Qual è l'impatto che gli ecosistemi intersettoriali hanno sulle competenze necessarie per collaborare in contesti di formazione e sviluppo organizzativo? Qual è il ruolo che la formazione e lo sviluppo hanno nel supportare il passaggio verso nuovi modelli organizzativi? In risposta alle domande una conversazione con Raoul C. D. Nacamulli, il cui libro presenta le logiche di ricerca e sviluppo di relazioni di partnership con imprese e istituzioni facenti capo allo stesso ecosistema "intersettoriale", guidate al vantaggio competitivo co-costruito e sostenibile attraverso l'open innovation. Fondamentale ora è vagliare le nuove opportunità di chi si occupa di formazione e sviluppo organizzativo, ma anche scoprire l'impatto che i processi di trasformazione digitale e di innovazione hanno avuto nelle dinamiche di competitività e collaborazione nel mondo delle imprese e delle istituzioni. CONTENUTI: - Perché parlare di ecosistema della formazione? - Le tre P dell’ecosistema della formazione • La P di People e la formazione pluralistica • La P di Power e la formazione per l’innovazione • La P di Place e la formazione aperta - Imparare ad imparare imparando nell'era digitale Collegandoti al seguente link, potrai visionare l’abstract video del seminario online: https://youtu.be/_ovg5UQuR3k