1. Angiomi: quando inviare e nuove
terapie
C. Occella, V. Fausti, O. Nemelka, D. Bleidl, G.Viglizzo
U.O. Dermatologia
IRCCS Gaslini, Genova
Dermatologia Pediatrica
24 11 2012, Sala Convegni Ordine dei Medici, Genova
2. Classificazione delle Anomalie Vascolari
(modificata da I.S.S.V.A.)
TUMORI VASCOLARI (TV) MALFORMAZIONI VASCOLARI (MV)
EMANGIOMA CAPILLARE IMMATURO
MV capillari (MC)
MV venose (MV)
TV benigni (es. granuloma piogenico)
MV arteriose (MA)
TV intermedi (es. s. di Kasabach-Merrit)
MV linfatiche (ML)
TV maligni (es. Sarcoma di Kaposi)
MV capillaro venose
MV complesse MV linfatico venose
MV artero venose
etc.
Ist. G. Gaslini
3. Granuloma Piogenico
Comune neoformazione vascolare, piccola
(0.5-2 cm di diametro)
Insorgenza spontanea o secondaria a puntura
o piccolo trauma
Predilige bambino e giovane adulto
Piccola massa carnosa, rossa, molle,
erosa, facilmente e profusamente
sanguinante al minimo contatto, in
rilievo sulla cute, sulla quale si
impianta con un largo peduncolo
Ist. G. Gaslini
Ist. G. Gaslini
4. emangioma
malformazione capillare
malf artero-venosa
Ist. G. Gaslini
5. E’ importante una corretta valutazione della
lesione:
Esame obiettivo (visione,palpazione,
ascoltazione)
Attenta osservazione del divenire clinico
Diagnostica strumentale
Approccio plurispecialistico
Ist. G. Gaslini
7. •Malformazioni artero–venose (MAV)
Shunt tra arterie e vene con assenza di
vascolarizzazione della rete capillare e ritorno
venoso precoce arterializzato
Sede: cefalica nel 70% dei casi
Aspetto: cute liscia ed eritematosa all’inizio
Evoluzione: accrescimento, ulcerazioni e necrosi
Attenzione! Angioma sentinella
Ist. G. Gaslini
8. Diagnosi MAV:
Esame Obiettivo: - cute calda e pulsante
- rumore di soffio
Diagnosi strumentale: - Eco-color/Doppler (alto flusso)
- Arteriografia selettiva
(eventuale embolizzazione terapeutica)
-RM
NB: diagnosi tardive e interventi incongrui possono avere
conseguenze gravissime
Ist. G. Gaslini
10. Malformazioni Capillari (MC)
La localizzazione è molto importante e condiziona
l’evoluzione clinica e le possibili associazioni
patologiche:
Laterali: MC “vere” (o nevo flammeo, macchia a
vino di porto, angioma piano)
Mediane: MC “false” (Salmon Patch, baci
dell’angelo, morso della cicogna…)
Ist. G. Gaslini
11. Malformazioni Capillari False (Salmon-
Patch)
Molto comuni alla nascita
20-60% dei neonati
Sede: mediana: frontale, palpebrale, nucale,
interscapolare, sacrale
Evoluzione: si attenuano nel tempo, ma possono
persistere in regione nucale e sacrale
Ist. G. Gaslini
16. Malformazione capillare
lombo-sacrale rivelatrice
di lipoma spinale
INDAGINI:
Ante 6 mesi: ECOGRAFIA
Dopo: RM
Ist. G. Gaslini
17. Malformazioni Capillari Vere
Anomalie strutturali da errori congeniti della
morfogenesi vascolare
Sede: più spesso al volto, ma possibili ovunque
(comprese le mucose), singole o multiple,
localizzati o estese, segmentali, lateralizzate
Insorgenza: presenti alla nascita
Incidenza: 0,3% dei neonati, M/F (1/1)
Ist. G. Gaslini
20. Istologicamente si osservano vasi dilatati ectasici
con parete sottile nel plesso vascolare
superficiale(profondità media 0,46 mm)
Il numero dei vasi non è aumentato
Ist. G. Gaslini
21. Il colore si accentua
nel tempo (IV
decennio)
La lesione si
ispessisce ed è
possibile la
