SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Download to read offline
Ciclismo   13-01-2013   10:59    Pagina 12




                                             MODELLO DI PRESTAZIONE NEL CICLISMO


            L’ideale “radiografia” degli andamenti dei          il rapporto di un atleta con la performance
            parametri in termini di impegno fisiologi-          richiesta mettendolo anche in relazione
            co, meccanico e tecnico, registrabili in            con l’andamento del suo stato di forma
            gara riesce a rappresentare credibilmente           durante la stagione.
            il modello di prestazione nel ciclismo.             Prima dell’avvento del Power Meter, solo il
            Senza poter disporre di tali andamenti              frequenzimetro permetteva di misurare il
            come riferimento in gara, diventa impen-            carico interno di una performance e per
            sabile costruire un programma di allena-            lungo tempo è stato l’unico strumento
            mento efficace e volto ad ottimizzare le            accessibile e alla portata di tutti.
            qualità necessarie in competizione.                 Un mezzo tuttavia che ha indotto a con-
            Tra i primi a occuparsi di modello di pre-          clusioni troppo affrettate e a errate inter-
            stazione presentando un metodo di anali-            pretazioni della performance, valutata
            si per quei tempi all’avanguardia, è stato          unicamente sull’andamento della fre-
            Roberto Colli, che analizzando i file di            quenza cardiaca che di fatto ha una
            registrazione ottenuti con l’impiego di             risposta più lenta ed è influenzata da fat-
            Power Meter su un gruppo di atlete élite            tori esterni rispetto all’andamento della
            donne, è riuscito a definire quegli aspetti         potenza, che è più indipendente dagli
            innovativi che hanno permesso di intra-             stessi fattori.
            prendere nuovi percorsi e di ripensare i            La differenza sostanziale tra l’analisi con
            criteri di organizzazione dell’allenamento.         un semplice frequenzimetro e un misurato-
            Le analisi completate ed utilizzate a quel          re di potenza sta nel fatto che questo
            momento erano legate a studi e ricerche,            secondo strumento riesce ad evidenziare
            anche particolarmente interessanti, fatte           con immediatezza ed efficacia le molteplici
            in laboratorio, ma non legate a dati rilevati       azioni tipiche del ciclismo che possono
            in competizione. Con l’impiego di un ergo-          avere durate brevi, medie e lunghe e inten-
            metro portatile, qual è di fatto un Power           sità che variano da range medi a range
            Meter, è stato possibile registrare i para-         molto alti.
            metri prestazionali direttamente in gara,           Ad aiutare l’allenatore nel meglio com-
            in parte visibili dall’atleta già durante la        prendere i meccanismi prestativi del cicli-
            competizione e altri succesivamente                 smo esistono sul mercato, oltre agli stru-
            visualizzabili ed elaborabili con appositi          menti citati, anche interessanti software di
            software.                                           analisi, tipo l’americano WKO (www.trai-
            Il complesso di tali dati ha poi permesso di        ningpeaks.com), in grado di elaborare
            trarre innovative conclusioni e di definire         con diverse funzioni qualsiasi tipo di file
            il nuovo modello di prestazione sul quale si        con i dati di gara o di allenamento.
            basa tutt’oggi l’analisi di un modello di           Il programma permette di ottenere grafici
            gara.                                               che riescono a rendere visibili differenti
            La diffusione di strumenti a bordo delle            aspetti, dalla potenza, alla frequenza car-
            bici, con il coinvolgimento di atleti di diffe-     diaca, alle rpm, mettendo veramente sotto
            rente livello di qualificazione e l’analisi dei     un ideale microscopio ciò che come prima
            file di dati ottenuti, ha permesso di creare        sensazione era difficile non solo da com-
            percorsi di analisi della gara sempre più           prendere, ma forse anche semplicemente
            chiari e definiti e di analizzare una gara e        da intuire (figura 1.1)



                                                            12
Ciclismo   13-01-2013   10:59   Pagina 24




                                            STRUMENTI DI VALUTAZIONE E ANALISI


            INTRODUZIONE                                      all’uso del frequenzimetro, con la diffusio-
                                                              ne di articoli sulle riviste sportive e la dif-
            L’importanza di definire il modello di pre-       fusione di libri di facile lettura, ha orienta-
            stazione in gara ritorna utile al preparato-      to il mercato verso lo studio di cardiofre-
            re per orientare le proposte di allenamen-        quenzimetri adatti a ogni esigenza, con
            to verso tipologie globali e analitiche il più    una gamma di modelli, dal più semplice,
            possibile adatte a stimolare le capacità          comprensibile per tutti gli utenti, ai più
            organico-funzionali e tecniche simili alla        sofisticati, utilizzati da preparatori e atleti
            gara. Sino a qualche decennio fa, il tenta-       evoluti.
            tivo di comprendere i meccanismi ener-            L’altro sistema, l’SRM, è datato nelle sue
            getici e meccanici impiegati nella presta-        prime versioni a una venticinquina di
            zione del ciclista era limitato a simulazio-      anni fa (1987). Questo strumento non
            ni in sofisticati laboratori di fisiologia        ebbe inizialmente la diffusione che meri-
            dello sport. Se pur con risultati scientifici     tava, a causa dei costi elevati, della scarsa
            importanti, che hanno permesso l’evolu-           operazione di marketing e della sua
            zione dell’allenamento, non si riusciva a         incompresa utilità come accessorio nella
            comprendere la totalità dei fattori respon-       valutazione della prestazione. Paradossal-
            sabili della prestazione, in quanto le simu-      mente anche con una “gelosa” diffusione
            lazioni riproducevano solamente uno sfor-         dei metodi di allenamento legati al suo
            zo in una gara a cronometro, oppure uno           utilizzo, che sono rimasti per anni segreto
            sprint, dando indicazioni limitate perché         di preparatori che, in qualche modo, rite-
            riferite a frazioni di tempo isolate e non        nevano rappresentasse un qualche van-
            inserite in un contesto di gara.                  taggio nell’allenamento rispetto agli
            La necessità di avere indicazioni sulla pre-      avversari. La competizione commerciale
            stazione in gara ha spinto diversi ricercato-     tra la Polar (la principale ditta di frequen-
            ri a studiare i metodi e i modi per rilevare      zimetri), che ha ideato nel frattempo un
            dati oggettivi durante la prestazione stes-       sistema di rilevamento della potenza, e
            sa, per analizzarli poi con un personal           l’SRM ha convinto quest’ultima società ad
            computer. Sono nati così negli ultimi             una maggiore diffusione del prodotto sul
            decenni due strumenti interessanti: il car-       mercato soprattutto grazie all’utilizzo pub-
            diofrequenzimetro e l’SRM Powermeter-             blico di atleti di alto livello e alla diffusio-
            Powercontrol, che è stato il primo ergome-        ne grazie al web di metodiche sul suo uti-
            tro portatile studiato per il ciclismo, a cui     lizzo pratico. Le prime fotografie di questo
            ne sono seguiti altri negli ultimi dieci anni.    strumento impiegato dai campioni hanno
            Il cardiofrequenzimetro ha avuto da subito        incuriosito i potenziali utenti e presto
            un enorme sviluppo commerciale, grazie a          diventerà uno strumento alla cui utilizza-
            una politica di marketing orientata verso         zione i preparatori dovranno essere pron-
            la diffusione dell’uso del frequenzimetro;        ti, per proporre tipologie di allenamento
            nato come strumento da laboratorio, si è          basate su “range” di intensità non legati
            diffuso rapidamente sul mercato e ciò ha          solo alla frequenza cardiaca, ma anche ai
            permesso alle principali ditte produttrici di     valori della potenza espressa. Grazie al
            studiare strumenti sempre più sofisticati a       loro facile utilizzo e all’applicazione in
            costi accessibili. Un “progetto” di cultura       gara con la relativa registrazione di dati e



                                                          24
Ciclismo   13-01-2013    11:00    Pagina 68




                                                    ANALISI DELLA PERFORMANCE



             “Quelli che s’innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere che entra in naviglio senza
             timone o bussola e mai ha certezza dove si vada”
                                                                                              Leonardo da Vinci

            Questo aforisma di Leonardo da Vinci                    sempre più vicini a quello che viene effet-
            riassume in pieno di concetto di Analisi                tivamente richiesto in gara.
            della Performance, cioè la “bussola” che                Nel caso del ciclismo, negli ultimi tren-
            aiuta atleti e allenatori a raggiungere la              t’anni si sono sviluppati in maniera pre-
            massima prestazione. Grazie infatti a                   ponderante i misuratori di potenza, che
            strumenti sempre più all’avanguardia                    hanno stravolto sia le metodiche di alle-
            (accelerometri, telecamere, metabolime-                 namento che la metodologia di analisi di
            tri, misuratori di potenza, ecc.) si è potu-            una prestazione. In precedenza si faceva
            to studiare nei minimi dettagli il gesto                riferimento alla velocità e alla distanza
            atletico di ogni disciplina sportiva. Si è              percorsa; poi, a partire dagli anni ’70,
            così affermato sempre di più nella meto-                con la nascita dei primi cardiofrequenzi-
            dologia d’allenamento il concetto di                    metri, si cominciarono anche a tenere in
            “modello di prestazione”: una serie di                  considerazione le risposte fisiologiche
            dati e parametri che riassumono le carat-               dell’organismo. Ma un po’ alla volta si
            teristiche tecniche e tattiche riscontrate              scoprì che la frequenza cardiaca è un
            in gara, una linea guida per ogni tecnico               dato affidabile fino a un certo punto: gior-
            sportivo che non vuole incorrere nella                  nate di stress, con negativi stati psicofisi-
            programmazione dell’allenamento in                      ci dell’atleta, la temperatura, l’alimenta-
            errori che possono compromettere la pre-                zione e altri fattori possono alterare la
            stazione, potendo impostare allenamenti                 normale risposta della FC all’esercizio.


                           FATTORE                               FATTORE                          DIFFERENZA

                     Variabilità quotidiana                        ↓o↑                               2-6 bpm

                         Cardiac drift                               ↑                              5-25 bpm
                      (componente lenta)

                         T ambiente ↓                                ↓                             10-30 bpm

                         T ambiente ↑                                ↑                             10-30 bpm

                         Disidratazione                              ↑                          1-15 bpm (2-7%)

                     Posizione in bicicletta                       ↓o↑                               2-5 bpm

                                                               FIGURA 3.1
                            Achten J., Heart rate monitors in High performance cycling (ed AE Jeukendrup),
                                              pp. 59-68, Human Kinetics, Champain, 2002




                                                                68
Ciclismo   13-01-2013   11:00   Pagina 100




                                 ANALISI E CONSIDERAZIONI IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI GARA


            CICLISMO SU STRADA                                     • alcune tappe del Giro d’Italia, che
                                                                     presentano percorsi non asfaltati (ad
            Il ciclismo su strada è il genere più popo-              esempio la 5ª tappa del Giro d’Italia
            lare e più seguito tra le competizioni di                2011 Piombino-Orvieto, con 19 km di
            ciclismo; è anche la forma di ciclismo più               sterrato negli ultimi 40 km di tappa).
            familiare, visto che le gare vengono svol-
            te sulle strade di tutti i giorni e non c’è         I percorsi possono avere varie sfaccettatu-
            bisogno di usufruire di particolari struttu-        re a discrezione di chi organizza la gara,
            re, come invece accade per il ciclismo su           sempre e comunque in conformità con i
            pista, con i velodromi, o per altre discipli-       regolamenti, per salvaguardare la sicurez-
            ne sportive, con gli appositi stadi o palaz-        za dei ciclisti stessi: gare in circuito, gare
            zetti dove poter giocare le partite. Per            in linea, gare pianeggianti, gare con più o
            questo motivo le competizioni su strada             meno difficoltà altimetriche, gare a crono-
            attirano sempre una miriade di persone a            metro (individuale, cronosquadre e crono-
            tifare per i propri beniamini, formando             prologo).
            così veri e propri stadi naturali e renden-
            do a volte difficile il passaggio stesso dei        GARE IN CIRCUITO
            ciclisti; sono frequenti infatti le immagini
            dei tifosi che in salita occupano tutta la          Le gare in circuito sono tutte quelle gare
            sede stradale, liberando il passaggio man           con un circuito (solitamente pianeggian-
            mano che il ciclista, che si trova davanti          te) di 2-3 km da ripetere 40-50 volte. Si
            un muro umano, si avvicina.                         ritrovano frequentemente nelle categorie
            Solitamente le gare vengono affrontate su           inferiori ai professionisti. La loro caratte-
            percorsi con strade asfaltate, anche se             ristica principale è la moltitudine di curve
            alcune sono caratterizzate da tratti con            da affrontare e ciò comporta continui
            un manto stradale ben più difficile:                rilanci all’uscita di ogni curva. Se si va a
                                                                vedere un grafico di una gara di questo
              • la Parigi-Roubaix, con diversi settori          tipo registrata con misuratore di potenza,
                di pavé più o meno difficili (uno dei           si notano costantemente importanti pic-
                più famosi è il tratto della Foresta di         chi di potenza (figura 4.1).
                Arenberg, lungo 2400 metri e caratte-           In uno studio Colli-Michelusi (2009) è
                rizzato da un selciato in cattivo stato);       stato riscontrato che, mediamente, nelle
              • il Giro delle Fiandre, con veri e propri        gare in circuito della categoria Elite/
                muri di elevata pendenza pavimentati            Under 23 si ritrovano ben 39 azioni com-
                in pavé, come il famoso muro di                 prese tra i 400 e i 1500 watt della durata
                Grammont (una salita di 1 km, molto             media di 10-11” in 130’ di gara (media-
                ripida con una pendenza media del               mente un’azione ogni 3’19”); di queste
                9%, ma con tratti fino al 20%, pavi-            ben 20 vengono erogate a wattaggi supe-
                mentata in pavé con ciottoli tondi);            riori ai 600 watt (figura 4.2).
              • l’Eroica, una classica italiana che si          A conferma di quanto detto è il seguente
                corre nella provincia di Siena, caratte-        grafico (figura 4.3), dove si riscontra che
                rizzata da un percorso che si svolge            per ben il 13,88% del tempo totale di gara
                in buona parte su strade bianche;               si erogano potenze superiori ai 600 watt.



