Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta

ACTA l'associazione dei freelance
ACTA l'associazione dei freelanceLibera associazione di lavoratori autonomi
FreelanceCamp 2012,
                    16 giugno, Marina Romea




                                              Che piani hai per la
                                              pensione?
                                              - Una riflessione con Acta

www.actainrete.it                             Elisa Marras - Acta
www.actainrete.it




Chi siamo
www.actainrete.it



I nostri temi

•
    Acta: perché nasce e chi vuole rappresentare

•
    I problemi

•
    Le proposte

•
    Il valore della rete




                                                             3
www.actainrete.it



Acta nasce nel luglio del 2004
per rappresentare i professionisti autonomi
della conoscenza che offrono i propri servizi
alle imprese e alla PA.

Sarebbero?

I lavoratori autonomi di seconda generazione
(non ordinisti e non imprese).

Molti problemi sono comuni a tutto il lavoro
“non dipendente”.




                                                          4
www.actainrete.it



Chi siamo: lavoratori autonomi
Grafici
Informatici
Ricercatori
Formatori
Pubblicitari
Designer
Traduttori/interpreti
Consulenti marketing
Consulenti amministrazione
Consulenti organizzazione
Consulenti tecnici
Tributaristi
………………………..

                                           5
www.actainrete.it



Chi “non siamo”
Non siamo né dipendenti, né imprese e neppure
apparteniamo a una categoria codifcata di lavoratori
autonomi: né artigiani, né agricoltori, né commercianti, né
professionisti ordinisti.

Non siamo dunque rappresentati da nessuno:
NO Albi/Ordini
NO ConfCommercio – ConfArtigiani,
NO Confindustria,
NO Sindacati.

Di fatto, non siamo riconosciuti parte sociale.



                                                              6
www.actainrete.it



Chi “non siamo”
Manca l'omogeneità e dunque (agli occhi degli altri)
manca un’identità definita.

Che allora viene colmata da stereotipi diversi e spesso
contrapposti:

   • dipendenti mancati o finte partite iva
   • evasori fiscali
   • pseudoimprese




                                                             7
www.actainrete.it



Stereotipo 1: fnte partite iva

I nostri contributi previdenziali sono stati aumentati in
meno di 10 anni dal 14,5% all’attuale 26,72% ma:
•
    le prospettive pensionistiche restano disastrose
•
 non è stato modificato il sistema di tutele
(niente malattia, copertura per infortuni e per
disoccupazione, congedi parentali).




                                                                 8
www.actainrete.it



Abbiamo contributi pensionistici doppi rispetto
agli ordinisti e superiori anche a
artigiani/commercianti e dipendenti




                                                    9
www.actainrete.it



Stereotipo 2: E vasori

Per compensare l’ipotetica evasione fiscale ci sono
concesse minori detrazioni, no tax area e nemmeno
per carichi familiari.

Per contrastare l’ipotetica evasione siamo
assoggettati agli studi di settore.




                                                            10
www.actainrete.it



Stereotipo 3: Pseudoimprese, ovvero
“imprenditori di noi stessi”

Oneri da imprese:
   •
     Irap
   •
     contabilità complessa e costosa
   •
     interesse Iva x dichiarazioni trimestrali, anticipo IVA

Ma non vantaggi:
  •
    limitata deducibilità dei costi cruciali per la nostra
    attività: formazione, comunicazione, trasporto etc…
  •
    nessun incentivo
  •
    esclusione dalla formazione finanziata



                                                               11
www.actainrete.it



Stereotipo 3: “imprenditori di noi stessi”

Molti di noi si sentono comunque “imprenditori di se
stessi”. Bene, ma ricordiamo sempre che:

   - per lo Stato, fisco e previdenza, NON lo siamo

   - l'impresa prevede un'idea di prodotto o servizio e
      delle responsabilità verso i dipendenti, che sono
      parte del progetto di un'impresa.

È più conveniente valorizzare il nostro status reale:
professionisti indipendenti che mettono sul mercato le
proprie competenze.
..Vi sembra poco?

                                                             12
www.actainrete.it



Il risultato di tutto ciò è:




              Calcolato su un costo del lavoro ipotetico di 40.000 euro annui

                                                                                          13
www.actainrete.it




Cosa chiediamo
www.actainrete.it



Cosa chiediamo?



Di essere trattati equamente
come lavoratori e cittadini.




