Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Schema risultati progetto di ricerca su quotidiani, pubblicità e usabilità

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 7 Ad

More Related Content

Viewers also liked (15)

Advertisement

Schema risultati progetto di ricerca su quotidiani, pubblicità e usabilità

  1. 1. Risultati del progetto di ricerca su quotidiani online, usabilità e pubblicità About User ha commissionato all’Università di Udine un progetto di ricerca per stabilire come e in che misura il display advertising interagisca con la consultazione dei quotidiani online. Gli ambiti che il progetto di ricerca vuole investigare sono perciò due: 1. capire quanto la pubblicità online incida sull’usabilità; 2. capire quali tipi di banner interferiscano con la navigazione e la lettura dei quotidiani, e in che misura. Sono stati presi in considerazione i cinque quotidiani online più diffusi (Il Corriere, la Repubblica, la Stampa, il Sole 24 Ore e la Gazzetta dello Sport), testandone intensivamente 3, e sono stati utiliz- zati 34 utenti, in linea con il profilo Nielsen dei lettori, grazie alla collaborazione delle concessionarie pubblicitarie. Il rapporto tra pubblicità e usabilità è stato quindi indagato tramite un test di usabilità con eye tracking, per determinare quale fosse il comportamento degli utenti, impegnati su 3 compiti diversi, nei confronti di 3 tipi di pubblicità. © 2009 About User s.r.l. – vietata la copia e la diffusione non autorizzata www.aboutuser.com
  2. 2. Risultati del progetto di ricerca su quotidiani online, usabilità e pubblicità LEGENDA TIPI DI PUBBLICITA’ C0 pubblicità leggera: contestuale, di piccole dimensioni, statica C1 pubblicità saliente: rich media, grandi formati animati, immagini estese C2 pubblicità prominente: pop up, overlayer, interstiziale TIPI DI COMPITI TN compito di navigazione: gli utenti hanno dovuto trovare uno specifico articolo nei quotidiani TL compito di lettura: gli utenti hanno dovuto leggere uno specifico articolo TS compito di surfing libero: entro un intervallo di tempo determinato gli utenti sono stati liberi di navigare a piacere i quotidiani CASI DI STUDIO: QUOTIDIANI QA quotidiano A QB quotidiano B ZONE DI INTERESSE (AOI) PT AOI di pubblicità testuale PC0 AOI di pubblicità di tipo C0 PC1 AOI di pubblicità di tipo C1 PC2 AOI di pubblicità di tipo C2 © 2009 About User s.r.l. – vietata la copia e la diffusione non autorizzata www.aboutuser.com
  3. 3. Risultati del progetto di ricerca su quotidiani online, usabilità e pubblicità LEGENDA TTFO Time To First Observation: indica quanto tempo è trascorso dal completo cari- camento di una pagina all’inizio della prima osservazione per una data AOI. Il TTFO è importante perché ci dice quali AOI catturano prima l’attenzione e quali dopo e con che ritardo. Tempo compensato Invece di considerare il tempo (rapportato alla lunghezza dell’articolo), che è una misura assoluta di efficienza, è più interessante analizzare una misura di efficienza relativa alla qualità dei risultati ottenuti: il tempo compensato. Il tempo compensato è il tempo di lettura rapportato al grado di comprensione di un articolo. Ricorrenza La ricorrenza è il numero di volte che un partecipante ha osservato una AOI (all’interno di una singola sessione di lavoro). Maggiore è la ricorrenza e maggiore è la tendenza ad attirare l’attenzione. Gli schemi che seguono hanno lo scopo di avere a disposizione in modo immediato i principali effetti registrati, per supportare decisioni in ambito di pianificazione pubblicitaria. © 2009 About User s.r.l. – vietata la copia e la diffusione non autorizzata www.aboutuser.com
  4. 4. Risultati del progetto di ricerca su quotidiani online, usabilità e pubblicità Variazioni per tipo di pubblicità 1. un calo del 16% nella percentuale dei soddisfatti; CO 2. un aumento del tempo compensato in TN del 14%; 3. un aumento dei problemi di usabilità del 16%; 4. un aumento della durata delle osservazioni alle AOI 1. un calo del 20% del livello di successo. pubblicitarie di 2.19x; C2 C1 1. un calo del 16% della percentuale dei soddisfatti; 2. un aumento dell'11% del tempo compensato in TN; 3. un aumento dei problemi di usabilità del 16%; 4. un calo della comprensibilità del 16%; 5. un aumento del tempo compensato in TL del 1%; 6. un aumento della durata delle osservazioni alle AOI pubblicitarie del 1.91x; 7. il TTFO aumenta sotto TN; © 2009 About User s.r.l. – vietata la copia e la diffusione non autorizzata www.aboutuser.com
  5. 5. Risultati del progetto di ricerca su quotidiani online, usabilità e pubblicità Variazioni per tipo di quotidiano QA QB 1. livello di successo cala di 10%; 2. la percentuale dei soddisfatti cala del 13%; 3. il tempo compensato in TN aumenta del 3%; 4. la comprensione aumenta del 14%; 5. migliora l’effetto di C2 sulla comprensione, del 27%; 6. cala il tempo compensato in TL dell'1%; 7. mitiga l’effetto di C2 sulla durata delle osservazioni, 0.50x; 8. aumenta la durata di osservazione sui contenuti, 1.1x; 9. il TTFO aumenta sotto C2; 10. la ricorrenza delle AOI pubblicitarie aumenta sotto C2; 11. aumenta il livello di attenzione sotto C1; 12. riduce l’effetto di C2 sulle intenzioni comportamentali; © 2009 About User s.r.l. – vietata la copia e la diffusione non autorizzata www.aboutuser.com
  6. 6. Risultati del progetto di ricerca su quotidiani online, usabilità e pubblicità Variazioni per tipo di compito TL 1. la ricorrenza aumenta di 1.3x 1. la ricorrenza aumenta di 1.5x TN TS © 2009 About User s.r.l. – vietata la copia e la diffusione non autorizzata www.aboutuser.com
  7. 7. Contatti About User Via Calmaggiore 25 31100 Treviso T. +39 0422 582 465 F. +39 0422 557 302 http://www.aboutuser.com info@aboutuser.com Responsabili del progetto di ricerca: Giorgio Brajnik – Università di Udine giorgio@dimi.uniud.it Luca Schibuola – About User luca.schibuola@aboutuser.com © 2009 About User s.r.l. – vietata la copia e la diffusione non autorizzata www.aboutuser.com

×