                                                           100
Ciclismo   13-01-2013   11:00    Pagina 130




                                                   I TEST DI VALUTAZIONE


            CONCETTO DI TEST                                   Si distinguono test da laboratorio e test
                                                               da campo. I primi hanno una standardiz-
            Il ciclismo è da sempre considerato uno            zazione più semplice e il grado di preci-
            sport di endurance e quindi a carattere            sione dei risultati è maggiore; tuttavia
            aerobico; ma nel ciclismo moderno, in              spesso richiedono apparecchiature costo-
            particolar modo a livelli evoluti, interven-       se e luoghi adatti e, soprattutto, c’è da
            gono sempre anche altri meccanismi                 interrogarsi sulla loro specificità. I secon-
            energetici, che sottendono importanti              di permettono valutazioni più specifiche,
            qualità muscolari e/o neuromuscolari. Nel          ma per contro pongono problemi di stan-
            caso specifico del ciclismo su strada, il          dardizzazione e ripetibilità.
            meccanismo energetico prevalente è                 Qual è la ragione che induce a valutare o,
            quello aerobico ma, indipendentemente              meglio, qual è il fine della valutazione?
            che si tratti di gare in circuito o in linea, a
            medio o alto impegno altimetrico, si               Per un allenatore – e più in generale per
            ricorre frequentemente al meccanismo               chi fa valutazione – i motivi che determi-
            anaerobico lattacido e a diverse compo-            nano la necessità di misurare sono mol-
            nenti di forza.                                    teplici:
            Tale premessa è necessaria per affrontare il
            tema dei test di valutazione, perché altri-          • classificare il soggetto in esame, indi-
            menti si corre il rischio di focalizzare l’at-         viduandone le caratteristiche peculia-
            tenzione solo su una componente della                  ri. Ogni ciclista, a prescindere dal
            prestazione, come è accaduto in un recen-              livello, è contraddistinto da individua-
            te passato, quando si è enfatizzato l’aspet-           li qualità morfologiche, neuromusco-
            to metabolico, per di più nella sola compo-            lari e metaboliche, che ne definisco-
            nente aerobica.                                        no punti di forza e limiti e ne deter-
                                                                   minano, nel tempo, la specializzazio-
            I test devono rispondere a dei requisiti               ne: scalatore (predomina la potenza
            essenziali, che sono:                                  aerobica a discapito dei massimali di
                                                                   forza), velocista (predominano la
              • validità, cioè il grado di precisione              potenza alattacida/lattacida, quindi
                con cui un test riesce a misurare                  anche i massimali di forza, e l’abilità
                quanto si propone di indagare;                     nello sprint, a discapito della potenza
                                                                   aerobica), passista (predilige percorsi
              • riproducibilità, cioè il grado di con-             pianeggianti o gare contro il tempo e
                cordanza tra una serie di misure di                presenta buoni livelli di potenza e
                uno stesso misurando, quando le sin-               capacità lattacida, associati a elevata
                gole misurazioni sono effettuate cam-              potenza aerobica) e condizioni inter-
                biando delle condizioni;                           medie, quali passista scalatore e pas-
                                                                   sista veloce (figura 5.1);
              • specificità: deve poter indagare il cicli-
                sta e i suoi parametri organico-funzio-          • monitorare, attraverso i valori espres-
                nali in condizioni più vicine possibili al         si dai test, lo stato di forma durante
                reale coinvolgimento sportivo.                     la stagione agonistica (figura 5.2);



                                                          130
Ciclismo   13-01-2013   11:00   Pagina 148




                                            PERIODIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE


            INTRODUZIONE                                     allenatori, utilizzavano tecniche da body-
                                                             builder, cambiando in maniera irreversi-
            Come tutte le discipline sportive, anche il      bile la struttura delle fibre muscolari.
            ciclismo ha visto evolversi più o meno           Tra il 2000 e il 2010, infine, si è finalmente
            velocemente nel corso degli anni le pro-         giunti a una maggiore consapevolezza nel-
            prie metodologie di allenamento. Si è pas-       l’utilizzo delle metodiche di preparazione
            sati dal ciclismo eroico di Coppi e Bartali,     invernale, con l’introduzione in palestra di
            con attività di mantenimento durante la          tecniche di allenamento funzionale, l’uti-
            stagione invernale dedicata alla caccia con      lizzo di simulatori per esercitazioni specifi-
            relative camminate nei boschi, senza             che in bici e il ritorno a esercizi di pre atle-
            quindi un allenamento specifico e ripren-        tismo e a sport alternativi.
            dendo nel migliore dei casi contatto con la      Particolare importanza hanno acquistato
            bicicletta a gennaio, agli anni ‘60-‘80, con     negli ultimi anni la pianificazione e la
            l’inserimento di qualche allenamento             programmazione dell’allenamento. Piani-
            alternativo in inverno che si concretizzava      ficare nel ciclismo significa innanzitutto
            con footing, ritiri in qualche località di       compilare un calendario annuale inseren-
            montagna e collegiali in Riviera.                do, fino a completamento, gli impegni
            Negli anni ‘70-‘80, si registrò per la           della squadra previsti o selezionati sulla
            prima volta qualche tentativo, peraltro          base di esigenze sportive e commerciali
            con risultati interessanti, di introdurre un     e, nel caso di giovani atleti, occorrerà
            programma di pesi nel ciclismo su pista.         inoltre tenere conto degli impegni scola-
            La preparazione invernale, che prevedeva         stici e familiari.
            un lungo ritiro in montagna nei mesi di          Una volta incasellati gli impegni agonisti-
            novembre e dicembre, era basata princi-          ci, si potrà avere cognizione del tempo
            palmente su attività alternative quali la        che rimane a disposizione per allenarsi,
            corsa a piedi, le camminate in montagna,         al fine di raggiungere gli obiettivi prefis-
            lo sci di fondo, il nuoto e, in chiave più       sati in fatto di risultati.
            aderente alla disciplina ciclistica, il ciclo-   L’allenamento va quindi programmato
            cross e le corse su pista.                       distribuendone cronologicamente i con-
            Nel ciclismo su strada avvenne una vera          tenuti e stabilendo gli esercizi e le moda-
            e propria rivoluzione dopo il record del-        lità esecutive più idonee da adottare: una
            l’ora di Moser (1984): un giovane laurea-        distribuzione degli impegni che non deve
            to in scienze motorie, Aldo Sassi, ebbe il       essere casuale ma secondo una scansio-
            “coraggio” di introdurre nuove metodiche         ne temporale, la periodizzazione, durante
            di allenamento traendo ispirazione anche         la quale vengono attuate specifiche azio-
            da altri sport.                                  ni di allenamento e condizionamento fisi-
            Fu così che tra il 1980 e il 2000 l’allena-      co.
            mento invernale venne completamente              Un argomento quello della periodizzazio-
            rivoluzionato con l’inserimento nella pre-       ne sul quale esiste un’ampia pubblicistica
            parazione generale in palestra dei pesi. I       e trattazione scientifiche che lo mettono
            primi lavori proposti non erano tuttavia         al centro dell’attenzione e della discussio-
            del tutto adatti al ciclismo con atleti che,     ne, provocandone una continua e piena
            per incompetenza ed inesperienza degli           evoluzione.



                                                         148
Ciclismo   13-01-2013   11:00   Pagina 174




                                              METODOLOGIE DI ALLENAMENTO


            CODIFICA DEI MEZZI DI ALLENAMENTO               Anche la circolazione dell’informazione
                                                            ha ormai una dimensione mondiale, per
            Atleti e allenatori utilizzano per il miglio-   cui tutti possono accedere alle informa-
            ramento della performance metodi di             zioni di base per sviluppare un buon pro-
            allenamento di varia estrazione e deriva-       gramma di allenamento.
            zione che si sono sviluppati nel tempo          Tutto ciò ha però portato alla nascita e
            sulla base di esperienze personali tra-         diffusione di diverse correnti di pensiero,
            smesse spesso da allenatori ex-atleti agli      che hanno in qualche modo complicata e
            atleti da loro allenati, corroborate dal        distorta l’idea iniziale di allenamento,
            bagaglio della propria cultura sportiva         generando sfumature e concetti molto
            incrementata da studi, ricerche, seminari,      diversi tra loro.
            letture di libri, riviste e siti web e non      Il nuoto ha affrontato il problema tanti
            ultimo dallo scambio di informazioni sul-       anni fa, risolvendolo con una codificazio-
            l’allenamento che circolano in ogni             ne a livello internazionale delle intensità
            ambiente sportivo-agonistico.                   dell’allenamento, ora riconosciuta dalla
                                                            maggior parte degli allenatori e degli atle-
            Ma come sono nati i primi metodi di alle-       ti che costruiscono su quella base gli
            namento? Sono stati gli allenatori a crear-     attuali programmi di allenamento.
            li dal nulla oppure, come è abbastanza          Nel ciclismo, la maggiore complessità
            evidente, si sono sviluppati seguendo una       dell’allenamento rispetto al nuoto legata
            strada diversa?                                 ad elementi quali l’utilizzo di un mezzo
            Sembra infatti che le prime metodiche di        di propulsione come la bicicletta, l’esi-
            allenamento siano nate dalla curiosità          stenza di fattori esterni (in primis il profi-
            degli allenatori che chiedevano agli atleti     lo altimetrico del campo di gara), la pos-
            vincenti semplicemente come si prepara-         sibilità di variare gli effetti dell’applicazio-
            vano alla competizione oppure leggevano         ne della forza con il cambio meccanico
            i loro diari! Queste informazioni venivano      dei rapporti e altri ancora, ha richiesto un
            diffuse con il passaparola e, pur rimanen-      lavoro più articolato e ricco di variabili
            do circoscritte, hanno prodotto embrioni        che, proprio per questo motivo, ha pro-
            creativi che sono stati all’origine di vere e   dotto risulti ancora più importanti.
            proprie scuole di pensiero dell’allena-         Nella storia del ciclismo si possono defi-
            mento che hanno caratterizzato i movi-          nire fondamentali per lo sviluppo delle
            menti sportivi di intere nazioni, come le       metodiche di allenamento due periodi
            scuole dell’Est Europa, quella finlandese,      che coincidono con l’avvento di innova-
            quella americana.                               zioni tecniche: gli anni ’80 con l’introdu-
            Ancora oggi, almeno per certi aspetti,          zione del frequenzimetro e gli anni 2000
            funzionano ancora meccanismi analoghi           con la diffusione del misuratore di poten-
            anche se sicuramente ad ogni atleta che         za, già presente peraltro come innovazio-
            pratichi lo sport ad un certo livello, ven-     ne tecnologica dagli anni ’80-v90.
            gono proposte metodiche più scientifiche        Frequenzimetro e misuratore di potenza
            e ragionate rispetto a quelle di un tempo,      hanno contribuito a far revisionare i
            che probabilmente venivano scelte empi-         metodi di allenamento esistenti che, per
            ricamente e in base al risultato.               quanto validi, non godevano del supporto



                                                        174
Ciclismo   13-01-2013   11:00   Pagina 264




                                         STRUMENTI E METODICHE PER L’ALLENAMENTO


            ALLENAMENTO INDOOR                                ca. Anche la potenza visualizzata sul
                                                              diplay è vicina alla realtà, soprattutto a
            Con l’arrivo dell’autunno e il cambio del-        watt alti (in prova comparata con una
            l’ora, per molti ciclisti diventa fondamen-       bicicletta dotata di SRM).
            tale l’allenamento indoor, per mantenere          Infine, collegandolo a una stampante
            un’adeguata performance in bicicletta e,          specifica, è possibile avere tabulati dei
            per quanto possibile, migliorare le caren-        dati. Pur considerando che è un progetto
            ze di forza/potenza specifica, la cadenza         datato, resta ancora un ottimo strumento
            di pedalata e la resistenza metabolica.           per l’allenamento indoor e il rammarico
            Per permettere questo allenamento, esi-           è che la Tecnogym non lo abbia conti-
            stono diversi ciclosimulatori che sono            nuato a produrre in una versione più
            argomento di dubbi e discussioni.                 moderna.

