Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettronica 2014

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Smartlights
Smartlights
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 42 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Advertisement

Similar to “L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettronica 2014 (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettronica 2014

  1. 1. “L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Smart Metering: città intelligenti e consumi del cittadino consapevole. Cosa chiede l'Europa, come risponde la tecnologia. Roberto Marcucci Direttore Ricerca e Sviluppo Convegno Unicam Macerata, 20 settembre 2014
  2. 2. Menowatt Ge: chi siamo • Menowatt GE, una storia che nasce nel 1993 • Siamo un’azienda italiana (marchigiana) che produce interamente in territorio nazionale (marchigiano) • Ci occupiamo di Green&White economy
  3. 3. Menowatt Ge: chi siamo • Siamo certificati ISO 9001 • Siamo una Energy Service Company (ESCo) accreditata AEEG/GSE e certificata da Bureau Veritas (UNI CEI 11352) garantiamo benefici senza investimenti iniziali • I nostri prodotti sono marcati IMQ ed ENEC • La nostra linea di produzione è certificata IMQ
  4. 4. Menowatt Ge: chi siamo I nostri azionisti Manager e Legambiente (*) (*) Legambiente è la più grande associazione ambientalista italiana.
  5. 5. Menowatt Ge: cosa facciamo • Offriamo soluzioni per l’efficienza energetica indoor e outdoor per enti e privati • Progettiamo e produciamo apparecchiature elettroniche per efficienza energetica • Ambito di applicazione primaria: - illuminazione pubblica - illuminazione indoor
  6. 6. Menowatt Ge: cosa facciamo • I nostri interventi di efficientamento energetico ed i nostri prodotti sono controllati e certificati da Enti Terzi - Bureau Veritas, RINA • Ad ogni intervento viene rilasciato Attestato di Risparmio emesso da Ente Terzo – Bureau Veritas
  7. 7. Menowatt Ge: i nostri clienti • Enti Pubblici: - Amministrazioni Comunali • Società di interesse pubblico: - ENEL, ANAS • Società private: - Gestori di impianti di pubblica illuminazione, grandi imprese (FIAT) (*): lista completa su www. menowattge.it
  8. 8. Menowatt Ge: i nostri clienti • Un “piccolo dato”: più di 300 Comuni ci hanno scelto e hanno scelto i nostri sistemi Dibawatt® per efficientare la pubblica illuminazione • Oltre 300.000 punti luce in Italia sono dotati delle nostre tecnologie (*): lista completa su www. menowattge.it
  9. 9. Menowatt Ge: l’evoluzione digitale nella domotica Cosa c’entriamo noi con l’evoluzione digitale nella domotica? Un attimo di pazienza
  10. 10. Si parla da un po' di Smart City Come si può “tradurre” Smart City? • Città intelligente • Città automatica • Città parlante • ……..
  11. 11. Si parla da un po' di Smart City Alcuni aspetti del concetto. • La città è un insieme di reti interconnesse (rete dei trasporti, la rete elettrica, la rete degli edifici, la rete della pubblica illuminazione, dell'acqua, dei rifiuti e molte altre ancora, compresa quella delle relazioni sociali) • Le città aumentano lo sviluppo di reti collegate per lo scambio di informazioni attraverso nuove tecnologie. • Si promuove l'utilizzo di reti esistenti, evitando nuovi scavi o lavori invasivi. In breve, fare efficienza.
  12. 12. Si parla da un po' di Smart City Alcuni aspetti del concetto. • Interazione rete-rete e cittadino-città: la città si adatta al bisogno del cittadino e, contestualmente, il cittadino si attiva nella creazione della nuova città sostenibile. • Sostenibilità economica con soluzioni innovative di efficienza.
  13. 13. La Smart City secondo ENEA
  14. 14. Domotica e Smart City Problema del fabbisogno energetico ed efficienza Migliorare le condizioni, le prestazioni e i servizi senza dimenticare l'aspetto dell'efficienza L'edificio intelligente, la casa intelligente, la città intelligente consumano comunque energia. Deve essere il minore possibile.
  15. 15. Domotica e Smart City Oltre ad abitare nelle nostra case Domotica Abitiamo nelle nostre città Smart City
  16. 16. La Smart City: alcune proposte È estremamente comodo utilizzare una struttura già esistente (pali, quadri elettrici) per il “governo” della Rete Urbana
  17. 17. La Smart City: alcune proposte Monitoraggio del traffico e adattabilità del flusso luminoso
  18. 18. La Smart City: alcune proposte Flusso luminoso on demand in funzione del traffico (LIT: Light If Traffic)
  19. 19. La Smart City: alcune proposte Monitoraggio ambientale e meteorologico e adattabilità del flusso luminoso
  20. 20. Noi e la Smart City: alcune proposte Servizi per la mobilità urbana
  21. 21. R2L®: gestire il lampione con il telefono
  22. 22. Efficienza energetica Cosa ne pensava Jevons Il paradosso è enunciato nel libro The Coal Question (1865), dove Jevons osservava che il consumo inglese di carbone era cresciuto dopo che James Watt aveva introdotto il motore a vapore, alimentato a carbone, che aveva un'efficienza maggiore dell'efficienza del motore di Thomas Newcomen. Con le innovazioni di Watt il carbone diventò una fonte di energia più redditizia e si pervenne ad un suo maggiore consumo. Quindi il consumo di carbone aumentò, pur essendo diminuita la quantità di carbone richiesta per produrre il medesimo lavoro. E allora che facciamo?
