Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Podcasting!

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 49 Ad

Podcasting!

Download to read offline

Su invito del Prof. Stefano Epifani (blog.stefanoepifani.it), della Facoltà ¤i Scienze della Comunicazione dell'Università ¦quot;LA Sapienza" di Roma, il 1' febbraio 2007 ho tenuto una lezione agli studenti del 1' anno.

L'audio della presentazione puo' essere scaricato al link riportato di seguito.

http://piublog.splinder.com/post/10870628

Su invito del Prof. Stefano Epifani (blog.stefanoepifani.it), della Facoltà ¤i Scienze della Comunicazione dell'Università ¦quot;LA Sapienza" di Roma, il 1' febbraio 2007 ho tenuto una lezione agli studenti del 1' anno.

L'audio della presentazione puo' essere scaricato al link riportato di seguito.

http://piublog.splinder.com/post/10870628

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Podcasting! (20)

More from Antonio Pavolini (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Podcasting!

  1. 1. Podcasting!
  2. 2. <ul><li>“ Sono stupefatto di come ci sia chi non capisca ancora che, cinque anni da adesso, la gente riderà pensando alla televisione che era solita guardare” </li></ul><ul><li>Bill Gates, 27 gennaio 2007, World Economic Forum, Davos </li></ul>
  3. 4. Definizione di Podcasting <ul><li>Una nuova modalità di distribuzione di contenuti multimediali </li></ul><ul><li>Come funziona? </li></ul><ul><li>Dal punto di vista del fruitore </li></ul><ul><li>Dal punto di vista del creatore </li></ul><ul><li>Dal punto di vista della tecnologia </li></ul>
  4. 5. L’esperienza del fruitore
  5. 6. L’esperienza del fruitore <ul><li>Di cosa abbiamo bisogno </li></ul><ul><li>Un computer </li></ul><ul><li>Un collegamento ad Internet </li></ul><ul><li>Un lettore portatile </li></ul>
  6. 7. L’Aggregatore ITunes Juice
  7. 8. Inseguiamo i nostri interessi
  8. 9. Inseguiamo i nostri interessi
  9. 10. Scegliamo il contenuto
  10. 11. Scegliamo il contenuto
  11. 12. Vantaggi del fruitore <ul><li>Controllo totale dei contenuti </li></ul><ul><li>Fruizione asincrona </li></ul><ul><li>Portabilità </li></ul><ul><li>Uso dei tempi morti </li></ul><ul><li>Uso efficiente della banda </li></ul><ul><li>Interazione con il creatore (blog) </li></ul>
  12. 13. L’esperienza del creatore
  13. 14. L’esperienza del creatore <ul><li>Di cosa abbiamo bisogno </li></ul>Hardware Computer con microfono (studio fisso) MP3 recorder (studio mobile)
  14. 15. L’esperienza del creatore <ul><li>Di cosa abbiamo bisogno </li></ul>Software Programma di Sound Editing (Audacity, MP3 DirectCut, Audition, etc.) Piattaforma gestione Podcast (Blip.tv, Wordpress.com, Splinder, etc.)
  15. 16. L’esperienza del creatore <ul><li>Se proprio vogliamo avere la pappa pronta… </li></ul>Software Piattaforma di Creazione e Gestione Podcast per Utenti Base (Podomatic, Splinder Mobile, Skypecast, Odeo)
  16. 17. L’esperienza del creatore <ul><li>Per un Podcast Video… </li></ul>Hardware Computer con capacità acquisizione video Videocamera (DV, cellulare, pro)
  17. 18. L’esperienza del creatore <ul><li>Per un Podcast Video… </li></ul>Software Programma di Video Editing (Windows Movie Maker, Premiere Elements, etc.) Piattaforma gestione Podcast (Blip.tv, Wordpress.com, Splinder, etc.)
  18. 19. Creare il format <ul><li>Verticale o orizzontale? </li></ul><ul><li>Mettete a frutto una vostra competenza o passione </li></ul><ul><li>Think out of the box </li></ul><ul><li>Non copiate dai format radiofonici o televisivi </li></ul><ul><li>Individuale o di gruppo </li></ul><ul><li>Non dite “non ho tempo!” </li></ul>
  19. 20. Non si butta via niente! Materiale audio preesistente (vecchie registrazioni d’archivio, file audio già sul web, etc.) Materiale video preesistente (VHS, file video già sul web) = Potenziali Podcast
  20. 21. Autori o producer? <ul><li>Frugate nel vostro network, forse l’autore ideale del vostro podcast potreste non essere voi… </li></ul><ul><li>… forse qualcuno potrebbe già disporre di “contenuti grezzi”… </li></ul><ul><li>… o magari non avere ancora prodotto contenuti di alcun tipo, ma forse avere le competenze per farlo </li></ul>