            SPINTRAINER TECHNOGYM                             RULLI

            Costruito dalla Technogym nel lontano             Nella scelta dei rulli, ci si trova davanti a
            1995 e ora uscito di produzione (ma               svariati modelli, da quelli più semplici a
            ancora disponibile nel mercato dell’usa-          quelli più sofisticati, collegati al PC per
            to), ha rappresentato per anni il miglior         simulare salite e percorsi. I rulli da allena-
            strumento per l’allenamento indoor per            mento si dividono in due famiglie princi-
            la sua solida struttura, la facilità d’uso, la    pali: quelli a freno elettromagnetico e
            possibilità di simulare allenamenti ed            quelli a freno oleodinamico.
            eseguire test di valutazione.                     I modelli presentano in sostanza la possi-
            Pesa circa 40 kg, è pieghevole e può esse-        bilità di variare la resistenza del rullo sul
            re caricato nel bagagliaio di una station-        quale appoggia la ruota posteriore della
            wagon, è silenzioso e funziona a elettrici-       propria bicicletta, modulandola con leve
            tà. Può essere usato con qualsiasi bici-          o pulsanti. Questo sistema offre la possi-
            cletta, che viene agganciata allo Spintrai-       bilità di simulare allenamenti variando i
            ner con la ruota posteriore. La gomma             percorsi e permette, in quelli più sofisti-
            della ruota posteriore appoggia su due            cati, di visualizzare su ciclocomputer o
            rulli, mentre la parte anteriore della bici-      sul monitor di un pc dati quali frequenza
            cletta, tolta la ruota, è fissata a un perno      cardiaca, velocità, pendenza, watt svilup-
            dotato di mobilità per evitare di danneg-         pati, km, tempo. In quelli più semplici è
            giare lo sterzo.                                  sufficiente dotare la bicicletta di un buon
            Un ampio display permette di visualizza-          frequenzimetro per avere gli stessi dati.
            re dati essenziali quali frequenza cardia-        Tuttavia questi rulli presentano l’inconve-
            ca, watt, velocità e tempo; è possibile           niente di non riuscire a riprodurre fedel-
            impostare anche test di valutazione, quali        mente le sensazioni della pedalata su
            il test di soglia, con un semplice protocol-      strada, soprattutto a wattaggi elevati o in
            lo basato sulla relazione velocità/tempo.         scatti ripetuti. L’attrito tra rullo e ruota
            Interessanti sono la possibilità di modifi-       causa calore e ne modifica il coefficiente
            care la simulazione della pendenza e la           di attrito, modificando di conseguenza i
            funzione “dietro motori”, molto realisti-         dati reali.



                                                         264
Ciclismo   13-01-2013   11:01   Pagina 272




                                             SCELTA DEI MEZZI DI ALLENAMENTO


            COME, QUANDO, PERCHÉ IN FUNZIONE                  CALENDARIO DELLA STAGIONE (MACROCICLO)
            DEGLI OBIETTIVI
                                                              Si parte generalmente da un calendario
            Quando un allenatore “progetta” un pro-           annuale da riempire incasellando tutti gli
            gramma di allenamento, deve aver ben              impegni di gara che, per motivazioni ago-
            chiari tutti i concetti espressi in questo        nistiche e di gruppo sportivo, si scelgono
            manuale tecnico che, volutamente, non è           per la squadra o per il singolo atleta. L’in-
            stato costruito come complesso di tabelle         tero calendario annuale, del quale è
            preconfezionate da utilizzare e seguire           opportuno impostare contenuti di massi-
            asetticamente e senza elaborazioni per-           ma e obiettivi condizionali dei singoli
            sonali. Si è invece inteso offrire uno stru-      periodi, viene definito macrociclo.
            mento ricco quanto più possibile di indi-
            cazioni che tecnici e preparatori possano         CALENDARIO DI UN PERIODO (MESOCICLO)
            impiegare razionalmente per la costruzio-
            ne di una programmazione.                         All’interno del calendario annuale si crea-
            Una scelta ovvia perché un programma              no dei campi con periodi di programma-
            preconfezionato rischia di non soddisfare         zione di 1/3 mesi definendo in maniera più
            le esigenze dell’atleta e di bypassare il pre-    dettagliata gli impegni agonistici anche in
            zioso apporto che allenatore e direttore          rapporto al tempo a disposizione dell’atleta
            sportivo, in forza del contatto stretto e         per l’attività allenante che, per motivi di
            giornaliero con i propri assistiti, possono       studio e di lavoro, non consente di una di-
            offrire con grande cognizione di causa e          sponibilità totale. Questi periodi medi ven-
            con quelle possibilità di personalizzazione,      gono incasellati come mesocicli.
            chiave di volta delle più moderne metodo-
            logie allenanti.                                  CALENDARIO DETTAGLIATO (MICROCICLI)

            La costruzione di un programma di alle-           Nella programmazione del mesociclo da
            namento rimane comunque impresa non               mensile a trimestrale vengono organizza-
            semplice e presuppone la conoscenza dei           ti i microcicli con blocchi di attività alle-
            meccanismi di modificazione fisiologica           nanti scaglionati sulla settimana o su
            che ogni mezzo di allenamento compor-             periodi leggermente più ampi che vanno
            ta. Ciò non solo per la valutazione che si        dai dieci giorni alle due settimane.
            può ottenere sull’effetto immediato, ma           Importante infine il concetto di unità di
            considerando quella più complessa sugli           allenamento, all’interno del quale si inten-
            effetti nel contesto del programma gene-          dono compresi i contenuti giornalieri del
            rale e all’interno degli step (microcicli,        programma stesso.
            mesocicli e macrocicli) che lo compongo-
            no e che generano poi l’andamento per-            Questa prima suddivisione risulta fonda-
            formante del ciclista agonista.                   mentale per una razionale organizzazio-
                                                              ne del programma e per definire accura-
            Per progettare un programma sono que-             tamente i tempi a disposizione per distri-
            sti gli elementi più determinanti da tene-        buire i contenuti dell’allenamento in rela-
            re in considerazione:                             zione agli impegni agonistici assunti.



                                                         272
Ciclismo   13-01-2013   11:01   Pagina 284




                                             L’ORGANIZZAZIONE DI UNA SQUADRA


            La scelta degli atleti                            re, non avendo il senso del sacrificio che la
                                                              vita, come la famiglia, ti dà. Recentemen-
            Ho sempre scelto gli atleti in funzione dei       te, in un incontro in Toscana con il mio
            traguardi da raggiungere nel corso della          grande amico Martini, si parlava proprio di
            stagione. Ai miei tempi le squadre erano          questo e si è giunti alla conclusione che ci
            composte da 12-13 atleti e nei miei obiet-        sono eroi anche oggi, perché fanno la scel-
            tivi c’erano sempre le principali gare a          ta di correre, ma che non sono corridori
            tappe: Giro d’Italia, Valle d’Aosta, Giro del     veri, perché non hanno il senso del sacrifi-
            Veneto, Giro delle Marche, Friuli, Campa-         cio totale. In quell’occasione io dissi a Mar-
            nia, Settimana Bergamasca e Settimana             tini “hanno tutto e non sanno quello che
            Premondiale. Nel corso della formazione           hanno”: la frase lo colpì e chiese una
            era mia consuetudine inserire 3-4 atleti          penna per annotarsela.
            provenienti dalla categoria Juniores, che
            tra i dilettanti si collocavano nei 2ª serie,     Qual è il rapporto tra DS, atleti
            per maturare alle spalle dei 1ª serie anche       e la loro famiglia?
            con numerose vittorie.
                                                              Ho sempre avuto un rapporto chiaro e
            Scelta dello staff e dei collaboratori            paterno con i miei corridori, con tutti. Non
                                                              si possono fare differenze nei confronti del
            Nella mia carriera di DS, in oltre 25 anni        migliore: facevo capire anche a lui che in
            di attività, le persone che mi hanno affian-      gara, in certe circostanze, avrebbe avuto
            cato sono state sempre le stesse, fidatissi-      bisogno anche del più debole e quindi,
            me, legate alla mia persona; tutto ruotava        con colloqui personali al limite della pater-
            attorno a me, con la massima devozione            nità, li portavo a creare un gruppo unito,
            verso il gruppo, e le vittorie raggiunte          arrivando ad avere una squadra compatta.
            erano anche le loro; tutto il personale era       Era mia consuetudine, prima di inserire
            legatissimo agli atleti, il consolidamento        un nuovo elemento, di accertarmi del suo
            era improntato sulla massima fiducia. Tra         passato come atleta, conoscere il suo
            l’altro, metto in evidenza che fui il primo a     carattere, le sue abitudini, i suoi pregi e
            inserire nei dilettanti la figura del massag-     difetti, le sue abitudini e, soprattutto, il
            giatore e sulle ammiraglie negli anni ’70 le      ruolo della sua famiglia, il lavoro dei geni-
            radio trasmittenti, che mi permettevano di        tori, se erano figli unici o con fratelli; era
            essere costantemente in contatto con i col-       molto importante conoscere i famigliari e
            laboratori durante la corsa.                      accertarsi che l’atleta non fosse troppo
                                                              viziato e osannato in famiglia, cosa pur-
            Come sono gli atleti di oggi?                     troppo molto frequente oggi. Il rapporto
                                                              tra DS e famiglia, una volta chiarito, deve
            Sono potenzialmente più forti. In conside-        essere di piena fiducia e autonomo, i fami-
            razione di ciò che ti dà la vita di oggi, è       gliari devono essere i genitori in casa, ma
            una grande impresa avere la passione e            il Ds deve essere il genitore nello sport, in
            fare il corridore. Molte volte mi chiedo se       autonomia, deve crescere il giovane nel-
            un ragazzo che oggi corre in bici sia un          l’assoluta correttezza della vita sportiva,
            eroe; poi però si lasciano facilmente anda-       creando nel tempo uomini capaci di supe-



                                                         284
Ciclismo   13-01-2013   11:01   Pagina 292




                                                CENNI DI ALIMENTAZIONE


            LA FIGURA DEL DIET COACH NEL CICLISMO           Nel ciclismo in particolare, l’alimentazio-
                                                            ne dell’atleta – e quindi la qualità, la
            Fino a oggi, il perseguimento della             quantità e le tempistiche di assunzione –
            miglior performance atletica nel ciclismo       risulta essere determinante non solo
            si è quasi esclusivamente incentrato sul-       prima e dopo la seduta di allenamento,
            l’ottimizzazione della metodologia e della      ma anche nel corso della stessa, tale da
            meccanica dei mezzi di allenamento,             influenzare l’esito stesso della prova.
            inducendo gli addetti ai lavori a una gros-     Pertanto, prima ancora di elaborare un
            solana sottovalutazione di importanti           programma di preparazione atletica e sta-
            variabili, influenti sull’esito della presta-   bilire gli obiettivi, si rende necessaria la
            zione stessa.                                   valutazione dello stato di salute dell’a-tleta
            Allenamento-recupero, alimentazione e           (esami ematochimici, funzionalità cardia-
            psicologia sono tre fondamentali cardini        ca, ecc.) condotta dal medico sociale e,
            su cui ruota l’esito finale della perfor-       successivamente, l’anamnesi antropome-
            mance.                                          trica- nutrizionale eseguita dal dietista, per
            I progressi scientifici applicati allo sport    comprendere le abitudini alimentari pre-
            hanno permesso di colmare il divario esi-       gresse dell’atleta, nonché le sue caratteri-
            stente tra queste tre scienze (sport, nutri-    stiche metaboliche e le sue necessità ener-
            zione, psicologia), contribuendo a far          getiche, nel tentativo univoco di preservar-
            emergere la non scindibilità tra le stesse      ne lo stato di salute attraverso un’alimen-
            nell’ottica del raggiungimento della mas-       tazione “funzionale” e di condurlo a otti-
            sima performance dell’atleta.                   mizzare la prestazione atletica anche attra-
            Nasce dunque l’esigenza di un connubio e        verso il miglioramento della sua composi-
            di un interscambio continuo tra i vari pro-     zione corporea.
            fessionisti che si occupano di curare ogni      Infortuni, infiammazioni, crampi musco-
            esigenza specifica dell’atleta (medico          lari, prolungati tempi di recupero, nervo-
            sociale, dietista-diet coach, coach, mental     sismo, calo della performance possono
            trainer, fisioterapista, ecc.) e il team di     essere correlati a un’alimentazione non
            appartenenza (direttore sportivo, massag-       adeguata all’impegno fisico giornaliero
            giatore, ecc.), nel tentativo di ottimizzare    richiesto.
            la prestazione e condurlo ai massimi livel-     L’elaborazione di un training di prepara-
            li, nell’ancor utopica prospettiva di un vero   zione atletica va di pari passo con la for-
            e proprio team-équipe dell’atleta.              mulazione di un programma alimentare
            Nello specifico, l’alimentazione rappresen-     personalizzato, che tenga conto delle
            ta dunque uno dei principali aspetti della      caratteristiche antropometriche-metaboli-
            performance: prima ancora di influire           che del singolo atleta e del suo fabbiso-
            sulla prestazione, rappresenta una deter-       gno energetico e nutrizionale prima,
            minante dello stato di salute dell’atleta.      durante e dopo la prova, nonché in circo-
            Infatti, nessun obiettivo può essere pro-       stanze di riposo o infortunio o trasferta.
            grammato e successivamente concretiz-           Inoltre, la tipologia e la durata della prova
            zato senza un’accurata valutazione del          oltre al luogo (out/indoor) in cui essa si
            presente stato di benessere psicofisico         svolge e le condizioni fisiologiche dell’a-
            della persona.                                  tleta rappresentano alcuni fattori che



