Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

L’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentesca

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Il Re e l' Imperatore
Il Re e l' Imperatore
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 41 Ad

L’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentesca

Download to read offline

Conference paper from "Nella moltitudine delle cose". Convegno tenuto a Copenaghen il 4 ottobre 2013. Gli atti saranno pubblicati nel 2014.

Conference paper from "Nella moltitudine delle cose". Convegno tenuto a Copenaghen il 4 ottobre 2013. Gli atti saranno pubblicati nel 2014.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to L’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentesca (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Advertisement

L’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentesca

  1. 1. L’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentesca Anders Toftgaard Det Kongelige Bibliotek, Copenaghen
  2. 2. 1976 Branca 1761 Manelli 1527 L’ed. dei Giunti c. 1470 Editio princeps
  3. 3. 1527 Colophon: 
  4. 4. 1527
  5. 5. 1525
  6. 6. I curatori • Bernardo Segni (1504 – 1558), • Antonio degli Alberti • Francesco Guidetti, 1493-1565 • Schiatta Bagnesi • Pier Vettori 1499-1585 • Antonio Francini 1503-1537 • Bartolomeo Cavalcanti, (1503- 1562)
  7. 7. Foscolo, 1825 “L'edizione del 1527 fu tenuta cara sin da principio da' Fiorentini come ricordo degli ultimi martiri della repubblica, perchè quasi tutti que' giovani i quali v'attesero combattevano contro alla casa de' Medici, e morirono nell'assedio di Firenze, o in esilio.”
  8. 8. 1530, l’assedio di Firenze Bernardo Segni (1504 – 1558), Antonio degli Alberti Francesco Guidetti, 1493-1565 Schiatta Bagnesi?? Pier Vettori 1499-1585 Antonio Francini 1503-1537 Bartolomeo Cavalcanti, (1503- 1562). L'assedio di Firenze, affresco in Palazzo Vecchio [wikimedia commons]
  9. 9. Index librorum prohibitorum 1559
  10. 10. Index 1564 Santa Sede, Index librorum prohibitorum cum regulis confectis per patres a Tridentina Synodo delectos, auctoritate sanctiss. D.N. Pii 4., Pont. Max. comprobatus. Romae apud Paulum Manutium Aldi F., 1564. (BNCF, Ald.1.6.56, courtesy of Early European Books)
  11. 11. 1573 (BNCF, courtesy of Early European Books)
  12. 12. 1573 (BNCF, courtesy of Early European Books)
  13. 13. 1573 (BNCF, courtesy of Early European Books)
  14. 14. 1582
  15. 15. Giacomo Castelvetro (1546-1616) Early English Books Online
  16. 16. 1665 come lo diedero alle stampe gli SS.ri Giunti l’Anno 1527
  17. 17. Boccaccio, Giovanni, Il decameron di Messer Giovanni Boccaccio. Del MDXXVII. [Londra : per Tommaso Edlin, 1725] ESTC T143906
  18. 18. 1725
  19. 19. Joseph Smith (1674-1770)
  20. 20. Det Kongelige Bibliotek
  21. 21. Det Kongelige Bibliotek 3 esemplari
  22. 22. Otto Thott (1703-1785)
  23. 23. 1729
  24. 24. 1527 • ”a” testa a punto acuto 1729 ”a” testa a punto più rotondo
  25. 25. 1527 Carattere usato Errori nella paginazione 1729 Carattere nuovo
  26. 26. Marca sulla pagina del titolo
  27. 27. Marca in fine
  28. 28. Marca in fine 1527 1729
  29. 29. Manni, 1742
  30. 30. • Pubblicato da Stefano Orlandini coi Torchi di Pasinello
  31. 31. Salvatore Ferrari • Il decamerone di M. Giov. Boccaccio. Tratto dall'Ottimo Testo Scritto da Fran.co d'Amaretto Manelli sull'Originale dell'Autore, Lucca, 1761 • Bartolomeo Gamba, Delle novelle italiane in prosa, bibliografia. 2. ed., Firenze, 1835 • Bartolommeo Gamba, Serie dei testi di lingua italiana e di altre opere importanti nella Italiana letteratura dal secolo XIV al XIX, 1839 • Catalogo dei novellieri italiani in prosa raccolti e posseduti da Giovanni Papanti. Aggiuntevi alcune novelle per la maggior parte inedite, Livorno, Vigo, 1871.
  32. 32. Papanti, 1871 Smith invece di Ferrari
  33. 33. Smith A. Bacchi Della Lega, Serie delle edizioni delle opere di G. Boccaccio, Bologna, 1875, p. 36. Citato da Edit 16
  34. 34. Anders Toftgaard atof@kb.dk Twitter: @AToftgaard Fotos dallo studio fotografico KB
  35. 35. Domande?
  36. 36. Altre edizioni nella biblioteca di Otto Thott

×