Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Aip lmc regione-generici-gambacorti_21_09_2018

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 12 Ad

Aip lmc regione-generici-gambacorti_21_09_2018

Download to read offline

Intervento del Prof. Gambacorti- Passerini. E' stata presentata la Roadmap dei pazienti: noi pazienti in prima linea nel sistema delle valutazioni e delle decisioni; accesso omogeneo e paritario delle cure sul territorio nazionale; sostenibilità creando meccanismi virtuosi per generare risparmi attraverso fondi sociali; mappatura dei bisogni dei pazienti che non riguardano solo il percorso terapeutico.



Un impegno che parte da Aip Lmc e La Lampada di Aladino ma aperta a tutte le associazioni di pazienti. Sono intervenuti il Prof. Carlo Gambacorti Passerini, professore di ematologia dell'Ospedale San Gerardo di Monza e UniMib, Roberto Bollina, oncologo medico e DS ASST Rhodense, Davide Petruzzelli, La Lampada di Aladino Onlus e Nicoletta Re, Aip Lmc.



E' stato un momento di vera partecipazione e costruzione tra i relatori e i presenti alla conferenza.

Una riflessione condivisa per definire i primi passi per la conquista di una reale centralità del paziente.

Intervento del Prof. Gambacorti- Passerini. E' stata presentata la Roadmap dei pazienti: noi pazienti in prima linea nel sistema delle valutazioni e delle decisioni; accesso omogeneo e paritario delle cure sul territorio nazionale; sostenibilità creando meccanismi virtuosi per generare risparmi attraverso fondi sociali; mappatura dei bisogni dei pazienti che non riguardano solo il percorso terapeutico.



Un impegno che parte da Aip Lmc e La Lampada di Aladino ma aperta a tutte le associazioni di pazienti. Sono intervenuti il Prof. Carlo Gambacorti Passerini, professore di ematologia dell'Ospedale San Gerardo di Monza e UniMib, Roberto Bollina, oncologo medico e DS ASST Rhodense, Davide Petruzzelli, La Lampada di Aladino Onlus e Nicoletta Re, Aip Lmc.



E' stato un momento di vera partecipazione e costruzione tra i relatori e i presenti alla conferenza.

Una riflessione condivisa per definire i primi passi per la conquista di una reale centralità del paziente.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

More from AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Aip lmc regione-generici-gambacorti_21_09_2018

  1. 1. Fotografia delle patologie oncoematologiche: il contributo dei farmaci biosimilari / generici Carlo Gambacorti-Passerini Professore di Ematologia Ospedale San Gerardo, Monza e Universita’ Milano Bicocca
  2. 2. • Biosimilare: farmaco complesso (proteina) • Generico: molecola semplice (sintesi chimica)
  3. 3. Leucemia Mieloide Cronica • Circa 1200 nuovi casi/anno in Italia • Circa 12000 pazienti in Italia
  4. 4. • 1999 Primo paziente trattato in Italia con imatinib (San Gerardo) • Costo: 1800-2000 E/mese • Pazienti con LMC seguiti a Monza: 300, di cui in imatinib commerciale circa 180 (2015). • Costo totale: 3.750.000 E/anno
  5. 5. • Gennaio 2017: primo paziente con LMC trattato con imatinib generico (San Gerardo) • Pazienti con LMC seguiti a Monza: 350, di cui in imatinib commerciale circa 250 (2017). • Costo: 50-150 E/mese paziente • Costo totale: 150.000 E • Risparmio: 3.500.000 E/anno
  6. 6. UOC Ematologia Ospedale S. Gerardo • 14 Ematologi ospedalieri • 2 Ematologi universitari • Costo annuo: circa 1.400.000 E
  7. 7. UOC Ematologia Ospedale S. Gerardo • 1 impiegato amministrativo
  8. 8. Conclusioni • I farmaci generici/biosimilari consntono risparmi importanti – Ci deve essere un meccanismo di incentivazione di questo utilizzo – Questo meccanismo deve considerare sia la disciplina dove il risparmio viene effettuato, sia l’Ospedale in cui viene effetttuato

×