comparsa di
nodularità
superficiali
Ist. G. Gaslini
22. Problematiche Cliniche
Quando localizzati al viso possono essere
il marker cutaneo di:
Una malattia morfogenetica del SNC e
della retina (Sindrome di Sturge-Weber)
Alterazioni oculari
Ist. G. Gaslini
23. Valutazione lesione vascolare piana del viso
Malformazione Capillare del viso
V1 ± altre sedi
V2 ± V3 uni o bilaterale
Approccio neurologico,
oftalmologico,
RM
TC
Laser Follow-up per
ipertrofia mascellare
Anomalie dentali
SSW – SSW +
Macrocheilia
Ipertrofia gengivale
Laser Antiepilettici
Follow-up oculistico
Follow-up neurologico
Ist. G. Gaslini
25. Sindrome di Sturge-Weber
Malformazione Capillare del Derma
(Port-Wine Stain, Angioma Piano, Nevo Flammeo)
+
Malformazione Vascolare delle Leptomeningi
+
Malformazione Vascolare dell’ Occhio
Ist. G. Gaslini
26. Sindrome di Sturge-Weber
Malformazione capillare della
cute (in V1)
Angiomatosi leptomeningea
ipsilaterale
-epilessia
- emiplegia controlaterale
- ritardo cognitivo e motorio
Alterazioni oculari (60% dei
casi) Ist. G. Gaslini
27. Rischio di SWS-Glaucoma in V1
V1
Area perioculare
> rischio se estesa
Angio RM tra 6-18 m
Esame oftalmologico :
alla nascita, a 3 m,
ogni 6 m nei primi 2
a, ogni anno in seguito
Ist. G. Gaslini
28. Segni e Sintomi Oftalmici
Buftalmo (cornea e bulbo
più grandi rispetto al Glaucoma (perdita
controlaterale) capacità visiva,
Edema corneale dolore,fotofobia)
Aumento del tono oculare
60% dei pz con interessamento del SNC
10% dei pz con solo angioma cutaneo
Ist. G. Gaslini
29. Valutazione Oculistica
Nella norma
Esame obiettivo
Segni di glaucoma
Comunque, a tutti i pazienti, periodicamente
Tonometria
Fundus: studio papilla e ricerca angiomi-corio-
retinici
Ecografia: angiomi corio-retinici
HRT: studio comparativo delle papille (Scansione
Laser)
Ist. G. Gaslini
30. Se localizzate anche o in V2 e o V3
Visita maxillo-facciale
Visita odontoiatrica
Per: ipertrofia della mascella
anomalie dentali
macrocheilia
ipertrofia gengivale
Ist. G. Gaslini
32. Problematiche Estetiche e Psicologiche
Spesso localizzate al viso o in altre sedi
esposte interferiscono notevolmente sulla vita
di relazione del bambino
Si accrescono proporzionalmente alla crescita
del distretto corporeo interessato
Non regrediscono
Negli anni tendono poi ad ispessirsi con
nodosità
per cui si cerca di eliminarle il più presto
possibile (LASER) Ist. G. Gaslini
34. L ight
A mplification
S timulated
E mission
R adiation
Ist. G. Gaslini
35. Laser e lesioni vascolari in età
pediatrica
Malformazioni capillari superficiali (angiomi piani)
emangiomi: in alcuni casi
Angiocheratomi
Angiofibromi della Sclerosi Tuberosa
Piccole malformazioni venose (labbra e genitali)
Granulomi piogenici di piccola dimensione
36. Fototermolisi selettiva
Il laser emette un energia luminosa
che distrugge specifici bersagli
(cromofori) nella cute con danno
minimo alle strutture circostanti
38. Le lesioni vascolari possono
essere trattate da laser con
lunghezza d’onda complementare
al picco di assorbimento
dell’ossiemoglobina contenuta nei
capillari ectasici
39. Chen JK, Ghasri P, et al
An overview of clinical
and experimental
treatment
modalities for port wine
stains
J Am Acad Dermatol
2012 Aug:67(2) 289-304
40. I capillari selettivamente coagulati