                                         15
www.actainrete.it



    1. Pensione (prima della riforma lavoro 2012)
    Revisione del sistema contributivo

    Gestione separata
•
    Blocco delle aliquote INPS;
•
    Equiparazione ai dipendenti dei benefici fiscali per il
    finanziamento del pilastro privato;
•
    Contribuzione figurativa nei periodi di non lavoro;
•
    Totalizzazione gratuita di tutti contributi versati in diverse
    gestioni;
•
    Possibilità di trasferire verso altre gestioni quanto versato
    alla gestione separata;
•
    Definizione di misure transitorie per chi va in pensione nei
    prossimi 10-15 anni, che rischia di non raggiungere
    neppure la pensione minima.
                                                                         16
www.actainrete.it



      1. Pensione (attuali aggiornamenti)
       E mendamenti al DDL Lavoro art. 2 comma 35

      Gestione separata:

•
    Blocco degli aumenti delle aliquote INPS (33% nel 2018);

•
    Contrasto alle “finte p.iva”:
    •
      La collaborazione costituisca in termini di fatturato annuo
      più dell'80%
    •
      La collaborazione superi complessivamente l'80%
      dell'anno solare
    •
      Il lavoratore abbia una postazione fssa in azienda


                                                                          17
www.actainrete.it



    2. Welfare

•
    Adeguata indennità di malattia, anche domiciliare, o
    la possibilità di versare a un’assicurazione privata
    (opting out)
•
    Congedi parentali
•
    La possibilità di accedere ad ammortizzatori sociali
    per periodi di non lavoro




                                                                 18
www.actainrete.it



    3. Fisco

•
    Equiparare detrazioni familiari a dipendenti;
•
    escludere misure nate per le imprese (Irap,
    burocrazia, anticipo IVA e interesse x IVA trimestrale);
•
    ripensare il sistema di detrazioni per spese inerenti
    l’attività;
•
    modificare gli strumenti di controllo, in particolare studi
    di settore;
•
    agevolare fiscalmente assicurazioni private miranti a
    tutelare le situazioni di non lavoro per malattia;
•
    Sistema semplificato e forfetario per redditi bassi.

                                                                      19
www.actainrete.it




Cosa stiamo
facendo
www.actainrete.it



ACTA come rete

intraRete
•
   Per dare rappresentanza a mondi frammentati che
   non dialogavano
•
   Per sensibilizzare, informare e offrire servizi
•
   Per favorire sinergie di competenze e di lavoro tra i
   professionisti

  extraRete
•
   Per creare connessioni con mondi contigui
•
   Per favorire un cambiamento culturale presso
   istituzioni, parti sociali, media


                                                               21
www.actainrete.it



Le relazioni internazionali

- febbraio: EFIP (European Forum of Independent
Professionals) a Milano

- aprile: gemellaggio ACTA - FREELANCE UNION

- maggio: contatti FNVZZP, organizzazione di lavoratori
autonomi olandesi

- giugno: riunione di EFIP a Bruxelles

- luglio: riunione con PCG, organizzazione dei freelance
inglesi che attualmente coordina l'EFIP



                                                             22
www.actainrete.it



Le azioni più importanti nell'ultimo anno

Opposizione al DDL Riforma Lavoro, informazione
puntuale sull'iter del decreto

Presentazione della Memoria Acta in Commissione
Lavoro Senato e appello al suo supporto e diffusione

Incontro @ Corriere Live TV con Acta e Ministro Fornero

Spettacolo “Lo stato del Quinto stato”




                                                            23
www.actainrete.it



  Le azioni più importanti negli ultimi mesi

   DDL Riforma Lavoro (Fornero):

Fitta azione di coordinamento con associazioni del
lavoro professionale (Colap, Apco, Agens, Piu, Aiap) e
incontri con parlamentari e politici di partito

    Mail bombing alla Commissione Lavoro del Senato
   → risultato: il DDL va alla Camera SENZA mozione di
    fiducia, quindi possibilità di richiedere emendamenti

   Fax bombing alla Commissione Lavoro della Camera
   → risultato: convocazione di Acta in Commissione in
     qualità di soggetto da audire in merito al decreto

                                                               24
www.actainrete.it



Appuntamenti

29 giugno:
Assemblea dei soci, Milano

settembre:
workshop per soci e non (live streaming):
COME FUGGIRE DALLA
GESTIONE SEPARATA


                                                25
www.actainrete.it
FreelanceCamp 2012,
                    16 giugno, Marina Romea




                                              Che piani hai per la
                                              pensione?
                                              - Una riflessione con Acta

www.actainrete.it                             Elisa Marras - Acta




                                                                           1
www.actainrete.it




Chi siamo
www.actainrete.it



I nostri temi

•
    Acta: perché nasce e chi vuole rappresentare

•
    I problemi

•
    Le proposte

•
    Il valore della rete




                                                             3




                                                                       3
www.actainrete.it



Acta nasce nel luglio del 2004
per rappresentare i professionisti autonomi
della conoscenza che offrono i propri servizi
alle imprese e alla PA.

Sarebbero?

I lavoratori autonomi di seconda generazione
(non ordinisti e non imprese).

Molti problemi sono comuni a tutto il lavoro
“non dipendente”.




                                                          4




                                                                    4
www.actainrete.it



Chi siamo: lavoratori autonomi
Grafici
Informatici
Ricercatori
Formatori
Pubblicitari
Designer
Traduttori/interpreti
Consulenti marketing
Consulenti amministrazione
Consulenti organizzazione
Consulenti tecnici
Tributaristi
………………………..

