Come vincere la CodeWeek4all challenge - Guida per le scuole

Alessandro Bogliolo
Alessandro BoglioloProfessor of Computer Systems at University of Urbino
15-23Ottobre2016
21
3
Come vincere la sfida in 6 passi
http://codeweek.it/codeweek4all-2016/
CodeWeek4all challenge
Istruzioni per le Scuole
alessandro.bogliolo@uniurb.it
4 5
6
15-23Ottobre2016
1 Accetta la sfida e porta la tua scuola all’eccellenza!
3 Condividi il codice con gli insegnanti
4 Goditi la settimana della programmazione
2 Registra la Scuola e ottieni il codice identificativo
5 Compila il questionario di riscontro
6 Ottieni il certificato di eccellenza della Commissione Europea
15-23Ottobre2016
1 Accetta la sfida e porta la tua scuola all’eccellenza!
Code week è per tutti, non solo per i programmatori. E’ una
questione di creatività, di pensiero computazionale, di
arricchimento personale.
Europe Code Week (15-23 ottobre 2016) è l’occasione migliore
per organizzare iniziative di coding nella tua scuola.
Se riuscirai a coinvolgere in attività di coding più del 50% degli
student iscritti, la tua Scuola riceverà dlla Commissione Europea
un “Certificate of Excellence in Coding Literacy” (certificato di
eccellenza nella diffusione del coding).
E’ proprio questa la sfida che ti invitiamo ad accettare, chiamata
CodeWeek4all challenge!
Accetta la sfida e porta la tua scuola all’eccellenza nella
diffusione del pensiero computazionale. Non è facile, ma è
fattibile e gratificante!
15-23Ottobre2016
2 Registra la Scuola e ottieni il codice identificativo
Puoi registrare la tua scuola gratuitamente compilando un
modulo online con:
•Nome della scuola (che apparirà sul certificato)
•Grado scolastico
•Numero totale di studenti iscritti alla scuola
•Indirizzo e-mail (il tuo)
•Indirizzo postale (a cui verrà spedito il certificato)
Dopo aver compilato il modulo riceverai via e-mail un codice
identificativo della scuola all’interno del sistema di Europe Code
Week.
Se il tuo Istituto ha scuole di diversi gradi e diversi plessi, puoi
scegliere se:
•Fare una registrazione unica per l’intero Istituto (ottenendo un
solo codice e dichiarando il numero totale di iscritti)
•Fare registrazione multiple, una per ogni plesso o grado
(ottenendo codici diversi e dichiarando il numero di studenti
iscritti ad ogni plesso/grado)
15-23Ottobre2016
3 Condividi il codice con gli insegnanti
Il codice identificativo che hai ottenuto al passo 2 deve essere
inserito nella descrizione di tutti gli eventi Code Week che
verranno organizzati presso la scuola.
Condividi il codice con tutti gli insegnanti e invitali ad organizzare
attività di coding in classe durante Code Week.
C’è una guida per insegnanti che può aiutarli ad organizzare le
attività in classe. E’ semplice e non è richiesta nessuna
competenza specifica.
Tutti gli insegnanti che organizzeranno eventi otterranno un
certificato di merito.
Raccomanda agli insegnanti di aggiungere l’evento nella
mappa di CodeWeek a loro nome e di inserire il codice della
scuola nella descrizione.
15-23Ottobre2016
Goditi la settimana della programmazione
La parte migliore di CodeWeek è Code Week!
Goditi le tante attività organizzate nella tua scuola e partecipa tu
stesso.
Quello che conta davvero per il successo di Code Week sono il
coinvolgimento, la curiosità e il divertimento.
Assicurati che gli insegnanti prendano nota del numero di
partecipanti e, se autorizzati, invitali a fare foto e riprese video
che potrete utilizzare per raccontare la vostra settimana della
