Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Assertivitàstiledicomportamento

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 11 Ad

Assertivitàstiledicomportamento

Download to read offline

Il laboratorio invita a confrontarsi con questa caratteristica personale molto ricercata anche nel mondo del lavoro. Sappiamo riconoscerla? Qual è il nostro stile? In quali circostanze ne avremmo particolare bisogno?

Il laboratorio invita a confrontarsi con questa caratteristica personale molto ricercata anche nel mondo del lavoro. Sappiamo riconoscerla? Qual è il nostro stile? In quali circostanze ne avremmo particolare bisogno?

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Assertivitàstiledicomportamento (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Assertivitàstiledicomportamento

  1. 1. L’ASSERTIVITA’ COME STILE DI COMPORTAMENTO
  2. 2. COS’E’ L’ASSERTIVITA’ Dal latino ASSERERE in italiano ASSERIRE Affermare se stessi con convinzione e tenacia Dall’inglese TO ASSER Mettere lo schiavo in libertà E’ la capacità essenziale di avere un comportamento adeguato alle diverse situazioni Connessa al concetto di RESPONSABILITA’ capacità individuale di riconoscere le proprie esigenze (o diritti) e di esprimerle con efficacia , mantenendo una positiva relazione con gli altri; la legittima e onesta espressione dei propri diritti; sentimenti; convincimenti e interessi, evitando la violazione o la negazione dei diritti degli altri (Galeazzi, Porzionato, 1998).
  3. 3. TRA PASSIVITA’ E AGGRESSIVITÀ…. CI SONO RISPETTO E AUTO RESPONSABILITA’ Presupposto: Fiducia in sé e nell’altro Tengo conto dei miei bisogni e di quelli altrui
  4. 4. LO STILE PASSIVO – non riuscire ad esprimere i propri bisogni e a fare richieste – mettere da parte le proprie esigenze e i propri diritti – subire gli altri – avere difficoltà a rifiutare richieste (dire di no) – avere difficoltà nel comunicare agli altri i propri sentimenti – avere spesso bisogno di approvazione altrui – dipendere o avere paura dal giudizio altrui – avere spesso paura di sbagliare – ritenere che gli altri siano migliori – avere difficoltà nel prendere decisioni – dirigere la rabbia verso di sé piuttosto che verso la fonte della rabbia – sentirsi frustrati e scontenti. Desidero essere accettato da tutti Evito i conflitti Temo di sbagliare Temo di perdere il controllo e non voglio sensi di colpa
  5. 5. LO STILE AGGRESSIVO – volere che gli altri si comportino come fa piacere a noi – non modificare la propria opinione – decidere per gli altri senza ascoltarne il parere – non rispettare i diritti altrui – non accettare di poter sbagliare – non chiedere “scusa” per un eventuale comportamento errato – non ascoltare – interrompere frequentemente – giudicare gli altri e criticarli – usare strategie colpevolizzanti o svalorizzanti – considerarsi il migliore Voglio sempre ciò che desidero Sfogarmi contro qualcuno mi fa stare meglio Gli altri sono miei nemici Gli altri devono adattarsi alla mia volontà
  6. 6. LO STILE ASSERTIVO– esprimere i propri bisogni e le proprie esigenze – assumersi la responsabilità delle proprie azioni – accettare il punto di vista e le critiche costruttive degli altri – rispettare i diritti degli altri – fornire critiche costruttive – non giudicare – non svalutare o colpevolizzare gli altri – ascoltare gli altri, ma decidere autonomamente – essere pronto a cambiare la propria opinione – non permettere di manipolarci – non pretendere che gli altri si comportino come fa piacere a noi – ricercare l’altrui collaborazione – essere in grado di comunicare le proprie emozioni – valutarsi in modo adeguato – riuscire a mediare con l’altro.
  7. 7. COME SI MIGLIORA L’ASSERTIVITA’ Conoscenza di sé Buona immagine di sé Comunicazione sicura ed efficace Comportamento equilibrato e costruttivo Esprimendo sé stessi: opinioni, emozioni Superando paure e ansia Riducendo la rabbia Componenti dell’assertività sono: – l’assertività positiva e l’assertività negativa: capacità di esprimere e ricevere approvazione, stima e affetto, l’espressione di propria disapprovazione o critiche adeguate; – la difesa dei propri diritti capacità di proteggere propri diritti e rifiutare richieste inappropriate o irragionevoli, che ledono la libertà e le preferenze personali; – l’assertività di iniziativa abilità nel risolvere problemi e soddisfare personali bisogni, che consiste anche nel saper avanzare richieste – l’assertività sociale, capacità di interagire e di stabilire nuove relazioni, che si esprime nella padronanza a iniziare, continuare e concludere una conversazione tanto con amici quanto con persone autorevoli o sconosciute; – la direttività, assumersi responsabilità. Influenzare e guidare gli altri nelle situazioni interpersonali problematiche
  8. 8. COMPORTARSI IN MODO ASSERTIVO: FARE RICHIESTE Chiedere è un DIRITTO e non un delitto.
  9. 9. COMPORTARSI IN MODO ASSERTIVO: RIFIUTARE RICHIESTE Rifiutare pur rispettando il diritto degli altri di chiedere, è UN DIRITTO
  10. 10. COMPORTARSI IN MODO ASSERTIVO: MANIFESTARE IL PROPRIO DISACCORDO Nel confronto con altri emergono pareri, opinioni divergenti.
  11. 11. COMPORTARSI IN MODO ASSERTIVO: FARE E RICEVERE COMPLIMENTI Fare e ricevere complimenti non è sempre facile, spesso si prova imbarazzo.

×