Advertisement

More Related Content

Similar to Soffocamento e come salvare un bambino(20)

Advertisement

Soffocamento e come salvare un bambino

  1. LEZIONE INTERATTIVA Manovre Disostruzione Pediatriche Secondo le raccomandazioni ILCOR 2010 Linee guida internazionali -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  2. Dott. Alberto Ferrando Simona Spadotto Monica Musso Vice Presidente SIP Liguria Vice Presidente Ass. pediatri Extraospedalieri liguri (APEL) Pres. Fed. Regionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Liguria Vicepresidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Genova -Cell 3388687583 -www.ferrandoalberto.eu -www.ferrandoalberto.blogspot.it -www.apel-pediatri.org -www.facebook.com/alberto.ferrando.33 -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  3. 1996 “Un caso indimenticabile” Meditazioni, a distanza di tempo, su: - Rapporti con la famiglia - Informazioni alla famiglia - Aggiornamento professionale - Comportamento per le urgenze - Rapporti con i colleghi - Deontologia professionale - Aspetti Medico legali -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  4. Gli antefatti: B. di circa 4 anni in terapia con barbiturici per pregressa convulsione febbrile (all’età di 2 anni). Controllo in studio per bilancio di salute: la mamma chiede se sospendere la terapia barbiturica. Sono tentato in quanto la b. non ha avuto episodi convulsivi da oltre 2 anni, l’EEG è nella norma da sempre (come l’obiettività clinica). -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  5. Il fatto (a casa): ore 20, sono tornato a casa da pochi minuti, squilla il telefono. La mamma angosciata mi dice che la bambina ha una convulsione (con febbre). Mi chiede di andare a visitarla. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  6. Riflessione: - La b. abita sulle alture di Genova partendo subito potrei arrivare in 10-15 minuti. Nel frattempo probabilmente la convulsione è terminata: .... le dico di portare la b. al Gaslini (semmai ci vediamo lì). La mamma è perplessa, vorrebbe subito il medico a casa, sento qualcuno che dice che la b. vomita........Insisto per farla portare in ospedale. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  7. La telefonata al P.S: Avviso il collega di guardia medica al P.S., mi scuso. Mi ricordo di avergli detto: quando arriverà lì la convulsione sarà terminata. Nuova telefonata al P.S.: Mi risponde subito il collega. Parole testuali: è giunta cadavere!” “ -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  8. Vado al P.S., incontro il padre, mi dice: “non vada da mia moglie, è arrabbiata con lei” -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  9. L’autopsia: Soffocamento da ostruzione a livello del “carrefeur” racheale da cibo (prosciutto otto) -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  10. Bambino di 9 mesi: visita per febbre e riduzione dell'appetito. Diagnosi OMA prescritta amoxicillina per via orale. Il medico somministra la prima dose al bambino, in ambulatorio, e illustra passo-a-passo come somministrare il farmaco tramite siringa. http://webmm.ahrq.gov/ -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  11. http://webmm.ahrq.gov/ A domicilio il padre somministra la dose successiva senza togliere il cappuccio della siringa. Il bambino presenta improvvisamente difficoltà respiratoria e collasso. Il servizio di medicina di emergenza rapidamente intervenuto intuba il b. e lo trasporta in ospedale. Nonostante l’intubazione, non si riesce a ventilare adeguatamente -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  12. Il bambino viene trasportato in sala operatoria broncoscopia. Viene rimosso il cappuccio della siringa depositato in trachea. Il giorno successivo morte cerebrale. http://webmm.ahrq.gov/ -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  13. http://webmm.ahrq.gov/ Questo è un tragico caso di “malinteso” di istruzioni per quanto riguarda la somministrazione di farmaci. Il caso solleva tre domande. 1) “Malinteso” delle istruzioni sulla somministrazione dei farmaci 2) Il pediatra poteva evitare quanto avvenuto? 3) Il sistema sanitario può essere re- ingegnerizzata per ridurre l'incidenza di eventi di questo tipo? -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  14. STUDIAMO LE CAUSE PER TROVARE I RIMEDI DOBBIAMO SEMPRE PORCI LA DOMANDA: QUESTO INCIDENTE ERA EVITABILE? -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  15. Il Progetto MDPED Intervenire - Come nasce ( maggio 2012) - A chi è rivolto - Cosa si prefigge - Cosa potete fare voi - Cosa possiamo fare insieme -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  16. EPIDEMIOLOGIA IN ETÀ PEDIATRICA TRA GLI INCIDENTI DOMESTICI IL SOFFOCAMENTO DA INALAZIONE CORPO ESTRANEO E’ ANCORA OGGI AI PRIMI POSTI TRA QUELLI CHE AVVENGONO ENTRO I PRIMI 5 ANNI DI VITA -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  17. EPIDEMIOLOGIA IL SOFFOCAMENTO DA INALAZIONE CORPO ESTRANEO PIÙ DEL 90% SI VERIFICA PRIMA DEI 5 ANNI DI ETÀ IL 65% DELLE VITTIME SONO SOTTO L’ANNO DATI 2007 SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA MUORE 1 BAMBINO A SETTIMANA -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  18. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  19. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  20. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  21. Il Progetto MDPED INFORMAZIONE / FORMAZIONE LAICA IN MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO DI TUTTA QUELLA POPOLAZIONE DI PERSONE CHE RUOTA ATTORNO ALLA VITA DI UN BAMBINO -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  22. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  23. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  24. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  25. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  26. Ogni b. è a rischio di soffocamento e quindi ogni genitore deve …. • Fare attenzione quando il tuo bambino mangia o gioca! -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  27. Ma perché la scuola ?? • Perché ormai passano da 6 a 8 ore a scuola mediamente • Pranzano ( e non solo) a scuola • Si portano dietro snack e altro che abbiamo visto pericoloso • E’ sede educazionale per definizione -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  28. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  29. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  30. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  31. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  32. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  33. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  34. Il Progetto MDPED COSA FARE MA SOPRATTUTTO COSA NON FARE -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  35. RIDURRE LA MORTALITÀ E GLI EFFETTI INVALIDANTI DELLE SEQUELE CHE POSSONO DERIVARE SOPRATTUTTO DA UNA NON CORRETTA GESTIONE DELL’EVENTO -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  36. I nostri Obiettivi di OGGI Riconoscere RICONOSCERE SAPER INTERVENIR E -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  37. Cause Predisponenti L’anatomia delle prime vie aeree del bambino favorisce l’ostruzione a causa della sua conformazione conica. Da conica a cilindrica alla pubertà -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  38. Ostruzione delle Vie Aeree Tipi di Corpo Estraneo Inalato -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  39. Catena del soccorso nell’ostruzione da corpo estraneo Riconoscimento Precoce dell’ostruzione da corpo estraneo RCP Precoce Prevenzione Corretta attivazione dei soccorsi Esecuzione delle Manovre di Disostruzione -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  40. Ostruzione delle Vie Aeree Prevenzione Non lasciate mangiare il bambino da solo ,mentre corre,gioca,davanti alla tv,in macchina -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  41. Ostruzione delle Vie Aeree Prevenzione La gomma da masticare è inappropriata per i bambini -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  42. Ostruzione delle Vie Aeree Prevenzione I giocattoli sono responsabili del 20% delle ostruzioni Molti oggetti presenti nelle case, a scuola apparentemente innocui sono da memorizzare per evitare incidenti. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  43. Ostruzione delle Vie Aeree Prevenzione PILA AL LITIO -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  44. MEMORIZZARE GLI OGGETTI -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  45. Ostruzione delle Vie Aeree Prevenzione IL PRIMO SEMPLICE OGGETTO CHE INSEGNA A TUTTI DOVE RISIEDONO I PERICOLI SECONDO NORME UNI SE IL GIOCO PASSA PUÒ ESSERE POTENZIALMENTE PERICOLOSO. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  46. Pazienti Pediatrici Età Peso Lunghezza Lattante <1 anno <10 Kg <75 cm Bambino Oltre 1 anno fino alla pubertà 10-50 Kg75-160 cm -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  47. Tipo di Ostruzione PARZIALE COMPLETA Tossisce Non tossisce Emette suoni / Piange Non emette alcun suono Respira anche se con difficoltà Smette di respirare -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  48. Ostruzione Bambino / Lattante PARZIALE Manovre Disostruzione Tossisce Emette suoni / Piange Respira anche se con difficoltà -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  49. Ostruzione Bambino / Lattante PARZIALE In questo caso cosa fare ? La risposta è : Nessuna manovra e Incoraggiare a tossire -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  50. Ostruzione Bambino / Lattante PARZIALE Qualunque altro intervento non indicato da Linee Guida Internazionali è PERICOLOSO e SCONSIGLIATO -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  51. Ostruzione COMPLETA Bambino Cosciente Non tossisce Non emette alcun suono Smette di respirare Segno delle: “Mani intorno al collo” -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  52. Ostruzione COMPLETA Bambino Cosciente Cosa Fare ? Chiama aiuto! (Chiamata di aiuto generico) -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  53. Ostruzione COMPLETA Bambino Cosciente Con la mano assicurare il capo del bambino fissando la mandibola tra pollice indice posizionati a “C”. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  54. Ostruzione COMPLETA Bambino Cosciente Appoggialo sul ginocchio facendo in modo che diventi un “piano declive”, ed abbia la testa posizionata verso il basso. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  55. Ostruzione COMPLETA Bambino Cosciente Effettua subito le manovre di disostruzione COLPI INTERSCAPOLARI CON VIA DI FUGA LATERALE -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  56. Ostruzione COMPLETA Bambino Cosciente ALTERNA COMPRESSIONI SUB-DIAFRAMMATICHE (MANOVRA DI HEIMLICH) -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  57. Ostruzione COMPLETA Bambino Cosciente ALTERNA Continua alternando 5 colpi interscapolari e 5 compressioni subdiaframmatiche fino a disostruzione avvenuta o fino a bambino INCOSCIENTE -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  58. Ostruzione COMPLETA Lattante Cosciente Non tossisce Non emette alcun suono Smette di respirare -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  59. Ostruzione COMPLETA Lattante Cosciente Cosa Fare ? Chiama aiuto! (Chiamata di aiuto generico) -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  60. Ostruzione COMPLETA Lattante Cosciente Con la mano assicurare il capo del Lattante fissando la mandibola tra pollice indice posizionati a “C”. