Advertisement

Progetto FIORINI 2021.22 (Bianchini).pdf

Mar. 29, 2022
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Progetto FIORINI 2021.22 (Bianchini).pdf

  1. Progetto SOGNIAMO CON ALFREDO UN MONDO MIGLIORE Conoscere, apprezzare e tramandare Alfredo Fiorini, il suo esempio ed il suo messaggio 31 Maggio 2022 prof. Vito Lorenzo Dioguardi
  2. NAIROBI ’88 «While you were away…» [1] dice il biglietto, in tono signorile: pioveva, io forse ero nel cortile, o per le vie del centro, col key-way[2]. «Mentre eri fuori…», per le sigarette, o per l’appuntamento alla stazione, o, causa il guasto alla televisione, con gli amici nel bar per il tresette. Ma stavolta ero un poco più lontano, oltre il mare, di là dall’orizzonte, cuori africani stringendo nella mano, nel cuore nero di un altro continente. Ed è sbiadita la figura di lei, sull’ultima cartolina di Natale, un po’ tremante come m’aspetterei per la sua età, le pene antiche, il male. «While you were away… ». [1] Mentre tu eri assente. [2] Piccolo impermeabile. CHI Il rapporto è IO (IO LIRICO, LA VOCE CHE PARLA – SCRIVE – E UN TU COSA Il valore della parola La distanza – La cartolina DOVE IO Il cortile Centro TU stazione bar Il TU diventa LEI QUANDO Natale Avversativa Maggiore distanza Situazione normale = distanza
  3. NAIROBI ’88 «While you were away…» [1] dice il biglietto, in tono signorile: pioveva, io forse ero nel cortile, o per le vie del centro, col key-way[2]. «Mentre eri fuori…», per le sigarette, o per l’appuntamento alla stazione, o, causa il guasto alla televisione, con gli amici nel bar per il tresette. Ma stavolta ero un poco più lontano, oltre il mare, di là dall’orizzonte, cuori africani stringendo nella mano, nel cuore nero di un altro continente. Ed è sbiadita la figura di lei, sull’ultima cartolina di Natale, un po’ tremante come m’aspetterei per la sua età, le pene antiche, il male. «While you were away… ». [1] Mentre tu eri assente. [2] Piccolo impermeabile. SECONDA PARTE Un poco più lontano EUFEMISMO (ATTENZIONE: studia anche la LITOTE, per fare confronto!) Il TU diventa LEI TERZA PARTE Fotografia PERSONIFICAZIONE (tremante) Età, dolore, male PRIMA PARTE La voce dell’io parla di un rapporto epistolare, un rapporto a distanza. Vi sono i segni di questo amore: il biglietto signorile, la malinconia della pioggia. SECONDA PARTE Africa! La missione, l’innamoramento, il perché… TERZA PARTE Rapporto PRESENZA/ ASSENZA
  4. PREGHIERA[1] O Signore la terra risplende come un simbolo della tua presenza; tutte le cose sono soffuse della tua luce e della tua vita. Fa’, o Signore, che ogni aspetto di bellezza evochi nel mio cuore un senso di gentilezza e di amore: ognuno é riflesso del tuo eterno splendore, ognuno uno specchio che con poco diventa opaco se non lo contempli con gentilezza. Fa’, o Signore, che la consapevolezza della tua presenza insegni gentilezza alla mia anima. Gentilezza anche verso me stesso, specchio incrinato del tuo amore. Fammi consapevole, o Signore: della tua presenza che perdona, della fragilità della mia esistenza.
  5. Come fare una poesia 1. Scegli un tema 2. Scegli delle parole (alcuni nomi, aggettivi, verbi) 3. Scrivi 4. Rivedila inserendo alcune figure retoriche Rileggi Correggi Attenzione: Suoni (assonanze e consonanze), Rime, eccetera…