sono sostituiti da una rete vascolare
normale con schiarimento
dell’angioma
42. Attenzione
Se il bersaglio riceve energie
eccessive o se si utilizzano
lunghezze d’onda inappropriate si
danneggia il tessuto normale
circostante con discromie o
cicatrici
43. Cicatrici cheloidee ed atrofiche
dopo terapia aggressiva con
Nd:YAG laser 1064 in altra sede
44. I laser nella terapia degli angiomi piani
•
Angiomi piani PDL (Dye) 585-595,
KTP 532 (very superficial)
Angiomi piani Nd:YAG 1064 (> cicatrici)
più spessi PDL/Nd:YAG laser
Alessandrite 755 nm
nuovo Indocianina/laser a diodi 800 nm
45. AP: terapia con dye laser
Difficile fare precise previsioni su esito terapia
Pts > 3 m si trattano in sicurezza con PDL (585/595 nm)
Iniziare il laser il prima possibile (da 3 mesi)
“The earlier the better”
Dimensioni più piccole terapia più rapida
Più sottile è la cute > è la penetrazione
Più giovani i pts < melanina > penetrazione della luce laser
AP facciali: i migliori risultati, ma minori in V2
Tronco: buoni risultati
Estremità: aree acrali scarsa risposta
Parziale “redarkening” dopo anni in alcuni casi
46. Il trattamento può richiedere da 3 a
più di 15 sedute operative (ogni 6/8
settimane sul viso) per ottenere uno
schiarimento ottimale
59. Laser ed angiomi piani
Schiarimento superiore al 50% in più del 50%
dei casi
ma soltanto il 10/20% degli AP consegue il
100% di schiarimento
20% degli AP sono resistenti specie quelli con
diametro <30 e > 150 millimicron
Cordisco MR. An update on lasers in children. Current Opinion in Pediatrics
2009,21;499-504
Babilas et al Selective photothermolisis of blood vessels following dye laser
irradiation: in vivo results and mathematic models are in agrrement. J Invest
dermatol 2005; 125:343-352
60. Laser or light sources for treating port-wine stains (Review)
Faurschou A, Olesen A. et al
Cochrane Database of systematic Reviews 2011, issue 11 Art. No:
CDoo7152
Conclusions: Dye laser (PDL) is currently the
treatment of choice for port wine stains
Laser and light therapy for cutaneos vascular lesions
Kelly KM
UpToDate Dermatology 2012,1-118
Conclusions: 585/595 PDL is the first line
treatment for port wine stains (grade 1 B)
61. Quali Malformazioni Capillari e
Quando?
Discriminare la malformazione capillare
(angioma piano) VERA (laterale) da quella
FALSA (mediale) e dall’angioma sentinella
Inviare tutte le MC VERE (angiomi piani prima
dei 3 aa – laser inizia a 3/5 mesi)
Inviare subito le malformazioni capillari in V1
(rischio di Sturge Weber)
Ist. G. Gaslini
62. Quando il pediatra deve inviare il pz
alla terapia laser ?
Angiomi piani: sempre e il più
precocemente possibile (3 mesi)
64. Emangioma Infantile (EI)
Tumore benigno vascolare di origine endoteliale
(iperplasia endoteliale ad accelerato turnover)
INCIDENZA: 10% circa dei lattanti, ma fino al 30% dei
prematuri di basso peso (< 1 kg)
SESSO: rapporto F/M da 3:1 a 5:1
NUMERO: singoli o multipli (non più di 5-6)
SEDE:
– Cutanea nel 95% dei casi (nel 65% su testa e collo)
– Viscerale nel 5% dei casi (epatica, laringea, etc)
Ist. G. Gaslini
65. singoli (75-90% dei casi) o
multipli (non più di 5-6),
raramente disseminati (emangiomatosi miliare)
segmentali
Ist. G. Gaslini
67. Esordio
Nel 70-80% dei casi in epoca post natale
entro il 1° mese di vita.
