Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educazione

Antonio Fini
Antonio FiniDirigente scolastico at Ministero della Pubblica Istruzione
Risorse educative aperte e corsi
open online: sfide e opportunità
        per l'educazione
                       Trento, 17/1/2013

                           Antonio Fini
                       Dirigente scolastico
                        Dottore di Ricerca
   Condirettore di Bricks - Rivista online edita da AICA e Sie-L
Cosa ho a che fare con la Open Education?




    Tesi di dottorato “Telematica e Società dell’Informazione” – 2009:
             Open Technology, Open Content, Open Knowledge:
               esperienze sulle dimensioni chiave della Open
              Education nella prospettiva del Lifelong Learning

                                                                         2 di 30
Qualcosa di antico




Immagine da http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ancientlibraryalex.jpg


                                                                       3 di 30
In chiave moderna
     La digitalizzazione e Internet cambiano
  l'economia della condivisione dei contenuti,
    trasformandoli in beni pubblici non-rivali

Ma neanche questa è proprio una novità..
      He who receives an idea from me, receives
      instruction himself without lessening mine;
      as he who lights his taper at mine, receives
      light without darkening me.

                                                     4 di 30
Il web è nato per la condivisione
Ho fatto un sogno riguardante il Web... ed è un sogno diviso in due parti.
Nella prima parte, il Web diventa un mezzo di gran lunga più potente per
favorire la collaborazione tra i popoli. Ho sempre immaginato lo spazio
dell'informazione come una cosa a cui tutti abbiano accesso immediato e
intuitivo, non solo per navigare ma anche per creare. Il mio primo programma
WorldWideWeb s'apriva con una pagina semivuota, pronta per le eventuali
annotazioni dell'utente. Robert Cailliau e io ci divertivamo con quel
programma non perché stavamo cercando tanta roba, ma perché scrivevamo
e condividevamo le nostre idee. Inoltre, il sogno della comunicazione diretta
attraverso il sapere condiviso dev'essere possibile per gruppi di qualsiasi
dimensione, gruppi che potranno interagire elettronicamente con la
medesima facilità che facendolo di persona.




                                                                           5 di 30
1969. Apre la Open University UK



                                                    Open to People
                                                    Open to Places
                                                    Open to Methods
                                                    Open to Ideas




http://www.open.ac.uk/about/main/the-ou-explained/history-the-ou

                                                                   6 di 30
Open Source

• Software Open Source come prima forma di
  OER o precursore di esse?
• Oppure stiamo interpretando così in
  retrospettiva?
• Sicuramente rilevante per la parte legale
  (licenze)




                                              7 di 30
Open Access
• Accesso libero alla letteratura accademica e
  scientifica
   – Riviste
      • Open Journal
   – Libri
• 2003 – Dichiarazione di Berlino sull’accesso aperto
• Riguarda il “versante ricerca” delle Università
              .. From 1 April 2013 peer reviewed research papers
              which result from research that is wholly or
              partially funded by the Research Councils must be
              published in journals which are compliant with
              Research Council policy on Open Access

    http://www.rcuk.ac.uk/media/news/2012news/Pages/120716.aspx
                                                                   8 di 30
Open Scholar
• Terry Anderson – Athabasca University (Canada)




   http://auspace.athabascau.ca/bitstream/2149/2320/7/oas.pdf
                                                                9 di 30
La nuova biblioteca di Alessandria?




     Project Gutenberg began in 1971 when Michael Hart was given an operator's
     account with $100,000,000 of computer time in it by the operators of the Xerox
     Sigma V mainframe at the Materials Research Lab at the University of Illinois.
http://www.gutenberg.org/wiki/Gutenberg:The_History_and_Philosophy_of_Project_Gutenberg_by_Michael_Hart




                                                                                                  10 di 30
La saggezza delle masse




 Dal gennaio 2001…
                          11 di 30
Professori in rete, anche in Italia




      http://dinamico2.unibg.it/lazzari/vecchico/
      Prof. Marco Lazzeri – Università di Bergamo
      2002
                                                    12 di 30
Open Educational Resources

