Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Convegno Aip Lmc 2018 - D.ssa Tornaghi il ruolo dell'infermiera nella gestione del paziente con lmc

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 18 Ad

More Related Content

Similar to Convegno Aip Lmc 2018 - D.ssa Tornaghi il ruolo dell'infermiera nella gestione del paziente con lmc (14)

More from AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Convegno Aip Lmc 2018 - D.ssa Tornaghi il ruolo dell'infermiera nella gestione del paziente con lmc

  1. 1. IL RUOLO DELL’INFERMIERA NELLAIL RUOLO DELL’INFERMIERA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON LMCGESTIONE DEL PAZIENTE CON LMC UNITA’ DI RICERCA CLINICA 1999 -2009UNITA’ DI RICERCA CLINICA 1999 -2009 VIII CONVEGNO AIP LMCVIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHIL.TORNAGHI
  2. 2. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI 1999 I1999 INIZIO DI UNA COLLABORAZIONENIZIO DI UNA COLLABORAZIONE PROFESSIONALE ED UMANAPROFESSIONALE ED UMANA OBIETTIVOOBIETTIVO TRASLARE I RISULTATI DI STI571 DAL LABORATORIO AITRASLARE I RISULTATI DI STI571 DAL LABORATORIO AI MALATI DI LMCMALATI DI LMC
  3. 3. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI Dopo la scoperta dell'STI-571, un altro grande passoDopo la scoperta dell'STI-571, un altro grande passo avantiavanti Individuata una proteina che "aiuta" il farmaco ad agireIndividuata una proteina che "aiuta" il farmaco ad agire Pillola contro la leucemiaPillola contro la leucemia Un "trucco" dall'ItaliaUn "trucco" dall'Italia La ricerca condotta dall'IstitutoLa ricerca condotta dall'Istituto nazionale dei tumori di Milanonazionale dei tumori di Milano di CLAUDIA DI GIORGIOdi CLAUDIA DI GIORGIO .....il farmaco è attualmente in sperimentazione all'Istituto dei tumori di Milano e al.il farmaco è attualmente in sperimentazione all'Istituto dei tumori di Milano e al San Gerardo di Monza.San Gerardo di Monza. (4 aprile 2000)(4 aprile 2000)
  4. 4. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI Novembre 1999 apre la collaborazione tra Istituto NazionaleNovembre 1999 apre la collaborazione tra Istituto Nazionale Tumori di Milano - Ospedale San Gerardo.Tumori di Milano - Ospedale San Gerardo. Prendono avvio, presso il San Gerardo, primo centro in Italia,Prendono avvio, presso il San Gerardo, primo centro in Italia, 3 importanti studi di fase II riguardanti un farmaco innovativo3 importanti studi di fase II riguardanti un farmaco innovativo GLIVEC (imatinib),GLIVEC (imatinib), la nuova frontiera per il trattamento dellala nuova frontiera per il trattamento della Leucemia MieloideLeucemia Mieloide Cronica (LMC).Cronica (LMC). Viene creato un apposito Centro di Ricerca Clinica in Onco-Viene creato un apposito Centro di Ricerca Clinica in Onco- Ematologia.Ematologia. Dal 2007 si stabilisce l’esistenza dell’Unità di Ricerca ClinicaDal 2007 si stabilisce l’esistenza dell’Unità di Ricerca Clinica
  5. 5. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI ““Clinical research nurses (CRNs)Clinical research nurses (CRNs) are nurses who are involved in theare nurses who are involved in the conduct of any phase of a clinicalconduct of any phase of a clinical terapeutico trial (CTT)“terapeutico trial (CTT)“ Kenkre J, Foxcroft DR (2001) Career pathways in research: clinicalKenkre J, Foxcroft DR (2001) Career pathways in research: clinical research. Nursing Standard 16, 5, 41-44research. Nursing Standard 16, 5, 41-44