Nel 20-30% si nota alla nascita come
chiazzette eritematose o come
teleangectasie
Ist. G. Gaslini
69. Emangioma superficiale:
forma classica “tuberosa”
Neoformazione cupoliforme
rossa o rosso vinosa, più o
meno lobulata, di consistenza
elastica che aumenta di
volume e consistenza durante
uno sforzo o il pianto
Ist. G. Gaslini
Ist. G. Gaslini
72. Decorso
Rapido incremento volumetrico nei primi tre mesi
di vita, poi più lento; la crescita si arresta poi entro
i 6/9 mesi di vita e comunque entro l’anno.
Fase di stato
Regressione nel giro di 5-7 anni
compaiono chiazzette più chiare, grigiastre
si schiarisce
perde consistenza e tende a spianarsi
Ist. G. Gaslini
74. Involuzione spontanea ma:
Guarigione completa nell’75-80% dei casi
Sequele esteticamente invalidanti nel 20-25%
dei casi (eccedenza di cute, residui
fibroadiposi, teleangectasie)
Ist. G. Gaslini
Ist. G. Gaslini
76. Problematiche Estetiche
Legate alla sede ed alla dimensione
Possono creare problematiche psicologiche al
momento della socializzazione
Ist. G. Gaslini
77. Problematiche cliniche (emangiomi
problematici)
Legate all’emangioma
Ulcerazioni (10-15%) dolore, infezioni,
cicatrici
Emorragie, anemizzazione
Infezioni
Legate alla sede e alla dimensione
Life-threatening hemangiomas
Function-threatening hemangiomas Ist. G. Gaslini
81. P Posterior fossa malformations
H Hemangiomas
A Arterial anomalies
C Coarctation of the aorta
E Eye abnormalities
syndrome Frieden et al, Arch Dermatol 1996
Rossi et al, Neuroradiology 2001
DWI ADC MTT
Ist. G. Gaslini
82. PELVIS
Perineal hemangioma
External genitalia
malformation
Lipomyelomeningocele
Vescico-anal
abnormalities
Imperforate anus
Skin tag
SACRAL
Spinal dysrafism
Anogenital anomalies
Cutaneous anomalies
Renal anomalies
Lumbosacral angioma Ist. G. Gaslini
83. Sede Cutaneo-Laringea
estesi da 3° branca trigemino a cavo orale fino alla
laringe possono creare ostruzione respiratoria ed
emorragie traumatiche
Sede Viscerale
epatica, parotidea, intestinale, polmonare,
intracranica (rara)
emangiomatosi neonatale diffusa: centinaia di
EI su ambito cutaneo e viscerale
emangiomatosi benigne neonatali: solo epatici e
cutanei
86. Sede Periorbitaria e Palpebrale
Ostacolo della funzione visiva con rischio di
ambliopia; compressione del globo oculare
(astigmatismo, miopia); infiltrazioni muscoli
oculo-motori (strabismo)
88. Sede Perineale
Crea problemi igienico
comportamentali ai
genitori, ulcerazione
ed infezioni, rischi di
retrazioni cicatriziali
Ist. G. Gaslini
89. Sede Nasale
emangioma “Cyrano”: problema estetico e
quando interessa ala e punta del naso:
distruzione di cartilagine;
interferenza con respirazione
Ist. G. Gaslini
90. Diagnosi
Anamnesi ed esame clinico permetono la
diagnosi nel 90% dei casi
Ecocolor-doppler con sonde ad alta frequenza
RM valutazione estensione
Ist. G. Gaslini
91. Il programma terapeutico deve valutare
storia ed evoluzione EI
sede protocollo
interferenza funzionale terapeutico
effetti collaterali ed esiti personalizzato
della terapia
obiettivo della terapia
Ist. G. Gaslini
92. Approccio attuale degli emangiomi
“Active non intervention”
Terapia sistemica: propranololo,steroidi, vincristina
Eventualmente terapie combinate e
sequenziali (propranololo+steroidi,laser, chirurgia)
Escissione chirurgica in casi selezionati
steroidi intralesionali (usualmente triamcinolone in lesioni
localizzate)
Laser: usualmente Dye (PDL), Nd-Yag, KTP lasers in alcuni casi
Terapia topica: steroidi, timololo, propranololo in EI
superficiali
Cura delle ferite, antibiotici orali, controllo del
dolore nelle ulcerazioni
93. Active non-intervention
Visite periodiche ravvicinate
“Wait and see” nella maggior parte dei casi
Educare i genitori sulla storia naturale
dell’emangioma e motivare l’astensione
terapeutica
Ist. G. Gaslini
97. Razionale per il trattamento
dell’emangioma
Evitare complicazioni a rischio vita:
localizzazione epatica e alle vie respiratorie
Prevenire o migliorare un impedimento
funzionale (occhio, orecchio, ecc) o il
dolore (ulcerazioni)
Prevenire cicatrici, migliorare l’esito
estetico
Ist. G. Gaslini
99. Quando il pediatra può inviare pz con EI
alla terapia laser ?
