SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 14 day free trial to unlock unlimited reading.
La presentazione di Andrea Landini, Co-founder e Strategist di Coppa+Landini, è ripartita dalla lista dei trend sulla UX e UI Design presentati in occasione di un Explore Talk del 2015 (con la buona notizia che questi trend sono ancora attuali) per poi focalizzarsi su un macro-trend rilevante che sta cambiando diverse industry, ovvero il design per i software B2B.
La presentazione di Andrea Landini, Co-founder e Strategist di Coppa+Landini, è ripartita dalla lista dei trend sulla UX e UI Design presentati in occasione di un Explore Talk del 2015 (con la buona notizia che questi trend sono ancora attuali) per poi focalizzarsi su un macro-trend rilevante che sta cambiando diverse industry, ovvero il design per i software B2B.
1.
Trend (UX UI) 2015
1. Material design
2. Menu nascosti (hamburger button)
3. Menu a tutta pagina
4. Barra di navigazione skinny
5. Card grid design
6. Slippy
7. Micro-interazioni
8. Design come commodity
9. Facebook per le piccole attività commerciali
10.AI Design
http://bit.ly/2cMMEYi
7.
Software is still eating the world
Verticale, spesso single featureProdotto
Distribuzione
Personalizzazioni
Focus
Cloud (+ online desktop app)
User Experience
Piattaforma per developer
e applicatori (Public API)
SAAS B2B STARTUP
8.
Design for
B2B Software
(Software-as-a-Service)
UX Global Trend
12.
SaaS Landing Page
1. Menu a due voci: login e registrazione
(menu completo nascosto, hamburger, e nel footer)
2. Singolo obiettivo: farti registrare al free trial
3. Blocchi (scroll verticale)
a. Unique Selling Proposition + form email o link al
form di registrazione
b. Proof of performance (esperienza + integrazioni)
c. Richiamo all software (con video o gif animata)
d. Richiamo della call to action (registrati)
15.
Obiettivo: aumentare il numero di utenti che restano iscritti dopo il free trial
IDENTIFICARE I MOMENTI CHIAVE NEL COINVOLGIMENTO DEI NUOVI UTENTI
Momento 1 Momento 2 Momento 3 Momento 4 Conversion in cliente pagante
Attivazione Benvenuto
(email, notifiche in app,
percorso guidato)
Personalizzazione
Inattivo
Poco attivo
Attivo
Coltivazione
WELCOME EXPERIENCE
16.
1. Zero dati presenti
2. Zero conoscenza del software
3. Zero utilità iniziale
22.
Messaggistica in-app)
Ciao, sai che potresti creare un
nuovo progetto partendo da uno
già esistente?
Rispondia Mara…
Interazione in
tempo reale
e/o
Interazione
posticipata
(tramite email)
26.
Crea delle abitudini
1. Parti dalle abitudini attuali dei tuoi utenti
2. Semplicità e focus
3. Design for triggers
4. Ricompensa gli utenti
5. Sorprendi
6. Lock-in: tempo dedicato, analisi dati e performance,
personalizzazioni