Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Social Media - la base

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 39 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to Social Media - la base (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Social Media - la base

  1. 1. Social Media e Comunicazione Roberto Chibbaro @RChibbaro unimagazine@gmail.com
  2. 2. Cosa sono i social media - Quali conoscete? - Sapete darne una definizione? - La trasformazione: una volta le aziende dovevano convincere i clienti, ora devono convincere tutti gli amici dei clienti a comprare o reputare valido un prodotto. - Gestione dell’immagine: se non ci sei, saranno gli altri a parlare di te. Se ci sei controlli, o provi, la conversazione e la influenzi. - Gestione dell’immagine aziendale: che profilo? chi volete che sia la vostra azienda? Come volete che sia percepita? Cosa non fare: aggressivi e vergognosi (il recente caso di Groupon e del terremoto). -Prossima diapositiva: la forza inarrestabile...
  3. 3. Nel frattempo in Italia
  4. 4. A cosa servono? - Comunicare con gli utenti - Comunicare il prodotto o le novità - Misurare il ROI (cioè il ritorno sull’investimento) : coinvolgimento degli utenti, spread, eventuale e- commerce - Controllare che chi parla di voi dica cose vere (in caso di crisi abbiate pronto un piano! es. polemica su un vostro prodotto)
  5. 5. Be Honest - Le polemiche sui followers falsi: siate onesti, sempre e comunque, se barate vi beccano e vi crocifiggono. Se dialogate invece sarete un brand ”amico” e godrete del “passaparola” dei vostri utenti...
  6. 6. Facebook - Che percezione ne avete? - Non importa il vostro settore, non potete mancare.
  7. 7. Facebook - Open Graph - Open Graph: i vostri amici, fan, gusti, share, like, foto, e quelli di tutti i collegati - Social plugin, share: come farlo e dove (comunicare il prodotto in maniera estesa, vedi youtube e jeep fiat con le extended map).
  8. 8. Facebook Fan Page
  9. 9. Facebook Fan Page - L a C o v e r, siate creativi e coordinate con la foto utente.
  10. 10. Facebook Fan Page - La Timeline, il ruolo delle immagini e il loro impatto.
  11. 11. Facebook Fan Page - Highlights e Milestone della vostra attività.
  12. 12. Facebook Fan Page - Domande e risposte. - Concorsi (occhio alle regole di FB).
  13. 13. Facebook Gruppi - Cos’è un gruppo e come usarlo - Sostegno alla vostra comunicazione - Creato dai fan, intervenite e collaborate
  14. 14. Facebook - Crescere - Come fare crescere le proprie pagine? - Regole semplici e chiare: policy friendly, ma ferma. - Contenuti (mai post oltre i 200 caratteri) - Unicità per il canale (potreste offrire alcuni contenuti SOLO su FB), offerte per il vostro settore merceologico, parlare con la community e ascoltare ogni singolo cliente. - Ricordate che siete in lotta con mille altri quindi dovete essere più interessanti, più trasparenti, più social. Il brand è un amico che risolve i problemi, non un leviatano estraneo e lontano.
  15. 15. Facebook - Crescere -Scegliete il giusto target (mamme? figli? maschi, femmine? Giovani, vecchi?) - Scegleire il giusto canale (gruppi, Fanpage? rispondono più qui o sualtro SN?) - Coinvolgeteli (es. la campagna Best Job in the world, che non era cosi, ma faceva scalpore) - Fornite materiale se del caso (white paper, studi, manuali, materiale di studio, infografiche con http:// visual.ly/) - Fornite coupon o sconti riservati. - Scegliete anche i giusti orari.
  16. 16. Facebook - Insights - Insight cosa sono - Post - Persone che parlano di questo argomento (totale di like, commenti, reshare, risposte ad una domanda, eventi, foto, luoghi) - Portata totale per settimana
  17. 17. Facebook - Insights - Demografia dei fan e degli utenti (in genere) raggiunti - Provenienza del Like