  21. 22. Autori o producer? Producer Autore <ul><li>Crea il format </li></ul><ul><li>Contatta l’autore (se non è lui) </li></ul><ul><li>Concorda i contenuti con l’autore </li></ul><ul><li>Edita il contenuto grezzo prodotto dall’autore (montaggio, effetti, etc.) </li></ul><ul><li>Distribuisce il contenuto “finito” in modalità podcasting </li></ul><ul><li>Si occupa della manutenzione del feed </li></ul><ul><li>Registra o filma il contenuto grezzo </li></ul><ul><li>Mantiene l’interlocuzione con i fruitori (blog, email etc.) </li></ul>PODCASTER
  22. 23. La tecnologia
  23. 24. La tecnologia <ul><li>Quello che esisteva già… </li></ul>
  24. 25. La tecnologia <ul><li>… e l’unica cosa che non esisteva ancora </li></ul>
  25. 26. L’invenzione di Dave Winer +
  26. 27. L’invenzione di Dave Winer
  27. 28. L’invenzione di Dave Winer
  28. 29. Podcasting!
  29. 30. Definizione Completa
  30. 31. Podcasting vs Streaming <ul><li>Podcasting </li></ul><ul><li>Libera scelta e gestione del contenuto </li></ul><ul><li>Syndacation </li></ul><ul><li>Uso efficiente del tempo </li></ul><ul><li>Uso efficiente della banda </li></ul><ul><li>Fruizione in differita </li></ul><ul><li>Assenza di Costi di distribuzione </li></ul><ul><li>Utenti in contemporanea senza limiti </li></ul><ul><li>Community </li></ul><ul><li>Interazione “differita” con i fruitori (per ora) </li></ul><ul><li>Streaming </li></ul><ul><li>Libera scelta e gestione del contenuto </li></ul><ul><li>Uso inefficiente del tempo </li></ul><ul><li>Uso inefficiente della banda </li></ul><ul><li>Fruizione in diretta </li></ul><ul><li>Costi di distribuzione </li></ul><ul><li>Utenti in contemporanea limitati </li></ul><ul><li>Community </li></ul><ul><li>Interazione diretta con i fruitori </li></ul>
  31. 32. Esempi di Podcast
  32. 33. Intrattenimento Radio NK Vavatten
  33. 34. Musica Pat Metheny Group RockCast Italia Da Capo Al Fine The NightPassage Jazz Podcast
  34. 35. Storia Lezioni di Storia HistoryCast
  35. 36. Altri podcast culturali Feltrinelli Quinta di Copertina UNIMI Talks di Architettura Antonino Saggio
  36. 37. Tecnologia Notizie Digitali Tecnica Arcana
  37. 38. Fuori dagli schemi Arteradio Betty in the Sky with a Suitcase
  38. 39. Trends & issues
  39. 40. Podcast e mainstream media <ul><li>Trasmettere i propri programmi regolari in podcasting: un rischio o una opportunità per radio e TV “di flusso”? </li></ul><ul><li>Rischi </li></ul><ul><li>Affrontare il nodo del DRM - ma si risolve, si risolve…:-) </li></ul><ul><li>… ehm… </li></ul><ul><li>… non me ne vengono in mente… </li></ul><ul><li>… eppure volevo scrivere qualche altro rischio </li></ul><ul><li>Vabbè, ho quasi riempito la casella  </li></ul><ul><li>Opportunità </li></ul><ul><li>Trovare nuovi pubblici grazie alla fruizione non lineare </li></ul><ul><li>Pubblicità più mirata </li></ul><ul><li>Differenziarsi dagli altri broadcasters </li></ul><ul><li>Buttare nella spazzatura altri, costosissimi e inefficienti modelli di business del “media on demand” </li></ul>
  40. 41. Podcast e diritto d’autore <ul><li>Le licenze SIAE per trasmettere in podcasting contenuto protetto da diritto d’autore (come la musica) esistono </li></ul><ul><li>I podcaster indipendenti hanno ormai largamente adottato le licenze creative commons per i contenuti prodotti autonomamente </li></ul>
  41. 42. Podcast e diritto d’autore
  42. 43. Podsafe Music
  43. 44. Corporate Podcasting <ul><li>Come Strumento aziendale ( Keane.com ) </li></ul>
  44. 45. Corporate Podcasting <ul><li>Come Servizio per gli Azionisti ( IBM ) </li></ul>
  45. 46. Corporate Podcasting <ul><li>Come Servizio a Valore Aggiunto ( Scuderie del Quirinale ) </li></ul>
  46. 47. Bibliografia <ul><li>Marco Traferri, Podcasting che funziona , ed. Apogeo, 2006 </li></ul><ul><li>Alessandro Venturi, Come si fa un podcast , ed. Tecniche Nuove, 2006 </li></ul><ul><li>Stefania Boiano e Giuliano Gaia, Il tuo podcast , ed. FAG, 2006 </li></ul><ul><li>Michele Faggi, Musica e radio online: realizzare un podcast partendo da zero , ed. RGB, 2006 </li></ul>
  47. 48. Contatti <ul><li>Antonio Pavolini </li></ul><ul><li>Email : [email_address] </li></ul><ul><li>Blog e Podcast : </li></ul><ul><li>pendodeliri.splinder.com </li></ul><ul><li>dueocchidastraniero.wordpress.com </li></ul><ul><li>podpower.splinder.com </li></ul>
  48. 49. Podcasting!

×