                                                       292
Ciclismo   13-01-2013   11:01    Pagina 308




                                                  CENNI DI BIOMECCANICA


            STORIA ED EVOLUZIONE DELLA POSIZIONE ta si deve trovare pian piano, tra un allena-
            IN BICICLETTA                        mento e un altro, spostando sia il manu-
                                                              brio sia la sella, millimetro per millimetro,
            Una buona posizione in bicicletta deve            sino a quando non si sarà trovata la giusta
            assicurare buon equilibrio dinamico fra le        posizione estetica e di rendimento. Allora
            articolazioni, respirazione corretta, ottima      non bisogna rimuoverla più per nessun
            aerodinamicità e distribuzione adeguata           motivo. In bicicletta è meglio stare bassi
            dei pesi fra le due ruote, favorendo il mas-      che alti, perché in velocità i muscoli si sen-
            simo lavoro muscolare senza compromet-            tono più corti: se non si riesce a stare rac-
            tere l’equilibrio fisiologico ottimale di tutto   colti, si perde il ritmo e sopraggiunge la
            l’apparato muscolo-scheletrico. Questo, in        così detta malavoglia di pedalare, con
            poche parole, è stato l’obiettivo della ricer-    diminuzione di rendimento e conseguente
            ca biomeccanica dell’ultimo quarantennio.         abbattimento morale...”: ecco come la
            Il progresso nel ciclismo ha seguito due          pensava Gino Bartali nella sua biografia1,
            orientamenti principali: lo sviluppo dei          esprimendo un concetto di biomeccanica
            materiali e la ricerca del miglioramento          condiviso da tecnici e da atleti prima della
            della prestazione atletica. Nel primo caso,       seconda guerra mondiale.
            servendosi di principi ergonomici paralle-        La ricerca cominciò agli inizi degli anni
            lamente condizionati dalla meccanica;             ’60, quando il giornalista e tecnico Giu-
            nel secondo caso, affidandosi a scienze           seppe Ambrosini raccolse alcuni concetti
            come la fisiologia e la biomeccanica, che         di fisica e li applicò al ciclismo, determi-
            intervengono nella pratica dell’attività          nando una metodologia di difficile appli-
            specifica e negli adattamenti che si verifi-      cazione, per definire la posizione delle
            cano nell’organismo umano.                        braccia sul manubrio2. Il suo concetto si
            Accanto agli studi fisiologici, in uno sport      basava su studi effettuati da un fisiologo
            quale il ciclismo, in cui il corpo umano          tedesco, che definiva il baricentro ipoteti-
            svolge la propria attività grazie a un            co di un ciclista, e sull’applicazione delle
            mezzo meccanico determinante, diventa             forze durante la spinta. Da tali forze veni-
            essenziale lo studio della biomeccanica.          va dedotta una teoria per definire un
            Questa scienza, che è entrata nel linguag-        punto virtuale di massima spinta (per-
            gio ciclistico solo da pochi anni, si basa        pendicolarità del ginocchio al pedale), da
            su metodi di valutazione del carico di            cui partiva una retta parallela alla pedivel-
            lavoro muscolare, sullo studio delle forze        la che intersecava una tangente passante
            applicate, sulla misurazione di angoli e          per il centro della spalla. In tale posizio-
            traiettorie che regolano il gesto motorio e       ne, il ciclista era perfettamente equilibra-
            sull’applicazione dei principi dell’equili-       to sulla bicicletta, ripartendo la sua
            brio posturale, ma senza perdere mai di           massa corporea per un 45% sulla parte
            vista le nuove tecnologie e i nuovi mate-         anteriore del veicolo e 55% sulla poste-
            riali più sofisticati del mezzo meccanico,        riore. Tale protocollo più volte testato in
            la bicicletta, che rimane con l’atleta l’o-       fase di ricerca ha dato pochi risultati di
            biettivo principale della ricerca.                attuabilità e tuttavia rimane ancora uno
            “Bisogna preoccuparsi della sella fin dall’i-     dei pochi metodi per l’individuazione del-
            nizio della preparazione: la posizione esat-      l’appoggio delle mani sul manubrio.



                                                         308
Ciclismo   13-01-2013   11:01    Pagina 334




                                             GESTIONE DELL’ERGONOMIA DELL’ATLETA


            I direttori sportivi e gli allenatori sono gior-      • filosoficamente, è il risultato dell’inte-
            nalmente a contatto con gli atleti e hanno              razione dinamica fra la forza della
            il diritto di avere a disposizione tutte le             gravità e la forza dell’individuo: è la
            armi e le conoscenze per aiutarli a cresce-             forma in cui si esprime l’equilibrio di
            re, a superare gli eventuali problemi e non             potere fra le due forze;
            da ultimo a raggiungere le migliori perfor-           • secondo i neurologi, è la modulazio-
            mance possibili. In un team sportivo biso-              ne di influenze corticali e sottocorti-
            gna ottimizzare le capacità di ogni singolo             cali discendenti con afferenze ascen-
            atleta e per fare questo bisogna avere un               denti in grado di mantenere un cor-
            certo bagaglio culturale che i corsi della              retto equilibrio nell’attivazione dei
            federciclismo si propongono di dare ai                  muscoli anti-gravitazionali.
            futuri direttori sportivi.
            Il modo migliore per combattere dall’in-            Comunque la si veda, la postura rispec-
            terno i problemi che hanno coinvolto                chia sempre un equilibrio tra varie forze,
            troppe volte il ciclismo è far conoscere ai         soprattutto tra gravità e forza muscolare.
            tecnici i molti mezzi a disposizione per            Poiché in questo testo si parla di allena-
            ottenere il meglio da un atleta, aiutando-          mento e performance, è importante sot-
            lo a crescere e a maturare prima di tutto           tolineare che, se un atleta presenta degli
            come persona e solo dopo come atleta. I             squilibri muscolari, diventa molto difficile
            miracoli non esistono, ma il lavoro sì. Se          ottenere le massime prestazioni possibili.
            fatto con scrupolo e metodo, può portare            Un concetto fondamentale – e che verrà
            a risultati ottimi.                                 ribadito ancora in seguito – è che il lavo-
                                                                ro di chi si occupa di postura in un team
            POSTURA                                             di alto livello non è solo rivolto a risolvere
                                                                le problematiche sintomatologiche (dolori
            Se si effettua una breve ricerca in inter-          vari, problemi muscolari, rachialgie, ecc.),
            net, alla voce postura corrispondono                ma anche e soprattutto a mettere l’atleta
            1.380.000 voci. Quindi, se non si vuole             nella possibilità di allenarsi al meglio,
            parlare di confusione riguardo a questo             dandogli la possibilità di avere un perfet-
            termine, si può almeno dire che si evi-             to equilibrio neuro-muscolare.
            denziano importanti differenze di veduta.           Naturalmente vari autori e ricercatori
            Qui sono state scelte le definizioni che            hanno studiato la postura e i problemi
            sembravano più appropriate.                         che la sua alterazione può causare (sin-
                                                                drome posturale). Uno dei più importanti
              • banalmente la postura è la posizione            studiosi è il medico del lavoro francese
                che un individuo occupa nello spazio,           Pierre Marie Gagey con la sua definizione
                quando sta fermo, in piedi e con lo             di “sistema posturale fine”, che presiede
                sguardo rivolto davanti a sé;                   al controllo dell’equilibrio con correzioni
              • se si ragiona dal punto di vista della          continue dell’oscillazione del centro di
                fisica, può essere definita come la             gravità grazie a microcircuiti neurofisiolo-
                distribuzione della massa corporea,             gici.
                in relazione alla gravità, dai piedi alla       Si tratta quindi di un concetto non solo
                base del cranio;                                morfologico (sono dritto, sono storto),



                                                           334
Ciclismo   13-01-2013   11:01   Pagina 354




                                             GESTIONE PSICOLOGICA DELL’ATLETA


            La possibilità di esprimere al meglio le          girare bene”; “Non ho nemmeno avvertito
            proprie potenzialità fisiche, sia in allena-      dolore: quello che avevo in mente era
            mento che in gara, al fine di raggiungere         solo arrivare in cima”. In queste situazio-
            e mantenere elevati livelli di prestazione,       ni, rintracciabili sia in atleti amatori che
            è notoriamente vincolata alla capacità a          professionisti, l’attenzione è talmente
            livello psicologico di utilizzare al meglio       attirata da un singolo elemento propulso-
            le proprie risorse mentali, riducendo al          re, che le possibili interferenze (esterne o
            contempo l’impatto negativo di eventuali          interne) non hanno accesso alla coscien-
            interferenze.                                     za e non innescano pensieri che potreb-
            Da anni varie tecniche e modelli di pre-          bero distrarre dal compito. La mente,
            parazione mentale operano in questa               insomma, lavora in piena sinergia con il
            direzione, pur con sostanziali differenze         corpo e al servizio della prestazione.
            rispetto agli elementi predominanti e alle
            metodologie impiegate.                            MENTAL TRAINING: QUANDO?
            Recentemente è stato osservato che pro-
            grammi basati su strategie di controllo           Se si pensa alle peculiarità specifiche di
            e/o riduzione degli stati psico-fisici nega-      ogni corpo, di ogni mente e di ogni siste-
            tivi (ad esempio tecniche di goal-setting,        ma mente-corpo, risulta ovvio come il
            di imagery e self-talk, metodiche di auto-        lavoro di preparazione mentale debba
            regolazione dell’arousal, allenamento             essere calibrato sulle esigenze del singolo
            della concentrazione e gestione dello             atleta, sulle sue caratteristiche e sulle sue
            stress) contribuiscono a limitare l’attiva-       possibilità.
            zione negativa e a modulare la tensione,          Un’importante discriminante riguarda il
            senza tuttavia corrispondere necessaria-          motivo che ha condotto l’atleta alla
            mente a un miglioramento della presta-            richiesta di intervento psicosportivo. In
            zione (Gardner e Moore, 2007).                    base a questo è possibile intervenire:
            L’attuale tendenza è quella pertanto di
            lavorare con l’atleta sulla conoscenza dei           • sulla crisi;
            propri stati interni (emozioni, sensazioni,          • sull’atleta.
            pensieri automatici, bisogni), al fine di
            favorire una ricerca delle sensazioni positi-     L’intervento sulla crisi si mette in atto
            ve legate al gesto atletico di successo,          ogni volta che un atleta, in seguito a un’at-
            senza necessariamente passare per un’ela-         tuale riduzione delle prestazioni, teme che
            borazione cognitiva di ogni singolo atto.         possano essere danneggiate anche le futu-
            Lo scopo diviene dunque favorire il rag-          re performance, oppure si riscontra l’im-
            giungimento di uno stato di coscienza che         possibilità di portare avanti programmi di
            consenta all’attenzione di focalizzarsi inte-     allenamento adeguati.
            ramente sul gesto atletico, producendo la         Gli atleti in queste situazioni appaiono
            gradevole e proficua sensazione di essere         spesso stanchi e demotivati, sfiduciati
            completamente concentrati e dedicati a            rispetto al futuro e con un carico emotivo
            ciò che si sta facendo.                           negativo elevato. Spesso avvertono una
            Molte volte si sentono atleti riferire: “Non      grande pressione rispetto al risultato atte-
            sentivo nulla intorno a me, solo le gambe         so (necessità di fare bene per se stessi,



                                                         354

More Related Content

What's hot

Presentacion de ensayo
Presentacion de ensayoPresentacion de ensayo
Presentacion de ensayojuan94sp
 
Energy systems introduction AS Physical Education 2013
Energy systems introduction  AS Physical Education 2013Energy systems introduction  AS Physical Education 2013
Energy systems introduction AS Physical Education 2013Kerry Harrison
 
Designing your training programme
Designing your training programmeDesigning your training programme
Designing your training programmemrsdavison
 
Princípios básicos de fisiologia do exercício
Princípios básicos de fisiologia do exercícioPrincípios básicos de fisiologia do exercício
Princípios básicos de fisiologia do exercíciowashington carlos vieira
 
Sports Injuries Presentation
Sports Injuries PresentationSports Injuries Presentation
Sports Injuries PresentationJasneel Chaddha
 
Diet and sports nutrition - sports nutrition
Diet and sports nutrition  -  sports nutritionDiet and sports nutrition  -  sports nutrition
Diet and sports nutrition - sports nutritionSprint College
 
Bh history and changes in physical eduation
Bh history and changes in physical eduationBh history and changes in physical eduation
Bh history and changes in physical eduationBenjamin Hamby
 
Esportes Adaptados Para Deficientes Auditivos
Esportes Adaptados Para Deficientes AuditivosEsportes Adaptados Para Deficientes Auditivos
Esportes Adaptados Para Deficientes AuditivosMargarida Pedro da Silva
 
Benefícios da atividade física para os Diabéticos e os Idosos
Benefícios da atividade física para os Diabéticos e os Idosos Benefícios da atividade física para os Diabéticos e os Idosos
Benefícios da atividade física para os Diabéticos e os Idosos Yuri Guimarães
 
Sports and fitness
Sports and fitnessSports and fitness
Sports and fitness1988_24
 
SPORTS ON MENTAL WELL BEING
SPORTS ON MENTAL WELL BEINGSPORTS ON MENTAL WELL BEING
SPORTS ON MENTAL WELL BEINGTWINKLE SABU
 
Fisiologia do esforço .pptx
Fisiologia do esforço .pptxFisiologia do esforço .pptx
Fisiologia do esforço .pptxBrunoSantos671106
 
Heart Rate Based Training | Polar
Heart Rate Based Training | PolarHeart Rate Based Training | Polar
Heart Rate Based Training | PolarAlex Marques
 

