Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna elettorale del 2011

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 10 Ad

More Related Content

More from Agnese Vardanega (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna elettorale del 2011

  1. 1. Social media e politica locale Opportunità e diseguaglianze nella campagna elettorale del 2011 Agnese Vardanega Firenze, 21 aprile 2012 1
  2. 2. I siti web 100% 24.6% 38.9% 75.5% 399 75% 22.9% 15.3% 798 50% 52.5% 45.8% 3,075 25% 18.4% 6.1% 0% Capoluoghi Province Altri comuni personale di lista nessuno 2
  3. 3. Facebook e Twitter Pagine Facebook Twitter 100% 20% 28% 76% 80% 38% 38% 60% 40% 42% 35% 20% 17% 20% 17% 7% 0% 0% Capoluoghi Province Altri comuni Capoluoghi Province Altri comuni Pagina Profilo Non presente 3
  4. 4. Siti web per ripartizione Capoluoghi e prov. / Nord 50% 23% 26% Centro 58% 13% 29% Sud 50% 21% 29% Altri comuni / Nord 5% 24% 71% Centro 14% 23% 62% Sud 5% 9% 86% 0% 25% 50% 75% 100% sito personale sito di lista no 4
  5. 5. Facebook per ripartizione Capoluoghi e prov. / Nord 41% 39% 20% Centro 33% 51% 16% Sud 44% 31% 26% Altri comuni / Nord 7% 13% 81% Centro 12% 35% 53% Sud 5% 18% 78% 0% 25% 50% 75% 100% Pagina Profilo Non presente 5
  6. 6. Fattori istituzionali • Doppio turno o turno unico • Strategie di coalizione • Sistema uninominale o proporzionale • Valutazione di “rilevanza politica” della competizione 6
  7. 7. Fattori organizzativi • Budget a disposizione • Partito centralizzato / Partito leader / Partito network • Organizzazione della comunicazione nel partito • Vantaggi acquisiti nel rapporto con i media mainstream 7
  8. 8. I fattori di “struttura” 4% Sito web personale 56% 26% 20% Sito di lista 11% 13% 5% FB Pagina 32% 24% 16% FB Profilo* 42% 27% 8% FB Gruppo** 17% 15% 0% Twitter attivo 15% 5% 0% 20% 40% 60% Partiti piccoli /liste civiche Partiti medi Partiti grandi 8
  9. 9. Presenza online dei candidati (2011 e 2012 - %) 51% Sito o blog 48% 47% FB: Pagina pers. 48% 39% FB: Acc privato* 48% 35% FB: Gruppo 23% 21% Twitter 54% 8% Nessuno 11% 0% 20% 40% 60% 2011 2012 Capoluoghi al di sopra dei 100.000 abitanti; 2012: 65 candidati; 2011: 77 candidati. * Dati raccolti diversamente: nel 2011, è stata rilevata la presenza degli accounts personali solo per i candidati che non avevano una pagina. Per il 2011 sono stati espunti i capoluoghi di dimensioni maggiori rispetto a Palermo — il capoluogo più popoloso coinvolto dalla tornata del 2012 9
  10. 10. Grazie! email: avardanega@unite.it / avardanega@gmail.com Twitter: @agnesevardanega / @lademocrazia_it 10

Editor's Notes

  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n
  • \n\n

×