Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

La Costituzione italiana

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
La Costituzione italiana
La Costituzione italiana
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 28 Ad

La Costituzione italiana

Download to read offline

La nascita della Costituzione italiana dopo il referendum, i grandi personaggi che la crearono, i diritti ed i doveri negli articoli 1-12 noti come principi fondamentali.

La nascita della Costituzione italiana dopo il referendum, i grandi personaggi che la crearono, i diritti ed i doveri negli articoli 1-12 noti come principi fondamentali.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to La Costituzione italiana (20)

Advertisement

More from Vito Dioguardi (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

La Costituzione italiana

  1. 1. LA COSTITUZIONE ITALIANA Una conquista durata millenni
  2. 2. PRIMA STATUTO ALBERTINO 4 Marzo 1848 CODICE ROCCO Codice penale 26 Ottobre 1930 Ministro giustizia (1925- 1932)
  3. 3. PRIMA STATUTO ALBERTINO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEI CITTADINI Art. 24 – Tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo o grado, sono eguali dinanzi alla legge. Tutti godono egualmente i diritti civili e politici, e sono ammissibili alle cariche civili, e militari, salve le eccezioni determinate dalle Leggi. Art. 25 – Essi contribuiscono indistintamente, nella proporzione dei loro averi, ai carichi dello Stato. Art. 26 – La libertà individuale è guarentita. Niuno può essere arrestato, o tradotto in giudizio, se non nei casi previsti dalla legge, e nelle forme ch’essa prescrive. Art. 27 – Il domicilio è inviolabile. Niuna visita domiciliare può aver luogo se non in forza della legge, e nelle forme ch’essa prescrive.
  4. 4. PRIMASTATUTO ALBERTINO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEI CITTADINI Art. 28 – La Stampa sarà libera, ma una legge ne reprime gli abusi. Tuttavia le bibbie, i catechismi, i libri liturgici e di preghiere non potranno essere stampati senza il preventivo permesso del Vescovo. Art. 29 – Tutte le proprietà, senza alcuna eccezione, sono inviolabili. Tuttavia, quando l’interesse pubblico legalmente accertato lo esiga, si può essere tenuti a cederle in tutto od in parte, mediante una giusta indennità conformemente alle leggi. Art. 30 – Nessun tributo può essere imposto o riscosso se non è stato consentito dalle Camere e sanzionato dal Re. Art. 31 – Il debito pubblico è guarentito. Ogni impegno dello Stato verso i suoi creditori è inviolabile. Art. 32 – È riconosciuto il diritto di adunarsi pacificamente e senz’armi, uniformandosi alle leggi che possono regolarne l’esercizio nell’interesse della cosa pubblica. Questa disposizione non è applicabile alle adunanze in luoghi pubblici, od aperti al pubblico, i quali rimangono intieramente soggetti alle leggi di polizia.
  5. 5. PRIMA Art. 28 Interdizione dagli uffici pubblici Art. 58 Stampa clandestina CODICE ROCCO Codice penale 19 Ottobre 1930
  6. 6. GLI ABUSI DEL FASCISMO E LA MORTE DEGLI OPPOSITORI I fratelli Rosselli, Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Giovanni Amendola, Giacomo Matteotti, Lea Schiavi, impiccagioni in Etiopia APPROFONDIMENTO ANTIFASCISTI 1.
  7. 7. RERE
  8. 8. RERE
  9. 9. VERSO LA COSTITUZIONE Referendum del 2 Giugno 1946 1.REFERENDUM SULLA FORMA ISTITUZIONALE DELLO STATO Votanti 1.510.656 84,07% Voti validi 1.451.806 Schede bianche 40.189 Schede non valide (bianche incl.) 58.850 Repubblica 711.260 48,99% Monarchia 740.546 51,01% Province di Roma, Viterbo, Latina e Frosinone VOTANTI: 1.796.900
  10. 10. VERSO LA COSTITUZIONE Referendum del 2 Giugno 1946 Provincia di Latina VOTANTI: 136.752 1.REFERENDUM SULLA FORMA ISTITUZIONALE DELLO STATO Votanti 115.531 84,48% Voti validi 108.704 Schede bianche 4.542 Schede non valide (bianche incl.) 6.827 Repubblic a 59.673 54,89% Monarchia 49.031 45,11%
  11. 11. VERSO LA COSTITUZIONE Referendum del 2 Giugno 1946 Comune di Sabaudia VOTANTI: 3.354 1.REFERENDUM SULLA FORMA ISTITUZIONALE DELLO STATO Votanti 3.104 92,55% Voti validi 2.855 Schede bianche 207 Schede non valide (bianche incl.) 249 Repubblic a 1.777 62,24% Monarchia 1.078 37,76%
  12. 12. VERSO LA COSTITUZIONE Referendum del 2 Giugno 1946 Comune di Terracina VOTANTI: 12.562 1.REFERENDUM SULLA FORMA ISTITUZIONALE DELLO STATO Votanti 11.077 88,18% Voti validi 10.641 Schede bianche 286 Schede non valide (bianche incl.) 436 Repubblic a 7.860 73,87% Monarchia 2.781 26,13%
  13. 13. LA COSTITUZIONE Referendum del 2 Giugno 1946 Assemblea Costituente 25 Giugno 1946 31 Gennaio 1948