                                           5




                                                     5
www.actainrete.it



Chi “non siamo”
Non siamo né dipendenti, né imprese e neppure
apparteniamo a una categoria codifcata di lavoratori
autonomi: né artigiani, né agricoltori, né commercianti, né
professionisti ordinisti.

Non siamo dunque rappresentati da nessuno:
NO Albi/Ordini
NO ConfCommercio – ConfArtigiani,
NO Confindustria,
NO Sindacati.

Di fatto, non siamo riconosciuti parte sociale.



                                                              6




                                                                        6
www.actainrete.it



Chi “non siamo”
Manca l'omogeneità e dunque (agli occhi degli altri)
manca un’identità definita.

Che allora viene colmata da stereotipi diversi e spesso
contrapposti:

   • dipendenti mancati o finte partite iva
   • evasori fiscali
   • pseudoimprese




                                                             7




                                                                       7
www.actainrete.it



Stereotipo 1: fnte partite iva

I nostri contributi previdenziali sono stati aumentati in
meno di 10 anni dal 14,5% all’attuale 26,72% ma:
•
    le prospettive pensionistiche restano disastrose
•
 non è stato modificato il sistema di tutele
(niente malattia, copertura per infortuni e per
disoccupazione, congedi parentali).




                                                                 8




                                                                           8
.




                                          www.actainrete.it



Abbiamo contributi pensionistici doppi rispetto
agli ordinisti e superiori anche a
artigiani/commercianti e dipendenti




                                                    9




                                                              9
www.actainrete.it



Stereotipo 2: Evasori

Per compensare l’ipotetica evasione fiscale ci sono
concesse minori detrazioni, no tax area e nemmeno
per carichi familiari.

Per contrastare l’ipotetica evasione siamo
assoggettati agli studi di settore.




                                                            10




                                                                      10
www.actainrete.it



Stereotipo 3: Pseudoimprese, ovvero
“imprenditori di noi stessi”

Oneri da imprese:
   •
     Irap
   •
     contabilità complessa e costosa
   •
     interesse Iva x dichiarazioni trimestrali, anticipo IVA

Ma non vantaggi:
  •
    limitata deducibilità dei costi cruciali per la nostra
    attività: formazione, comunicazione, trasporto etc…
  •
    nessun incentivo
  •
    esclusione dalla formazione finanziata



                                                               11




                                                                         11
www.actainrete.it



Stereotipo 3: “imprenditori di noi stessi”

Molti di noi si sentono comunque “imprenditori di se
stessi”. Bene, ma ricordiamo sempre che:

   - per lo Stato, fisco e previdenza, NON lo siamo

   - l'impresa prevede un'idea di prodotto o servizio e
       delle responsabilità verso i dipendenti, che sono
       parte del progetto di un'impresa.

È più conveniente valorizzare il nostro status reale:
professionisti indipendenti che mettono sul mercato le
proprie competenze.
..Vi sembra poco?

                                                              12




                                                                        12
.




                                                                                www.actainrete.it



Il risultato di tutto ciò è:




              Calcolato su un costo del lavoro ipotetico di 40.000 euro annui

                                                                                          13




                                                                                                    13
www.actainrete.it




Cosa chiediamo
www.actainrete.it



Cosa chiediamo?



Di essere trattati equamente
come lavoratori e cittadini.




                                         15




                                                   15
www.actainrete.it



    1. Pensione (prima della riforma lavoro 2012)
    Revisione del sistema contributivo

    Gestione separata
•
    Blocco delle aliquote INPS;
•
    Equiparazione ai dipendenti dei benefici fiscali per il
    finanziamento del pilastro privato;
•
    Contribuzione figurativa nei periodi di non lavoro;
•
    Totalizzazione gratuita di tutti contributi versati in diverse
    gestioni;
•
    Possibilità di trasferire verso altre gestioni quanto versato
    alla gestione separata;
•
    Definizione di misure transitorie per chi va in pensione nei
    prossimi 10-15 anni, che rischia di non raggiungere
    neppure la pensione minima.
                                                                         16




                                                                                   16
www.actainrete.it



      1. Pensione (attuali aggiornamenti)
       E mendamenti al DDL Lavoro art. 2 comma 35

      Gestione separata:

•
    Blocco degli aumenti delle aliquote INPS (33% nel 2018);

•
    Contrasto alle “finte p.iva”:
    •
      La collaborazione costituisca in termini di fatturato annuo
      più dell'80%
    •
      La collaborazione superi complessivamente l'80%
      dell'anno solare
    •
      Il lavoratore abbia una postazione fssa in azienda


                                                                          17




                                                                                    17
www.actainrete.it



    2. Welfare

•
    Adeguata indennità di malattia, anche domiciliare, o
    la possibilità di versare a un’assicurazione privata
    (opting out)
•
    Congedi parentali
•
    La possibilità di accedere ad ammortizzatori sociali
    per periodi di non lavoro




                                                                 18




                                                                           18
www.actainrete.it



    3. Fisco

•
    Equiparare detrazioni familiari a dipendenti;
•
    escludere misure nate per le imprese (Irap,
    burocrazia, anticipo IVA e interesse x IVA trimestrale);
•
    ripensare il sistema di detrazioni per spese inerenti
    l’attività;
•
    modificare gli strumenti di controllo, in particolare studi
    di settore;
•
    agevolare fiscalmente assicurazioni private miranti a
    tutelare le situazioni di non lavoro per malattia;
•
    Sistema semplificato e forfetario per redditi bassi.