programmazione.
Fare un video che mostri il coinvolgimento della scuola in Code
Week non è solo un bel ricordo, ma è anche un’occasione formativa
e un’opportunità di partecipare allo storytelling contest che sarà
organizzato subito dopo CodeWeek!
4
15-23Ottobre2016
Compila il questionario di riscontro
Subito dopo CodeWeek tutti gli insegnanti che hanno registrato
eventi riceveranno un e-mail di riscontro.
Il messaggio conterrà il link a un modulo in cui indicare il numero
di partecipanti ad ogni evento.
Compilando e sottomettendo il modulo
gli insegnanti riceveranno
l’attestato
di merito
personalizzato.
5
15-23Ottobre2016
6
Ottieni il certificato di eccellenza
della Commissione Europea
Il numero di partecipanti della tua scuola sarà calcolato come
somma dei partecipanti a tutti gli eventi organizzati all’interno
della tua scuola (identificati dal codice univoco inserito nella
descrizione degli eventi stessi).
Il tasso di partecipazione sarà calcolato (o per l’intero Istituto
o per ogni plesso/grado per il quale è stato richiesto un codice
univoco) come rapporto tra il numero totale di partecipanti e il
numero di studenti iscritti alla scuola dichiarato all’atto della
registrazione.
Se il tasso di partecipazione supererà il 50%, l’Istituto
riceverà dalla Comissione Europea il certificato di eccellenza
nella diffusione del pernsiero computazionale
Un attestato di merito verrà comunque rilasciato a tutte le
scuole che coinvolgeranno almeno 200 studenti.
15-23Ottobre2016
Riferimenti utili
Sito web europeo http://codeweek.eu/
Mappa degli eventi http://events.codeweek.eu/
Sito web italiano http://codeweek.it/
Referenti regionali http://codeweek.it/referenti-italiani/
News http://codeweek.it/category/news/
CodeWeek4all Challenge
http://codeweek.it/codeweek4all-2016/
Guida per insegnanti on slideshare
Video contest http://codeweek.eu/odetocode/
Lettera di Andrus Ansip blog post
Twitter: @CodeWeekEU @neutralaccess #CodeEU #CodeIT
Facebook: codeEU codemooc
15-23Ottobre2016
1 Accetta la sfida e porta la tua scuola all’eccellenza!
Accetta la sfida e porta la stua Scuola all’ccellenza nella diffusione del pernsiero computazionale!
E’ una sfida, ma puoi vincerla ed sarà gratificante!
3 Condividi il codice con gli insegnanti
Invita gli insegnanti ad aggiungere eventi sulla mappa di CodeWeek con il codice della scuola.
Invitali a seguire le linee guida per insegnanti per organizzare attività in classe.
4 Goditi la settimana della programmazione
Questa è la parte migliore di CodeWeek, divertiti! Annota il numero di partecipanti ad
ogni evento e, se autorizzati, realizza foto e video da utilizzare per lo storytelling.
2 Registra la Scuola e ottieni il codice identificativo
Registra la tua scuola gratuitamente e dichiara il numero totale di studenti iscritti.
Ottieni un codice identificativo da inserire nella descrizione di tutti gli eventi CodeWeek
organizzati nella Scuola.
5 Compila il questionario di riscontro
Ricorda agli insegnanti di compilare il modulo di riscontro che riceveranno via e-mail
dopo CodeWeek. Ogni insegnante riceverà un attestato di merito.
6 Ottieni il certificato di eccellenza della Commissione Europea
Le scuole che coinvolgeranno almeno 200 stduenti otterranno un riconoscimento.
Le scuole che coinvolgeranno più del 50% di tutti gli studenti iscritti riceveranno dalla
Commissione Europea un certificato di eccellenza nella diffusione del pensiero computazionale.
Guida per le Scuole http://codeweek.it/codeweek4all-2015/
1 of 10