  6. 6. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI “To ensure scientific, ethical and safe practice inTo ensure scientific, ethical and safe practice in the conduct of CTTs nurses need to have athe conduct of CTTs nurses need to have a comprehensive knowledge of researchcomprehensive knowledge of research methodology and the principles of GCP that are laidmethodology and the principles of GCP that are laid down by various governing bodies both nationallydown by various governing bodies both nationally and internationally”and internationally” Kenkre J, Foxcroft DR (2001) Career pathways in research: clinicalKenkre J, Foxcroft DR (2001) Career pathways in research: clinical research. Nursing Standard 16, 5, 41-44research. Nursing Standard 16, 5, 41-44
  7. 7. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI Cura dell'uomo ambito complessoCura dell'uomo ambito complesso Conoscenza connessa ad incertezzaConoscenza connessa ad incertezza Zone di indeterminatezza ed imperfezioneZone di indeterminatezza ed imperfezione Obiettivi comeObiettivi come ProfessionistiProfessionisti della Salutedella Salute • Tutela della vitaTutela della vita • Tutela della dignità umanaTutela della dignità umana • Tutela della salute e benessereTutela della salute e benessere Creare valore in ogni ambito di attivitàCreare valore in ogni ambito di attività
  8. 8. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI Lo studio clinico nasce dall’esigenza diLo studio clinico nasce dall’esigenza di conciliare due aspetticonciliare due aspetti  Evitare trattamenti inutili o dannosiEvitare trattamenti inutili o dannosi  Valutare correttamente gli effetti dei trattamentiValutare correttamente gli effetti dei trattamenti sperimentalisperimentali
  9. 9. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI I PRIMI PASSI DELL'UNITA' DII PRIMI PASSI DELL'UNITA' DI RICERCA CLINICARICERCA CLINICA  PROTOCOLLI DI RICERCA : STI571 110 – 109 – 102PROTOCOLLI DI RICERCA : STI571 110 – 109 – 102  4° PIANO DI VILLA SERENA: LABORATORIO E4° PIANO DI VILLA SERENA: LABORATORIO E UFFICIOUFFICIO  AMBULATORIO DI EMATOLOGIAAMBULATORIO DI EMATOLOGIA  INDISPENSABILE CARRELLO PER ILINDISPENSABILE CARRELLO PER IL TRASPORTO DI MATERIALE E CARTELLETRASPORTO DI MATERIALE E CARTELLE
  10. 10. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI PAZIENTE TIPOPAZIENTE TIPO  MASCHIO, > 50 aaMASCHIO, > 50 aa  WBC > 100.000, FORME IMMATURE NEL PBWBC > 100.000, FORME IMMATURE NEL PB  MIDOLLO CON BLASTI, ASTENIA, CALOMIDOLLO CON BLASTI, ASTENIA, CALO PONDERALEPONDERALE ARRUOLAMENTO E INIZIO TRATTAMENTOARRUOLAMENTO E INIZIO TRATTAMENTO  CONTROLLI EMATICI, ASPIRATO MIDOLLARE / BIOPSIA OSSEACONTROLLI EMATICI, ASPIRATO MIDOLLARE / BIOPSIA OSSEA  CONTROLLI CITOGENETICI E MOLECOLARICONTROLLI CITOGENETICI E MOLECOLARI MONITORAGGI TELEFONICIMONITORAGGI TELEFONICI VALUTAZIONE EVENTI AVVERSIVALUTAZIONE EVENTI AVVERSI  EDEMA (60%)EDEMA (60%)  MUSCLE CRAMPS (49%)MUSCLE CRAMPS (49%)  DIARRHEA (45%)DIARRHEA (45%)  NAUSEA ((50%)NAUSEA ((50%)  SKIN RASHES and other skinSKIN RASHES and other skin problem (40%)problem (40%)
  11. 11. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI  CONOSCENZA DEGLI SVILUPPICONOSCENZA DEGLI SVILUPPI CLINICICLINICI  VALUTAZIONE DEI MEDICALVALUTAZIONE DEI MEDICAL RECORDRECORD  RECLUTAMENTO DEI PAZIENTIRECLUTAMENTO DEI PAZIENTI  CAPACITACAPACITA' RELAZIONALE COL' RELAZIONALE COL PAZIENTEPAZIENTE  PROCEDURA DEL CONSENSOPROCEDURA DEL CONSENSO INFORMATOINFORMATO  TEAM MULTIDISCIPLINARETEAM MULTIDISCIPLINARE  RELAZIONE CON GLI SPONSORRELAZIONE CON GLI SPONSOR  PIANIFICAZIONEPIANIFICAZIONE DELL'ASSISTENZADELL'ASSISTENZA  COMPLIANCE DEL PAZIENTECOMPLIANCE DEL PAZIENTE  PROCEDURE DIAGNOSTICHEPROCEDURE DIAGNOSTICHE L'ATTIVITA'L'ATTIVITA' DELL'INFERMIERADELL'INFERMIERA DI RICERCADI RICERCA L'ATTIVITA'L'ATTIVITA' DELL'INFERMIERADELL'INFERMIERA DI RICERCADI RICERCA