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  61. Ostruzione COMPLETA Lattante Cosciente Posizionare il lattante prono (pancia in giù) sull’avambraccio. Posizionare a sua volta l’avambraccio sulla coscia dello stesso lato, per garantire la stabilità. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  62. Ostruzione COMPLETA Lattante Cosciente Effettua subito le manovre di disostruzione COLPI INTERSCAPOLARI CON VIA DI FUGA LATERALE -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  63. Ostruzione COMPLETA Lattante Cosciente -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  64. Ostruzione COMPLETA Lattante Cosciente Alterna COMPRESSIONI TORACICHE LENTE E PROFONDE -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  65. Ostruzione COMPLETA Lattante Cosciente 5 ALTERNA Continua alternando 5 colpi interscapolari a 5 compressioni toraciche fino a disostruzione avvenuta o fino a bambino INCOSCIENTE -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  66. Ostruzione Completa: Considerazioni Nella maggior parte dei casi queste semplici manovre sono efficaci -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  67. Ostruzione Completa: Incosciente Se il bambino / Lattante diventa incosciente -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  68. Ostruzione Completa: Incosciente Cosa Fare ? Posiziona su un piano rigido -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  69. Ostruzione COMPLETA su bambino Incosciente Effettua una MODICA estensione del capo del Bambino e controlla il cavo orale -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  70. Ostruzione Completa: Incosciente Instaura la pervietà delle vie aeree e rimuovi eventuali corpi estranei (con il dito ad uncino) MA solo se affioranti (ben visibili e raggiungibili) -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  71. A Apertura delle Vie Aeree Nel lattante posizione neutra del capo e sollevamento del mento Nel bambino modica estensione e solleva il mento -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  72. Importanza dell’Estensione A No Pervietà Pervietà Dopo pochi minuti di assenza di respiro si avrà anche un arresto cardiaco !!! -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  73. Ostruzione Completa: Incosciente Attiva -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  74. Ostruzione Completa: Incosciente INIZIA PROTOCOLLO RCP SE ABILITATO PER ESSERE PARTE ATTIVA IN CASO DI BISOGNO. ANNEGAMENTO, SHOCK ELETTRICO, OSTRUZIONE COMPLETA, ARRESTO PRIMARIO POSSONO ESSERE CONTRASTATI ED È POSSIBILE RIDARE LA VITA AD UN BAMBINO SE ADEGUATAMENTE FORMATI. PS: CHI VIVE O LAVORA CON I BAMBINI DOVREBBE ESSERE FORMATO AL PBLSD. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  75. Il bambino NON è un piccolo ADULTO. I protocolli sono diversi e legalmente l’intervento deve essere effettuato con le competenze specifiche. Ricorda che il brevetto dura 12 mesi. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  76. RIASSUNTO Manovre Disostruzione Previeni gli incidenti Identificale situazioni in cui è necessaria una disostruzione Attiva il sistema di emergenza-118 Disostruisci le vie aeree da un corpo estraneo -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  77. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  78. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  79. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  80. DOMANDE PBLSD -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  81. “ Grazie per l’attenzione e raccontatelo a TUTTI ! “ -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  82. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  83. FS Estelle R Simons, JACI febr. 2006; 117: 367-377 “ Anaphylaxis, killer allergy : Long-term management in the community ” -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  84. Eziologia anafilassi (95 episodi ) 57% cibi cibo + sforzo farmaci veleni 9% altro 11% idiopatiche 12% 6% 5% -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  85. DISTRIBUZIONE BAMBINI CON “ALLERGIA GRAVE “ SUL TERRITORIO GENOVESE -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  86. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  87. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  88. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  89. Alcuni effetti perversi del “fai –da-te” nella prevenzione. Ridurre alcuni rischi può aumentarne altri I genitori considerano le strade pericolose I genitori portano Il traffico I bambini a scuola aumenta ASMA OBESITA’ in macchina Meno bambini vanno INCIDENTI Il traffico a scuola a piedi o in aumenta bicicletta Le strade diventano piu’ pericolose -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  90. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  91. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  92. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  93. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  94. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  95. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  96. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  97. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  98. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org
  99. -www.ferrandoalberto.eu, www.ferrandoalberto.blogspot.it, www.apel-pediatri.org

