Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Aip lmc E.Bossi_2019_05_11

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 29 Ad

More Related Content

Similar to Aip lmc E.Bossi_2019_05_11 (20)

More from AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Aip lmc E.Bossi_2019_05_11

  1. 1. IX CONVEGNO AIP LMC La mia esperienza nell’ambulatorio LMC Dr.ssa Elisa Bossi Triuggio,11 Maggio 2019
  2. 2. La diagnosi
  3. 3. LMC: di cosa stiamo parlando?  Malattia che si sviluppa nel midollo osseo e che altera la differenziazione delle cellule staminali emopoietiche in cellule del sangue "mature"  Malattia rara: 2/100.000/anno  Caratterizzata dalla presenza del cromosoma Philadelphia  Evolve naturalmente da una fase cronica in crisi blastica
  4. 4. E’ curabile? In cosa consiste la cura? Guarirò? Le domande fondamentali
  5. 5. Fino agli inizi degli anni 2000... ...dal 2001 ad oggi C'é una malattia seria, per la quale possiamo offrirle solo l'interferone o il trapianto, entrambi con effetti collaterali molto importanti... C'é una malattia seria, per la quale abbiamo però farmaci efficaci, in grado di offrire un'aspettativa di vita normale
  6. 6. Fino agli inizi degli anni 2000... Dal 2001 ad oggi...
  7. 7. Obiettivi terapeutici nel 2019 Lungosopravvivenza Qualità di vita Remissione di malattia
  8. 8. Molte possibilità di scelta Prima Linea Altra Linea Imatinib Dasatinib Nilotinib Imatinib Dasatinib Nilotinib Bosutinib Ponatinib
  9. 9. Il trattamento della fase cronica è una maratona, non uno sprint
  10. 10. Ancora domande… …e le nostre risposte
  11. 11. Perchè mi è venuta questa malattia? Non so risponderle... ...ad oggi, non si conoscono le cause della LMC.
  12. 12. E’ una malattia ereditaria? Devo far fare dei controlli ai miei figli? No, la LMC non è una malattia ereditaria e i figli dei pazienti non corrono alcun rischio particolare.
  13. 13. Posso fare una vita normale? O ci sono attività che devo evitare? Assolutamente sì, può svolgere tutte le sue attività abituali.
  14. 14. Ho un aumentato rischio infettivo? No, la terapia non abbatte le difese immunitarie.
  15. 15. La terapia ha degli effetti collaterali? La terapia con TKI è in genere ben tollerata. Possono verificarsi effetti indesiderati controllabili con eventuali terapie di supporto e che di solito tendono a diminuire nel tempo.
  16. 16. Cosa succede se un giorno mi dimentico di prendere la terapia? Nulla, purché sia un episodio isolato. E’ bene non dimenticarsene.
  17. 17. Devo seguire una dieta particolare? No. Cerchi solo di evitare l’assunzione di succo di pompelmo in concomitanza della terapia.
  18. 18. I TKI possono interferire con altri farmaci? Sì, alcuni farmaci possono interferire con i TKI. E’ meglio rivolgersi a noi per sapere quali altri farmaci possono essere assunti senza problemi.
  19. 19. E’ possibile affrontare una gravidanza durante la terapia? Non ci sono dati sicuri sugli effetti dei TKI sul feto, per cui è preferibile sospendere la terapia durante i primi mesi di gravidanza.
  20. 20. Con che frequenza dovrò eseguire i controlli? La visita e gli esami del sangue una volta alla settimana il primo mese e poi all’incirca una volta al mese. L’aspirato midollare ogni 3 mesi il primo anno, poi ogni 6 mesi.
  21. 21. I livelli di risposta Ematologica Citogenetica Molecolare 1 – 2 – 3 - 4Settimane 2 – 3 – 4 – 5 – 6Mesi 3 – (6) – 9 – 12 – 18 – 24 – 30 – 36 – 48 - 60Mesi Ogni 3-4Mesi
  22. 22. E’ possibile guarire dalla LMC e sospendere definitivamente la terapia? Sì, ma dopo almeno 5 anni di regolare terapia con TKI e mantenimento di una risposta molecolare profonda per almeno 2 anni.
  23. 23. La risposta molecolare profonda
  24. 24. Se sospendo la terapia, è possibile che la malattia si ripresenti? Sì, per questo è necessario proseguire i controlli. Nel 50% dei casi è necessario riprendere il trattamento per ripristinare la risposta.
  25. 25. La compliance è fondamentale per il successo terapeutico
  26. 26. I nostri ruoli • Ascolto • Fiducia • Responsabilità • Pazienza • Comunicazione • Ascolto • Disponibilità • Competenza • Professionalità
  27. 27. Che cosa ho imparato? • La LMC rappresenta un esempio concreto di come la ricerca clinica possa rappresentare una svolta nella gestione e nella cura di alcune malattie • La LMC è una malattia ematologica non solo curabile, ma anche guaribile • I pazienti conducono una vita normale, ma devono essere attentamente monitorati con costanza nel tempo • E’ importante preservare una buona qualità di vita, limitando il più possibile gli effetti collaterali del trattamento
  28. 28. GRAZIE!

×