Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Data Expedition - ASOC1718
Data Expedition - ASOC1718
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 40 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Viewers also liked (18)

Advertisement

Similar to Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità (20)

More from A Scuola di OpenCoesione (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità

  1. 1. A SCUOLA DI OPENCOESIONE 2017-2018 Guida alla candidatura
  2. 2. ● Regole webinar ● Introduzione progetto, team ASOC ● Modalità di candidatura, team ASOC ● Testimonianza: Prof.ssa Costantina Cossu ● Spazio domande - 1° round (5 minuti) ● Risposte team ASOC - 1° round (5 minuti) ● Spazio domande - 2° round (5 minuti) ● Risposte team ASOC - 2° round (5 minuti) ● Conclusioni INDICE
  3. 3. Regole del webinar
  4. 4. Il progetto A Scuola di OpenCoesione [ASOC]
  5. 5. Percorso di EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA che sviluppa COMPETENZE DIGITALI attraverso una attività di MONITORAGGIO CIVICO dei fondi pubblici sul proprio TERRITORIO IL PERCORSO DIDATTICO ASOC
  6. 6. DATI APERTI COME RISORSA EDUCATIVA Portale sull'attuazione dei progetti finanziati dalle politiche di coesione in Italia. I dati provengono dal sistema di monitoraggio unitario e sono aggiornati bimestralmente OpenCoesione permette di leggerli tramite filtri e visualizzazioni interattive www.opencoesione.gov.it
  7. 7. DATI APERTI COME RISORSA EDUCATIVA www.opencoesione.gov.it ESEMPIO: PROGETTO COMUNE DI BARI RELATIVO AL TEMA CULTURA E TURISMO
  8. 8. IL PERCORSO DIDATTICO ASOC: le fasi 1. Progettare: progettare il monitoraggio civico 2. Approfondire: cercare dati e informazioni e definire gli obiettivi di ricerca 3. Analizzare: elaborare dati per costruire il contesto della ricerca 4. Monitorare: visita sul campo e interviste 5. Raccontare: elaborare un format per raccontare la ricerca 6. Coinvolgere: evento pubblico finale
  9. 9. MEDIA MONITORAGGIO CIVICO AMMINISTRAZIONI: Progettano e impegnano risorse DATI FEEDBACK, IDEE E PROPOSTE IL PROGETTO ASOC: obiettivi
  10. 10. 2. IL PERCORSO ASOC: calendario indicativo Lezione o Step Webinar Deadline INTRODUZIONE AL PERCORSO VENERDI 27 OTTOBRE ---- LEZIONE 1 LUNEDI 6 NOVEMBRE 24 NOVEMBRE LEZIONE 2 LUNEDI 27 NOVEMBRE 12 GENNAIO LEZIONE 3 LUNEDI 15 GENNAIO 16 FEBBRAIO (+ ULTERIORE DEADLINE DA STABILIRE) LEZIONE 4 LUNEDI 5 MARZO 23 MARZO LEZIONE 5 LUNEDI 26 MARZO 20 APRILE FESTA DELL’EUROPA (ANNUNCIO VINCITORE) 9 MAGGIO PREMIAZIONE E VIAGGIO ULTIMA SETTIMANA DI MAGGIO / PRIMA SETTIMANA DI GIUGNO
  11. 11. Ruoli dei soggetti coinvolti
  12. 12. DPCoe: DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE (Presidenza del Consiglio) MIUR: Ministero Istruzione, Università, Ricerca Team ASOC Gianmarco Guazzo Ilaria Di Leva Marco Montanari DOCENTI Amici di ASOC ASOC 2017-2018: SOGGETTI E RUOLI
  13. 13. DPCoe, Team ASOC ● Didattica: contenuti del percorso didattico ● Piattaforma: gestione del sito del progetto www.ascuoladiopencoesione.it ● Formazione per docenti e reti territoriali ● Divulgazione dei risultati a livello nazionale ● Monitoraggio interno attività SOGGETTI COINVOLTI: il Team centrale
  14. 14. ● Formazione a distanza con Team ASOC ● Conduzione della didattica in classe ● Gestione della tempistica di consegna degli homework come da calendario ● Dialogo con partner di supporto e istituzioni, organizzazione eventi SOGGETTI COINVOLTI: i docenti Docenti
  15. 15. ● Coordinamento e raccordo locale tra i soggetti coinvolti ● Supporto alle ricerche nelle scuole (soprattutto lezione 1, 2 e 3 anche in modalità a distanza) ● Supporto all’organizzazione di eventi (anche coinvolgendo più scuole del territorio) ● Comunicazione e divulgazione a livello locale SOGGETTI COINVOLTI: gli EDIC Rete Europe Direct (EDIC)
