Advertisement

Competenze Digitali: come svilupparle all’interno della propria organizzazione

learning at Skilla - Amicucci Formazione
Apr. 28, 2016
Advertisement

More Related Content

More from Skilla - Amicucci Formazione(20)

Advertisement

Competenze Digitali: come svilupparle all’interno della propria organizzazione

  1. Competenze Digitali: come svilupparle all’interno della propria organizzazione 21 aprile 2016
  2. società leader nello sviluppo di soluzioni multimediali a catalogo e su misura per innovare la formazione, la comunicazione interna e lo sviluppo delle persone
  3. Un’azienda di talenti digitali Le nuove opportunità del digitale per gli individui
  4. Dove vogliamo essere?
  5. Non solo trasformazione digitale Possibili innovazioni Processi Prodotti Servizi Relazioni con clienti Stampa 3d Robotica Automazione Internet delle cose Servizi digitali Big Data Analytics Previsione della domanda Tecnologia Indossabile Social media Marketing E-commerce Cloud Computing Online Open Innovation
  6. E per i singoli? Autoformazione
  7. E per i singoli? Automazione
  8. E per i team? Real Time collaboration
  9. E per i team? Smart Working
  10. Sistema riunioni e-collaboration Team work e-team Parlare in pubblico webinar e così per tutte le altre tradizionali competenze L’evoluzione dei modelli di competenze
  11. Perché sviluppare una cultura digitale in azienda? Uno standard minimo digitale Un’azienda ricca di talenti digitali Una cultura digitale diffusa Lasciarsi alle spalle le disavventure digitali Miglioramento continuo diffuso Facilitare la trasformazione digitale
  12. Cosa intendiamo per competenza digitale?
  13. Definizione Uso sicuro, critico e creativo delle tecnologie dell'informazione per raggiungere gli obiettivi legati a lavoro, occupabilità, apprendimento e partecipazione nella società.
  14. COMPETENZA DIGITALE
  15. 1.Navigare, cercare e filtrare le informazioni 2.Valutare informazioni 3.Archiviare e recuperare informazioni ABILITÀ CULTURACONOSCENZ E
  16. Come valutare? OSSERVAZIONE SIMULAZIONI OSSERVAZIONI DIRETTE TEST SITUAZIONALI TEST INTERVISTE QUESTIONARI FOCUS GROUP INTERVISTE CINESTETICA ABILITÀ CULTURACONOSCENZE
  17. CINESTETICA ABILITÀ CULTURACONOSCENZE Come sviluppare? ESERCIZIO GAMIFICATION ESERCITAZIONI PRATICA REVERSE MENTORING AFFIANCAMENTO TUTORIAL ELEARNING AUTOFORMAZIONE AULE SEMINARI LIBRI …. EVENTI STORIE WEBINAR DIGITAL TIMEOUT DIGITAL BREAKFAST …
  18. Un paio di idee….
  19. Microlearning
  20. La formazione giusta è a «bocconcini» Microcontenuti Distribuzione frequente 60 secondi Flessibili Facilmente aggiornabili
  21. La formazione giusta è a «bocconcini» Minitutorial Card Glossario schede pdf Esempi Newsletter Digital Timeout
  22. Esempi: Minitutorial Cultura Digitale 1. Il web 2.0 2. blog 3. Essere su facebook 4. Forum 5. Google avanzato 1 6. Google avanzato 2 7. Google Alerts 8. Google Insight 9. Linkedin 10. Mappe Mentali 11. Microblog 12. Mobile 13. Slideshare 14. Social bookmarking 15. Wiki 16. Wolfram Alpha 17. Youtube 18. Il cloud computing 19. kickstarter 20. paper.li 21. pinterest 22. screenr.com 23. prezi 24. User generated content 25. Viral 26. Google drive 27. Comunicazione online 28. SEO 29. Adword 30. Social media Marketing 31. Open Innovation 32. Innocentive 33. Dropbox 34. Mooc 35. Visual thinking 36. Anobii 37. Coursera 38. Big data 39. Ted 40. Yammer 41. Come funzionano i motori di ricerca 42. SEM 43. Landing page 