                                                                      19




                                                                                19
www.actainrete.it




Cosa stiamo
facendo
www.actainrete.it



ACTA come rete
intraRete
•
   Per dare rappresentanza a mondi frammentati che
   non dialogavano
•
   Per sensibilizzare, informare e offrire servizi
•
   Per favorire sinergie di competenze e di lavoro tra i
   professionisti

 extraRete
•
  Per creare connessioni con mondi contigui
•
  Per favorire un cambiamento culturale presso
  istituzioni, parti sociali, media


                                                               21




                                                                         21
www.actainrete.it



Le relazioni internazionali
- febbraio: EFIP (European Forum of Independent
Professionals) a Milano

- aprile: gemellaggio ACTA - FREELANCE UNION

- maggio: contatti FNVZZP, organizzazione di lavoratori
autonomi olandesi

- giugno: riunione di EFIP a Bruxelles

- luglio: riunione con PCG, organizzazione dei freelance
inglesi che attualmente coordina l'EFIP



                                                             22




                                                                       22
www.actainrete.it



Le azioni più importanti nell'ultimo anno

Opposizione al DDL Riforma Lavoro, informazione
puntuale sull'iter del decreto

Presentazione della Memoria Acta in Commissione
Lavoro Senato e appello al suo supporto e diffusione

Incontro @ Corriere Live TV con Acta e Ministro Fornero

Spettacolo “Lo stato del Quinto stato”




                                                            23




                                                                      23
www.actainrete.it



  Le azioni più importanti negli ultimi mesi
   DDL Riforma Lavoro (Fornero):

Fitta azione di coordinamento con associazioni del
lavoro professionale (Colap, Apco, Agens, Piu, Aiap) e
incontri con parlamentari e politici di partito

    Mail bombing alla Commissione Lavoro del Senato
   → risultato: il DDL va alla Camera SENZA mozione di
    fiducia, quindi possibilità di richiedere emendamenti

   Fax bombing alla Commissione Lavoro della Camera
   → risultato: convocazione di Acta in Commissione in
     qualità di soggetto da audire in merito al decreto

                                                               24




                                                                         24
www.actainrete.it



Appuntamenti

29 giugno:
Assemblea dei soci, Milano

settembre:
workshop per soci e non (live streaming):
COME FUGGIRE DALLA
GESTIONE SEPARATA


                                                25




                                                          25
www.actainrete.it
1 of 52

Recommended

Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve... by
Fogliati   l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...Fogliati   l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...Asati
344 views14 slides
"Ticket Welfare®: al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale" by
"Ticket Welfare®: al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale""Ticket Welfare®: al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale"
"Ticket Welfare®: al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale"Gianna Martinengo
811 views21 slides
Portfolio by
PortfolioPortfolio
PortfolioMále Ibarra-James
238 views32 slides
Geo may jun2015 low res by
Geo may jun2015 low resGeo may jun2015 low res
Geo may jun2015 low resle vu
1.3K views77 slides
Admin 2.0 by
Admin 2.0Admin 2.0
Admin 2.0Patrick HIggins
1.3K views50 slides
Agri business marketing forum mda by
Agri business marketing forum  mdaAgri business marketing forum  mda
Agri business marketing forum mdaBronwen Elizabeth Madden
634 views22 slides

More Related Content

Viewers also liked

2013 AcuityES Case Study by
2013 AcuityES Case Study2013 AcuityES Case Study
2013 AcuityES Case StudySteven_Irvin
342 views55 slides
Google the presentation by
Google the presentationGoogle the presentation
Google the presentationSean Robinson
546 views46 slides
Eng 122 wk3 guidance by
Eng 122 wk3 guidanceEng 122 wk3 guidance
Eng 122 wk3 guidanceCindy Andrews
630 views19 slides
12sp nutrilite by
12sp nutrilite12sp nutrilite
12sp nutrilitenetuser36
5.6K views44 slides
E libros by
E librosE libros
E librosSujay
629 views49 slides
Event Planning Kit FMNDKit_FD by
Event Planning Kit FMNDKit_FDEvent Planning Kit FMNDKit_FD
Event Planning Kit FMNDKit_FDErica Geske
375 views19 slides

Viewers also liked(19)

