2. LA SCUOLA: GLI SPAZI
17 aule per attività d’insegnamento
1 laboratorio d’informatica
1 biblioteca con LIM
1 palestra
1 aula per attività di recupero
1 mensa
giardino
La scuola garantisce l’accessibilità agli alunni
con difficoltà motorie.
4. LABORATORIO D’INFORMATICA
• Dotato di una
completa
strumentazione
per una didattica
multimediale.
18 postazioni
connesse a:
∙ un server per la
condivisione delle
risorse;
∙ Internet.
7. I SERVIZI
IL TRASPORTO
Il servizio mensa, garantito
dall'Amministrazione Comunale,
è gestito dalla ditta
EuroRistorazione.
Il servizio
trasporto è garantito
dall'Amministrazione
Comunale.
LA MENSA
Progetto di mobilità
sostenibile che
consente agli alunni
di recarsi a scuola a
piedi sotto la vigilanza
di personale adulto.
8. LA NOSTRA PROPOSTA
• 27 ore (+ 30 minuti mensa) 27.30
complessive, così suddivise:
• dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle
ore 12.45
• + 1 rientro (con mensa) fino alle ore
16.30
e più precisamente:
– martedì classi 1^ e classi 2^
– mercoledì classi 4^ e 5^
– giovedì classi 3^
– sabato libero
9. Il modello proposto è quello che conserva la
“pluralità docente” come risorsa professionale
imprescindibile, di grande rilevanza sia per gli
alunni che si accostano a personalità e
modelli educativi diversi, sia per i docenti
perché offre loro maggiori opportunità di
confronto.
10. Nella scuola l’oggetto intenzionale è il sapere, ma
questo può avvenire solo attraverso l’instaurarsi di
relazioni.
• Relazioni allievo/insegnante
• Relazioni allievo/allievo
• Relazioni allievo/gruppo di pari
• Relazioni tra insegnanti
• Relazioni con le famiglie
• Relazioni insegnanti/altri operatori scolastici
• Relazioni con il territorio
12. L’OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA
SI ARRICCHISCE DI PROGETTI:
Organizzati in base ai bisogni dei bambini;
Pensati nell’ottica della continuità pedagogico-didattica;
Significativi per star bene a scuola;
Per maturare valori e competenze.
PROGETTI QUALIFICANTI
13. FINALITA’
1. Sostenere l’identità del bambino, rendendolo protagonista della propria
crescita affettiva, proponendo un percorso di coinvolgimento personale ed
emozionale.
2. Favorire la conoscenza del territorio e rafforzare il senso di appartenenza
ad una comunità, per accrescere il senso civico che porta al rispetto
dell’ambiente nel quale si vive.
Valorizzare le risorse culturali e ambientali offerte dal territorio, coinvolgere il bambino nella propria
realtà sociale, rendendolo partecipe del patrimonio delle esperienze maturate nel passato, aiuta ad
arricchirlo e ad approfondire l'acquisizione della consapevolezza di sé e la costruzione del senso di
identità e alterità.
“PICCOLI ESPLORATORI”
In viaggio per il Veneto tra passato e presente
14. PROGETTO PIU’ SPORT A SCUOLA
Favorire l’alfabetizzazione motoria perché ogni bambino possa acquisire un
“sapere motorio” garantito, questo è lo slogan che accompagna le diverse attività
Con esperti delle Società Sportive del territorio:
• MINIRUGBY MINIBASKET HIP POP ATLETICA LEGGERA
• Con ESPERTO laurea ISEEF
• “GIOCO – EMOZIONE” per gli alunni di classe prima e seconda
• “GIOCO, POSTURA E FUNZIONALITA’” per gli alunni di classe terza, quarta e quinta.
• “SPORT DI CLASSE” tutte le classi (progetto, promosso e realizzato dal Ministero
dell’Istruzione, Università e Ricerca e dal Coni, per diffondere l’educazione fisica fin dalla
primaria)
18. INTERVENTI DI ESPERTI DI MUSICA
per
avvicinare gli alunni al linguaggio musicale
attraverso una didattica specifica.
• PROGETTO “MUSICA IN CLASSE”
• Classi PRIME e SECONDE con il contributo dei genitori
19. • DIDATTICA MUSEALE
Favorire il confronto fra la
realtà presente e quella del
passato.
• laboratori didattici presso
musei in territorio veneto.
• ATTIVITA’ LABORATORIALI
OFFERTE DAL TERRITORIO
Potenziare i saperi e le
competenze nell’apertura della
comunità scolastica al territorio
con il pieno coinvolgimento delle
Istituzioni e delle realtà locali
Legge 107 comma 2
20. • PROGETTO CONTINUITA’ CON LA
SCUOLA DELL’INFANZIA E LA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO
GRADO”: accoglienza e raccordo.
22. • Apprendimento cooperativo: sviluppa forme di
cooperazione e di rispetto fra gli allievi e veicola le
conoscenze/abilità/competenze.
24. Le tecnologie digitali entrano in classe e
supportano la didattica
Gli alunni interagiscano con modalità didattiche costruttive e
cooperative
attraverso nuovi ambienti o strumenti di
apprendimento
superando l’impostazione frontale della lezione e
favorendo una didattica meno trasmissiva e più
operativa
25. che caratterizzano la nostra scuola
Il progetto propone una didattica innovativa della cultura scientifica e
tecnologica attraverso l'impiego del Coding: s'intende avvicinare gli
alunni di classe quinta al linguaggio della programmazione, ponendo
l'attenzione sul processo logico, abituandoli ad affrontare i problemi,
seguendo procedure (ALGORITMI) create da loro, costruendo e
verificando ipotesi per giungere a soluzioni adeguate.
26. SPETTACOLO TEATRALE IN MADRELINGUA
INGLESE
Action
Theatre in
English
unisce
l'insegnament
o della lingua
inglese al
teatro fisico e
comico di alta
qualità.
28. Il giorno che precede le vacanze natalizie, è consuetudine
per i bambini ricevere la visita di Babbo Natale che regala, in
anticipo, un pizzico di magia del Natale...
https://www.youtube.com/watch?v=pNgQ6X5GtmE
29. Una giornata speciale per
salutarsi prima della
conclusione dell'anno
scolastico e dell'arrivo
dell'estate, da trascorrere
insieme a insegnanti, alunni
e genitori.
• Nell’occasione viene esposta
la mostra relativa al progetto
di plesso.
• Allestito il mercatino,
organizzati giochi e lotteria
(dai genitori)
30. Visitate il nostro sito:
www.iconor.gov.it
Grazie per l’attenzione.
VI ASPETTIAMO!