More Related Content

Similar to Come vincere la CodeWeek4all challenge - Guida per le scuole(20)

Eucodeweek: spiegazione per insegnantiEucodeweek: spiegazione per insegnanti
Eucodeweek: spiegazione per insegnanti
Paola Carrettin479 views
EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318
EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318
A Scuola di OpenCoesione835 views
DOCENTI - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318DOCENTI - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318
DOCENTI - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318
A Scuola di OpenCoesione788 views
Genitori code week 2016 Genitori code week 2016
Genitori code week 2016
Silvia Di Castro197 views
Asoc1920  Webinar Lezione 4 - RaccontareAsoc1920  Webinar Lezione 4 - Raccontare
Asoc1920 Webinar Lezione 4 - Raccontare
A Scuola di OpenCoesione344 views
Primo webinar SQcuola di Blog classe XPrimo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
SQcuola di Blog895 views
ASOC1920 Webinar Lezione 3 EsplorareASOC1920 Webinar Lezione 3 Esplorare
ASOC1920 Webinar Lezione 3 Esplorare
A Scuola di OpenCoesione69 views
ASOC1516 - Webinar 0ASOC1516 - Webinar 0
ASOC1516 - Webinar 0
A Scuola di OpenCoesione6.8K views

More from Alessandro Bogliolo(20)

BIBMOOC 05.03 - Codici in bibliotecaBIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
Alessandro Bogliolo759 views
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in bibliotecaBIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
Alessandro Bogliolo767 views
Nuovi LIDI - Lezione 1Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1
Alessandro Bogliolo382 views
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-teBIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
Alessandro Bogliolo1.4K views
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchiBIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
Alessandro Bogliolo1.9K views
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionaleBIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
Alessandro Bogliolo2.6K views
CodyTrip a BTO2021CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021
Alessandro Bogliolo441 views

Recently uploaded(16)

IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 19 views
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 views
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 views
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado47 views
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 views
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 views
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione8 views
Data expeditionData expedition
Data expedition
A Scuola di OpenCoesione7 views
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
A Scuola di OpenCoesione8 views
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdf
Dott. Picconi Salvatore 5 views
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 views

