Advertisement

Suore Orsoline di Maria Vergine Immacolata, di Gandino

May. 29, 2021
Advertisement

More Related Content

Advertisement
Advertisement

Suore Orsoline di Maria Vergine Immacolata, di Gandino

  1. Dalla nostra Regola di vita (n°5) Il fondatore ha realizzato pienamente la sua vita nel dono di sé come "servo nella vigna del Signore" fino a spogliare e umiliare se stesso ad imitazione di Cristo servo. La sua esperienza spirituale ha plasmato, nel corso della storia, lo stile di vita delle sue figlie. Per questo esse testimoniano che servire il disegno di Dio è realizzare la vocazione alla santità, pienezza di umanità.
  2. Don Francesco della Madonna (1771-1846) SACERDOTE BERGAMASCO • Francesco apparteneva ad una famiglia povera che non poteva pagare gli studi in seminario. Grazie all’aiuto economico della Confraternita (di cui faceva parte), entra in seminario a Bergamo nel 1788. • Il giovane gandinese diventa sacerdote nel 1793 e viene scelto come corista e cappellano della chiesa di Sant’Alessandro della Croce.
  3. Don Francesco della Madonna (1771-1846) BISOGNO EDUCATIVO • Con l’avvento della rivoluzione francese e la soppressione delle terziarie francescane e delle Benedettine di San Carlo, le ragazze dei ceti più poveri non ebbero la possibilità di istruzione. • Don Francesco si fece carico di questo bisogno perché riscontrò un vuoto educativo, insidioso per la crescita umana e cristiana delle ragazze.
  4. La fondazione delle Suore Orsoline 1818-1824: prima casa DON FRANCESCO FONDATORE • Don Francesco fondò la prima comunità di giovani donne, riunite attorno a lui, il 3 dicembre 1818 nella «più nuda povertà» nella casa di Gandino. • La prima opera fu l’educazione e istruzione delle orfane ospitate dalle giovani. • Nel 1858, le prime diciannove suore emisero i voti nelle mani del vescovo di Bergamo. 1824-1880: seconda casa 1880: terza casa
  5. Don Francesco della Madonna (1771-1846) L’ESILIO • A causa di incomprensioni nate con alcuni nobili gandinesi, nel 1834 don Francesco, su invito del vescovo di Bergamo, rinunciò alla guida della parrocchia e si trasferì a Bergamo. • Con molta sofferenza il sacerdote obbedì e gli venne affidato l’incarico, prima, di corista nella corale del duomo e, in seguito, collaborò con un altro sacerdote all’educazione delle ragazze orfane.
  6. Dalla nostra Regola di vita (n°6) L'essere serva assume per l'Orsolina il volto dell'umiltà e della carità di Cristo crocifisso, fondamento e perfezione della santità, come lui stesso ha scritto: "La sola umiltà è quella che ha formato e formerà i santi".
  7. Il piccolo seme diventa albero Opera educativa • Scuola • Collaborazione in parrocchia e pastorale giovanile • Orfanotrofio • Centri promozione donna • Case di riposo • Ospedali e ambulatori
  8. Il seme del carisma si espande nel mondo Polonia 1995 Brasile 1995 Sud Sudan 2018
  9. Dalla nostra Regola di vita (n°6) Serva della missione L'Orsolina si prende cura della persona in ogni fase e in ogni situazione della vita perchè incontri l'amore di Dio rivelato in Gesù Cristo.
  10. Eritrea (1938)
  11. 1938: le prime suore missionarie Le prime quattro suore sono partite dall’Italia il 13 giugno 1938; giunsero al porto di Massawa il 20 luglio e, in seguito, recarono nella capitale, Asmara.
  12. L’opera educativa- assitenziale: in origine In Eritrea da subito le prime suore si sono dedicate alla cura dei malati e all’istruzione dei bambini.
  13. L’opera educativa- assitenziale: oggi Successivamente, hanno aperto ambulatori, suole e centri di promozione delle donne. Inoltre, hanno aiutato nelle diverse parrocchie in cui erano inserite. Attualmente le suore vivono in 11 comunità.
