Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

#Webinar 06 EDIC - Quarta Lezione: Esplorare

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 26 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Viewers also liked (12)

Advertisement

Similar to #Webinar 06 EDIC - Quarta Lezione: Esplorare (18)

More from A Scuola di OpenCoesione (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

#Webinar 06 EDIC - Quarta Lezione: Esplorare

  1. 1. DOCENTI - QUARTA LEZIONE: ESPLORARE Come sviluppare il percorso didattico
  2. 2. Indice ● Organizzazione ○ Calendario e deadline ○ Assegnazione premio: regolamento e scadenze ● Didattica ○ Obiettivi e Contenuti ○ Scaletta e uso piattaforma ASOC in classe ○ Come prepararsi ○ Strumenti per la comunicazione
  3. 3. 1. Organizzazione
  4. 4. Schema degli step 1 Progettare 2 3 4 5 6 Progettare Analizzare Esplorare Monitora il progetto scelto, parla con i responsabili, fai un report Raccontare Coinvolgere Progettare: primo step del percorso didattico
  5. 5. AVANZAMENTO E REPORTISTICA I docenti verificano l’esecuzione dei compiti a casa e condividono con il team ASOC un report sull’avanzamento sui compiti e gli esercizi in classe Calendario e deadline 1 WEBINAR I contenuti della lezione vengono illustrati durante il webinar, tramite la condivisione della scaletta e la spiegazione degli step. 3 2 LEZIONI IN CLASSE I docenti sviluppano la lezione in classe seguendo la scaletta, facendo eseguire gli esercizi e assegnando i compiti a casa (homework) Ogni step è costituito da tre momenti di sviluppo
  6. 6. Calendario e deadline LEZIONE DIC 14 GEN 15 FEB 15 MAR 15 APR 15 1. Progettare 2. Approfondire 3. Analizzare 4. Monitorare 5. Raccontare 6. Coinvolgere Per lo sviluppo degli step sono previste scadenze precise
  7. 7. Assegnazione premio: scadenza SCADENZA FINALE 20 APRILE 2015
  8. 8. Assegnazione premio: regolamento Il viaggio viene offerto alla classe che avrà realizzato entro il 20 Aprile 2015 il project work che sarà ritenuto migliore da una apposita commissione giudicatrice composta da rappresentanti dell’iniziativa OpenCoesione, del MIUR e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. La data indicata è da considerarsi non prorogabile e la consegna entro la scadenza è da considerarsi requisito indispensabile per la partecipazione al concorso. > LA SCADENZA: 20 APRILE 2015
  9. 9. Assegnazione premio: regolamento Le scuole selezionate per partecipare all'iniziativa "A Scuola di OpenCoesione" partecipano all’assegnazione di un premio: il migliore progetto realizzato dalle classi coinvolte nell’anno scolastico 2014-2015 vincerà un viaggio di istruzione di due giomi a Bruxelles, finanziato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con visite presso le principali istituzioni europee. > IL PREMIO: VIAGGIO A BRUXELLES
  10. 10. Assegnazione premio: regolamento Il viaggio premio sarà organizzato nei giorni 28 e 29 Maggio 2015 ed includerà, oltre alla visita dei luoghi delle istituzioni europee e della città di Bruxelles, incontri con rappresentanti della Commissione dedicati ad approfondire sia l'assetto delle istituzioni comunitarie sia programmi e opportunità di finanziamento per i territori dell’Unione, in particolare per i giovani (come ad esempio, Erasmus+, Servizio Volontario Europeo, ecc.). > LE DATE DEL VIAGGIO
  11. 11. Assegnazione premio: regolamento La valutazione del project work terrà evidentemente conto anche dell’output creativo finale scelto per presentare il proprio lavoro, del racconto effettuato sul blog di progetto durante il corso delle lezioni e dei prodotti specifici richiesti negli homework. A tutte le classi, entro la scadenza indicata, sarà richiesto di compilare un apposito form, pubblicato sul sito di progetto, in cui dare evidenze dell’esperienza effettuata e dei risultati raggiunti. > I CRITERI DI VALUTAZIONE