  12. 12. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI  ADERENZA AL PROTOCOLLOADERENZA AL PROTOCOLLO  PIANIFICAZIONE/ORGANIZZAZIONE DIPIANIFICAZIONE/ORGANIZZAZIONE DI STUDI CLINICISTUDI CLINICI  RACCOLTA DATIRACCOLTA DATI  PREPARAZIONE DATIPREPARAZIONE DATI  INTERPRETAZIONE DEI RISULTATIINTERPRETAZIONE DEI RISULTATI  REPORTINGREPORTING L'ATTIVITA'L'ATTIVITA' DELL'INFERMIERADELL'INFERMIERA DI RICERCADI RICERCA L'ATTIVITA'L'ATTIVITA' DELL'INFERMIERADELL'INFERMIERA DI RICERCADI RICERCA
  13. 13. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI PROGRESSIVOPROGRESSIVO SVILUPPOSVILUPPO DELL'URCDELL'URC PROGRESSIVOPROGRESSIVO SVILUPPOSVILUPPO DELL'URCDELL'URC • 9 trials di fase II, 3 registrativi9 trials di fase II, 3 registrativi • 1 trial di fase I1 trial di fase I • 4 inibitori tirosin chinasici sperimentati4 inibitori tirosin chinasici sperimentati (imatinib,(imatinib, dasatinib,dasatinib, nilotinib, bosutinib)nilotinib, bosutinib) • 1 ispezione FDA superata1 ispezione FDA superata • centro europeo a maggior arruolamentocentro europeo a maggior arruolamento
  14. 14. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI PROGRESSIVOPROGRESSIVO SVILUPPOSVILUPPO DELL'URCDELL'URC PROGRESSIVOPROGRESSIVO SVILUPPOSVILUPPO DELL'URCDELL'URC • LABORATORI UNIMIBLABORATORI UNIMIB • PIANO DEDICATO URCPIANO DEDICATO URC • UFFICIUFFICI • ARMADIO GCPARMADIO GCP • STANZA STOCCAGGIOSTANZA STOCCAGGIO FARMACO SPERIMENTALEFARMACO SPERIMENTALE • CENTRIFUGA E -80°CENTRIFUGA E -80°
  15. 15. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI PROGRESSIVOPROGRESSIVO SVILUPPOSVILUPPO DELL'URCDELL'URC PROGRESSIVOPROGRESSIVO SVILUPPOSVILUPPO DELL'URCDELL'URC TEAM URC 2009TEAM URC 2009TEAM URC 2009TEAM URC 2009
  16. 16. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI 10 ANNI COME INFERMIERA10 ANNI COME INFERMIERA DIDI RICERCARICERCA 10 ANNI COME INFERMIERA10 ANNI COME INFERMIERA DIDI RICERCARICERCA  RAPPORTO PRIVILEGIATO COI PAZIENTIRAPPORTO PRIVILEGIATO COI PAZIENTI  SFIDE SCIENTIFICHE E PROFESSIONALISFIDE SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI  RETE CON TUTTI GLI ATTORI DELLA RICERCARETE CON TUTTI GLI ATTORI DELLA RICERCA  VALORIZZAZIONE DELLA MIA PROFESSIONEVALORIZZAZIONE DELLA MIA PROFESSIONE  ESPERIENZA UMANA IRRIPETIBILEESPERIENZA UMANA IRRIPETIBILE
  17. 17. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI ““Fare ricerca significa innanzituttoFare ricerca significa innanzitutto collaborare con tutte le figure che ruotanocollaborare con tutte le figure che ruotano intorno ad un progetto: medici, infermieri,intorno ad un progetto: medici, infermieri, chimici, biologi, farmacisti, informatici,chimici, biologi, farmacisti, informatici, ingegneri, statistici, è un continuoingegneri, statistici, è un continuo scambio di conoscenze necessarie ascambio di conoscenze necessarie a finalizzare il progetto. Significa risponderefinalizzare il progetto. Significa rispondere quotidianamente a problematichequotidianamente a problematiche organizzative, metodologiche, legislative,organizzative, metodologiche, legislative, sanitarie. Significa concorrere allasanitarie. Significa concorrere alla realizzazione di un progetto di ricerca.realizzazione di un progetto di ricerca. Significa partecipare quotidianamente alSignifica partecipare quotidianamente al raggiungimento di nuove conoscenze perraggiungimento di nuove conoscenze per il soddisfacimento di un bisogno primario:il soddisfacimento di un bisogno primario: la salute.la salute. Significa essere infermiereSignifica essere infermiere””
  18. 18. VIII CONVEGNO AIP LMC L.TORNAGHI GRAZIE A TUTTI VOI! GRAZIE A TUTTI VOI! GRAZIE DI CUORE! GRAZIE DI CUORE!

×