2013 AcuityES Case Study by Steven_Irvin
2013 AcuityES Case Study2013 AcuityES Case Study
2013 AcuityES Case Study
Steven_Irvin342 views
12sp nutrilite by netuser36
12sp nutrilite12sp nutrilite
12sp nutrilite
netuser365.6K views
E libros by Sujay
E librosE libros
E libros
Sujay629 views
Event Planning Kit FMNDKit_FD by Erica Geske
Event Planning Kit FMNDKit_FDEvent Planning Kit FMNDKit_FD
Event Planning Kit FMNDKit_FD
Erica Geske375 views
Portland Visitor's Guide by acarmour1020
Portland Visitor's Guide Portland Visitor's Guide
Portland Visitor's Guide
acarmour10206.2K views
Introduction to iShares Fixed Income ETFs by Rankia
Introduction to iShares Fixed Income ETFsIntroduction to iShares Fixed Income ETFs
Introduction to iShares Fixed Income ETFs
Rankia1.9K views
Kelas06 senang belajar-ipa-rositawaty by w0nd0
Kelas06 senang belajar-ipa-rositawatyKelas06 senang belajar-ipa-rositawaty
Kelas06 senang belajar-ipa-rositawaty
w0nd03.4K views
Viaje interactivo-18-01-16 by Martha Guarin
Viaje interactivo-18-01-16Viaje interactivo-18-01-16
Viaje interactivo-18-01-16
Martha Guarin495 views
Pravila zop by pgdevnya
Pravila zopPravila zop
Pravila zop
pgdevnya482 views
Web accessibility: An overview by Webcredible
Web accessibility: An overviewWeb accessibility: An overview
Web accessibility: An overview
Webcredible831 views
Juego y tecnología - Cucunubá by Carolina Reyes
Juego y tecnología - CucunubáJuego y tecnología - Cucunubá
Juego y tecnología - Cucunubá
Carolina Reyes9.5K views

Similar to Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta

Il mercato del food delivery by
Il mercato del food delivery Il mercato del food delivery
Il mercato del food delivery Tortuga
634 views15 slides
Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente- by
Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-
Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-Toolbox Coworking
604 views17 slides
Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe... by
Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...
Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...Pasquale Merella, FRM
624 views29 slides
Il lavoro è morto by
Il lavoro è mortoIl lavoro è morto
Il lavoro è mortoAlessio Fiaschi
599 views107 slides

Similar to Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta(20)

Il mercato del food delivery by Tortuga
Il mercato del food delivery Il mercato del food delivery
Il mercato del food delivery
Tortuga634 views
Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente- by Toolbox Coworking
Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-
Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-
Toolbox Coworking604 views
Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe... by Pasquale Merella, FRM
Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...
Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...
Presentazione Barterfly-Sfero by loretta bolgan
Presentazione Barterfly-SferoPresentazione Barterfly-Sfero
Presentazione Barterfly-Sfero
loretta bolgan1.6K views
Sessione 3 - Aspetti Legali e Contrattuali by The Qube
Sessione 3 - Aspetti Legali e Contrattuali Sessione 3 - Aspetti Legali e Contrattuali
Sessione 3 - Aspetti Legali e Contrattuali
The Qube1.3K views
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Progetto Startup" by ConfindustriaFirenze
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Progetto Startup"ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Progetto Startup"
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Progetto Startup"
La consapevolezza nella voluntary disclosure! by Vincenzo Renne
La consapevolezza nella voluntary disclosure!La consapevolezza nella voluntary disclosure!
La consapevolezza nella voluntary disclosure!
Vincenzo Renne277 views
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015 by telosaes
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015Capire l’Investment Compact. Marzo 2015
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015
telosaes786 views
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia by Quattrogatti.info
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in ItaliaNessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Quattrogatti.info1.4K views
Legal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunità by Marco Giacomello
Legal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunitàLegal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunità
Legal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunità
Marco Giacomello184 views
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese by Enrico Bernini
Family Partner srl -  un welfare a km zero per le impreseFamily Partner srl -  un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
Enrico Bernini72 views

More from ACTA l'associazione dei freelance

Acta forfettario 2016 by
Acta forfettario 2016Acta forfettario 2016
Acta forfettario 2016ACTA l'associazione dei freelance
503 views40 slides
Acta e i territori - Roma by
Acta e i territori - RomaActa e i territori - Roma
Acta e i territori - RomaACTA l'associazione dei freelance
446 views5 slides
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo by
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoACTA l'associazione dei freelance
637 views29 slides
Le proposte su previdenza e fisco by
Le proposte su previdenza e fiscoLe proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fiscoACTA l'associazione dei freelance
452 views26 slides
La comunicazione Acta by
La comunicazione ActaLa comunicazione Acta
La comunicazione ActaACTA l'associazione dei freelance
484 views31 slides
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta by
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'AostaActa e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'AostaACTA l'associazione dei freelance
514 views4 slides

More from ACTA l'associazione dei freelance(19)

Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta

  • 1. FreelanceCamp 2012, 16 giugno, Marina Romea Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta www.actainrete.it Elisa Marras - Acta
  • 3. www.actainrete.it I nostri temi • Acta: perché nasce e chi vuole rappresentare • I problemi • Le proposte • Il valore della rete 3
  • 4. www.actainrete.it Acta nasce nel luglio del 2004 per rappresentare i professionisti autonomi della conoscenza che offrono i propri servizi alle imprese e alla PA. Sarebbero? I lavoratori autonomi di seconda generazione (non ordinisti e non imprese). Molti problemi sono comuni a tutto il lavoro “non dipendente”. 4
  • 5. www.actainrete.it Chi siamo: lavoratori autonomi Grafici Informatici Ricercatori Formatori Pubblicitari Designer Traduttori/interpreti Consulenti marketing Consulenti amministrazione Consulenti organizzazione Consulenti tecnici Tributaristi ……………………….. 5
  • 6. www.actainrete.it Chi “non siamo” Non siamo né dipendenti, né imprese e neppure apparteniamo a una categoria codifcata di lavoratori autonomi: né artigiani, né agricoltori, né commercianti, né professionisti ordinisti. Non siamo dunque rappresentati da nessuno: NO Albi/Ordini NO ConfCommercio – ConfArtigiani, NO Confindustria, NO Sindacati. Di fatto, non siamo riconosciuti parte sociale. 6
  • 7. www.actainrete.it Chi “non siamo” Manca l'omogeneità e dunque (agli occhi degli altri) manca un’identità definita. Che allora viene colmata da stereotipi diversi e spesso contrapposti: • dipendenti mancati o finte partite iva • evasori fiscali • pseudoimprese 7
  • 8. www.actainrete.it Stereotipo 1: fnte partite iva I nostri contributi previdenziali sono stati aumentati in meno di 10 anni dal 14,5% all’attuale 26,72% ma: • le prospettive pensionistiche restano disastrose • non è stato modificato il sistema di tutele (niente malattia, copertura per infortuni e per disoccupazione, congedi parentali). 8
  • 9. www.actainrete.it Abbiamo contributi pensionistici doppi rispetto agli ordinisti e superiori anche a artigiani/commercianti e dipendenti 9
  • 10. www.actainrete.it Stereotipo 2: E vasori Per compensare l’ipotetica evasione fiscale ci sono concesse minori detrazioni, no tax area e nemmeno per carichi familiari. Per contrastare l’ipotetica evasione siamo assoggettati agli studi di settore. 10
  • 11. www.actainrete.it Stereotipo 3: Pseudoimprese, ovvero “imprenditori di noi stessi” Oneri da imprese: • Irap • contabilità complessa e costosa • interesse Iva x dichiarazioni trimestrali, anticipo IVA Ma non vantaggi: • limitata deducibilità dei costi cruciali per la nostra attività: formazione, comunicazione, trasporto etc… • nessun incentivo • esclusione dalla formazione finanziata 11
  • 12. www.actainrete.it Stereotipo 3: “imprenditori di noi stessi” Molti di noi si sentono comunque “imprenditori di se stessi”. Bene, ma ricordiamo sempre che: - per lo Stato, fisco e previdenza, NON lo siamo - l'impresa prevede un'idea di prodotto o servizio e delle responsabilità verso i dipendenti, che sono parte del progetto di un'impresa. È più conveniente valorizzare il nostro status reale: professionisti indipendenti che mettono sul mercato le proprie competenze. ..Vi sembra poco? 12
  • 13. www.actainrete.it Il risultato di tutto ciò è: Calcolato su un costo del lavoro ipotetico di 40.000 euro annui 13
  • 15. www.actainrete.it Cosa chiediamo? Di essere trattati equamente come lavoratori e cittadini. 15
  • 16. www.actainrete.it 1. Pensione (prima della riforma lavoro 2012) Revisione del sistema contributivo Gestione separata • Blocco delle aliquote INPS; • Equiparazione ai dipendenti dei benefici fiscali per il finanziamento del pilastro privato; • Contribuzione figurativa nei periodi di non lavoro; • Totalizzazione gratuita di tutti contributi versati in diverse gestioni; • Possibilità di trasferire verso altre gestioni quanto versato alla gestione separata; • Definizione di misure transitorie per chi va in pensione nei prossimi 10-15 anni, che rischia di non raggiungere neppure la pensione minima. 16
  • 17. www.actainrete.it 1. Pensione (attuali aggiornamenti) E mendamenti al DDL Lavoro art. 2 comma 35 Gestione separata: • Blocco degli aumenti delle aliquote INPS (33% nel 2018); • Contrasto alle “finte p.iva”: • La collaborazione costituisca in termini di fatturato annuo più dell'80% • La collaborazione superi complessivamente l'80% dell'anno solare • Il lavoratore abbia una postazione fssa in azienda 17
  • 18. www.actainrete.it 2. Welfare • Adeguata indennità di malattia, anche domiciliare, o la possibilità di versare a un’assicurazione privata (opting out) • Congedi parentali • La possibilità di accedere ad ammortizzatori sociali per periodi di non lavoro 18