  6. Come fare una poesia 4. Rivedila inserendo figure retoriche AD UN POVERO PER STRADA ALFREDO, ti vedo accasciato a terra, Apostrofe Scava il tuo digiuno ingiusto come goccia in me il tuo umanissimo desiderio di cibo caldo. ASCOLTA LE MIE LACRIME. Sinestesia ACCETTA CHE COLUI CHE VOLLE IL MONDO Perifrasi TI HA RESO FELICE. Nessuno può cambiare senza pena la stupidità del mondo e la sua avarizia.
  7. Come fare una poesia 1. Scegli un tema DISUGLIANZE – POVERTA’ FAME 2. Scegli delle parole (alcuni nomi, aggettivi, verbi) Digiuno, desiderio – ingiusto, sporco – sperare, decidere 3. Scrivi AD UN POVERO PER STRADA Ti vedo accasciato a terra, Il tuo digiuno scava Ingiusto nella mia memoria Il tuo umanissimo desiderio di cibo caldo. Mi sento sporco. Spero solo che tu decida di accettare una moneta che cade dalla mia mano egoista e innocente. Nessuno può cambiare senza pena la stupidità del mondo e la sua avarizia.
  8. Organizzazione Individuale • Studio poesia • Scrittura poesia • Figure retoriche Gruppi • Gruppi diversificati (compiti diversi)
  9. ATTENZIONE Un unico lavoro
  10. Lavoro individuale e di gruppo GRUPPO POESIA Un gruppo scriverà delle poesie in risposta alle poesie di Alfredo Un gruppo scriverà un racconto immaginando Alfredo come medico, come missionario, come persona che aiuta gli altri. GRUPPO TEATRO Un gruppo reciterà un breve copione da me scritto. Questi alunni si incontreranno con il sottoscritto qualche pomeriggio a scuola. GRUPPO RACCONTO
  11. Alfredo Fiorini (1954-1992)
  12. MOZAMBICO
  13. Come sta il Mozambico? PIL Prodotto Interno Lordo Fattore di stima della ricchezza di un Paese MOZAMBICO 126 posto nel mondo/ 197 73,3 % 45,4 % 58,8 % GRADO ISTRUZIONE (2015) Ultimi posti
  14. Come sta il Mozambico? 19 esimo per TASSO CRIMINALITA’ https://it.numbeo.com/criminalit%C3%A0/graduatoria-per-nazione MAPPA Percentuale popolazione che vive con meno di 1 dollaro al giorno Monzambico 61%- 80%
  15. Alfredo e la pace Guerriglia FEBBRAIO 1992 Ribelli contro il governo di Joaquim Chillamo. 24 Agosto 1992 MORTE DI ALFREDO FIORINI Il 4 Ottobre 1992 furono firmati gli Accordi di pace di Roma https://it.wikipedia.org/wiki/Accordi_di_pace_di_Roma Questi paesi, con l'apporto anche degli Stati Uniti, finanziarono la costituzione in Mozambico di un esercito di liberazione anti- comunista detto RENAMO. Nei primi anni ottanta, la RENAMO iniziò una serie di attacchi contro le strutture del paese (inclusi ferrovie, scuole e ospedali), trascinando il Mozambico nella guerra civile.
  16. GUERRA CIVILE Dopo l'indipendenza, il Mozambico divenne un punto di riferimento per i movimenti indipendentisti e anti-apartheid dei vicini Sudafrica e Rhodesia. Questi paesi, con l'apporto anche degli Stati Uniti, finanziarono la costituzione in Mozambico di un esercito di liberazione anti-comunista detto RENAMO. Nei primi anni ottanta, il RENAMO iniziò una serie di attacchi contro le strutture del paese (inclusi ferrovie, scuole e ospedali), trascinando il Mozambico in una guerra civile che, tra il 1981 e il 1994 (anche se ufficialmente si concluse nel 1992), provocò circa un milione di morti, di cui il 95% furono vittime civili[1].
  17. Esempio: DISONESTA’ DI UN EX PRESIDENTE https://www.agenzianova.com/a/620e6064598502.94098659/379856 6/2022-02-17/mozambico-processo-debito-nascosto-ex-presidente- guebuza-testimonia-in-aula
  18. MILLENNIUM GOALS
Advertisement