Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Cl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcello
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 21 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE) (20)

Advertisement

More from anafesto (20)

Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)

  1. 1. DALL’IDEA AL PROGETTO:1°TAPPA CL@SSE 4B 2.0 SCUOLA PRIMARIA G.C.PAROLARI IC PAROLARI VE-ZELARINO HTTP://WWW.PAROLARI.PROVINCIA.VENEZIA.IT/LE%20SCUOLE/PAROLARI/CL@SSE%202.PPS InsCastro Mariachiara chi.ca3@virgilio.it e tutto il team coinvolto Bertocco Roberta, Mauro Isabella, Zambianchi Alessandra, Insieme a 25 alunni e le loro famiglie
  2. 2.  Cogliere l’opportunità di modificare l’ambiente aula con le TIC creando un ponte tra la scuola e il fuori scuola dove gli alunni vivono ambienti e modalità multi tasking , apprendono in modo non lineare ma reticolare, gestiscono la conoscenza con testo, immagini, audio e video.  Sperimentare nuovi modi di rappresentare la conoscenza e nuovi linguaggi, nuovi modi di organizzare il tempo e lo spazio dell’apprendimento, favorendo un approccio ipertestuale, multimediale, interdisciplinare:  Elaborare testi per ricerche, costruire e rappresentare mappe concettuali, consultare prodotti multimediali, costruire fogli di calcolo, elaborare un giornalino scolastico, ricercare in rete, sintetizzare e rappresentare esperienze con storyboard , video e ipertesti  Favorire lo sviluppo della creatività , della personalizzazione e della collaborazione nell’uso degli strumenti e nella costruzione delle conoscenze.  Rendere l’ambiente classe strutturato ma flessibile, aperto e condiviso costruendo una rete intra ed extrascuola  Stimolare il piacere dell’imparare ad imparare , mappare le proprie storie di apprendimento  Superare il gap tra saperi tradizionali e quelli prodotti dall’apprendimento per comprensione e costruzione costruendo ambienti di apprendimento laboratori ali nei quali si interagisce, si simula , si discute , si problematizza la realtà,  Dare senso alla varietà delle esperienze degli alunni attraverso il confronto delle matrici cognitive e la riflessione sui percorsi e processi di apprendimento  modificare l’azione didattica con l’utilizzo delle tecnologie come amplificatori :  amplificatore cognitivo per imparare in modo autonomo, motivante e meta cognitivo  amplificatore informativo per affacciarsi sul mondo  amplificatore espressivo e comunicativo in un contesto interattivo di gruppo e a distanza, in modalità sincrona e a-sincrona
  3. 3.  APERTO alle risorse e alle opportunità “dentro e fuori della cl@sse”  INTERATTIVO l’azione didattica non è solo dell’insegnante  COSTRUITO su fili conduttori e organizzatori concettuali trasversali, con le discipline ma anche oltre… Foto delle attività nei diversi momenti -
  4. 4.  QUALI?  Lim  Netbook: 1 per bambino  Rete locale con programma “sentinella”: vedersi, condividere, collaborare …  In rete…….collegamento wifi controllato  Captura camera e scanner….  Risorse web
  5. 5. COME LE TECNOLOGIE INTEGRANO LA DIDATTICA?  Nella nostra programmazione annuale abbiamo ricercato e previsto un’espansione metodologica per ogni area disciplinare con l’utilizzo di software e risorse web: la ricerca è continua!
  6. 6.  Attiva  Partecipata  Condivisa  A spirale  situata Le tecnologie consentono di SALVARE-RIVEDERE- RIELABORARE-INTEGRARE Ma …prima di iniziare ci si deve preparare: 1 Prendo il PC maestra e accendo la LIM 2 Distribuiamo i materiali e i PC 3 Dove eravamo rimasti? 4 facciamo i conti con il tempo …e la carica del PC ! 1 Riponiamo i PC nel nostro LAPBUS