  12. 12. 2. Didattica
  13. 13. 1. Esplorare: gli obiettivi Punto di partenza PROGETTO Lezione 1 DOSSIER Lezione 2 DATI Lezione 3 MONITORAGGIO CIVICO ● VERIFICARE SUL CAMPO L’AVANZAMENTO DEL PROGETTO SCELTO ● STRUTTURARE I DATI CHE AVETE TROVATO TRAMITE MONITHON.IT ● METTERE A DISPOSIZIONE DI TUTTI LA VOSTRA RICERCA PUBBLICANDO IL REPORT SU MONITHON.IT
  14. 14. 2. Esplorare: attività MONITORAGGIO IN 3 STEP Lezione in classe Scrittura report di monitoraggio Visita di monitoraggio
  15. 15. REPORT DI MONITORAGGIO Scrivono un resoconto della visita di monitoraggio, che raccolga immagini, intervisti e risposte ai quesiti previsti, aggiungendo la propria opinione e le proposte su quanto verificato VISITA DI MONITORAGGIO Vanno sul campo, raccolgono materiale multimediale e dati primari, scoprono il più possibile sul progetto monitorato 4. Esplorare: attività 1 LEZIONE IN CLASSE: C0S’E’ IL MONITORAGGIO CIVICO Gli studenti studiano i principali esempi di monitoraggio, imparano ad organizzare una visita, pianificano, si organizzano e si dividono i compiti 3 2
  16. 16. Realizzazione degli Homework: scrivi il report di monitoraggio Scaletta: gli step della lezione 3 2 VISITA DI MONITORAGGIO! (L’attività si svolge fuori dalla scuola) Organizzazione della visita con individuazione dei soggetti da intervistare, dei luoghi da visitare, delle informazioni da chiedere Cos'è il monitoraggio civico: quali sono i principali esempi, esempi e testimonianze, come si organizza una visita di monitoraggio civico. 1 Punto della situazione: ripartire dal Dossier di Ricerca realizzato e dai dati individuati. Il Project Manager illustra alla classe i risultati raggiunti 5 4
  17. 17. Scaletta: svolgere la lezione Dalla scaletta al sito: ecco la pagina della lezione
  18. 18. Esplorare: la pagina “Lezione” Nella pagina “Esplorare” istruzioni e materiali necessario per la lezione. ● Segui la scaletta ● Scarica i materiali da stampare e distribuire ● Organizza la visita insieme agli studenti ● Assegna i compiti per casa (homework)
  19. 19. Le video-pillole Per sviluppare il percorso didattico nella pagina lezioni sono presenti video-pillole, ordinate in base agli step della scaletta. ● Guarda le video-pillole didattiche quando la scaletta lo prevede. ● Invita gli alunni a rivederle anche a casa
  20. 20. Esplorare: il Forum Ogni pagina lezione include un Forum. Poni qui i tuoi dubbi sulla didattica, fai domande ai tutor, chiedi info e spiegazioni ● Per raggiungere il Forum, segui il link sulla pagina “Lezione” ● Usalo: è il modo migliore e più rapido per avere supporto
  21. 21. Esplorare: rivedere i Webinar Le registrazioni dei Webinar e le slide dimostrative sono disponibili online su www.ascuoladiopencoesione.it/webinar
  22. 22. 3. Protagonisti: EDIC
  23. 23. Esplorare: cosa fanno i docenti ● Fissano la data della quarta lezione ● Fissano la data della visita di monitoraggio ● Chiedono aiuto a Europe Direct e associazioni Amici di ASOC per organizzare la visita e contattare i responsabili di progetto
  24. 24. Esplorare: cosa fanno gli EDIC ● Aiuta nel contatto con le istituzioni e nell'organizzazione della visita in modo che sia fatta in tempi brevi, magari fissando già la data ora anche se non hanno fatto la lezione 3 ● Accompagnano gli studenti durante la visita, supportandoli nel contatto con altri esperti del tema di riferimento da intervistare o far incontrare agli studenti.
  25. 25. ● Comunicazione con il team ASOC via mail asoc- edic@googlegroups.com ● Novità sulle attività del progetto su Facebook www.facebook.com/ascuoladioc ● Iscrivervi al gruppo “Community Asoc” www. facebook.com/groups/388083824689648/ ● Seguire il profilo Asoc su Twitter @ascuoladioc Gli strumenti per la comunicazione

×