What's hot (20)

Presentacion de ensayo
Presentacion de ensayoPresentacion de ensayo
Presentacion de ensayo
 
Energy systems introduction AS Physical Education 2013
Energy systems introduction  AS Physical Education 2013Energy systems introduction  AS Physical Education 2013
Energy systems introduction AS Physical Education 2013
 
Designing your training programme
Designing your training programmeDesigning your training programme
Designing your training programme
 
Exercício resistido
Exercício resistidoExercício resistido
Exercício resistido
 
Exercise prescription presentation 08.10.16
Exercise prescription presentation 08.10.16Exercise prescription presentation 08.10.16
Exercise prescription presentation 08.10.16
 
Princípios básicos de fisiologia do exercício
Princípios básicos de fisiologia do exercícioPrincípios básicos de fisiologia do exercício
Princípios básicos de fisiologia do exercício
 
Sports Injuries Presentation
Sports Injuries PresentationSports Injuries Presentation
Sports Injuries Presentation
 
Diet and sports nutrition - sports nutrition
Diet and sports nutrition  -  sports nutritionDiet and sports nutrition  -  sports nutrition
Diet and sports nutrition - sports nutrition
 
Bh history and changes in physical eduation
Bh history and changes in physical eduationBh history and changes in physical eduation
Bh history and changes in physical eduation
 
O sistema muscular (1)
O sistema muscular (1)O sistema muscular (1)
O sistema muscular (1)
 
Esportes Adaptados Para Deficientes Auditivos
Esportes Adaptados Para Deficientes AuditivosEsportes Adaptados Para Deficientes Auditivos
Esportes Adaptados Para Deficientes Auditivos
 
Confef
ConfefConfef
Confef
 
Benefícios da atividade física para os Diabéticos e os Idosos
Benefícios da atividade física para os Diabéticos e os Idosos Benefícios da atividade física para os Diabéticos e os Idosos
Benefícios da atividade física para os Diabéticos e os Idosos
 
Sports and fitness
Sports and fitnessSports and fitness
Sports and fitness
 
SPORTS ON MENTAL WELL BEING
SPORTS ON MENTAL WELL BEINGSPORTS ON MENTAL WELL BEING
SPORTS ON MENTAL WELL BEING
 
Fisiologia do esforço .pptx
Fisiologia do esforço .pptxFisiologia do esforço .pptx
Fisiologia do esforço .pptx
 
Correlação entre Flexibilidade e Dor Lombar
Correlação entre Flexibilidade e Dor LombarCorrelação entre Flexibilidade e Dor Lombar
Correlação entre Flexibilidade e Dor Lombar
 
Pagine da cycling anatomy
Pagine da cycling anatomyPagine da cycling anatomy
Pagine da cycling anatomy
 
Heart Rate Based Training | Polar
Heart Rate Based Training | PolarHeart Rate Based Training | Polar
Heart Rate Based Training | Polar
 
Sports injuries 2013
Sports injuries 2013Sports injuries 2013
Sports injuries 2013
 

Similar to Pagine da ciclismo obiettivi tipologie_mezzi allenamento

FreePower Training to evaluate strength and rehabilitation
FreePower Training to evaluate strength and rehabilitationFreePower Training to evaluate strength and rehabilitation
FreePower Training to evaluate strength and rehabilitationMounir Zok
 
Smau Milano 2016 - AICA
Smau Milano 2016  - AICASmau Milano 2016  - AICA
Smau Milano 2016 - AICASMAU
 
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...Matteo Miotto
 
IL SISTEMA PER I LEPTA
IL SISTEMA PER I LEPTAIL SISTEMA PER I LEPTA
IL SISTEMA PER I LEPTASnpambiente
 
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Vrije Universiteit Brussel
 
Case History BI area Logistica e Produzione
Case History BI area Logistica e ProduzioneCase History BI area Logistica e Produzione
Case History BI area Logistica e ProduzioneGiovanni Rota
 
Project Work EMBA 2015-2017
Project Work EMBA 2015-2017Project Work EMBA 2015-2017
Project Work EMBA 2015-2017Sergio Solofria
 
Sistemi Efficienti ed affidabili per il Monitoraggio e la gestione Intelligen...
Sistemi Efficienti ed affidabili per il Monitoraggio e la gestione Intelligen...Sistemi Efficienti ed affidabili per il Monitoraggio e la gestione Intelligen...
Sistemi Efficienti ed affidabili per il Monitoraggio e la gestione Intelligen...Sardegna Ricerche
 
Technical Systematic Review
Technical Systematic ReviewTechnical Systematic Review
Technical Systematic ReviewAndrea Ghio
 
Modulo B - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo B - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo B - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo B - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiaccademiatn
 
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012Massimo Omeri
 
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...Sardegna Ricerche
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimentogiulianisenior
 
NunzioMeliTesi-up1
NunzioMeliTesi-up1NunzioMeliTesi-up1
NunzioMeliTesi-up1Nunzio Meli
 

Similar to Pagine da ciclismo obiettivi tipologie_mezzi allenamento (20)

FreePower Training to evaluate strength and rehabilitation
FreePower Training to evaluate strength and rehabilitationFreePower Training to evaluate strength and rehabilitation
FreePower Training to evaluate strength and rehabilitation
 
La match analysis. Attilio Sacripanti
La match analysis. Attilio SacripantiLa match analysis. Attilio Sacripanti
La match analysis. Attilio Sacripanti
 
Smau Milano 2016 - AICA
Smau Milano 2016  - AICASmau Milano 2016  - AICA
Smau Milano 2016 - AICA
 
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
 
IL SISTEMA PER I LEPTA
IL SISTEMA PER I LEPTAIL SISTEMA PER I LEPTA
IL SISTEMA PER I LEPTA
 
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
 
Case History BI area Logistica e Produzione
Case History BI area Logistica e ProduzioneCase History BI area Logistica e Produzione
Case History BI area Logistica e Produzione
 
Project Work EMBA 2015-2017
Project Work EMBA 2015-2017Project Work EMBA 2015-2017
Project Work EMBA 2015-2017
 
Storia di successo Profesia: TEXA & IBM
Storia di successo Profesia: TEXA & IBMStoria di successo Profesia: TEXA & IBM
Storia di successo Profesia: TEXA & IBM
 
Sistemi Efficienti ed affidabili per il Monitoraggio e la gestione Intelligen...
Sistemi Efficienti ed affidabili per il Monitoraggio e la gestione Intelligen...Sistemi Efficienti ed affidabili per il Monitoraggio e la gestione Intelligen...
Sistemi Efficienti ed affidabili per il Monitoraggio e la gestione Intelligen...
 
Technical Systematic Review
Technical Systematic ReviewTechnical Systematic Review
Technical Systematic Review
 
Modulo B - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo B - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo B - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo B - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
 
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
 
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
 
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
 
Ciao4
Ciao4Ciao4
Ciao4
 
Sch Racing
Sch RacingSch Racing
Sch Racing
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimento
 
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
 
NunzioMeliTesi-up1
NunzioMeliTesi-up1NunzioMeliTesi-up1
NunzioMeliTesi-up1
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
 

