3. Nel 1890 si accostò a S. Angela Merici
e alla sua regola che consentiva di rimanere da
consacrata, nella propria famiglia e nel proprio lavoro
Da Angela colse la gioia della
consacrazione
5. La chiesa ha riconosciuto come carisma di
Madre Giovanna il dono di contemplare e
rivivere il mistero del Cristo, mite e umile,
servo del progetto del Padre, in unione con
Maria, per la salvezza e santificazione
della donna (della classe popolare
femminile). (cfr. Filippesi 2,5-11)
6. La Nostra presenza nel Mondo
, Veneto, Lombardia, Lazio, Campania
e Calabria. In Italia siamo 13 comunità.
, nello Stato di Rio di Janeiro a Volta
Redonda, e nello Stato amazzonico di Roraima a
Boa Vista.
, siamo a e
7. I 4 Ambiti della nostra missione al femminile
Lo Spirito abilita a rivivere la stessa esperienza del Cristo Servo a quante
accolgono lo stesso dono. Così, il Verbo Incarnato ispira la nostra vita
consacrata e la nostra missione che privilegia l’attenzione alla donna da
vari punti di vista:
1 Educativo
2 Pastorale
3 Sociale -Assistenziale
4 Culturale
11. Culturale-
Centro Studi Presenza Donna
condivisione con altre persone promuovendo una presenza evangelica
del femminile curando il pensiero Pedagogico, Filosofico, e Teologico
12. IL LOGO DELLA
CONGREGAZIONE
La Croce: il massimo
dell’abbassamento del Verbo
incarnato
Maria: ai piedi della croce e
rappresenta Giovanna e ogni
donna
L’anello sponsale: unione con il
Cristo
Circolarità aperta: esprime la
missione verso il mondo
13. Fede e vita non sono
separate: Giovanna ha un
rapporto speciale con
Gesù, che estende nel
mondo. Diceva:
“Mi sembrava di avere un
cuore grande bastante per
abbracciare tutto il mondo”.