Emangioni: in fase precoce quando
sono puntiformi o piccole
macchiette rosa
100. In 70 - 84% degli IH interrompono la
crescita o accelerano la regressione
Fanno effetto in 2-3 settimane
Prednisolone 2/3 mg/kg/die per 4/12
settimane, si scala lentamente tra il 9°
e 12° m. di età
Betametasone 0,1/0,3 mg/kg die Ist. G. Gaslini
101. Buona risposta agli steroidi: regressione dell’80%; poi laser
Ist. G. Gaslini
102. Excellent response to oral steroid 4 m After 6 dye laser tratments
after therapy
gaslini
104. Diplegia spastica permanente nel 20% dei pazienti NON SI USA PIU’
Good results after 6 m. interferon
Ist. G. Gaslini
105. Steroidi orali
Schiarimento dopo 5 trattamenti dye-laser
106. Leaute-Labreze c et al
Propranolol for severe hemangiomas of infancy
N Engl J Med 358(24):2649-2651, 2008
Ist. G. Gaslini
107. PROPRANOLOLO: prima scelta per il trattamento dell’emangioma complicato
• EI a rischio vita: ostruzione delle vie aeree (i.e sub- glottici),
scompenso cardiaco ad alta portata e/o insufficienza epatica
• EI a rischio funzionale: es: che causano ambliopia
• EI ulcerati che non rispondono alla terapia locale
• EI del volto a rischio estetico
• EI estesi con conseguenze psicosociali (ex: localizzazione
mammaria)
Ist. G. Gaslini
108. Effetti clinici del propranololo
Schiarimento e cambio di consistenza (in alcuni
giorni)
assottigliamento (1-2 setttimane)
Guarigione delle ulcerazioni (< 5 settimane)
ma
Leggera ricolorazione
Variabile ricrescita dopo interruzione in
bambini < 11 mesi
Ist. G. Gaslini
109. Effetti terapeutici del propranololo
• vasocostrizione locale diminuzione della perfusione
• diminuizione dell’angiogenesi (dimunuzione del VEGF and
bFGF)