Come vincere la CodeWeek4all challenge - Guida per le scuole

  • 1. 15-23Ottobre2016 21 3 Come vincere la sfida in 6 passi http://codeweek.it/codeweek4all-2016/ CodeWeek4all challenge Istruzioni per le Scuole alessandro.bogliolo@uniurb.it 4 5 6
  • 2. 15-23Ottobre2016 1 Accetta la sfida e porta la tua scuola all’eccellenza! 3 Condividi il codice con gli insegnanti 4 Goditi la settimana della programmazione 2 Registra la Scuola e ottieni il codice identificativo 5 Compila il questionario di riscontro 6 Ottieni il certificato di eccellenza della Commissione Europea
  • 3. 15-23Ottobre2016 1 Accetta la sfida e porta la tua scuola all’eccellenza! Code week è per tutti, non solo per i programmatori. E’ una questione di creatività, di pensiero computazionale, di arricchimento personale. Europe Code Week (15-23 ottobre 2016) è l’occasione migliore per organizzare iniziative di coding nella tua scuola. Se riuscirai a coinvolgere in attività di coding più del 50% degli student iscritti, la tua Scuola riceverà dlla Commissione Europea un “Certificate of Excellence in Coding Literacy” (certificato di eccellenza nella diffusione del coding). E’ proprio questa la sfida che ti invitiamo ad accettare, chiamata CodeWeek4all challenge! Accetta la sfida e porta la tua scuola all’eccellenza nella diffusione del pensiero computazionale. Non è facile, ma è fattibile e gratificante!
  • 4. 15-23Ottobre2016 2 Registra la Scuola e ottieni il codice identificativo Puoi registrare la tua scuola gratuitamente compilando un modulo online con: •Nome della scuola (che apparirà sul certificato) •Grado scolastico •Numero totale di studenti iscritti alla scuola •Indirizzo e-mail (il tuo) •Indirizzo postale (a cui verrà spedito il certificato) Dopo aver compilato il modulo riceverai via e-mail un codice identificativo della scuola all’interno del sistema di Europe Code Week. Se il tuo Istituto ha scuole di diversi gradi e diversi plessi, puoi scegliere se: •Fare una registrazione unica per l’intero Istituto (ottenendo un solo codice e dichiarando il numero totale di iscritti) •Fare registrazione multiple, una per ogni plesso o grado (ottenendo codici diversi e dichiarando il numero di studenti iscritti ad ogni plesso/grado)
  • 5. 15-23Ottobre2016 3 Condividi il codice con gli insegnanti Il codice identificativo che hai ottenuto al passo 2 deve essere inserito nella descrizione di tutti gli eventi Code Week che verranno organizzati presso la scuola. Condividi il codice con tutti gli insegnanti e invitali ad organizzare attività di coding in classe durante Code Week. C’è una guida per insegnanti che può aiutarli ad organizzare le attività in classe. E’ semplice e non è richiesta nessuna competenza specifica. Tutti gli insegnanti che organizzeranno eventi otterranno un certificato di merito. Raccomanda agli insegnanti di aggiungere l’evento nella mappa di CodeWeek a loro nome e di inserire il codice della scuola nella descrizione.
  • 6. 15-23Ottobre2016 Goditi la settimana della programmazione La parte migliore di CodeWeek è Code Week! Goditi le tante attività organizzate nella tua scuola e partecipa tu stesso. Quello che conta davvero per il successo di Code Week sono il coinvolgimento, la curiosità e il divertimento. Assicurati che gli insegnanti prendano nota del numero di partecipanti e, se autorizzati, invitali a fare foto e riprese video che potrete utilizzare per raccontare la vostra settimana della programmazione. Fare un video che mostri il coinvolgimento della scuola in Code Week non è solo un bel ricordo, ma è anche un’occasione formativa e un’opportunità di partecipare allo storytelling contest che sarà organizzato subito dopo CodeWeek! 4
  • 7. 15-23Ottobre2016 Compila il questionario di riscontro Subito dopo CodeWeek tutti gli insegnanti che hanno registrato eventi riceveranno un e-mail di riscontro. Il messaggio conterrà il link a un modulo in cui indicare il numero di partecipanti ad ogni evento. Compilando e sottomettendo il modulo gli insegnanti riceveranno l’attestato di merito personalizzato. 5
  • 8. 15-23Ottobre2016 6 Ottieni il certificato di eccellenza della Commissione Europea Il numero di partecipanti della tua scuola sarà calcolato come somma dei partecipanti a tutti gli eventi organizzati all’interno della tua scuola (identificati dal codice univoco inserito nella descrizione degli eventi stessi). Il tasso di partecipazione sarà calcolato (o per l’intero Istituto o per ogni plesso/grado per il quale è stato richiesto un codice univoco) come rapporto tra il numero totale di partecipanti e il numero di studenti iscritti alla scuola dichiarato all’atto della registrazione. Se il tasso di partecipazione supererà il 50%, l’Istituto riceverà dalla Comissione Europea il certificato di eccellenza nella diffusione del pernsiero computazionale Un attestato di merito verrà comunque rilasciato a tutte le scuole che coinvolgeranno almeno 200 studenti.
  • 9. 15-23Ottobre2016 Riferimenti utili Sito web europeo http://codeweek.eu/ Mappa degli eventi http://events.codeweek.eu/ Sito web italiano http://codeweek.it/ Referenti regionali http://codeweek.it/referenti-italiani/ News http://codeweek.it/category/news/ CodeWeek4all Challenge http://codeweek.it/codeweek4all-2016/ Guida per insegnanti on slideshare Video contest http://codeweek.eu/odetocode/ Lettera di Andrus Ansip blog post Twitter: @CodeWeekEU @neutralaccess #CodeEU #CodeIT Facebook: codeEU codemooc
  • 10. 15-23Ottobre2016 1 Accetta la sfida e porta la tua scuola all’eccellenza! Accetta la sfida e porta la stua Scuola all’ccellenza nella diffusione del pernsiero computazionale! E’ una sfida, ma puoi vincerla ed sarà gratificante! 3 Condividi il codice con gli insegnanti Invita gli insegnanti ad aggiungere eventi sulla mappa di CodeWeek con il codice della scuola. Invitali a seguire le linee guida per insegnanti per organizzare attività in classe. 4 Goditi la settimana della programmazione Questa è la parte migliore di CodeWeek, divertiti! Annota il numero di partecipanti ad ogni evento e, se autorizzati, realizza foto e video da utilizzare per lo storytelling. 2 Registra la Scuola e ottieni il codice identificativo Registra la tua scuola gratuitamente e dichiara il numero totale di studenti iscritti. Ottieni un codice identificativo da inserire nella descrizione di tutti gli eventi CodeWeek organizzati nella Scuola. 5 Compila il questionario di riscontro Ricorda agli insegnanti di compilare il modulo di riscontro che riceveranno via e-mail dopo CodeWeek. Ogni insegnante riceverà un attestato di merito. 6 Ottieni il certificato di eccellenza della Commissione Europea Le scuole che coinvolgeranno almeno 200 stduenti otterranno un riconoscimento. Le scuole che coinvolgeranno più del 50% di tutti gli studenti iscritti riceveranno dalla Commissione Europea un certificato di eccellenza nella diffusione del pensiero computazionale. Guida per le Scuole http://codeweek.it/codeweek4all-2015/