Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Apr. 6, 2012•0 likes•341 views
Report
Education
Il minireport è disponibile sul sito "LaDemocrazia.it" (http://bit.ly/HkMYHu).
"I siti web dei candidati" è il secondo minireport sul monitoraggio delle amministrative 2011 realizzato da Agnese Vardanega per LaDemocrazia.it.
2. I siti web
100%
24,0%
399 38,0%
75%
798 22,0% 75,0%
15,0%
50%
3.075
25% 52,0%
45,0%
18,0%
6,0%
0%
Meno del 30% dei candidati ha Capoluoghi Province Altri comuni
usato un sito web o un blog per
la campagna elettorale!
personale di lista nessuno
!2
3. Il campione
Candidati con siti web personali Candidati con siti aggiornati
Capoluoghi Capoluoghi
117 105
Altri comuni
249 Province Altri comuni Province
33 248 32
I dati che seguono fanno
riferimento al totale di siti web
personali aggiornati, se non
diversamente indicato.
!3
4. Strumenti di contatto
69,2
Attraverso il sito, è
Capoluoghi
molto spesso possibile – 44,4
ma non sempre – 38,5
contattare i candidati o i
loro comitati elettorali! 0,8
87,9
Oltre il 30% dei siti non offre
alcuno strumento di contatto Province 60,6
diretto, fra email (o modulo 30,3
di contatto), telefono e VoIP.
0,0
48,7
Altri comuni
14,4
Email 19,1
Telefono
Form di contatto 2,5
Voip
0% 25% 50% 75% 100%
Percentuali calcolate su quanti hanno un sito web personale, anche non aggiornato.
!4
5. Strumenti social
52,4 Vari però i pulsanti
“social” presenti sui siti,
Capoluoghi
21,9
per collegarsi con i vari
40,0
account dei candidati. !
30,5
23,8
I servizi più utilizzati sono
50,0 quelli più familiari anche alla
21,9 gran parte degli utenti del
Province
46,9 web, ovvero Facebook e
YouTube.
25,0
21,9
31,1
Altri comuni
16,2
pagina Facebook
16,2
account Facebook
4,7 video (YouTube)
Twitter
3,4
foto (Flickr)
0% 20% 40% 60%
!5
6. Di che partito sei?
100%
Di solito, dalla homepage
83,4
del sito non è possibile
riconoscere la lista o la
75% coalizione del candidato!
59,4 Nei comuni più piccoli, la
lista è più frequentemente
riconoscibile della
50%
45,7 coalizione, in quanto si tratta
42,9
spesso di liste civiche di
37,5
34,0 coalizione.
25%
lista riconoscibile
coalizione riconoscibile
0%
Capoluoghi Province Altri comuni
!6
7. Funzioni comunicative
I siti elettorali vengono 89,5
Capoluoghi
prevalentemente usati per
diffondere informazioni e 64,8
comunicati stampa!
47,6
Meno rilevanti appaiono le
funzioni relative al 78,1
Province
coinvolgimento e alla
mobilitazione degli elettori.
71,9
53,1
I comuni minori si distinguono
in quanto più spesso gli
elettori sono sollecitati a 86,0
Altri comuni
partecipare.
83,4
38,7
informare
coinvolgere
mobilitare 0% 25% 50% 75% 100%
!7
8. Informare
Le informazioni 90,5
87,6
Capoluoghi
riportate riguardano
32,4
soprattutto il
13,3
programma e le attività
37,1
politiche ed elettorali del 7,6
candidato!
81,2
78,1
Ma è nei comuni minori che Province 31,2
la comunicazione appare più 12,5
personalizzata. 25,0
0,0
80,0
Altri comuni
85,5
programma 54,0
attività del candidato
attività della lista 14,5
attività della coalizione 45,5
opinioni personali 53,6
vita privata
0% 25% 50% 75% 100%
!8
9. Coinvolgere
45,7 “Partecipare” si traduce
spesso nella sola
Capoluoghi
17,1
25,7 possibilità di commentare
29,9
i contenuti, peraltro
offerta da meno della
29,9
metà dei siti!
34,4
28,1
Province
Nei comuni minori, i siti
21,9 vengono usati più spesso per
21,2 invitare i cittadini alle
21,2
iniziative locali delle liste
32,8
Altri comuni
81,7
24,7 commentare i contenuti
partecipare ad incontri
9,8 partecipare al programma
iscriversi ad una newsletter
9,8
iscriversi al partito
0% 25% 50% 75% 100%
!9
10. Mobilitare
26,7 Raramente i siti vengono
utilizzati per mobilitare i
Capoluoghi
30,5
cittadini ai fini della
15,2 campagna elettorale!
5,7
Anche se prevalgono i tradizionali
31,2 volantini e manifesti da scaricare e
distribuire, alcune innovazioni –
Province
15,6
come la richiesta di donazioni
3,1 online – iniziano a diffondersi.
9,4
30,2
Altri comuni
6,8
scaricare materiali da diffondere
4,3 fare donazioni
partecipare come volontari
3,0 web gadgets
0% 20% 40%
!10
11. Nota metodologica
Il campione si compone di tutti i 223 candidati a sindaco
dei comuni capoluogo; tutti i 72 candidati a presidente di
provincia; ed un campione stratificato a due stadi dei
candidati a sindaco dei comuni non capoluogo (332
casi). I dati relativi a quest’ultimo gruppo sono stati
ponderati in rapporto alla numerosità dei comuni
all’interno di ciascuno strato.
La rilevazione è stata effettuata nel corso della
campagna elettorale del 2011, mediante scheda di
analisi online.
Candidati, liste e coalizioni sono stati ulteriormente
verificati al momento della pubblicazione dei risultati
elettorali.
!11
12. Il monitoraggio è stato realizzato da LaDemocrazia.it
con il coordinamento di Agnese Vardanega
!
!
Un ringraziamento particolare a Cristina Fabi
e ai volontari che hanno collaborato a vario titolo alla
realizzazione della ricerca.
!
Un grazie anche alle agenzie Proforma e Running
per l'aiuto e il supporto forniti.
!12