• attiva l’apoptosi sulle cc endoteliali capillari
• antagonizza la differenziazione delle cc mesenchimali in
cc endoteliali
Ist. G. Gaslini
110. Propranololo e emangiomi
Dosaggio: 2/3 mg/kg in 2 o 3 somministrazioni per un
periodo medio di 6 mesi
Effetti collaterali: bradicardia, ipotensione, ipoglicemia,
broncospasmo, insonnia, iperpotassiemia
Ist. G. Gaslini
124. Ulceration,
Propranolol
Rapid healing
But Scarring
Surgery: 1° step
Surgery: 2° step
Good result
Ist. G. Gaslini
125. Early therapy with propranolol does not permit
to avoid always surgery, but it allows a more
aesthetic and less invasive approach
Ist. G. Gaslini
126. Conclusioni
Piani terapeutici individuali a seconda della
presentazione clinica
Nella maggior parte dei casi necessari
trattamenti combinati
Propranololo è la nuova e più valida opzione
terapeutica
Ist. G. Gaslini
128. Quali emangiomi e quando?
Subito emangiomi a rischio vita (compressione
delle vie aeree)
Precocemente emangiomi palpebrali, labbro e
naso
in caso di ulcerazione/sanguinamento
Ist. G. Gaslini
129. IRCCS Istituto Gaslini
Importanza di un approccio multidisciplinare degli angiomi
due chirurghi vascolari
due radiologi
un neuroradiologo
un dermatologo
un ortopedico
due chirurghi plastici
un oculista
una pediatra
una psicologa
due cardiologi
www.angiomi.org
Ist. G. Gaslini
131. Emangiomi (EI)
• DYE LASER 585/595:
“early” EI
“emangiomi piatti” (controverso)
eritema e telangiectasie residue
ulcerazioni
• Nd-YAG 1064; laser sequenziale 595 PDL/Nd-YAG 1064:
più in profondità ma > rischio di cicatrici
• Laser frazionali ablativi e non ablativi :esiti atrofici e
136. In addition PDL can be very useful in expediting healing of ulcerated IH and clearing residual
teleangectasies
Ist. G. Gaslini
137. Laserterapia (Fototermolisi selettiva)
Blocco della crescita EI puntiformi (terapia
precoce)
Favorire involuzione
Guarigione dell’ulcerazioni
Eliminazione teleangectasie residue
Ist. G. Gaslini
Ist. G. Gaslini
141. PELVIS
Perineal hemangioma
External genitalia
malformation
Lipomyelomeningocele
Vescico-anal
abnormalities
Imperforate anus
Skin tag
SACRAL
Spinal dysrafism
Anogenital
anomalies
Cutaneous
anomalies
Renal anomalies
Ist. G. Gaslini
142. Problematiche cliniche
Ulcerazioni infezioni, cicatrici
Emorragie anemizzazione
Infezioni
Scompenso cardiaco ad alta portata
Sequestro piastrinico trombocitopenia emorragia
(sindrome di Kasabach-Merrit)
Localizzazioni a rischio funzionale
Ist. G. Gaslini
143. After surgery
Starting Propranonol
After 3 m.
After 9 m.
Starting PDL
Rapidly growing IH : high risk of ophtalmologic complications Ist. G. Gaslini
145. Emangiomi viscerali
Ricercarli in caso di EI multipli (> 5), disseminati, segmentali !
Epatici
Laringei e tracheali
Intestinali
Cerebrali e meningei
Ist. G. Gaslini
147. effetti collaterali temporanei
Dolore
Eritema ed edema per 24-48h
Lesioni purpuriche post spots per circa 15 dì
Iperpigmentation in 25-30% dei pts che
regrediscono in 2-3 mesi
effetti collaterali permanenti
Raramente cicatrici depresse o atrofiche da
energia troppo elevata
Cicatrici ipetrofiche e atrofiche, cheloidi <1%
149. Several case reports document benefit of vincristine,but the vinca alkaloid has many side effects:
immunosuppression, neuropathy, alopecia, abdominal pain
Ist. G. Gaslini
150. EI: evoluzione e terapia
born 6-8 m 12-20 5 o 6
m yrs
evolution steroids propranolol
Ist. G. Gaslini
151. TERAPIA CON PROPRANOLOLO
N. Cases 134
(Jan 2009-Jan 2010)
Completed the course of therapy 60
Mean dose 1.78 mg/kg/die (min 1, max 2,3)
Mean period 6,6m months
Mean age 8,1 months
(min 48 days, max 36 months)
Total failure of therapy 3/60 (success rate 94,6%)
Still in therapy 74
Ist. G. Gaslini
152. Cromofori: gruppi di atomi che determinano il
colore di una sostanza e assorbono una specifica
lunghezza d’onda
La luce laser ad alta energia può essere assorbita
da un cromoforo della cute (ossiemoglobina,
emoglobina, melanina e carotene)
L’intensa reazione termica causa la distruzione del
tessuto che assorbe la luce FOTOTERMOLISI
Editor's Notes
Non va su quelle artero venose ed arteriose e solo su lesioni superficiali di emolinfangiomi
28/11/12 Ipoplasia cervelletto, aneurisma , solo carotid esterne, agenesia delle internr, arterie vertebrali a turacciolo che vanno in aneurima coartazione infarto cerebraleaortica