  • 19. www.actainrete.it 3. Fisco • Equiparare detrazioni familiari a dipendenti; • escludere misure nate per le imprese (Irap, burocrazia, anticipo IVA e interesse x IVA trimestrale); • ripensare il sistema di detrazioni per spese inerenti l’attività; • modificare gli strumenti di controllo, in particolare studi di settore; • agevolare fiscalmente assicurazioni private miranti a tutelare le situazioni di non lavoro per malattia; • Sistema semplificato e forfetario per redditi bassi. 19
  • 21. www.actainrete.it ACTA come rete intraRete • Per dare rappresentanza a mondi frammentati che non dialogavano • Per sensibilizzare, informare e offrire servizi • Per favorire sinergie di competenze e di lavoro tra i professionisti extraRete • Per creare connessioni con mondi contigui • Per favorire un cambiamento culturale presso istituzioni, parti sociali, media 21
  • 22. www.actainrete.it Le relazioni internazionali - febbraio: EFIP (European Forum of Independent Professionals) a Milano - aprile: gemellaggio ACTA - FREELANCE UNION - maggio: contatti FNVZZP, organizzazione di lavoratori autonomi olandesi - giugno: riunione di EFIP a Bruxelles - luglio: riunione con PCG, organizzazione dei freelance inglesi che attualmente coordina l'EFIP 22
  • 23. www.actainrete.it Le azioni più importanti nell'ultimo anno Opposizione al DDL Riforma Lavoro, informazione puntuale sull'iter del decreto Presentazione della Memoria Acta in Commissione Lavoro Senato e appello al suo supporto e diffusione Incontro @ Corriere Live TV con Acta e Ministro Fornero Spettacolo “Lo stato del Quinto stato” 23
  • 24. www.actainrete.it Le azioni più importanti negli ultimi mesi DDL Riforma Lavoro (Fornero): Fitta azione di coordinamento con associazioni del lavoro professionale (Colap, Apco, Agens, Piu, Aiap) e incontri con parlamentari e politici di partito Mail bombing alla Commissione Lavoro del Senato → risultato: il DDL va alla Camera SENZA mozione di fiducia, quindi possibilità di richiedere emendamenti Fax bombing alla Commissione Lavoro della Camera → risultato: convocazione di Acta in Commissione in qualità di soggetto da audire in merito al decreto 24
  • 25. www.actainrete.it Appuntamenti 29 giugno: Assemblea dei soci, Milano settembre: workshop per soci e non (live streaming): COME FUGGIRE DALLA GESTIONE SEPARATA 25
  • 27. FreelanceCamp 2012, 16 giugno, Marina Romea Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta www.actainrete.it Elisa Marras - Acta 1
  • 29. www.actainrete.it I nostri temi • Acta: perché nasce e chi vuole rappresentare • I problemi • Le proposte • Il valore della rete 3 3
  • 30. www.actainrete.it Acta nasce nel luglio del 2004 per rappresentare i professionisti autonomi della conoscenza che offrono i propri servizi alle imprese e alla PA. Sarebbero? I lavoratori autonomi di seconda generazione (non ordinisti e non imprese). Molti problemi sono comuni a tutto il lavoro “non dipendente”. 4 4
  • 31. www.actainrete.it Chi siamo: lavoratori autonomi Grafici Informatici Ricercatori Formatori Pubblicitari Designer Traduttori/interpreti Consulenti marketing Consulenti amministrazione Consulenti organizzazione Consulenti tecnici Tributaristi ……………………….. 5 5
  • 32. www.actainrete.it Chi “non siamo” Non siamo né dipendenti, né imprese e neppure apparteniamo a una categoria codifcata di lavoratori autonomi: né artigiani, né agricoltori, né commercianti, né professionisti ordinisti. Non siamo dunque rappresentati da nessuno: NO Albi/Ordini NO ConfCommercio – ConfArtigiani, NO Confindustria, NO Sindacati. Di fatto, non siamo riconosciuti parte sociale. 6 6
  • 33. www.actainrete.it Chi “non siamo” Manca l'omogeneità e dunque (agli occhi degli altri) manca un’identità definita. Che allora viene colmata da stereotipi diversi e spesso contrapposti: • dipendenti mancati o finte partite iva • evasori fiscali • pseudoimprese 7 7
  • 34. www.actainrete.it Stereotipo 1: fnte partite iva I nostri contributi previdenziali sono stati aumentati in meno di 10 anni dal 14,5% all’attuale 26,72% ma: • le prospettive pensionistiche restano disastrose • non è stato modificato il sistema di tutele (niente malattia, copertura per infortuni e per disoccupazione, congedi parentali). 8 8
  • 35. . www.actainrete.it Abbiamo contributi pensionistici doppi rispetto agli ordinisti e superiori anche a artigiani/commercianti e dipendenti 9 9
  • 36. www.actainrete.it Stereotipo 2: Evasori Per compensare l’ipotetica evasione fiscale ci sono concesse minori detrazioni, no tax area e nemmeno per carichi familiari. Per contrastare l’ipotetica evasione siamo assoggettati agli studi di settore. 10 10