            The open provision of educational
            resources, enabled by information
            and communication technologies,
            for consultation, use and
            adaptation by a community of
            users for noncommercial purposes
UNESCO, 2002
http://www.wcet.info/resources/publications/unescofinalreport.pdf



                                                                    13 di 30
OER, non Open Education




                    OER = contenuti = Free

 Ma il “valore” del MIT, per il quale si pagano rette altissime,
rimane nella frequenza di QUELLE aule, con QUEI professori e
                      QUEGLI studenti!
                                                           14 di 30
10 anni di Creative Commons




   http://www.creativecommons.it/

Se non c’è una licenza Creative Commons,
       non si può parlare di OER!
                                           15 di 30
Definire la Open Education
  Open education is not limited to just open
  educational resources. It also draws upon
  open technologies that facilitate
  collaborative, flexible learning and the
  open sharing of teaching practices that
  empower educators to benefit from the
  best ideas of their colleagues. It may also
  grow to include new approaches to
  assessment, accreditation and
  collaborative learning
The Cape Town Open Education Declaration, 2009
http://www.capetowndeclaration.org/


                                                 16 di 30
L’era degli Open Course




                          17 di 30
MOOC
Massive Open Online Course




                             18 di 30
2011 A MOOC Odyssey




                            https://www.ai-class.com/

160.000+ iscritti
35.000 hanno completato il corso.
248 hanno ottenuto il punteggio massimo. Erano tutti iscritti online.

Uno dei docenti ha lasciato Stanford e ha fondato una educational start-up,
Udacity.
                                                                              19 di 30
Open certification?




                          https://www.edx.org




https://www.edx.org/faq
                                                20 di 30
Ricomponiamo il puzzle
                                                    OpenCourseWare
                                                    (MIT OCW)
                                        Contenuti
Open Courses &                                      Progetti OER
Massive Open Online
Courses
                          Interazioni
                                             Valutazione


                                    Certificazione

               Stanford AI 2011

               OERu
               MITx
               Open Badges
               edX

                                                                     21 di 30
Cui prodest?




Dati relativi all’OCW del MIT (2011)
http://ocw.mit.edu/about/site-statistics/
                                            22 di 30
One man academy




  http://www.khanacademy.org/   23 di 30
Open Textbook


http://www.ck12.org/flexbook/




http://www.flatworldknowledge.com/
                                     24 di 30
OER a scuola, altrove




   www.openhighschool.org
                            25 di 30
Problemi aperti
• Tecnici
    – Formati (aperti?)
• Sociali
    – Digital divide
• Qualità
    – La Cattedrale e il Bazaar
• Economici
    – Sostenibilità
    – Modelli di business
• Legali
    – Creative Commons non sempre risolve..
• Istituzionali
    – Ruolo dei docenti
    – Ruolo delle istituzioni
• Culturali
    – Neo colonialismo culturale?

                                              26 di 30
OER e Open Education in Italia
            Ambito accademico
•   Molte OER “a loro insaputa”
•   Assenza di consapevolezza istituzionale
•   Progetti isolati
•   Mancanza di raccordo con il movimento internazionale
•   Scarsa consuetudine con il concetto di “Open”
•   Difficoltà oggettive
    – Lingua
    – Finanziamenti
    – Digital divide
• Scarsa “cultura della condivisione”?
• Aggiornamento
    – la Università Telematica Guglielmo Marconi è l’unico membro
      italiano dell’OCW Consortium

                                                                    27 di 30
OER e Open Education in Italia
              Ambito scolastico
• Situazione simile alle Università
   –   Moltissimi materiali in rete, da singoli docenti o progetti
   –   Non organizzati
   –   Non “intenzionali”
   –   Non coordinati
• Difficoltà di riconoscimento degli apprendimenti
  informali
   – Novità! Legge 92/2012 art. 4
• Scarsa (o nulla) attenzione da parte delle istituzioni
   – Esempio: Portale Innovascuola, dove è finito?
• Iniziative “parzialmente” o “apparentemente” aperte

                                                                     28 di 30
Eppur (qualcosa) si muove!