  7. 7.  L’AULA: dal progetto alla realizzazione con i vincoli dell’Amministrazione  setting d’aula  Il laboratorio in aula e….  Altri spazi utili nella scuola: la palestra , l’aula magna , il giardino  il territorio come aula decentrata ….favorendo un approccio ipertestuale, multimediale, interdisciplinare
  8. 8.  Siamo una cl@sse a tempo pieno…..  Il percorso formativo è iniziato in prima……  In un’ottica di continuità ..  Nel rispetto delle linee del curricolo verticale ……. soprattutto, nel rispetto dei tempi di ciascun bambino
  9. 9.  partecipazione attiva dell’allievo: discussione e condivisione , mappatura dei saperi  dall’esperienza diretta , vicina , “sensoriale” andare lontano , dove ci porta la costruzione delle conoscenze , la navigazione on line e il virtuale  Lavorare in gruppo: Cooperative learning e scrittura collaborativa  strumenti di comunicazione del web 2.0, che consentono anche lo scambio di dati, e la condivisione di risorse: wiki
  10. 10.  PERSONALIZZAZIONE  INDIVIDUALIZZAZIONE  RISPETTO DEI TEMPI E DEI PROCESSI  COMPENSAZIONE a favore di tutti e di ciascuno
  11. 11. PRO CONTRO MULTITASK QUESTIONI TECNICHE Ovvero PROPOSTE INTEGRATE CON CODICI DIVERSI NATIVI DIGITALI? QUESTIONI DI TEMPO CONDIVISIONE- Risorse!!!!!! DOCUMENTAZIONE ATTENZIONE AI PROCESSI SPINTA ALLA FORMAZIONE E ALLA PROGETTAZIONE COLLEGIALE
  12. 12. ALLIEVI DOCENTI RESPONSABILITA’ ATTEGGIAMENTO VERSO TECNOLOGIE TUTORAGGIO DISPONIBILITA’ A PROVARSIE PROVARE CREATIVITA’ RESPONSABILITà E CRITICITA’ STUPORE E LE FAMIGLIE?
  13. 13.  COINVOLTE  NEL PROGETTO : NOVEMBRE 2010  nella progettazione: febbraio-maggio  Nell’allestimento dell’aula  CORRESPONSABILI alla gestione degli strumenti: REGOLAMENTO per l’utilizzo del PC a scuola e a casa  COINVOLTE in un percorso di formazione e informazione sui rischi e i vantaggi della RETE  Membri del nostro WIKI
  14. 14.  Story bord e Cartelle di archiviazione  Album fotografici  Video durante le attività  Reposering su Wiki e in Capzles Riferita all’attività didattica vista da diversi punti di vista: insegnanti –alunni -genitori per rivedere e riflettere sulle esperienze e sui processi
  15. 15.  In itinere :  dalla’idea all’attuazione evidenziando punti forti e punti deboli  Osservando e rilevando atteggiamenti,comportamenti,processi ,prodotti degli alunni utilizzando protocolli, rubriche di valutazione ……. la classe di controllo
  16. 16.  Il percorso rientra nella progettazione annuale delle attività di una classe quarta  Disponibilità alla ricerca e alla formazione dei docenti  Disponibilità di risorse tecnologiche
  17. 17. Si realizzeranno (siamo alla 1° fase…..)  percorsi con la LIM,  presentazioni,  Webquest  Qualche esempio:  English Warm up,  Arte: Manga,  Io osservatore in vacanza:scienziato e geografo
  18. 18. Acquisite Da acquisire e consolidare abilità di base nelle TIC: Gestire una rete locale, aprire un reperire, valutare, conservare, blog, un sito produrre, presentare e scambiare informazioni comunicare e partecipare a reti collaborative tramite internet Conoscere e utilizzare hardware e software per l’azione didattica E quelle degli alunni? E le famiglie?
  19. 19.  E mail ?  Wiki ?  Presentazioni . Creare diapositive per integrare quelle dei bambini  Navigazione in Internet  Controllo del PC a casa
  20. 20. Eccoci qui…… Le nostre impressioni, le nostre presentazioni link  arrivederci alla prossima tappa!

×