Pagine da ciclismo obiettivi tipologie_mezzi allenamento

  • 1. Ciclismo 13-01-2013 10:59 Pagina 12 MODELLO DI PRESTAZIONE NEL CICLISMO L’ideale “radiografia” degli andamenti dei il rapporto di un atleta con la performance parametri in termini di impegno fisiologi- richiesta mettendolo anche in relazione co, meccanico e tecnico, registrabili in con l’andamento del suo stato di forma gara riesce a rappresentare credibilmente durante la stagione. il modello di prestazione nel ciclismo. Prima dell’avvento del Power Meter, solo il Senza poter disporre di tali andamenti frequenzimetro permetteva di misurare il come riferimento in gara, diventa impen- carico interno di una performance e per sabile costruire un programma di allena- lungo tempo è stato l’unico strumento mento efficace e volto ad ottimizzare le accessibile e alla portata di tutti. qualità necessarie in competizione. Un mezzo tuttavia che ha indotto a con- Tra i primi a occuparsi di modello di pre- clusioni troppo affrettate e a errate inter- stazione presentando un metodo di anali- pretazioni della performance, valutata si per quei tempi all’avanguardia, è stato unicamente sull’andamento della fre- Roberto Colli, che analizzando i file di quenza cardiaca che di fatto ha una registrazione ottenuti con l’impiego di risposta più lenta ed è influenzata da fat- Power Meter su un gruppo di atlete élite tori esterni rispetto all’andamento della donne, è riuscito a definire quegli aspetti potenza, che è più indipendente dagli innovativi che hanno permesso di intra- stessi fattori. prendere nuovi percorsi e di ripensare i La differenza sostanziale tra l’analisi con criteri di organizzazione dell’allenamento. un semplice frequenzimetro e un misurato- Le analisi completate ed utilizzate a quel re di potenza sta nel fatto che questo momento erano legate a studi e ricerche, secondo strumento riesce ad evidenziare anche particolarmente interessanti, fatte con immediatezza ed efficacia le molteplici in laboratorio, ma non legate a dati rilevati azioni tipiche del ciclismo che possono in competizione. Con l’impiego di un ergo- avere durate brevi, medie e lunghe e inten- metro portatile, qual è di fatto un Power sità che variano da range medi a range Meter, è stato possibile registrare i para- molto alti. metri prestazionali direttamente in gara, Ad aiutare l’allenatore nel meglio com- in parte visibili dall’atleta già durante la prendere i meccanismi prestativi del cicli- competizione e altri succesivamente smo esistono sul mercato, oltre agli stru- visualizzabili ed elaborabili con appositi menti citati, anche interessanti software di software. analisi, tipo l’americano WKO (www.trai- Il complesso di tali dati ha poi permesso di ningpeaks.com), in grado di elaborare trarre innovative conclusioni e di definire con diverse funzioni qualsiasi tipo di file il nuovo modello di prestazione sul quale si con i dati di gara o di allenamento. basa tutt’oggi l’analisi di un modello di Il programma permette di ottenere grafici gara. che riescono a rendere visibili differenti La diffusione di strumenti a bordo delle aspetti, dalla potenza, alla frequenza car- bici, con il coinvolgimento di atleti di diffe- diaca, alle rpm, mettendo veramente sotto rente livello di qualificazione e l’analisi dei un ideale microscopio ciò che come prima file di dati ottenuti, ha permesso di creare sensazione era difficile non solo da com- percorsi di analisi della gara sempre più prendere, ma forse anche semplicemente chiari e definiti e di analizzare una gara e da intuire (figura 1.1) 12
  • 2. Ciclismo 13-01-2013 10:59 Pagina 24 STRUMENTI DI VALUTAZIONE E ANALISI INTRODUZIONE all’uso del frequenzimetro, con la diffusio- ne di articoli sulle riviste sportive e la dif- L’importanza di definire il modello di pre- fusione di libri di facile lettura, ha orienta- stazione in gara ritorna utile al preparato- to il mercato verso lo studio di cardiofre- re per orientare le proposte di allenamen- quenzimetri adatti a ogni esigenza, con to verso tipologie globali e analitiche il più una gamma di modelli, dal più semplice, possibile adatte a stimolare le capacità comprensibile per tutti gli utenti, ai più organico-funzionali e tecniche simili alla sofisticati, utilizzati da preparatori e atleti gara. Sino a qualche decennio fa, il tenta- evoluti. tivo di comprendere i meccanismi ener- L’altro sistema, l’SRM, è datato nelle sue getici e meccanici impiegati nella presta- prime versioni a una venticinquina di zione del ciclista era limitato a simulazio- anni fa (1987). Questo strumento non ni in sofisticati laboratori di fisiologia ebbe inizialmente la diffusione che meri- dello sport. Se pur con risultati scientifici tava, a causa dei costi elevati, della scarsa importanti, che hanno permesso l’evolu- operazione di marketing e della sua zione dell’allenamento, non si riusciva a incompresa utilità come accessorio nella comprendere la totalità dei fattori respon- valutazione della prestazione. Paradossal- sabili della prestazione, in quanto le simu- mente anche con una “gelosa” diffusione lazioni riproducevano solamente uno sfor- dei metodi di allenamento legati al suo zo in una gara a cronometro, oppure uno utilizzo, che sono rimasti per anni segreto sprint, dando indicazioni limitate perché di preparatori che, in qualche modo, rite- riferite a frazioni di tempo isolate e non nevano rappresentasse un qualche van- inserite in un contesto di gara. taggio nell’allenamento rispetto agli La necessità di avere indicazioni sulla pre- avversari. La competizione commerciale stazione in gara ha spinto diversi ricercato- tra la Polar (la principale ditta di frequen- ri a studiare i metodi e i modi per rilevare zimetri), che ha ideato nel frattempo un dati oggettivi durante la prestazione stes- sistema di rilevamento della potenza, e sa, per analizzarli poi con un personal l’SRM ha convinto quest’ultima società ad computer. Sono nati così negli ultimi una maggiore diffusione del prodotto sul decenni due strumenti interessanti: il car- mercato soprattutto grazie all’utilizzo pub- diofrequenzimetro e l’SRM Powermeter- blico di atleti di alto livello e alla diffusio- Powercontrol, che è stato il primo ergome- ne grazie al web di metodiche sul suo uti- tro portatile studiato per il ciclismo, a cui lizzo pratico. Le prime fotografie di questo ne sono seguiti altri negli ultimi dieci anni. strumento impiegato dai campioni hanno Il cardiofrequenzimetro ha avuto da subito incuriosito i potenziali utenti e presto un enorme sviluppo commerciale, grazie a diventerà uno strumento alla cui utilizza- una politica di marketing orientata verso zione i preparatori dovranno essere pron- la diffusione dell’uso del frequenzimetro; ti, per proporre tipologie di allenamento nato come strumento da laboratorio, si è basate su “range” di intensità non legati diffuso rapidamente sul mercato e ciò ha solo alla frequenza cardiaca, ma anche ai permesso alle principali ditte produttrici di valori della potenza espressa. Grazie al studiare strumenti sempre più sofisticati a loro facile utilizzo e all’applicazione in costi accessibili. Un “progetto” di cultura gara con la relativa registrazione di dati e 24
  • 3. Ciclismo 13-01-2013 11:00 Pagina 68 ANALISI DELLA PERFORMANCE “Quelli che s’innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere che entra in naviglio senza timone o bussola e mai ha certezza dove si vada” Leonardo da Vinci Questo aforisma di Leonardo da Vinci sempre più vicini a quello che viene effet- riassume in pieno di concetto di Analisi tivamente richiesto in gara. della Performance, cioè la “bussola” che Nel caso del ciclismo, negli ultimi tren- aiuta atleti e allenatori a raggiungere la t’anni si sono sviluppati in maniera pre- massima prestazione. Grazie infatti a ponderante i misuratori di potenza, che strumenti sempre più all’avanguardia hanno stravolto sia le metodiche di alle- (accelerometri, telecamere, metabolime- namento che la metodologia di analisi di tri, misuratori di potenza, ecc.) si è potu- una prestazione. In precedenza si faceva to studiare nei minimi dettagli il gesto riferimento alla velocità e alla distanza atletico di ogni disciplina sportiva. Si è percorsa; poi, a partire dagli anni ’70, così affermato sempre di più nella meto- con la nascita dei primi cardiofrequenzi- dologia d’allenamento il concetto di metri, si cominciarono anche a tenere in “modello di prestazione”: una serie di considerazione le risposte fisiologiche dati e parametri che riassumono le carat- dell’organismo. Ma un po’ alla volta si teristiche tecniche e tattiche riscontrate scoprì che la frequenza cardiaca è un in gara, una linea guida per ogni tecnico dato affidabile fino a un certo punto: gior- sportivo che non vuole incorrere nella nate di stress, con negativi stati psicofisi- programmazione dell’allenamento in ci dell’atleta, la temperatura, l’alimenta- errori che possono compromettere la pre- zione e altri fattori possono alterare la stazione, potendo impostare allenamenti normale risposta della FC all’esercizio. FATTORE FATTORE DIFFERENZA Variabilità quotidiana ↓o↑ 2-6 bpm Cardiac drift ↑ 5-25 bpm (componente lenta) T ambiente ↓ ↓ 10-30 bpm T ambiente ↑ ↑ 10-30 bpm Disidratazione ↑ 1-15 bpm (2-7%) Posizione in bicicletta ↓o↑ 2-5 bpm FIGURA 3.1 Achten J., Heart rate monitors in High performance cycling (ed AE Jeukendrup), pp. 59-68, Human Kinetics, Champain, 2002 68
  • 4. Ciclismo 13-01-2013 11:00 Pagina 100 ANALISI E CONSIDERAZIONI IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI GARA CICLISMO SU STRADA • alcune tappe del Giro d’Italia, che presentano percorsi non asfaltati (ad Il ciclismo su strada è il genere più popo- esempio la 5ª tappa del Giro d’Italia lare e più seguito tra le competizioni di 2011 Piombino-Orvieto, con 19 km di ciclismo; è anche la forma di ciclismo più sterrato negli ultimi 40 km di tappa). familiare, visto che le gare vengono svol- te sulle strade di tutti i giorni e non c’è I percorsi possono avere varie sfaccettatu- bisogno di usufruire di particolari struttu- re a discrezione di chi organizza la gara, re, come invece accade per il ciclismo su sempre e comunque in conformità con i pista, con i velodromi, o per altre discipli- regolamenti, per salvaguardare la sicurez- ne sportive, con gli appositi stadi o palaz- za dei ciclisti stessi: gare in circuito, gare zetti dove poter giocare le partite. Per in linea, gare pianeggianti, gare con più o questo motivo le competizioni su strada meno difficoltà altimetriche, gare a crono- attirano sempre una miriade di persone a metro (individuale, cronosquadre e crono- tifare per i propri beniamini, formando prologo). così veri e propri stadi naturali e renden- do a volte difficile il passaggio stesso dei GARE IN CIRCUITO ciclisti; sono frequenti infatti le immagini dei tifosi che in salita occupano tutta la Le gare in circuito sono tutte quelle gare sede stradale, liberando il passaggio man con un circuito (solitamente pianeggian- mano che il ciclista, che si trova davanti te) di 2-3 km da ripetere 40-50 volte. Si un muro umano, si avvicina. ritrovano frequentemente nelle categorie Solitamente le gare vengono affrontate su inferiori ai professionisti. La loro caratte- percorsi con strade asfaltate, anche se ristica principale è la moltitudine di curve alcune sono caratterizzate da tratti con da affrontare e ciò comporta continui un manto stradale ben più difficile: rilanci all’uscita di ogni curva. Se si va a vedere un grafico di una gara di questo • la Parigi-Roubaix, con diversi settori tipo registrata con misuratore di potenza, di pavé più o meno difficili (uno dei si notano costantemente importanti pic- più famosi è il tratto della Foresta di chi di potenza (figura 4.1). Arenberg, lungo 2400 metri e caratte- In uno studio Colli-Michelusi (2009) è rizzato da un selciato in cattivo stato); stato riscontrato che, mediamente, nelle • il Giro delle Fiandre, con veri e propri gare in circuito della categoria Elite/ muri di elevata pendenza pavimentati Under 23 si ritrovano ben 39 azioni com- in pavé, come il famoso muro di prese tra i 400 e i 1500 watt della durata Grammont (una salita di 1 km, molto media di 10-11” in 130’ di gara (media- ripida con una pendenza media del mente un’azione ogni 3’19”); di queste 9%, ma con tratti fino al 20%, pavi- ben 20 vengono erogate a wattaggi supe- mentata in pavé con ciottoli tondi); riori ai 600 watt (figura 4.2). • l’Eroica, una classica italiana che si A conferma di quanto detto è il seguente corre nella provincia di Siena, caratte- grafico (figura 4.3), dove si riscontra che rizzata da un percorso che si svolge per ben il 13,88% del tempo totale di gara in buona parte su strade bianche; si erogano potenze superiori ai 600 watt. 100
  • 5. Ciclismo 13-01-2013 11:00 Pagina 130 I TEST DI VALUTAZIONE CONCETTO DI TEST Si distinguono test da laboratorio e test da campo. I primi hanno una standardiz- Il ciclismo è da sempre considerato uno zazione più semplice e il grado di preci- sport di endurance e quindi a carattere sione dei risultati è maggiore; tuttavia aerobico; ma nel ciclismo moderno, in spesso richiedono apparecchiature costo- particolar modo a livelli evoluti, interven- se e luoghi adatti e, soprattutto, c’è da gono sempre anche altri meccanismi interrogarsi sulla loro specificità. I secon- energetici, che sottendono importanti di permettono valutazioni più specifiche, qualità muscolari e/o neuromuscolari. Nel ma per contro pongono problemi di stan- caso specifico del ciclismo su strada, il dardizzazione e ripetibilità. meccanismo energetico prevalente è Qual è la ragione che induce a valutare o, quello aerobico ma, indipendentemente meglio, qual è il fine della valutazione? che si tratti di gare in circuito o in linea, a medio o alto impegno altimetrico, si Per un allenatore – e più in generale per ricorre frequentemente al meccanismo chi fa valutazione – i motivi che determi- anaerobico lattacido e a diverse compo- nano la necessità di misurare sono mol- nenti di forza. teplici: Tale premessa è necessaria per affrontare il tema dei test di valutazione, perché altri- • classificare il soggetto in esame, indi- menti si corre il rischio di focalizzare l’at- viduandone le caratteristiche peculia- tenzione solo su una componente della ri. Ogni ciclista, a prescindere dal prestazione, come è accaduto in un recen- livello, è contraddistinto da individua- te passato, quando si è enfatizzato l’aspet- li qualità morfologiche, neuromusco- to metabolico, per di più nella sola compo- lari e metaboliche, che ne definisco- nente aerobica. no punti di forza e limiti e ne deter- minano, nel tempo, la specializzazio- I test devono rispondere a dei requisiti ne: scalatore (predomina la potenza essenziali, che sono: aerobica a discapito dei massimali di forza), velocista (predominano la • validità, cioè il grado di precisione potenza alattacida/lattacida, quindi con cui un test riesce a misurare anche i massimali di forza, e l’abilità quanto si propone di indagare; nello sprint, a discapito della potenza aerobica), passista (predilige percorsi • riproducibilità, cioè il grado di con- pianeggianti o gare contro il tempo e cordanza tra una serie di misure di presenta buoni livelli di potenza e uno stesso misurando, quando le sin- capacità lattacida, associati a elevata gole misurazioni sono effettuate cam- potenza aerobica) e condizioni inter- biando delle condizioni; medie, quali passista scalatore e pas- sista veloce (figura 5.1); • specificità: deve poter indagare il cicli- sta e i suoi parametri organico-funzio- • monitorare, attraverso i valori espres- nali in condizioni più vicine possibili al si dai test, lo stato di forma durante reale coinvolgimento sportivo. la stagione agonistica (figura 5.2); 130