                             29 di 30
Grazie!




antonio.fini@gmail.com
                         30 di 30
1 of 30

Recommended

Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni by
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniAntonio Fini
1.3K views18 slides
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer by
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - OerRisorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - OerAntonio Fini
4.3K views28 slides
Ma sono davvero nativi digitali? by
Ma sono davvero nativi digitali?Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?Antonio Fini
2.2K views19 slides
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte by
Open Educational Resources: origini e stato dell'arteOpen Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arteAntonio Fini
1.1K views16 slides
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re... by
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Antonio Fini
865 views31 slides
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio... by
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...Antonio Fini
1.4K views16 slides

More Related Content

What's hot

Iuavcamp presentazione by
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneilariatibaldi
138 views12 slides
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE by
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIECaterina Policaro
2.7K views48 slides
Iuavcamp presentazione by
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneilariatibaldi
136 views12 slides
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà? by
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?Maria Ranieri
2.2K views13 slides
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica by
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaCaterina Policaro
4.3K views60 slides
Come Cambia la Scuola del web 2.0 by
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0State University Milan Bicocca
85.5K views54 slides

What's hot(20)

SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE by Caterina Policaro
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
Caterina Policaro2.7K views
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà? by Maria Ranieri
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Maria Ranieri2.2K views
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica by Caterina Policaro
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Caterina Policaro4.3K views
L'innovazione tecnologica nella didattica by Scuola+
L'innovazione tecnologica nella didatticaL'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didattica
Scuola+1.9K views
La competenza digitale dei digital natives by Antonio Fini
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
Antonio Fini9.8K views
Il comunicare dei giovani by lorenzotomada
Il comunicare dei giovaniIl comunicare dei giovani
Il comunicare dei giovani
lorenzotomada687 views
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro by Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
Caterina Policaro7.6K views
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive by Maria Ranieri
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusiveDigital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Maria Ranieri2.3K views
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007 by Gianluigi Cogo
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Gianluigi Cogo268 views

Viewers also liked

INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE by
INSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVEINSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVEAntonio Fini
435 views31 slides
Il cloud a scuola - G Suite for Education by
Il cloud a scuola - G Suite for EducationIl cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for EducationAntonio Fini
2.1K views31 slides
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media by
Workshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social mediaWorkshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social mediaAntonio Fini
702 views49 slides
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016) by
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)Simone Aliprandi
2K views30 slides
Open Educational Resources: Increasing Student Learning and Academic Freedom by
Open Educational Resources: Increasing Student Learning and Academic FreedomOpen Educational Resources: Increasing Student Learning and Academic Freedom
Open Educational Resources: Increasing Student Learning and Academic FreedomDavid Wiley
1.9K views50 slides

Viewers also liked(20)

INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE by Antonio Fini
INSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVEINSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
Antonio Fini435 views
Il cloud a scuola - G Suite for Education by Antonio Fini
Il cloud a scuola - G Suite for EducationIl cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for Education
Antonio Fini2.1K views
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media by Antonio Fini
Workshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social mediaWorkshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Antonio Fini702 views
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016) by Simone Aliprandi
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)
Simone Aliprandi2K views
Open Educational Resources: Increasing Student Learning and Academic Freedom by David Wiley
Open Educational Resources: Increasing Student Learning and Academic FreedomOpen Educational Resources: Increasing Student Learning and Academic Freedom
Open Educational Resources: Increasing Student Learning and Academic Freedom
David Wiley1.9K views
Google Apps - Bertarelli 17marzo by liviapetti
Google Apps - Bertarelli 17marzoGoogle Apps - Bertarelli 17marzo
Google Apps - Bertarelli 17marzo
liviapetti588 views
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis by Antonio Fini
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysisWeb 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Antonio Fini846 views
Intervento al Congresso Siel 2008 by Antonio Fini
Intervento al Congresso Siel 2008Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008
Antonio Fini583 views
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione? by Maria Grazia Fiore
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Maria Grazia Fiore1.1K views
Contenuti aperti per la didattica by Antonio Fini
Contenuti aperti per la didatticaContenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didattica
Antonio Fini1.9K views
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs by Università di Padova
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Cloud Computing Economia Numeri Mercato by VMEngine
Cloud Computing Economia Numeri MercatoCloud Computing Economia Numeri Mercato
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
VMEngine1.6K views
Presentazione by imartini
Presentazione Presentazione
Presentazione
imartini658 views