Editor's Notes

  1. Come faremo per raggiungere l ’obbiettivo principale del corso acquisendo tre abilità: Le tre S . Saper identificare, Saper Applicare, Saper Attivare
  2. DI QUI LA VOLONTA ’ DI MIGLIORARE LA CONOSCENZA DELLE MANOVRE SUL TERRITORIO
  3. DI QUI LA VOLONTA ’ DI MIGLIORARE LA CONOSCENZA DELLE MANOVRE SUL TERRITORIO
  4. VUOLE PUNTARE
  5. Fornendo le conoscenze tecniche e gli schemi di comportamento corretti per imparare
  6. CONTRIBUENDO A..
  7. Come faremo per raggiungere l ’obbiettivo principale del corso acquisendo tre abilità: Le tre S . Saper identificare, Saper Applicare, Saper Attivare
  8. L ’inalazione di corpi estranei è causa ogni anno di circa il 27% di tutte le morti accidentali dei bambini al di sotto dei 4 anni di età. Più del 50 % delle morti da inalazione di corpo estraneo avviene nei bambini di età inferiore ai 5 anni.; Il 65% delle vittime sono bambini da 2 mesi a 2 anni di vita. Le cause più frequenti di ostruzione nei bambini sono rappresentate da palloncini di gomma, piccoli oggetti, cibo (uva, noccioline, caramelle, prosciutto). Normalmente l ’evento si verifica mentre il bambino mangia o gioca. I liquidi non sono un corpo estraneo e normalmente non danno ostruzione delle vie aeree.
  9. Visualizzare una linea immaginaria tra i due capezzoli del lattante. Posizionare due dita (indice e medio) perpendicolari allo sterno subito sotto tale linea ed eseguire
  10. Fai in modo che chiunque viva o lavori accanto a tuo figlio sappia!!!!!!!
Advertisement