  14. 14. LA COSTITUZIONE Capo di Stato provvisorio ENRICO DE NICOLA Presidente dell’Assemblea Costituente UMBERTO TERRACINI Presidente del Consiglio provvisorio
  15. 15. ALTRI PERSONAGGI POLITICI Giuseppe Saragat Sandro Pertini Palmiro Togliatti Gugliemo Giannini Ferruccio Parri Piero Calamandrei
  16. 16. ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI
  17. 17. L'ITALIA È UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA, FONDATA SUL LAVORO. LA SOVRANITÀ APPARTIENE AL POPOLO, CHE LA ESERCITA NELLE FORME E NEI LIMITI DELLA COSTITUZIONE. Articolo 1
  18. 18. LA REPUBBLICA RICONOSCE E GARANTISCE I DIRITTI INVIOLABILI DELL'UOMO, SIA COME SINGOLO, SIA NELLE FORMAZIONI SOCIALI OVE SI SVOLGE LA SUA PERSONALITÀ, E RICHIEDE L'ADEMPIMENTO DEI DOVERI INDEROGABILI DI SOLIDARIETÀ POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE. Articolo 2
  19. 19. TUTTI I CITTADINI HANNO PARI DIGNITÀ SOCIALE [CFR. XIV] E SONO EGUALI DAVANTI ALLA LEGGE, SENZA DISTINZIONE DI SESSO [CFR. ARTT. 29 C. 2, 37 C. 1, 48 C. 1, 51 C. 1], DI RAZZA, DI LINGUA [CFR. ART. 6], DI RELIGIONE [CFR. ARTT. 8, 19], DI OPINIONI POLITICHE [CFR. ART. 22], DI CONDIZIONI PERSONALI E SOCIALI. E` COMPITO DELLA REPUBBLICA RIMUOVERE GLI OSTACOLI DI ORDINE ECONOMICO E SOCIALE, CHE, LIMITANDO DI FATTO LA LIBERTÀ E L'EGUAGLIANZA DEI CITTADINI, IMPEDISCONO IL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA UMANA E L'EFFETTIVA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I LAVORATORI ALL'ORGANIZZAZIONE POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE DEL PAESE. Articolo 3
  20. 20. LA REPUBBLICA RICONOSCE A TUTTI I CITTADINI IL DIRITTO AL LAVORO E PROMUOVE LE CONDIZIONI CHE RENDANO EFFETTIVO QUESTO DIRITTO. OGNI CITTADINO HA IL DOVERE DI SVOLGERE, SECONDO LE PROPRIE POSSIBILITÀ E LA PROPRIA SCELTA, UN'ATTIVITÀ O UNA FUNZIONE CHE CONCORRA AL PROGRESSO MATERIALE O SPIRITUALE DELLA SOCIETÀ. Articolo 4
  21. 21. LA REPUBBLICA, UNA E INDIVISIBILE, RICONOSCE E PROMUOVE LE AUTONOMIE LOCALI; ATTUA NEI SERVIZI CHE DIPENDONO DALLO STATO IL PIÙ AMPIO DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO; ADEGUA I PRINCIPI ED I METODI DELLA SUA LEGISLAZIONE ALLE ESIGENZE DELL'AUTONOMIA E DEL DECENTRAMENTO Articolo 5
  22. 22. LA REPUBBLICA TUTELA CON APPOSITE NORME LE MINORANZE LINGUISTICHE Articolo 6
  23. 23. LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA SONO, CIASCUNO NEL PROPRIO ORDINE, INDIPENDENTI E SOVRANI. I LORO RAPPORTI SONO REGOLATI DAI PATTI LATERANENSI. LE MODIFICAZIONI DEI PATTI, ACCETTATE DALLE DUE PARTI, NON RICHIEDONO PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE Articolo 7
  24. 24. TUTTE LE CONFESSIONI RELIGIOSE SONO EGUALMENTE LIBERE DAVANTI ALLA LEGGE [CFR. ARTT. 19, 20]. LE CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE DALLA CATTOLICA HANNO DIRITTO DI ORGANIZZARSI SECONDO I PROPRI STATUTI, IN QUANTO NON CONTRASTINO CON L'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO. I LORO RAPPORTI CON LO STATO SONO REGOLATI PER LEGGE SULLA BASE DI INTESE CON LE RELATIVE RAPPRESENTANZE. Articolo 8
  25. 25. LA REPUBBLICA PROMUOVE LO SVILUPPO DELLA CULTURA E LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA [CFR. ARTT. 33, 34]. TUTELA IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DELLA NAZIONE. Articolo 9
  26. 26. L'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO SI CONFORMA ALLE NORME DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALMENTE RICONOSCIUTE. LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO È REGOLATA DALLA LEGGE IN CONFORMITÀ DELLE NORME E DEI TRATTATI INTERNAZIONALI. LO STRANIERO, AL QUALE SIA IMPEDITO NEL SUO PAESE L'EFFETTIVO ESERCIZIO DELLE LIBERTÀ DEMOCRATICHE GARANTITE DALLA COSTITUZIONE ITALIANA, HA DIRITTO D'ASILO NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA, SECONDO LE CONDIZIONI STABILITE DALLA LEGGE. NON È AMMESSA L'ESTRADIZIONE DELLO STRANIERO PER REATI POLITICI [CFR. ART. 26]. Articolo 10
  27. 27. L'ITALIA RIPUDIA LA GUERRA COME STRUMENTO DI OFFESA ALLA LIBERTÀ DEGLI ALTRI POPOLI E COME MEZZO DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI; CONSENTE, IN CONDIZIONI DI PARITÀ CON GLI ALTRI STATI, ALLE LIMITAZIONI DI SOVRANITÀ NECESSARIE AD UN ORDINAMENTO CHE ASSICURI LA PACE E LA GIUSTIZIA FRA LE NAZIONI; PROMUOVE E FAVORISCE LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI RIVOLTE A TALE SCOPO. Articolo 11
  28. 28. LA BANDIERA DELLA REPUBBLICA È IL TRICOLORE ITALIANO: VERDE, BIANCO E ROSSO, A TRE BANDE VERTICALI DI EGUALI DIMENSIONI. Articolo 12

×