  • 37. www.actainrete.it Stereotipo 3: Pseudoimprese, ovvero “imprenditori di noi stessi” Oneri da imprese: • Irap • contabilità complessa e costosa • interesse Iva x dichiarazioni trimestrali, anticipo IVA Ma non vantaggi: • limitata deducibilità dei costi cruciali per la nostra attività: formazione, comunicazione, trasporto etc… • nessun incentivo • esclusione dalla formazione finanziata 11 11
  • 38. www.actainrete.it Stereotipo 3: “imprenditori di noi stessi” Molti di noi si sentono comunque “imprenditori di se stessi”. Bene, ma ricordiamo sempre che: - per lo Stato, fisco e previdenza, NON lo siamo - l'impresa prevede un'idea di prodotto o servizio e delle responsabilità verso i dipendenti, che sono parte del progetto di un'impresa. È più conveniente valorizzare il nostro status reale: professionisti indipendenti che mettono sul mercato le proprie competenze. ..Vi sembra poco? 12 12
  • 39. . www.actainrete.it Il risultato di tutto ciò è: Calcolato su un costo del lavoro ipotetico di 40.000 euro annui 13 13
  • 41. www.actainrete.it Cosa chiediamo? Di essere trattati equamente come lavoratori e cittadini. 15 15
  • 42. www.actainrete.it 1. Pensione (prima della riforma lavoro 2012) Revisione del sistema contributivo Gestione separata • Blocco delle aliquote INPS; • Equiparazione ai dipendenti dei benefici fiscali per il finanziamento del pilastro privato; • Contribuzione figurativa nei periodi di non lavoro; • Totalizzazione gratuita di tutti contributi versati in diverse gestioni; • Possibilità di trasferire verso altre gestioni quanto versato alla gestione separata; • Definizione di misure transitorie per chi va in pensione nei prossimi 10-15 anni, che rischia di non raggiungere neppure la pensione minima. 16 16
  • 43. www.actainrete.it 1. Pensione (attuali aggiornamenti) E mendamenti al DDL Lavoro art. 2 comma 35 Gestione separata: • Blocco degli aumenti delle aliquote INPS (33% nel 2018); • Contrasto alle “finte p.iva”: • La collaborazione costituisca in termini di fatturato annuo più dell'80% • La collaborazione superi complessivamente l'80% dell'anno solare • Il lavoratore abbia una postazione fssa in azienda 17 17
  • 44. www.actainrete.it 2. Welfare • Adeguata indennità di malattia, anche domiciliare, o la possibilità di versare a un’assicurazione privata (opting out) • Congedi parentali • La possibilità di accedere ad ammortizzatori sociali per periodi di non lavoro 18 18
  • 45. www.actainrete.it 3. Fisco • Equiparare detrazioni familiari a dipendenti; • escludere misure nate per le imprese (Irap, burocrazia, anticipo IVA e interesse x IVA trimestrale); • ripensare il sistema di detrazioni per spese inerenti l’attività; • modificare gli strumenti di controllo, in particolare studi di settore; • agevolare fiscalmente assicurazioni private miranti a tutelare le situazioni di non lavoro per malattia; • Sistema semplificato e forfetario per redditi bassi. 19 19
  • 47. www.actainrete.it ACTA come rete intraRete • Per dare rappresentanza a mondi frammentati che non dialogavano • Per sensibilizzare, informare e offrire servizi • Per favorire sinergie di competenze e di lavoro tra i professionisti extraRete • Per creare connessioni con mondi contigui • Per favorire un cambiamento culturale presso istituzioni, parti sociali, media 21 21
  • 48. www.actainrete.it Le relazioni internazionali - febbraio: EFIP (European Forum of Independent Professionals) a Milano - aprile: gemellaggio ACTA - FREELANCE UNION - maggio: contatti FNVZZP, organizzazione di lavoratori autonomi olandesi - giugno: riunione di EFIP a Bruxelles - luglio: riunione con PCG, organizzazione dei freelance inglesi che attualmente coordina l'EFIP 22 22
  • 49. www.actainrete.it Le azioni più importanti nell'ultimo anno Opposizione al DDL Riforma Lavoro, informazione puntuale sull'iter del decreto Presentazione della Memoria Acta in Commissione Lavoro Senato e appello al suo supporto e diffusione Incontro @ Corriere Live TV con Acta e Ministro Fornero Spettacolo “Lo stato del Quinto stato” 23 23
  • 50. www.actainrete.it Le azioni più importanti negli ultimi mesi DDL Riforma Lavoro (Fornero): Fitta azione di coordinamento con associazioni del lavoro professionale (Colap, Apco, Agens, Piu, Aiap) e incontri con parlamentari e politici di partito Mail bombing alla Commissione Lavoro del Senato → risultato: il DDL va alla Camera SENZA mozione di fiducia, quindi possibilità di richiedere emendamenti Fax bombing alla Commissione Lavoro della Camera → risultato: convocazione di Acta in Commissione in qualità di soggetto da audire in merito al decreto 24 24
  • 51. www.actainrete.it Appuntamenti 29 giugno: Assemblea dei soci, Milano settembre: workshop per soci e non (live streaming): COME FUGGIRE DALLA GESTIONE SEPARATA 25 25