleone a Carlo Alberto.  
  2. 2. Dal 1796 al 1848 • Rinascimento e Risorgimento: un'assonanza casuale o un’invenzione inglese ? Garibaldi a Londra, “re d’Italia” , 1864. • Due sconfitte in mezzo secolo ( 1815 e 1848 ) e due proclami… • Può il Risorgimento iniziare con due sconfitte ? • Continuità o rottura tra i due momenti ?
  3. 3. Da Rimini a Moncalieri : tra due proclami • Il problema “Italia”: la continuità delle idee di Indipendenza, Unità, Autodeterminazione. • La proclamazione della Repubblica Italiana con i Comizi di Lione ( 26 gennaio 1802) , poi Regno d’Italia.(Pansiotti e Cusa deputati a Lione). • L’ Unità e indipendenza d’Italia nel Proclama di Rimini di Giaochino Murat nel marzo 1815 “l’ora è venuta…” • Il mantenimento dello Statuto albertino dopo la sconfitta di Novara ( proclama di Moncalieri , 1849)
  4. 4. I valsesiani da Rimini a Moncalieri • I patrioti giacobini e i patrioti dei moti piemontesi nella Restaurazione : quale continuità? le tabelle e la relativa analisi: • la ricorrenza delle famiglie • la persistenza degli stessi individui 1821- 31-41 . le professioni
  5. 5. Inquisiti valsesiani per i moti del 1821 e sottoposti al controllo di polizia nel 1831 nella Provincia di Vallesesia. • Età media degli inquisiti anni 36-. • Tra i fondatori ( e consiglieri) della Società di Incoraggiamento allo studio del disegno ( s.a.1831) compaiono alcuni ex- inquisiti: Agostino Molino (imprenditore), Chiara don Francesco ( parroco di Crevola), Boggio Amedeo (segretario presso la Regia Intendenza), Turcotti Andrea e Giuseppe (segretario della Viceintendenza e procuratore). Sono presenti anche alcuni membri del cessato partito giacobino locale durante la rivoluzione del 1799 : Michele Cusa, notaio, Giacomo Antonio Gabbio, notaio rivese, e Giacomo Pansiotti, imprenditore delle Regie Miniere di Alagna .
  6. 6. Nel pantheon valsesiano Il canonico-deputato: A. Turcotti Il generale : Giacomo Antonini Il medico-scrittore: G. Lana Il parroco-alpinista: G. Gnifetti
  7. 7. Dep. Subalpino on. Aurelio Turcotti sospeso a divinis nel 1850, nel 1866 pubblica “Troppo tardi, ovvero la questione
  8. 8. Generale Giacomo Antonini: “è un pazzo che ve ne farà delle belle”(Farini), 1848).
  9. 9. Braccio amputato del Gen. Giacomo Antonini
  10. 10. Dott. Gerolamo Lana: medico e scrittore, nel 1848 pubblica “Inopportuna applicazione del vocabolo Risorgimento”.
  11. 11. Il parroco-alpinista: don G. Gnifetti autore della conquista “italiana” del Monte Rosa.
  12. 12. “Ove l’istruzione e il conoscimento delle cose patrie vengono partecipate a ogni classe di persone”

×