Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media

  1. Narrare il politico Populismo, istituzioni, mass-media Agnese Vardanega – Univ. Teramo 20 aprile 2011
  2. Populismo ✔ Esaltazione delle virtù del popolo ✔ Contrapposizione con le élites o l’establishment ✔ Leadership carismatica 20/04/2011 A. Vardanega - Univ. di Teramo 2
  3. Il leader e il “suo” popolo ✔ Identificazione ➔ È Homo novus ➔ È quindi uguale al popolo ✔ Carisma: Rapporto diretto, senza mediazioni ➔ Grandi adunate, bagno di folla ➔ Plebiscitarismo: investitura per acclamazione o chiamata (contro i “formalismi” istituzionali) ➔ Uso dei mezzi di comunicazione di massa ➔ Linguaggio emotivo 20/04/2011 A. Vardanega - Univ. di Teramo 3
  4. Nihil in vulgus modicum Il popolo è il perturbante della politica? 20/04/2011 A. Vardanega - Univ. di Teramo 4
  5. Trasformazioni nella sfera pubblica Soggetti Istituzioni e soggettività Forme associative Sistema dei media Partiti 20/04/2011 A. Vardanega - Univ. di Teramo 5
  6. 20/04/2011 A. Vardanega - Univ. di Teramo 6
  7. Carisma o populismo? 20/04/2011 A. Vardanega - Univ. di Teramo 7
  8. Vicini agli elettori, (distanti dalle élites) I media creano un effetto di “immediatezza” e di personalizzazione Vogliono toglierci la vittoria in Piemonte, ma noi abbiamo il popolo Se escono dalla piazza mediatica... il popolo li prende a monetine 20/04/2011 A. Vardanega - Univ. di Teramo 8
  9. Berlusconi contro Fini La politica: “del fare” / “politicante” → Analisi del discorso del 4 settembre 2010 20/04/2011 A. Vardanega - Univ. di Teramo 9
  10. Narrazioni: cambiare Storytelling come nuova strategia retorica e mediatica 20/04/2011 A. Vardanega - Univ. di Teramo 10
  11. Affabulazione → Analisi del discorso dell’11 settembre 2010 20/04/2011 A. Vardanega - Univ. di Teramo 11
Advertisement