  14. Centro promozione donna
  15. Argentina (1954)
  16. 1954: Le prime missionarie • Le prime tre suore italiane arrivarono in Argentina nel 1954. • In seguito, si aggiunsero altre suore italiane e iniziarono ad accogliere le vocazioni argentine.
  17. L’opera educativa- assitenziale: in origine In Argentina, da subito, le suore si sono dedicate all’istruzione dei bambini, alla collaborazione in parrocchia, alla promozione della donna e all’assistenza spirituale dei malati.
  18. L’opera educativa- assitenziale: oggi Successivamente, hanno aperto ambulatori, suole e centri di promozione delle donne. Inoltre, hanno aiutato anche nelle diverse parrocchie in cui erano inserite. Attualmente le suore vivono in 4 comunità.
  19. Etiopia (1967)
  20. L’opera educativa- assitenziale: oggi • L’Eritrea e l’Etiopia fino al 2001 erano un’unica nazione, ma a causa della guerra civile, sono state create due delegazioni. • Le suore educano i bambini nella scuola, collaborano in parrocchia e assistono i malati.
  21. L’opera educativa- assitenziale: oggi
  22. Kenya (1989)
  23. Le prime missionarie e l’opera educativa • Le prime tre suore eritree sono andate in Kenia nel 1989 e hanno fondato la prima comunità a Nairobi. • Nel 1993 fu aperta la comunità a King’eero, dove subito si svolsero da subito diversi servizi: la scuola di lavoro, l’educazione informatica e la promozione della donna.
  24. L’opera educativa- assitenziale: oggi In questi ultmi decenni, sono state aperte due scuole (una scuola dell’infanzia e una primaria) e l’ambulatorio; inoltre, le suore collaborano in parrocchia per la catechesi dei bambini, degli adulti, dei sordomuti e la pastorale giovanile.
  25. Brasile (1995)
  26. 1995: Le prime missionarie • Le prime due suore italiane lasciarono l’Italia il 7 novembre 1995 per il Brasile accompagnate dal Vescovo Dom José Cardoso. Rimasero a Recife un mese per imparare la lingua portoghese. • Il 3 dicembre andarono a vivere a Primavera, nella casa parrocchiale, perché la parrocchia ancora non aveva un sacerdote. • In seguito, giunsero altre due sorelle italiane per arricchire la comunità e continuare l’opera iniziata.
  27. L’opera educativa Da quando sono arrivate in Brasile, le suore hanno svolto diversi servizi: • Catechismo • Visita agli ammalati, ai poveri nelle periferia della città • Accompagnamento ai giovani , diversi servizi in parrocchia • Accompagnamento alle famiglie • Missione popolare , gruppi diversi di preghiera • Casa di ritiro. Attualmente le attività sono ferme a causa della pandemia.
  28. Polonia (1995)
  29. 1995: Le prime missionarie • Le prime due suore italiane lasciarono l’Italia nel febbraio del 1995 per la Polonia e trascorsero qualche tempo in un monastero vicino a Czestochowa per imparare la lingua. In seguito, si recarono a Nurzec dove ristrutturarono una casa che divenne la prima comunità. • Nel 2002, le suore aprirono una nuova casa a Legionowo.
  30. L’opera educativa Da quando sono arrivate in Polonia, le suore hanno svolto diversi servizi: • Scuola dell’infanzia e servizio come insegnante di religione • Centro estivo • Centro di promozione donna
  31. Sud Sudan (2018)
  32. 2018: le prime sorelle eritree In questa opera recente, le suore si dedicano alla pastorale con i migranti e all’ambulatorio.
  33. Dalla Lettera preomiale dei Ricordi «La fortezza e il vero Spirito Santo siano in tutte voi, affinché possiate sostenere ed eseguire virilmente e fedelmente l’impresa che avete su di voi».

Editor's Notes

  1. Ora siamo in due comunita` Adams Arcade e King’eero e in 15 suore. Ciao fine
Advertisement