  • 6. Ciclismo 13-01-2013 11:00 Pagina 148 PERIODIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE allenatori, utilizzavano tecniche da body- builder, cambiando in maniera irreversi- Come tutte le discipline sportive, anche il bile la struttura delle fibre muscolari. ciclismo ha visto evolversi più o meno Tra il 2000 e il 2010, infine, si è finalmente velocemente nel corso degli anni le pro- giunti a una maggiore consapevolezza nel- prie metodologie di allenamento. Si è pas- l’utilizzo delle metodiche di preparazione sati dal ciclismo eroico di Coppi e Bartali, invernale, con l’introduzione in palestra di con attività di mantenimento durante la tecniche di allenamento funzionale, l’uti- stagione invernale dedicata alla caccia con lizzo di simulatori per esercitazioni specifi- relative camminate nei boschi, senza che in bici e il ritorno a esercizi di pre atle- quindi un allenamento specifico e ripren- tismo e a sport alternativi. dendo nel migliore dei casi contatto con la Particolare importanza hanno acquistato bicicletta a gennaio, agli anni ‘60-‘80, con negli ultimi anni la pianificazione e la l’inserimento di qualche allenamento programmazione dell’allenamento. Piani- alternativo in inverno che si concretizzava ficare nel ciclismo significa innanzitutto con footing, ritiri in qualche località di compilare un calendario annuale inseren- montagna e collegiali in Riviera. do, fino a completamento, gli impegni Negli anni ‘70-‘80, si registrò per la della squadra previsti o selezionati sulla prima volta qualche tentativo, peraltro base di esigenze sportive e commerciali con risultati interessanti, di introdurre un e, nel caso di giovani atleti, occorrerà programma di pesi nel ciclismo su pista. inoltre tenere conto degli impegni scola- La preparazione invernale, che prevedeva stici e familiari. un lungo ritiro in montagna nei mesi di Una volta incasellati gli impegni agonisti- novembre e dicembre, era basata princi- ci, si potrà avere cognizione del tempo palmente su attività alternative quali la che rimane a disposizione per allenarsi, corsa a piedi, le camminate in montagna, al fine di raggiungere gli obiettivi prefis- lo sci di fondo, il nuoto e, in chiave più sati in fatto di risultati. aderente alla disciplina ciclistica, il ciclo- L’allenamento va quindi programmato cross e le corse su pista. distribuendone cronologicamente i con- Nel ciclismo su strada avvenne una vera tenuti e stabilendo gli esercizi e le moda- e propria rivoluzione dopo il record del- lità esecutive più idonee da adottare: una l’ora di Moser (1984): un giovane laurea- distribuzione degli impegni che non deve to in scienze motorie, Aldo Sassi, ebbe il essere casuale ma secondo una scansio- “coraggio” di introdurre nuove metodiche ne temporale, la periodizzazione, durante di allenamento traendo ispirazione anche la quale vengono attuate specifiche azio- da altri sport. ni di allenamento e condizionamento fisi- Fu così che tra il 1980 e il 2000 l’allena- co. mento invernale venne completamente Un argomento quello della periodizzazio- rivoluzionato con l’inserimento nella pre- ne sul quale esiste un’ampia pubblicistica parazione generale in palestra dei pesi. I e trattazione scientifiche che lo mettono primi lavori proposti non erano tuttavia al centro dell’attenzione e della discussio- del tutto adatti al ciclismo con atleti che, ne, provocandone una continua e piena per incompetenza ed inesperienza degli evoluzione. 148
  • 7. Ciclismo 13-01-2013 11:00 Pagina 174 METODOLOGIE DI ALLENAMENTO CODIFICA DEI MEZZI DI ALLENAMENTO Anche la circolazione dell’informazione ha ormai una dimensione mondiale, per Atleti e allenatori utilizzano per il miglio- cui tutti possono accedere alle informa- ramento della performance metodi di zioni di base per sviluppare un buon pro- allenamento di varia estrazione e deriva- gramma di allenamento. zione che si sono sviluppati nel tempo Tutto ciò ha però portato alla nascita e sulla base di esperienze personali tra- diffusione di diverse correnti di pensiero, smesse spesso da allenatori ex-atleti agli che hanno in qualche modo complicata e atleti da loro allenati, corroborate dal distorta l’idea iniziale di allenamento, bagaglio della propria cultura sportiva generando sfumature e concetti molto incrementata da studi, ricerche, seminari, diversi tra loro. letture di libri, riviste e siti web e non Il nuoto ha affrontato il problema tanti ultimo dallo scambio di informazioni sul- anni fa, risolvendolo con una codificazio- l’allenamento che circolano in ogni ne a livello internazionale delle intensità ambiente sportivo-agonistico. dell’allenamento, ora riconosciuta dalla maggior parte degli allenatori e degli atle- Ma come sono nati i primi metodi di alle- ti che costruiscono su quella base gli namento? Sono stati gli allenatori a crear- attuali programmi di allenamento. li dal nulla oppure, come è abbastanza Nel ciclismo, la maggiore complessità evidente, si sono sviluppati seguendo una dell’allenamento rispetto al nuoto legata strada diversa? ad elementi quali l’utilizzo di un mezzo Sembra infatti che le prime metodiche di di propulsione come la bicicletta, l’esi- allenamento siano nate dalla curiosità stenza di fattori esterni (in primis il profi- degli allenatori che chiedevano agli atleti lo altimetrico del campo di gara), la pos- vincenti semplicemente come si prepara- sibilità di variare gli effetti dell’applicazio- vano alla competizione oppure leggevano ne della forza con il cambio meccanico i loro diari! Queste informazioni venivano dei rapporti e altri ancora, ha richiesto un diffuse con il passaparola e, pur rimanen- lavoro più articolato e ricco di variabili do circoscritte, hanno prodotto embrioni che, proprio per questo motivo, ha pro- creativi che sono stati all’origine di vere e dotto risulti ancora più importanti. proprie scuole di pensiero dell’allena- Nella storia del ciclismo si possono defi- mento che hanno caratterizzato i movi- nire fondamentali per lo sviluppo delle menti sportivi di intere nazioni, come le metodiche di allenamento due periodi scuole dell’Est Europa, quella finlandese, che coincidono con l’avvento di innova- quella americana. zioni tecniche: gli anni ’80 con l’introdu- Ancora oggi, almeno per certi aspetti, zione del frequenzimetro e gli anni 2000 funzionano ancora meccanismi analoghi con la diffusione del misuratore di poten- anche se sicuramente ad ogni atleta che za, già presente peraltro come innovazio- pratichi lo sport ad un certo livello, ven- ne tecnologica dagli anni ’80-v90. gono proposte metodiche più scientifiche Frequenzimetro e misuratore di potenza e ragionate rispetto a quelle di un tempo, hanno contribuito a far revisionare i che probabilmente venivano scelte empi- metodi di allenamento esistenti che, per ricamente e in base al risultato. quanto validi, non godevano del supporto 174
  • 8. Ciclismo 13-01-2013 11:00 Pagina 264 STRUMENTI E METODICHE PER L’ALLENAMENTO ALLENAMENTO INDOOR ca. Anche la potenza visualizzata sul diplay è vicina alla realtà, soprattutto a Con l’arrivo dell’autunno e il cambio del- watt alti (in prova comparata con una l’ora, per molti ciclisti diventa fondamen- bicicletta dotata di SRM). tale l’allenamento indoor, per mantenere Infine, collegandolo a una stampante un’adeguata performance in bicicletta e, specifica, è possibile avere tabulati dei per quanto possibile, migliorare le caren- dati. Pur considerando che è un progetto ze di forza/potenza specifica, la cadenza datato, resta ancora un ottimo strumento di pedalata e la resistenza metabolica. per l’allenamento indoor e il rammarico Per permettere questo allenamento, esi- è che la Tecnogym non lo abbia conti- stono diversi ciclosimulatori che sono nuato a produrre in una versione più argomento di dubbi e discussioni. moderna. SPINTRAINER TECHNOGYM RULLI Costruito dalla Technogym nel lontano Nella scelta dei rulli, ci si trova davanti a 1995 e ora uscito di produzione (ma svariati modelli, da quelli più semplici a ancora disponibile nel mercato dell’usa- quelli più sofisticati, collegati al PC per to), ha rappresentato per anni il miglior simulare salite e percorsi. I rulli da allena- strumento per l’allenamento indoor per mento si dividono in due famiglie princi- la sua solida struttura, la facilità d’uso, la pali: quelli a freno elettromagnetico e possibilità di simulare allenamenti ed quelli a freno oleodinamico. eseguire test di valutazione. I modelli presentano in sostanza la possi- Pesa circa 40 kg, è pieghevole e può esse- bilità di variare la resistenza del rullo sul re caricato nel bagagliaio di una station- quale appoggia la ruota posteriore della wagon, è silenzioso e funziona a elettrici- propria bicicletta, modulandola con leve tà. Può essere usato con qualsiasi bici- o pulsanti. Questo sistema offre la possi- cletta, che viene agganciata allo Spintrai- bilità di simulare allenamenti variando i ner con la ruota posteriore. La gomma percorsi e permette, in quelli più sofisti- della ruota posteriore appoggia su due cati, di visualizzare su ciclocomputer o rulli, mentre la parte anteriore della bici- sul monitor di un pc dati quali frequenza cletta, tolta la ruota, è fissata a un perno cardiaca, velocità, pendenza, watt svilup- dotato di mobilità per evitare di danneg- pati, km, tempo. In quelli più semplici è giare lo sterzo. sufficiente dotare la bicicletta di un buon Un ampio display permette di visualizza- frequenzimetro per avere gli stessi dati. re dati essenziali quali frequenza cardia- Tuttavia questi rulli presentano l’inconve- ca, watt, velocità e tempo; è possibile niente di non riuscire a riprodurre fedel- impostare anche test di valutazione, quali mente le sensazioni della pedalata su il test di soglia, con un semplice protocol- strada, soprattutto a wattaggi elevati o in lo basato sulla relazione velocità/tempo. scatti ripetuti. L’attrito tra rullo e ruota Interessanti sono la possibilità di modifi- causa calore e ne modifica il coefficiente care la simulazione della pendenza e la di attrito, modificando di conseguenza i funzione “dietro motori”, molto realisti- dati reali. 264
  • 9. Ciclismo 13-01-2013 11:01 Pagina 272 SCELTA DEI MEZZI DI ALLENAMENTO COME, QUANDO, PERCHÉ IN FUNZIONE CALENDARIO DELLA STAGIONE (MACROCICLO) DEGLI OBIETTIVI Si parte generalmente da un calendario Quando un allenatore “progetta” un pro- annuale da riempire incasellando tutti gli gramma di allenamento, deve aver ben impegni di gara che, per motivazioni ago- chiari tutti i concetti espressi in questo nistiche e di gruppo sportivo, si scelgono manuale tecnico che, volutamente, non è per la squadra o per il singolo atleta. L’in- stato costruito come complesso di tabelle tero calendario annuale, del quale è preconfezionate da utilizzare e seguire opportuno impostare contenuti di massi- asetticamente e senza elaborazioni per- ma e obiettivi condizionali dei singoli sonali. Si è invece inteso offrire uno stru- periodi, viene definito macrociclo. mento ricco quanto più possibile di indi- cazioni che tecnici e preparatori possano CALENDARIO DI UN PERIODO (MESOCICLO) impiegare razionalmente per la costruzio- ne di una programmazione. All’interno del calendario annuale si crea- Una scelta ovvia perché un programma no dei campi con periodi di programma- preconfezionato rischia di non soddisfare zione di 1/3 mesi definendo in maniera più le esigenze dell’atleta e di bypassare il pre- dettagliata gli impegni agonistici anche in zioso apporto che allenatore e direttore rapporto al tempo a disposizione dell’atleta sportivo, in forza del contatto stretto e per l’attività allenante che, per motivi di giornaliero con i propri assistiti, possono studio e di lavoro, non consente di una di- offrire con grande cognizione di causa e sponibilità totale. Questi periodi medi ven- con quelle possibilità di personalizzazione, gono incasellati come mesocicli. chiave di volta delle più moderne metodo- logie allenanti. CALENDARIO DETTAGLIATO (MICROCICLI) La costruzione di un programma di alle- Nella programmazione del mesociclo da namento rimane comunque impresa non mensile a trimestrale vengono organizza- semplice e presuppone la conoscenza dei ti i microcicli con blocchi di attività alle- meccanismi di modificazione fisiologica nanti scaglionati sulla settimana o su che ogni mezzo di allenamento compor- periodi leggermente più ampi che vanno ta. Ciò non solo per la valutazione che si dai dieci giorni alle due settimane. può ottenere sull’effetto immediato, ma Importante infine il concetto di unità di considerando quella più complessa sugli allenamento, all’interno del quale si inten- effetti nel contesto del programma gene- dono compresi i contenuti giornalieri del rale e all’interno degli step (microcicli, programma stesso. mesocicli e macrocicli) che lo compongo- no e che generano poi l’andamento per- Questa prima suddivisione risulta fonda- formante del ciclista agonista. mentale per una razionale organizzazio- ne del programma e per definire accura- Per progettare un programma sono que- tamente i tempi a disposizione per distri- sti gli elementi più determinanti da tene- buire i contenuti dell’allenamento in rela- re in considerazione: zione agli impegni agonistici assunti. 272