Similar to Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educazione

Open Education: opportunita e nuovi sviluppi by
Open Education: opportunita e nuovi sviluppiOpen Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppiFabio Nascimbeni
171 views84 slides
Apritisettimo 2 by
Apritisettimo 2Apritisettimo 2
Apritisettimo 2CSP Scarl
377 views33 slides
MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami? by
MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?
MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?Clay Casati
834 views54 slides
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu... by
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...Matteo Uggeri
30 views95 slides
Federico Bo Università 2 0 by
Federico Bo Università 2 0Federico Bo Università 2 0
Federico Bo Università 2 0Federico Bo
1.3K views28 slides
La didattica nel tempo di Google by
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleRoberto Polillo
2.4K views59 slides

Similar to Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educazione(20)

Open Education: opportunita e nuovi sviluppi by Fabio Nascimbeni
Open Education: opportunita e nuovi sviluppiOpen Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
Fabio Nascimbeni171 views
Apritisettimo 2 by CSP Scarl
Apritisettimo 2Apritisettimo 2
Apritisettimo 2
CSP Scarl377 views
MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami? by Clay Casati
MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?
MOOC (Massive Open Online Course): il futuro? una rivoluzione? uno tsunami?
Clay Casati834 views
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu... by Matteo Uggeri
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Matteo Uggeri30 views
Federico Bo Università 2 0 by Federico Bo
Federico Bo Università 2 0Federico Bo Università 2 0
Federico Bo Università 2 0
Federico Bo1.3K views
La didattica nel tempo di Google by Roberto Polillo
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di Google
Roberto Polillo2.4K views
MOOC. Risorse educative aperte by AmmLibera AL
MOOC. Risorse educative aperteMOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperte
AmmLibera AL1.6K views
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2 by Stefano Lariccia
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Stefano Lariccia78 views
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces by Stefano Lariccia
Garr 2016 present lariccia common s & commonspacesGarr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Stefano Lariccia80 views
Costruire competenze di cittadinanza by elisnan
Costruire competenze di cittadinanzaCostruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanza
elisnan484 views
Costruire competenze di cittadinanza by elisnan
Costruire competenze di cittadinanzaCostruire competenze di cittadinanza
Costruire competenze di cittadinanza
elisnan1.1K views
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla by Wouter Schallier
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
Wouter Schallier425 views
Unicas Social Network - Web 2.0 e nuovi media come risorse per la didattica by Christian Aletto
Unicas Social Network - Web 2.0 e nuovi media come risorse per la didatticaUnicas Social Network - Web 2.0 e nuovi media come risorse per la didattica
Unicas Social Network - Web 2.0 e nuovi media come risorse per la didattica
Christian Aletto396 views

More from Antonio Fini

Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo by
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricoloDigitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricoloAntonio Fini
316 views25 slides
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018 by
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018Antonio Fini
175 views32 slides
Introduzione ai social media by
Introduzione ai social mediaIntroduzione ai social media
Introduzione ai social mediaAntonio Fini
620 views43 slides
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08 by
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Antonio Fini
1K views16 slides
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -... by
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...Antonio Fini
778 views13 slides
Web 2.0 by
Web 2.0 Web 2.0
Web 2.0 Antonio Fini
561 views28 slides

More from Antonio Fini(15)

Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo by Antonio Fini
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricoloDigitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Antonio Fini316 views
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018 by Antonio Fini
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Antonio Fini175 views
Introduzione ai social media by Antonio Fini
Introduzione ai social mediaIntroduzione ai social media
Introduzione ai social media
Antonio Fini620 views
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08 by Antonio Fini
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Antonio Fini1K views
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -... by Antonio Fini
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Antonio Fini778 views
OER: alcuni temi ancora aperti by Antonio Fini
OER: alcuni temi ancora apertiOER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora aperti
Antonio Fini491 views
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning by Antonio Fini
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learningTowards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning
Antonio Fini1.5K views
Presentazione Fini Sie-l 2007 by Antonio Fini
Presentazione Fini Sie-l 2007Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007
Antonio Fini630 views
Siel2007 Tutorial Fini by Antonio Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial Fini
Antonio Fini505 views
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale by Antonio Fini
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Antonio Fini2K views
E-learning formale e informale nel Web 2.0 by Antonio Fini
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
Antonio Fini4.5K views
LTEver - la community di LTE by Antonio Fini
LTEver - la community di LTELTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTE
Antonio Fini863 views
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006 by Antonio Fini
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Antonio Fini876 views

Recently uploaded

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 views6 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 views17 slides
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage by
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
45 views36 slides
Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
34 views29 slides
Mattatoio n. 46 by
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 views2 slides
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
9 views1 slide

Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educazione

  • 1. Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educazione Trento, 17/1/2013 Antonio Fini Dirigente scolastico Dottore di Ricerca Condirettore di Bricks - Rivista online edita da AICA e Sie-L
  • 2. Cosa ho a che fare con la Open Education? Tesi di dottorato “Telematica e Società dell’Informazione” – 2009: Open Technology, Open Content, Open Knowledge: esperienze sulle dimensioni chiave della Open Education nella prospettiva del Lifelong Learning 2 di 30
  • 3. Qualcosa di antico Immagine da http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ancientlibraryalex.jpg 3 di 30
  • 4. In chiave moderna La digitalizzazione e Internet cambiano l'economia della condivisione dei contenuti, trasformandoli in beni pubblici non-rivali Ma neanche questa è proprio una novità.. He who receives an idea from me, receives instruction himself without lessening mine; as he who lights his taper at mine, receives light without darkening me. 4 di 30
  • 5. Il web è nato per la condivisione Ho fatto un sogno riguardante il Web... ed è un sogno diviso in due parti. Nella prima parte, il Web diventa un mezzo di gran lunga più potente per favorire la collaborazione tra i popoli. Ho sempre immaginato lo spazio dell'informazione come una cosa a cui tutti abbiano accesso immediato e intuitivo, non solo per navigare ma anche per creare. Il mio primo programma WorldWideWeb s'apriva con una pagina semivuota, pronta per le eventuali annotazioni dell'utente. Robert Cailliau e io ci divertivamo con quel programma non perché stavamo cercando tanta roba, ma perché scrivevamo e condividevamo le nostre idee. Inoltre, il sogno della comunicazione diretta attraverso il sapere condiviso dev'essere possibile per gruppi di qualsiasi dimensione, gruppi che potranno interagire elettronicamente con la medesima facilità che facendolo di persona. 5 di 30
  • 6. 1969. Apre la Open University UK Open to People Open to Places Open to Methods Open to Ideas http://www.open.ac.uk/about/main/the-ou-explained/history-the-ou 6 di 30
  • 7. Open Source • Software Open Source come prima forma di OER o precursore di esse? • Oppure stiamo interpretando così in retrospettiva? • Sicuramente rilevante per la parte legale (licenze) 7 di 30
  • 8. Open Access • Accesso libero alla letteratura accademica e scientifica – Riviste • Open Journal – Libri • 2003 – Dichiarazione di Berlino sull’accesso aperto • Riguarda il “versante ricerca” delle Università .. From 1 April 2013 peer reviewed research papers which result from research that is wholly or partially funded by the Research Councils must be published in journals which are compliant with Research Council policy on Open Access http://www.rcuk.ac.uk/media/news/2012news/Pages/120716.aspx 8 di 30
  • 9. Open Scholar • Terry Anderson – Athabasca University (Canada) http://auspace.athabascau.ca/bitstream/2149/2320/7/oas.pdf 9 di 30
  • 10. La nuova biblioteca di Alessandria? Project Gutenberg began in 1971 when Michael Hart was given an operator's account with $100,000,000 of computer time in it by the operators of the Xerox Sigma V mainframe at the Materials Research Lab at the University of Illinois. http://www.gutenberg.org/wiki/Gutenberg:The_History_and_Philosophy_of_Project_Gutenberg_by_Michael_Hart 10 di 30
  • 11. La saggezza delle masse Dal gennaio 2001… 11 di 30
  • 12. Professori in rete, anche in Italia http://dinamico2.unibg.it/lazzari/vecchico/ Prof. Marco Lazzeri – Università di Bergamo 2002 12 di 30
  • 13. Open Educational Resources The open provision of educational resources, enabled by information and communication technologies, for consultation, use and adaptation by a community of users for noncommercial purposes UNESCO, 2002 http://www.wcet.info/resources/publications/unescofinalreport.pdf 13 di 30
  • 14. OER, non Open Education OER = contenuti = Free Ma il “valore” del MIT, per il quale si pagano rette altissime, rimane nella frequenza di QUELLE aule, con QUEI professori e QUEGLI studenti! 14 di 30
  • 15. 10 anni di Creative Commons http://www.creativecommons.it/ Se non c’è una licenza Creative Commons, non si può parlare di OER! 15 di 30
  • 16. Definire la Open Education Open education is not limited to just open educational resources. It also draws upon open technologies that facilitate collaborative, flexible learning and the open sharing of teaching practices that empower educators to benefit from the best ideas of their colleagues. It may also grow to include new approaches to assessment, accreditation and collaborative learning The Cape Town Open Education Declaration, 2009 http://www.capetowndeclaration.org/ 16 di 30
  • 17. L’era degli Open Course 17 di 30
  • 18. MOOC Massive Open Online Course 18 di 30
  • 19. 2011 A MOOC Odyssey https://www.ai-class.com/ 160.000+ iscritti 35.000 hanno completato il corso. 248 hanno ottenuto il punteggio massimo. Erano tutti iscritti online. Uno dei docenti ha lasciato Stanford e ha fondato una educational start-up, Udacity. 19 di 30
  • 20. Open certification? https://www.edx.org https://www.edx.org/faq 20 di 30
  • 21. Ricomponiamo il puzzle OpenCourseWare (MIT OCW) Contenuti Open Courses & Progetti OER Massive Open Online Courses Interazioni Valutazione Certificazione Stanford AI 2011 OERu MITx Open Badges edX 21 di 30
  • 22. Cui prodest? Dati relativi all’OCW del MIT (2011) http://ocw.mit.edu/about/site-statistics/ 22 di 30
  • 23. One man academy http://www.khanacademy.org/ 23 di 30
  • 25. OER a scuola, altrove www.openhighschool.org 25 di 30
  • 26. Problemi aperti • Tecnici – Formati (aperti?) • Sociali – Digital divide • Qualità – La Cattedrale e il Bazaar • Economici – Sostenibilità – Modelli di business • Legali – Creative Commons non sempre risolve.. • Istituzionali – Ruolo dei docenti – Ruolo delle istituzioni • Culturali – Neo colonialismo culturale? 26 di 30
  • 27. OER e Open Education in Italia Ambito accademico • Molte OER “a loro insaputa” • Assenza di consapevolezza istituzionale • Progetti isolati • Mancanza di raccordo con il movimento internazionale • Scarsa consuetudine con il concetto di “Open” • Difficoltà oggettive – Lingua – Finanziamenti – Digital divide • Scarsa “cultura della condivisione”? • Aggiornamento – la Università Telematica Guglielmo Marconi è l’unico membro italiano dell’OCW Consortium 27 di 30
  • 28. OER e Open Education in Italia Ambito scolastico • Situazione simile alle Università – Moltissimi materiali in rete, da singoli docenti o progetti – Non organizzati – Non “intenzionali” – Non coordinati • Difficoltà di riconoscimento degli apprendimenti informali – Novità! Legge 92/2012 art. 4 • Scarsa (o nulla) attenzione da parte delle istituzioni – Esempio: Portale Innovascuola, dove è finito? • Iniziative “parzialmente” o “apparentemente” aperte 28 di 30
  • 29. Eppur (qualcosa) si muove! 29 di 30