44. E-collaboration 45. Digital marketing 46. Ideagorà 47. Realtà aumentata 48. Internet delle cose 49. Crowd sourcing 50. Social media 51. e-gov 52. Netiquette 53. Open data 54. Digital personal branding 79. LucidChart 80. Flipboard 81. Socialcast 82. Doodle 83. Whenisgood 84. Tomsplanner 85. Trello 86. Wunderlist 87. Basecamp 88. Zendesk 89. Voicethread 90. Piktochart 91. Twitter 92. Wordle 93. Ideascale 94. Stormboard 95. Amazon 96. Ebay 97. Groupon 98. Saleforce 99. Mailchimp 100. Infomail 101. Scoop 102. Ideascale 103. Eventbrite 104. zeef.com 55. Social learning 56. Intelligenza collettiva 57. Collaborazione a distanza 58. Enterprise social network 59. Video conferencing 60. Webinar 61. Real time collaboration 62. Collaborative writing 63. Design e usabilità Strumenti del Web 64. OneDrive 65. Google Scholar 66. Google patents 67. Ted 68. Scribd 69. books.google.com 70. GoodRead 71. Mappio 72. Edx 73. Diigo 74. Delicious 75. Pearltress 76. Evernote 77. Mindmeister 78. Xmind filmato video animato di max 45 – 60 secondi
  23. Pillole formative
  24. un programma di reverse coaching per lo sviluppo delle competenze digitali
  25. …una proposta L’opportunità della diversità generazionale Reverse Mentoring
  26. Top management e quadri Nativi digitali Reverse Mentoring
  27. Un percorso destinato ai junior che apprenderanno gli strumenti e le tecniche per formare i senior senior che accrescono le digital skills attraverso il mentoring e trasferiscono esperienza e competenze professionali ai junior
  28. Rete di supporto Reverse mentoring e Digital Angel
  29. Cosa può fare una rete di supporto Digital coach, Digital Angel, Reverse mentor Organizza momenti formativi dedicati Fornisce supporto one-to-one (coach, mentor, tutor) Promuove una cultura digitale Raccoglie e distribuisce conoscenza Fa da portavoce di un progetto più ampio Ascolto informale o strutturato È il primo innovatore: innova e sperimenta nuove soluzioni
  30. Cosa fa una rete di supporto Conoscere la tecnologia • Conoscere le ultime novità • Esplorare in dettaglio le soluzioni aziendali Capire le persone • Conoscere il loro lavoro quotidiano • Capire i loro bisogno • Mettersi nei loro panni Pensare alla soluzione • Osservare come lavorano le persone • Trovare nuove opportunità per innovare Trasmettere una cultura digitale • Aiutare le persone • Riportare informazioni significative • Supportare le persone e l’azienda
  31. Varianti Durata della rete Breve e determinata Rete permanente
  32. Varianti Matching Coach/Coachee Pianificato Volontario / A disposizione
  33. Varianti Destinatari Segmento popolazione
  34. Varianti contenuti Generali Approfondimento verticale

Editor's Notes

  1. Segono slide di innovazione che possono essere fatte proprie dall’individuo
  2. Spesso ci rendiamo conto di aver bisogno di cultura digitale a partire dalle Disavventure digitali, di episodi di disorientamento, mancanza di cultura. Ma c’è un mondo di mancate opportunità per chi lavora nelle aziende, che vanno ben al di là della comunicazione e dei rischi da evitare
  3. Ciò che la tecnologia può fare per noi Le opportunità per il business
  4. Il digital Timeout Un breve momento in cui i singoli capi con i propri collaboratori parlano e discutono di tempi di innovazione, di sviluppo di competenze digitali e di come introdurre nel team dei nuovi strumenti per lavorare
  5. Vado a coprire i vari saperi La conoscenza dei vari strumenti
Advertisement