Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

ASOC2021_Lezione 3 - Comunicare i dati e le informazioni statistiche ufficiali con i social network

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 27 Ad

More Related Content

Slideshows for you (12)

Similar to ASOC2021_Lezione 3 - Comunicare i dati e le informazioni statistiche ufficiali con i social network (20)

Advertisement

More from A Scuola di OpenCoesione (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

ASOC2021_Lezione 3 - Comunicare i dati e le informazioni statistiche ufficiali con i social network

  1. 1. “Non si può non comunicare la statistica con i social network” Giovanni Prattichizzo Social Media Manager Servizio Comunicazione, Eventi e Social Media Direzione centrale per la comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti 19/02/2021
  2. 2. Il dato è tratto Nell’intreccio informativo della rete il dato statistico entra in un «ciclo di vita» ampio in cui interagisce con informazioni differenti ed è oggetto di interpretazioni molteplici e anche di possibili distorsioni. I social media sono uno strumento straordinario di diffusione di informazioni ed efficace luogo relazionale. Tema rilevante è quello della «fiducia» nell’Istituto e nell’autorevolezza del dato rilasciato anche e soprattutto attraverso i social network.
  3. 3. Dinamici vs Statici ❖ Generalisti ❖ Tematici ❖ Funzionali ❖ UGN (User Generated Network)
  4. 4. Piovono dati
  5. 5. I social network in Italia
  6. 6. TWITTER ISTAT 82.7K follower 15.186 Tweet TWITTER ISTAT_EN 2.6K follower 2.966 Tweet INSTAGRAM 19.7K follower 1.056 Post EN FLICKR 1.988 Foto 80 Album SLIDESHARE 109K visualizzazioni in un anno YOUTUBE 1.6K follower 65.944K visualizzazioni (ultimo anno) LINKEDIN 21.631K follower PINTEREST 4.1K visualizzazioni mensili FACEBOOK IstatCensimentiGiornoDopoGiorno/ 16.5K follower Sui social network dal 2010
  7. 7. Strategia social o Gestione centralizzata dalla Direzione della Comunicazione con Piano editoriale integrato settimanale o Presenza di una social media policy generale o Gestione differenziata per i contenuti dei diversi canali o Viralità e sinergia tra i diversi canali o Monitoraggio, ascolto, engaging e cura dell’utente o Dialogo e conversazioni con i follower o Analisi dei risultati al fine di migliorare le azioni successive (miglioramento continuo)
  8. 8. 12 Format per la comunicazione social della statistica
  9. 9. I nostri pubblici Twitter: StakeHolder; Istituzioni, Partner; Comunicatori, Disinformatori; Associazioni di categoria; Moltiplicatori; Mondo delle imprese e dei servizi Instagram: studenti; nativi digitali, insegnanti; moltiplicatori; divulgatori LinkedIn: Heavy users; Organismi di ricerca, Utilizzatori esperti, Comunità scientifica, Università, Mondo della ricerca, Analisti, Community di settore
  10. 10. Twitter Live: eventi; convegni, diffusione Rapporti di ricerca; festival; ecc Datatelling: infografiche e card Ascolto e dialogo: comunicazione orizzontale
  11. 11. Le relazioni contano: i video
  12. 12. DataTelling: pochi dati per il racconto su Twitter
  13. 13. Ascolto e conversazione
  14. 14. LinkedIn Strategia «conversazione focalizzata» verso pubblico con interessi specifici:  Per diffondere notizie ed informazioni (ad esempio comunicati sul lavoro, su occupazione, economia, interviste, iniziative, ecc.) a determinate tipologie di stakeholder  Per dialogare e fornire ascolto e supporto Creare nuove relazioni o rafforzare quelle già esistenti con:  imprese/aziende e professionisti  istituti di ricerca, enti pubblici e amministrazioni appartenenti al Sistema statistico nazionale  dipendenti (1.327 sono su Linkedin) con attività di Employee advocacy
  15. 15. Talk, slide e dipendenti
  16. 16. Instagram Raggiungere pubblico giovane, light user e data phobic Contenuti Nice to Know Piano editoriale: rubriche fisse ogni giorno (#inistat, #italiaincifre, #losaiche, #RegioninCifre e #statisticadelvenerdì) eventi (#StatisticAll, #GiornataItalianaStatistica) ulteriori temi (festa del papà, auguri per festività, Giornate nazionali o mondiali)
  17. 17. Conoscere ed informarsi
  18. 18. c Fonte: Digital News Report di Reuters 22 Instagram
  19. 19. YouTube
  20. 20. 24 I social network Istat come servizio pubblico umanizzazione ascolto conversazione coinvolgimento racconto
  21. 21. 25 La comunicazione statistica sui social network La fiducia sarà imperativa, quindi la comunicazione statistica sui social network deve essere onesta, coscienziosa e adeguatamente autentica. “
  22. 22. Follow us on: http://twitter.com/istat_it https://twitter.com/istat_en https://www.instagram.com/istat_it/ https://www.linkedin.com/company/istat https://www.facebook.com/IstatCensimentiGiornoDopoGiorno/ http://www.flickr.com/photos/galleria_istat/ http://www.youtube.com/videoistat http://www.slideshare.net/slideistat https://it.pinterest.com/istat_infograf/
  23. 23. ❖ giovanniprattichizzo ❖ @gioprattichizzo ❖ prattichizzo@istat.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

×