  • 10. Ciclismo 13-01-2013 11:01 Pagina 284 L’ORGANIZZAZIONE DI UNA SQUADRA La scelta degli atleti re, non avendo il senso del sacrificio che la vita, come la famiglia, ti dà. Recentemen- Ho sempre scelto gli atleti in funzione dei te, in un incontro in Toscana con il mio traguardi da raggiungere nel corso della grande amico Martini, si parlava proprio di stagione. Ai miei tempi le squadre erano questo e si è giunti alla conclusione che ci composte da 12-13 atleti e nei miei obiet- sono eroi anche oggi, perché fanno la scel- tivi c’erano sempre le principali gare a ta di correre, ma che non sono corridori tappe: Giro d’Italia, Valle d’Aosta, Giro del veri, perché non hanno il senso del sacrifi- Veneto, Giro delle Marche, Friuli, Campa- cio totale. In quell’occasione io dissi a Mar- nia, Settimana Bergamasca e Settimana tini “hanno tutto e non sanno quello che Premondiale. Nel corso della formazione hanno”: la frase lo colpì e chiese una era mia consuetudine inserire 3-4 atleti penna per annotarsela. provenienti dalla categoria Juniores, che tra i dilettanti si collocavano nei 2ª serie, Qual è il rapporto tra DS, atleti per maturare alle spalle dei 1ª serie anche e la loro famiglia? con numerose vittorie. Ho sempre avuto un rapporto chiaro e Scelta dello staff e dei collaboratori paterno con i miei corridori, con tutti. Non si possono fare differenze nei confronti del Nella mia carriera di DS, in oltre 25 anni migliore: facevo capire anche a lui che in di attività, le persone che mi hanno affian- gara, in certe circostanze, avrebbe avuto cato sono state sempre le stesse, fidatissi- bisogno anche del più debole e quindi, me, legate alla mia persona; tutto ruotava con colloqui personali al limite della pater- attorno a me, con la massima devozione nità, li portavo a creare un gruppo unito, verso il gruppo, e le vittorie raggiunte arrivando ad avere una squadra compatta. erano anche le loro; tutto il personale era Era mia consuetudine, prima di inserire legatissimo agli atleti, il consolidamento un nuovo elemento, di accertarmi del suo era improntato sulla massima fiducia. Tra passato come atleta, conoscere il suo l’altro, metto in evidenza che fui il primo a carattere, le sue abitudini, i suoi pregi e inserire nei dilettanti la figura del massag- difetti, le sue abitudini e, soprattutto, il giatore e sulle ammiraglie negli anni ’70 le ruolo della sua famiglia, il lavoro dei geni- radio trasmittenti, che mi permettevano di tori, se erano figli unici o con fratelli; era essere costantemente in contatto con i col- molto importante conoscere i famigliari e laboratori durante la corsa. accertarsi che l’atleta non fosse troppo viziato e osannato in famiglia, cosa pur- Come sono gli atleti di oggi? troppo molto frequente oggi. Il rapporto tra DS e famiglia, una volta chiarito, deve Sono potenzialmente più forti. In conside- essere di piena fiducia e autonomo, i fami- razione di ciò che ti dà la vita di oggi, è gliari devono essere i genitori in casa, ma una grande impresa avere la passione e il Ds deve essere il genitore nello sport, in fare il corridore. Molte volte mi chiedo se autonomia, deve crescere il giovane nel- un ragazzo che oggi corre in bici sia un l’assoluta correttezza della vita sportiva, eroe; poi però si lasciano facilmente anda- creando nel tempo uomini capaci di supe- 284
  • 11. Ciclismo 13-01-2013 11:01 Pagina 292 CENNI DI ALIMENTAZIONE LA FIGURA DEL DIET COACH NEL CICLISMO Nel ciclismo in particolare, l’alimentazio- ne dell’atleta – e quindi la qualità, la Fino a oggi, il perseguimento della quantità e le tempistiche di assunzione – miglior performance atletica nel ciclismo risulta essere determinante non solo si è quasi esclusivamente incentrato sul- prima e dopo la seduta di allenamento, l’ottimizzazione della metodologia e della ma anche nel corso della stessa, tale da meccanica dei mezzi di allenamento, influenzare l’esito stesso della prova. inducendo gli addetti ai lavori a una gros- Pertanto, prima ancora di elaborare un solana sottovalutazione di importanti programma di preparazione atletica e sta- variabili, influenti sull’esito della presta- bilire gli obiettivi, si rende necessaria la zione stessa. valutazione dello stato di salute dell’a-tleta Allenamento-recupero, alimentazione e (esami ematochimici, funzionalità cardia- psicologia sono tre fondamentali cardini ca, ecc.) condotta dal medico sociale e, su cui ruota l’esito finale della perfor- successivamente, l’anamnesi antropome- mance. trica- nutrizionale eseguita dal dietista, per I progressi scientifici applicati allo sport comprendere le abitudini alimentari pre- hanno permesso di colmare il divario esi- gresse dell’atleta, nonché le sue caratteri- stente tra queste tre scienze (sport, nutri- stiche metaboliche e le sue necessità ener- zione, psicologia), contribuendo a far getiche, nel tentativo univoco di preservar- emergere la non scindibilità tra le stesse ne lo stato di salute attraverso un’alimen- nell’ottica del raggiungimento della mas- tazione “funzionale” e di condurlo a otti- sima performance dell’atleta. mizzare la prestazione atletica anche attra- Nasce dunque l’esigenza di un connubio e verso il miglioramento della sua composi- di un interscambio continuo tra i vari pro- zione corporea. fessionisti che si occupano di curare ogni Infortuni, infiammazioni, crampi musco- esigenza specifica dell’atleta (medico lari, prolungati tempi di recupero, nervo- sociale, dietista-diet coach, coach, mental sismo, calo della performance possono trainer, fisioterapista, ecc.) e il team di essere correlati a un’alimentazione non appartenenza (direttore sportivo, massag- adeguata all’impegno fisico giornaliero giatore, ecc.), nel tentativo di ottimizzare richiesto. la prestazione e condurlo ai massimi livel- L’elaborazione di un training di prepara- li, nell’ancor utopica prospettiva di un vero zione atletica va di pari passo con la for- e proprio team-équipe dell’atleta. mulazione di un programma alimentare Nello specifico, l’alimentazione rappresen- personalizzato, che tenga conto delle ta dunque uno dei principali aspetti della caratteristiche antropometriche-metaboli- performance: prima ancora di influire che del singolo atleta e del suo fabbiso- sulla prestazione, rappresenta una deter- gno energetico e nutrizionale prima, minante dello stato di salute dell’atleta. durante e dopo la prova, nonché in circo- Infatti, nessun obiettivo può essere pro- stanze di riposo o infortunio o trasferta. grammato e successivamente concretiz- Inoltre, la tipologia e la durata della prova zato senza un’accurata valutazione del oltre al luogo (out/indoor) in cui essa si presente stato di benessere psicofisico svolge e le condizioni fisiologiche dell’a- della persona. tleta rappresentano alcuni fattori che 292
  • 12. Ciclismo 13-01-2013 11:01 Pagina 308 CENNI DI BIOMECCANICA STORIA ED EVOLUZIONE DELLA POSIZIONE ta si deve trovare pian piano, tra un allena- IN BICICLETTA mento e un altro, spostando sia il manu- brio sia la sella, millimetro per millimetro, Una buona posizione in bicicletta deve sino a quando non si sarà trovata la giusta assicurare buon equilibrio dinamico fra le posizione estetica e di rendimento. Allora articolazioni, respirazione corretta, ottima non bisogna rimuoverla più per nessun aerodinamicità e distribuzione adeguata motivo. In bicicletta è meglio stare bassi dei pesi fra le due ruote, favorendo il mas- che alti, perché in velocità i muscoli si sen- simo lavoro muscolare senza compromet- tono più corti: se non si riesce a stare rac- tere l’equilibrio fisiologico ottimale di tutto colti, si perde il ritmo e sopraggiunge la l’apparato muscolo-scheletrico. Questo, in così detta malavoglia di pedalare, con poche parole, è stato l’obiettivo della ricer- diminuzione di rendimento e conseguente ca biomeccanica dell’ultimo quarantennio. abbattimento morale...”: ecco come la Il progresso nel ciclismo ha seguito due pensava Gino Bartali nella sua biografia1, orientamenti principali: lo sviluppo dei esprimendo un concetto di biomeccanica materiali e la ricerca del miglioramento condiviso da tecnici e da atleti prima della della prestazione atletica. Nel primo caso, seconda guerra mondiale. servendosi di principi ergonomici paralle- La ricerca cominciò agli inizi degli anni lamente condizionati dalla meccanica; ’60, quando il giornalista e tecnico Giu- nel secondo caso, affidandosi a scienze seppe Ambrosini raccolse alcuni concetti come la fisiologia e la biomeccanica, che di fisica e li applicò al ciclismo, determi- intervengono nella pratica dell’attività nando una metodologia di difficile appli- specifica e negli adattamenti che si verifi- cazione, per definire la posizione delle cano nell’organismo umano. braccia sul manubrio2. Il suo concetto si Accanto agli studi fisiologici, in uno sport basava su studi effettuati da un fisiologo quale il ciclismo, in cui il corpo umano tedesco, che definiva il baricentro ipoteti- svolge la propria attività grazie a un co di un ciclista, e sull’applicazione delle mezzo meccanico determinante, diventa forze durante la spinta. Da tali forze veni- essenziale lo studio della biomeccanica. va dedotta una teoria per definire un Questa scienza, che è entrata nel linguag- punto virtuale di massima spinta (per- gio ciclistico solo da pochi anni, si basa pendicolarità del ginocchio al pedale), da su metodi di valutazione del carico di cui partiva una retta parallela alla pedivel- lavoro muscolare, sullo studio delle forze la che intersecava una tangente passante applicate, sulla misurazione di angoli e per il centro della spalla. In tale posizio- traiettorie che regolano il gesto motorio e ne, il ciclista era perfettamente equilibra- sull’applicazione dei principi dell’equili- to sulla bicicletta, ripartendo la sua brio posturale, ma senza perdere mai di massa corporea per un 45% sulla parte vista le nuove tecnologie e i nuovi mate- anteriore del veicolo e 55% sulla poste- riali più sofisticati del mezzo meccanico, riore. Tale protocollo più volte testato in la bicicletta, che rimane con l’atleta l’o- fase di ricerca ha dato pochi risultati di biettivo principale della ricerca. attuabilità e tuttavia rimane ancora uno “Bisogna preoccuparsi della sella fin dall’i- dei pochi metodi per l’individuazione del- nizio della preparazione: la posizione esat- l’appoggio delle mani sul manubrio. 308
  • 13. Ciclismo 13-01-2013 11:01 Pagina 334 GESTIONE DELL’ERGONOMIA DELL’ATLETA I direttori sportivi e gli allenatori sono gior- • filosoficamente, è il risultato dell’inte- nalmente a contatto con gli atleti e hanno razione dinamica fra la forza della il diritto di avere a disposizione tutte le gravità e la forza dell’individuo: è la armi e le conoscenze per aiutarli a cresce- forma in cui si esprime l’equilibrio di re, a superare gli eventuali problemi e non potere fra le due forze; da ultimo a raggiungere le migliori perfor- • secondo i neurologi, è la modulazio- mance possibili. In un team sportivo biso- ne di influenze corticali e sottocorti- gna ottimizzare le capacità di ogni singolo cali discendenti con afferenze ascen- atleta e per fare questo bisogna avere un denti in grado di mantenere un cor- certo bagaglio culturale che i corsi della retto equilibrio nell’attivazione dei federciclismo si propongono di dare ai muscoli anti-gravitazionali. futuri direttori sportivi. Il modo migliore per combattere dall’in- Comunque la si veda, la postura rispec- terno i problemi che hanno coinvolto chia sempre un equilibrio tra varie forze, troppe volte il ciclismo è far conoscere ai soprattutto tra gravità e forza muscolare. tecnici i molti mezzi a disposizione per Poiché in questo testo si parla di allena- ottenere il meglio da un atleta, aiutando- mento e performance, è importante sot- lo a crescere e a maturare prima di tutto tolineare che, se un atleta presenta degli come persona e solo dopo come atleta. I squilibri muscolari, diventa molto difficile miracoli non esistono, ma il lavoro sì. Se ottenere le massime prestazioni possibili. fatto con scrupolo e metodo, può portare Un concetto fondamentale – e che verrà a risultati ottimi. ribadito ancora in seguito – è che il lavo- ro di chi si occupa di postura in un team POSTURA di alto livello non è solo rivolto a risolvere le problematiche sintomatologiche (dolori Se si effettua una breve ricerca in inter- vari, problemi muscolari, rachialgie, ecc.), net, alla voce postura corrispondono ma anche e soprattutto a mettere l’atleta 1.380.000 voci. Quindi, se non si vuole nella possibilità di allenarsi al meglio, parlare di confusione riguardo a questo dandogli la possibilità di avere un perfet- termine, si può almeno dire che si evi- to equilibrio neuro-muscolare. denziano importanti differenze di veduta. Naturalmente vari autori e ricercatori Qui sono state scelte le definizioni che hanno studiato la postura e i problemi sembravano più appropriate. che la sua alterazione può causare (sin- drome posturale). Uno dei più importanti • banalmente la postura è la posizione studiosi è il medico del lavoro francese che un individuo occupa nello spazio, Pierre Marie Gagey con la sua definizione quando sta fermo, in piedi e con lo di “sistema posturale fine”, che presiede sguardo rivolto davanti a sé; al controllo dell’equilibrio con correzioni • se si ragiona dal punto di vista della continue dell’oscillazione del centro di fisica, può essere definita come la gravità grazie a microcircuiti neurofisiolo- distribuzione della massa corporea, gici. in relazione alla gravità, dai piedi alla Si tratta quindi di un concetto non solo base del cranio; morfologico (sono dritto, sono storto), 334
  • 14. Ciclismo 13-01-2013 11:01 Pagina 354 GESTIONE PSICOLOGICA DELL’ATLETA La possibilità di esprimere al meglio le girare bene”; “Non ho nemmeno avvertito proprie potenzialità fisiche, sia in allena- dolore: quello che avevo in mente era mento che in gara, al fine di raggiungere solo arrivare in cima”. In queste situazio- e mantenere elevati livelli di prestazione, ni, rintracciabili sia in atleti amatori che è notoriamente vincolata alla capacità a professionisti, l’attenzione è talmente livello psicologico di utilizzare al meglio attirata da un singolo elemento propulso- le proprie risorse mentali, riducendo al re, che le possibili interferenze (esterne o contempo l’impatto negativo di eventuali interne) non hanno accesso alla coscien- interferenze. za e non innescano pensieri che potreb- Da anni varie tecniche e modelli di pre- bero distrarre dal compito. La mente, parazione mentale operano in questa insomma, lavora in piena sinergia con il direzione, pur con sostanziali differenze corpo e al servizio della prestazione. rispetto agli elementi predominanti e alle metodologie impiegate. MENTAL TRAINING: QUANDO? Recentemente è stato osservato che pro- grammi basati su strategie di controllo Se si pensa alle peculiarità specifiche di e/o riduzione degli stati psico-fisici nega- ogni corpo, di ogni mente e di ogni siste- tivi (ad esempio tecniche di goal-setting, ma mente-corpo, risulta ovvio come il di imagery e self-talk, metodiche di auto- lavoro di preparazione mentale debba regolazione dell’arousal, allenamento essere calibrato sulle esigenze del singolo della concentrazione e gestione dello atleta, sulle sue caratteristiche e sulle sue stress) contribuiscono a limitare l’attiva- possibilità. zione negativa e a modulare la tensione, Un’importante discriminante riguarda il senza tuttavia corrispondere necessaria- motivo che ha condotto l’atleta alla mente a un miglioramento della presta- richiesta di intervento psicosportivo. In zione (Gardner e Moore, 2007). base a questo è possibile intervenire: L’attuale tendenza è quella pertanto di lavorare con l’atleta sulla conoscenza dei • sulla crisi; propri stati interni (emozioni, sensazioni, • sull’atleta. pensieri automatici, bisogni), al fine di favorire una ricerca delle sensazioni positi- L’intervento sulla crisi si mette in atto ve legate al gesto atletico di successo, ogni volta che un atleta, in seguito a un’at- senza necessariamente passare per un’ela- tuale riduzione delle prestazioni, teme che borazione cognitiva di ogni singolo atto. possano essere danneggiate anche le futu- Lo scopo diviene dunque favorire il rag- re performance, oppure si riscontra l’im- giungimento di uno stato di coscienza che possibilità di portare avanti programmi di consenta all’attenzione di focalizzarsi inte- allenamento adeguati. ramente sul gesto atletico, producendo la Gli atleti in queste situazioni appaiono gradevole e proficua sensazione di essere spesso stanchi e demotivati, sfiduciati completamente concentrati e dedicati a rispetto al futuro e con un carico emotivo ciò che si sta facendo. negativo elevato. Spesso avvertono una Molte volte si sentono atleti riferire: “Non grande pressione rispetto al risultato atte- sentivo nulla intorno a me, solo le gambe so (necessità di fare bene per se stessi, 354