  16. 16. Associazioni “Amici di ASOC” ● Formazione a distanza con il team ASOC ● Supporto alle ricerche nelle scuole (soprattutto lezione 3 e 4, anche in modalità a distanza) ● Animazione, divulgazione e coinvolgimento a livello locale ● Supporto all’organizzazione di eventi SOGGETTI COINVOLTI: gli Amici di ASOC
  17. 17. La comunicazione ASOC
  18. 18. Le news, le lezioni, i materiali didattici, il forum, i video, i webinar, le informazioni di contatto… www.ascuoladiopencoesione.it Sito web A Scuola di OpenCoesione ASOC 1718: modalità di comunicazione
  19. 19. Potete fare like sulla Pagina Facebook del progetto www.facebook.com/ascuoladioc Facebook ASOC 1718: modalità di comunicazione
  20. 20. Iscrivetevi al gruppo “Asoc Community” www.facebook.com/groups/388083824689648/ Gruppo Facebook ASOC 1718: modalità di comunicazione
  21. 21. Segui il profilo ASOC su Twitter @ascuoladioc hashtag #ASOC1718 ASOC 1718: modalità di comunicazione Twitter
  22. 22. Candidatura e iscrizione alla piattaforma
  23. 23. Home Page del sito www.ascuoladiopencoesione.it CANDIDATURA ONLINE
  24. 24. ASOC platform CANDIDATURA ONLINE
  25. 25. ASOC platform CANDIDATURA ONLINE
  26. 26. ASOC platform CANDIDATURA ONLINE
  27. 27. ASOC 1718: la scadenza per candidarsi HAI TEMPO FINO AL 16 OTTOBRE 2017 ALLE ORE 12.00
  28. 28. Modalità di integrazione nella didattica
  29. 29. 1. Didattica ordinaria 2. Didattica extracurricolare 3. Alternanza Scuola Lavoro IL PERCORSO ASOC: integrazione nella didattica
  30. 30. La legge 107, al comma 28 così recita: “Le scuole secondarie di secondo grado introducono insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell'ultimo anno anche utilizzando la quota di autonomia e gli spazi di flessibilità.” IL PERCORSO ASOC: didattica ordinaria In accordo con il Consiglio di Classe e in linea con il PTOF è possibile quindi usare parte di quel 20% di flessibilità per svolgere ASOC all’interno della didattica ordinaria, modulando i contenuti nelle diverse discipline.
  31. 31. IL PERCORSO ASOC: didattica ordinaria Esempi di discipline, contenuti e attività: ● Storia Filosofia ed Ed. Civica: sviluppo dell’assetto democratico dal secondo dopoguerra ad oggi; storia dell’Unione Europea; istituzioni e territorio. ● Diritto: la Costituzione Italiana; cittadinanza attiva; enti e organi di partecipazione; pubblica amministrazione e trasparenza; concetto e prassi della legalità… ● Disegno e Storia dell’Arte: disegno e tecnologie multimediali; beni ambientali, beni paesaggistici, patrimonio culturale (ricognizione, consapevolezza, organizzazione, fruizione, utilità sociale, incidenza economica)… ● Lingua e letteratura italiana / Lingua e letteratura inglese: lingua, linguaggio, comunicazione e multimedialità ● Matematica e Fisica: elementi di analisi statistica e tecniche digitali.
  32. 32. IL PERCORSO ASOC: didattica extracurricolare ● Contenuto per progetti di giornalismo ● Contenuto per percorsi di cittadinanza e Costituzione ● Contenuto per i Laboratori per l’occupabilità (legge 107, comma 60) ● Altri bandi per attività extrascolastiche
  33. 33. IL PERCORSO ASOC: Alternanza Scuola Lavoro Pagina 6 del Vademecum di progetto
  34. 34. RICONOSCIMENTO FORMATIVO PER DOCENTI Da quest’anno, ai docenti che partecipano al percorso ASOC possono essere riconosciuti crediti formativi, per un totale di 25 ore di formazione riconosciuta. Ulteriori dettagli saranno divulgati all’avvio del percorso didattico.
  35. 35. IL PERCORSO ASOC: la testimonianza TESTIMONIANZA ASOC1617 COSTANTINA COSSU Liceo “E. Fermi” di Alghero
  36. 36. SPAZIO DOMANDE 1° round
  37. 37. SPAZIO DOMANDE 2° round
  38. 38. IL VIDEO DELL’EDIZIONE 2016-2017 Guarda il video dell’edizione 2016-2017: https://vimeo.com/236127396
  39. 39. I VIDEO DI ASOC Guarda tutti i video di ASOC
  40. 40. GRAZIE PER L’ATTENZIONE :-)

×