  23. 23. Efficienza energetica: fonte di energia Direttiva 2012/27/UE Parlamento Europeo e del Consiglio • art. 3 Obiettivi di efficienza energetica • art. 5 Ruolo esemplare degli edifici degli enti pubblici • art. 6 Acquisto da parte di enti pubblici • art. 7 Regimi obbligatori di efficienza energetica • art.8 Audit energetici e sistemi di gestione dell’energia
  24. 24. L'Europa dei cittadini consapevoli Direttiva 2012/27/UE • art.9 Misurazione • art.10 Informazioni sulla fatturazione Smart metering
  25. 25. Efficienza energetica: fonte di energia In Italia? • Recepimento italiano direttiva 2012/25/UE (5.6.2014) • Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP) • Piano d’Azione per l’Efficienza Energetica (PAEE) • Guide CEI, ENEA, ANCI, …..
  26. 26. Efficienza energetica attiva Per ottenere risultati duraturi ed “automatici” bisogna intervenire attivamente sugli impianti utilizzatori. Controllo e monitoraggio dei consumi • Verifica comportamenti non corretti • Presa atto delle abitudini • Cambiamento delle abitudini • Rimozione comportamenti non corretti
  27. 27. Efficienza energetica attiva Riduzione del consumo • Sistemi adattativi • Sistemi di controllo e misura
  28. 28. Smart Metering: cosa dice ENEA Lo Smart Metering rappresenta una tecnologia di grande utilità nel campo dell'efficienza energetica perché è lo strumento impiegato per la misurazione dei risparmi conseguibili a seguito di interventi di efficientamento. La sua applicazione, infatti, consente di accompagnare ogni intervento di efficientamento dalla fase progettuale, con la misurazione e valutazione dei consumi e delle dispersioni di energia di un impianto o di un edificio prima dell'intervento di riqualificazione, passando per il monitoraggio nel corso della fase di realizzazione e terminare con la misurazione e il controllo in telegestione dei consumi post intervento e dei risparmi conseguiti.
  29. 29. Smart Metering: cosa dice ENEA Lo Smart Metering è un sistema di controllo basato su reti di sensori (wireless, Plc, RS485) per il monitoraggio in tempo reale dei consumi di luce, gas e acqua. Grazie alla possibilità di interfaccia con le tecnologie informatiche e di comunicazione, esso consente di intervenire sugli impianti regolando lo scambio sia di energia sia di informazioni sul funzionamento dell'impianto, offrendo anche la possibilità di intervenire in caso di problematiche o guasti in modalità immediata, senza dover ricorrere all'intervento sul posto. indispensabile nell'evoluzione delle reti elettriche tradizionali in Smart Grid.
  30. 30. Smart Metering: la radiofrequenza 169MHz • C’era una volta il cercapersone • C’era una volta la rete Hermes • La CE ha armonizzato la banda di frequenze 169,4-169,8125 MHz destinandola all'utilizzo di sistemi di telerilevamento contatori, per monitorarne a distanza lo stato, effettuarne la telemisurazione e inviare i comandi di servizio. (Decisione CE n. 2005/928/CE del 20/12/2005, recepita in Italia con DM Ministero Comunicazione del 02/10/2007).
  31. 31. Noi e lo Smart Metering: Slin 169 Slin 169 MHz: Smart Lighting Network Applicazioni Smart City Telegestione via radio degli impianti di pubblica illuminazione Telelettura dei contatori energetici (Smart Metering)
  32. 32. Noi e lo Smart Metering: Slin 169 3 livelli gerarchici: •cabina di regia: Questo elemento è delocalizzato rispetto all'impianto da controllare. Si basa interamente su accesso ai servizi in tecnologia Cloud Computing. Fornisce all'utilizzatore un portale web che consente di accedere alle informazioni e ai comandi di base. L'accesso è possibile da computer, tablet o smartphone.
  33. 33. Noi e lo Smart Metering: Slin 169 3 livelli gerarchici: •gateway di impianto (TMG169): E’ posizionato sul palo della pubblica illuminazione, comunica con la cabina di regia e con le periferiche. Funge da hub per le informazioni in transito.
  34. 34. Noi e lo Smart Metering: Slin 169 3 livelli gerarchici: •apparato di periferia (RD169): posizionato sul del palo della pubblica illuminazione, raccoglie informazioni e riceve i comandi attraverso le onde radio a 169 MHz, comunicando con il gateway di impianto ed i contatori
  35. 35. Slin 169 per lo Smart Metering: come funziona Primo passo: il controllo
  36. 36. Smart Metering, come funziona Secondo passo: telelettura dei contatori
  37. 37. Mettiamo tutto insieme In Italia l'AEEGSI e i progetti pilota Deliberazione 19 settembre 2013 393/2013/R/GAS Procedura e criteri di selezione degli investimenti ammessi alla sperimentazione di soluzioni di telegestione multi-servizio di misuratori di gas naturale di classe minore o uguale a G6 e di altri servizi di pubblica utilità.
  38. 38. Mettiamo tutto insieme Deliberazione 19 settembre 2013 393/2013/R/GAS Che significa? • Smart Metering •Smart City •Telecomunicazione •Trattamento dei dati •Informativa al cittadino •Efficienza energetica
  39. 39. Mettiamo tutto insieme Deliberazione 19 settembre 2013 393/2013/R/GAS Casi pratici Verona Scandiano
  40. 40. Smart Metering, un caso pratico (Consorzio Idrico)
  41. 41. Il futuro, molto prossimo Enti e privati che detengono impianti di pubblica illuminazione e li riqualificano ottengono ●Ammodernamento ●Messa a norma ●Efficienza ●Risparmio ●Sostenibilità ambientale ●Smart City e possono avere una possibilità di 'far rendere' l'impianto di pubblica illuminazione proponendolo come infrastruttura d'elezione per lo Smart Metering
  42. 42. Grazie per l'attenzione.

×