  18. 18. Facebook - Insights - Interazioni (dalle news, dalla pagina, dal riquadro) - Virale (reshare, commenti, like, interazioni)
  19. 19. Facebook - App - App di FB cosa sono e a cosa servono
  20. 20. Facebook - App - Come strutturarla, cosa aspettarsi. Esempio il social reader di Corriere, che inserisce le notizie nel tuo wall secondo ciò che leggono i tuoi amici - Le social gaming app (cityville anyone?).
  21. 21. Twitter - Cos’è - Il vostro profilo deve descrivere esattamente chi siete e cosa fate - Mettete una foto con un nome descrittivo (le foto fanno rank) - Personalizzare la vostra pagina
  22. 22. Twitter - Following e follower - Controllare i propri follower - Salutare e fare il tweet welcome - Retweet, mention - Trend e trend topic - Liste - Usate social software (Socialoomph, HootSuite, etc) - Dialogo con i follower (es Groupon e il terremoto), social care (Tim, H3G), rispondere sempre.
  23. 23. Twitter - Contenuti - Contenuti importanti come per FB - Scegliere il momento migliore: l’orario migliore dovete scoprirlo con prove e strumenti come http:// www.tweriod.com/. - Siate brevi, lasciate spazio per il retweet - Accorciate sempre gli url sia per lo spazio che per seguire chi clicca i link (goo.gl per esempio) - Usate gli hashtag (#) per far si che le vostre campagne possano essere seguite da voi ed altri e che possano essere rilanciate.
  24. 24. Twitter - Analisi dello spread del vostro teewting con http:// tweetreach.com/. - Valgono le regole sui contenuti di FB.
  25. 25. Google+ - La novità (cerchie + integrazione con i risultati di google grazie al segno +) - Le cerchie come utilizzarle per dividere la tua audience (interessi, luoghi, etc)
  26. 26. Google+ - Pagine aziendali - Molto ispirato a FB - Il panorama italiano esiste ma non è molto forte - Le pagine aziendali
  27. 27. Google+ - Il pulsante +1 - L’influenza del +1 sui risultati di google - L’integrazione con i display ads - I badge - Hangout video conversazioni senza limiti ottime per il socialcare innovativo - Social app
  28. 28. Google+ - Insight: funzione Eco, in inglese Ripples (in che modo i post vengono condivisi e si diffondono su Google+ e quali sono le opinioni e gli utenti più influenti) es. morte del leader nord coreano Kim Jong-il. - Pieno accesso ad analitycs (condivisione, interazione, ricerche)
  29. 29. Youtube - Creare un canale - Visualizzazioni - Regole - Spread su altri social. - Viral, occhio alle trappole, ovvero perchè il mio video non decolla?
  30. 30. LinkedIn - Il cv personale - Il gruppo aziendale - Le pagine aziendali
  31. 31. Foursquare - Cos’è - Il check-in - Promozione e branding
  32. 32. Social Minori - Social Minori: attenzione, potreste trovare qui il vostro canale, mai sottovalutare. - Il nuovo paradigma: so.lo.mo. (social, local, mobile). - La coda lunga
  33. 33. Social Minori -Pinterest: il nuovo giocattolo che fa impazzire tutti. -Flickr, il più grande social photo repository, le infografiche. -Instagram, dopo il miliardo di FB, un futuro incerto. 30 milioni di utenti, il paragone con Ducati. -Tumblr, notizie e pensieri brevi.
  34. 34. Social Minori - Slideshare - SlideShare dove trovare tutte le presentazioni. Di proprietà di LinkedIn da meno di un mese ha il pregio di creare un canale tra utenti “like minded”. - Le vostre presentazioni spesso rimangono in un cassetto, invece dovete condividerle, per creare contatti, migliorare la vostra reputazione, scalare le classifiche di google. -Share anche su FB e Twitter! Possono portare traffico a vostri siti con l’embed. -Queste slide sono qui:
  35. 35. Forum e Blog - I forum e i blog sia se si parla di voi sia se volete offrirli ai vostri utenti (es. di alert, e social care) - Settare gli alert.
  36. 36. • Domande? • Via alla verifica!
  37. 37. Grazie!

Editor's Notes

  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n
  • \n

×