Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Analisi del periodo prof. dioguardi

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 24 Ad

More Related Content

More from Vito Dioguardi (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Analisi del periodo prof. dioguardi

  1. 1. ANALISI DEL PERIODO Classe seconda, II grado PROF. VITO LORENZO DIOGUARDI
  2. 2. ANALISI GRAMMATICALE, LOGICA, DEL PERIODO • ANALISI GRAMMATICALE (parola per parola) • - comprendere l’importanza di OGNI SINGOLO ELEMENTO della comunicazione) • ANALISI LOGICA (gruppi di parole per comporre UNA FRASE) • - Comprendere l’importanza di LEGARE bene i gruppi di parole tra loro (SINTASSI) • ANALISI DEL PERIODO (più FRASI) • - Comprendere l’importanza di legare bene le frasi
  3. 3. Tipi di periodo SEMPLICE COMPOSTO COMPLESSO Un verbo, una frase PARATASSI PARA= accanto (Coordinazione) IPOTASSI IPO= sotto (Subordinazione)
  4. 4. SEMPLICE I bimbi sorridono per gioia COMPOSTO I bimbi sorridono e corrono COMPLESSO I bimbi sorridono e corrono perché sono felici
  5. 5. PROPOSIZIONI PRINCIPALI
  6. 6. PROPOSIZIONI COORDINATE
  7. 7. Congiunzioni COORDINANTI COPULATIVE Servono a dare lo stesso peso alle frasi E, anche, pure, inoltre, altresì, né, neanche, neppure, nemmeno SENSO POSITIVO Il Colosseo è antico E solido Il Colosseo è antico E ANCHE/PURE/INOLTRE/ ALTRESì solido SENSO NEGATIVO Il Colosseo non è moderno NE’/E NEANCHE, E NEPPURE, E NEMMENO sicuro
  8. 8. Congiunzioni COORDINANTI AVVERSATIVE Servono a contestare la frase precedente ma, bensì, però, anziché Il gatto è simpatico MA/PERò (è) furbo Il gatto sta a casa ANZICHé/INVECE CHE uscire Il gatto non è stanco ANZI corre
  9. 9. Congiunzioni COORDINANTI DISGIUNTIVE Servono a dare una scelta (anche in forma di comando) o definire un’esclusione O, oppure, altrimenti, ovvero L’uva è pulita O/OPPURE/ (è) sporca? Raccogli l’uva da terra e mettila sul tavolo ALTRIMENTI mi arrabbio! L’uva non è buona ovvero è marcita Bisogna trovare un’auto ovvero un accompagnatore
  10. 10. Congiunzioni COORDINANTI DICHIARATIVE Servono a specificare il senso della frase precedente Infatti, difatti, ossia, ovvero, vale a dire… La festa è stata meravigliosa INFATTI/DIFATTI/OSSIA/ OVVERO/ VALE A DIRE c’è stata tanta gente e buona musica https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/ovver o-sui-possibili-valori-della-congiunzione/123
  11. 11. Congiunzioni COORDINANTI CONCLUSIVE Servono a determinare la conseguenza dell’azione espressa nella frase precedente Quindi, perciò, dunque, pertanto, allora Il ciclismo è uno sport faticoso QUINDI/PERCIò/ DUNQUE/PERTA NTO non adatto a tutti
  12. 12. Congiunzioni COORDINANTI CONCLUSIVE Servono a determinare la conseguenza dell’azione espressa nella frase precedente Sia…sia, sia…che, e…e, o…o, né…né, SENSO POSITIVO La Pasqua è la festa SIA della rinascita SIA/CHE dell’amore universale SENSO NEGATIVO La Pasqua non è NE’ la festa del coniglietto NE’ quella delle abbuffate.
  13. 13. PROPOSIZIONI SUBORDINATE
  14. 14. Congiunzioni subordinanti MODO FINITO DEL VERBO (Indicativo, Congiuntivo, Condizionale, imperativo) CHE Ho capito (che cosa?) CHE il mio cane mi adora Penso (che cosa?) CHE il mio cane mi adori MODO INDEFINITO DEL VERBO (Infinito, Gerundio, Participio) DI Ho capito (che cosa?) DI adorare il mio cane Ho capito (che cosa?) DI essere adorato dal mio cane
  15. 15. Congiunzioni subordinanti MODO FINITO DEL VERBO (Indicativo, Congiuntivo, Condizionale, imperativo) CHE Subordinate ESPLICITE MODO INDEFINITO DEL VERBO (Infinito, Gerundio, Participio) DI Subordinate IMPLICITE
  16. 16. La funzione delle SUBORDINATE Informazioni NECESSARIE Informazioni RELAZIONATE Informazioni ACCESSORIE
  17. 17. Tipi di subordinata SOGGETTIVA OGGETTIVA INTERROGATIVA DIRETTA INTERROGATIVA INDIRETTA Che cosa? RELATIVE (con il CHE pronome) CHI CUI RELATIVAMENTEA CHI/COSA? Informazioni NECESSARIE Informazioni RELAZIONATE
  18. 18. Tipi di subordinata TEMPORALE QUANDO? DICHIARATIVA CAUSALE FINALE cioè? PERCHé? Informazioni ACCESSORIE
  19. 19. Tipi di subordinata CONSECUTIVA CONCESSIVA QUINDI? NONOSTANTECOSA? AVVERSATIVA MODALE DI COSA?COME? COME?IN CHE MODO?
  20. 20. Tipi di subordinata COMPARATIVA ESCLUSIVA IN COMPARAZIONE(PARAGONE)A CHECOSA? ESCLUDENDOCHI/COSA? CONDIZIONALE A QUALE CONDIZIONE?
  21. 21. Tipi di subordinate con esempi
  22. 22. Informazioni necessarie SOGGETTIVA e OGGETTIVA SOGGETTIVA Bisogna NON c’E’ SOGGETTO che vai al supermercato CARATTERISTICHE Principale: verbo impersonale (Senza soggetto) Domanda: CHE COSA? Introduzione: CHE (m. finiti) DI (m. indefiniti) OGGETTIVA Io dico SOGGETTO «IO» che vai al supermercato! CARATTERISTICHE Principale: verbo personale (con soggetto) Domanda: CHE COSA? Introduzione: CHE (m. finiti) DI (m. indefiniti)
  23. 23. Informazioni necessarie INTERROGATIVE (DIRETTE ED INDIRETTE) Interrogativa diretta Interrogativa indiretta 1 TI CHIEDO Stasera andiamo a Teatro? Gli chiedo se stasera andiamo a teatro. 2 VOGLIO SAPERE Sei stato al Piccolo di Milano? Mi ha chiesto se ero stata al Piccolo di Milano. 3 DOMANDO Sono in ritardo per lo spettacolo? Voleva sapere se era in ritardo per lo spettacolo
  24. 24. … solo della prima parte! Fine … Non preoccupatevi!

×