Google Trends
Ricerche dal 1 febbraio al 23 maggio: la ricerca di «hotel» inizia a diminuire già dopo Codogno
19/06/2020
21 febbraio
4 marzo
17 maggio
Google Trends
Ricerche dal 1 febbraio al 23 maggio: la ricerca di «agriturismo» e «ristorante» diminuisce dopo il 21
febbraio, si ferma dopo il 16 marzo, e riprende in maniera più sensibile
19/06/2020
21 febbraio
4 marzo
22-24 febbraio
A pochi giorni di distanza, in
coincidenza con il caso di Codogno,
nel secondo sondaggio si evidenza
l’incertezza
19/06/2020
29-31 gennaio
Il 62% degli italiani è già molto o
abbastanza preoccupato, già prima
di Codogno
19/06/2020
La fiducia nel Presidente del Consiglio è cresciuta
Tutti gli istituti di sondaggio danno una stima che attualmente si aggira fra il 55% e il 60%
19/06/2020
ott
feb
SWG
Piepoli
nov gen
mar
apr
25 maggio
Aprile. Gli italiani rimandano le vacanze
«Pensi ora al momento in cui l’emergenza sarà terminata e potrà ricominciare ad uscire e spostarsi
liberamente. Con quali delle seguenti affermazioni si sente maggiormente in accordo?»
19/06/2020
Non andrò per mancanza di denaro
Non andrò per mancanza di ferie
Aspetterò in ogni caso per spostarmi
Vorrò concedermi subito una
vacanza
E vogliono stare all’aria aperta (invece che spendere)
«Durante la sua prima vacanza dopo l’emergenza, lei penserà soprattutto a …?»
19/06/2020
Stare all’aperto, nella natura
Stare con le persone che ama
Degustare prodotti tipici
Visitare musei, monumenti e mostre
Tornare in posti che ama
6 maggio
Nella regione
Fuori regione
Anche all’estero
No
Non ha deciso
«Ammesso che sia possibile
muoversi tra regione e regione,
Lei andrà in vacanza la
prossima estate?» (Euromedia)
19/06/2020
15
16
5
36
28
4-6 maggio.
Hanno paura di contagiarsi
Hanno paura di perdere il
lavoro
Hanno paura di uscire
Vogliono tornare alla normalità
Fra gli occupati il 57% ha più paura
di ammalarsi che di perdere il posto
di lavoro (EMG-Rai)
Il rischio maggiore di contagiarsi è
attribuito all’uso dei mezzi di
trasporto (60%; IPSOS)
19/06/2020
44
41
37
56
18-19 maggio
Sono preoccupati che con le
riaperture il contagio possa tornare
a crescere
Pensano che andrebbero evitati
arrivi e flussi turistici da Paesi e
Regioni a rischio contagio
Ritengono probabile il rischio di
dover tornare al lockdown
19/06/2020
66
60
61
Uno scenario (fra tanti)
«Qualora tutti i turisti italiani che nel 2019 si sono diretti verso mete estere rimanessero in Italia nel 2020
… sarebbero in grado di compensare le presenze turistiche straniere registrate in Italia nel 2019»
19/06/2020
Conclusioni
19/06/2020
La comunicazione non è
onnipotente
I dati vanno «ascoltati»
con attenzione
Gli italiani non hanno
particolarmente paura
di svolgere attività
turistiche e ricreative
L’incertezza rende le
vacanze di prima più
complicate da
programmare e
realizzare
Organizzare i territori
per accogliere tutti
Editor's Notes
28/05/2020
2
3
4
5
6
7
8
9
Passiamo a considerare le «paure» e le «preoccupazioni» degli italiani, con l’aiuto di altri sondaggi.
IPSOS, 4 maggio, errore 3,5%.
«Lei oggi ha paura di potersi contagiare?» sì = 44%
«Lei oggi ha paura di perdere il lavoro, oppure la pensione, i risparmi, la fonte del suo reddito?» sì = 41%
«In particolare, dove pensa che vi sia un maggior rischio di contagiarsi oggi…?» mezzi di trasporto = 57% (supermercato = 19%)
Ora, i mezzi di trasporto erano e restano un problema, e in alcuni casi una incognita (con quali mezzi e in quali condizioni si raggiungeranno le mete scelte?).
EMG-Rai, 5-6 maggio, errore 2,3%.
«Con la Fase 2 e l’allentamento del lockdown, lei…»
Ha voglia di tornare alla normalità = 56%
Ha paura di tornare a uscire' = 37%
«"Lei ha più paura di: (Base: occupati)»
Ammalarsi di Coronavirus = 47%
Perdere il lavoro = 35%
Dobbiamo fare attenzione a distinguere fra «preoccupazione per la situazione generale del Paese» e «incertezza personale»: entrambe possono incidere sulle decisioni di spesa e sulla progettualità. Tutte queste domande si riferiscono all’insicurezza personale. Numerosi sono i sondaggi sulla fiducia e sulla situazione economica in generale (si vedano anche i dati dell’Istat https://www.istat.it/it/archivio/fiducia)
IMMAGINE: Durante il lockdown, erano diffuse le battute sui cani a passeggio come «scusa» per uscire a fare la tanto agognata «passeggiata».
11
https://www.swg.it/osservatorio
https://www.slideshare.net/CostanzaIgnazzi/il-sondaggio-swg-sul-post-covid
In questa settimana si conferma il desiderio di attività sociali e all’aperto, e sale leggermente il desiderio di fare una breve vacanza (+3%)
13
Si riduce il senso di sicurezza a spostarsi in altre regioni (di poco, però), resta bassa la percezione di sicurezza dei mezzi di traporto pubblici.
Secondo un altro sondaggio pubblicato da La Stampa, è maggiore la preoccupazione per la crisi economica del paese, minore quella di contagiarsi personalmente o perdere il lavoro