Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Progetto sviluppo turistico val susa turismo strategia e comunicazione

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 29 Ad

More Related Content

Slideshows for you (16)

Similar to Progetto sviluppo turistico val susa turismo strategia e comunicazione (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Progetto sviluppo turistico val susa turismo strategia e comunicazione

  1. 1. TURISMO = attività delle persone che effettuano uno spostamento e soggiornano al di fuori dell'ambiente abituale per almeno 24 ore
  2. 2. Scopo e funzioni delle Unioni di Comuni: Tutela, promozione e sviluppo della montagna Turismo in ambiente montano, artigianato e produzioni tipiche
  3. 3. valore 7,5 miliardi di Euro = 7,4% PIL 21 mila imprese 94 mila occupati (escluso indotto commercio, agricoltura, trasporti) 2018: 5 milioni di arrivi +43 % dal 2006 Provenienza: Italia, Germania, Francia, Svizzera, Olanda Turismo in Piemonte
  4. 4. In bassa Val Susa: Molte risorse ma: Turismo mordi e fuggi/passaggio No immagine di "prodotto" No coordinamento operatori Ricadute economiche scarse Posti letto: meno di 2mila (esclusi campeggi) Via Lattea: 9 mila Bardonecchia: 4 mila
  5. 5. Tendenze: Vacanze brevi e frequenti Highlights Piemonte Arte, Cultura, beni UNESCO Outdoor e paesaggio/vacanza attiva Enogastronomia e gusto Spiritualità (Via Francigena e cammini) TOP tendenza BIKE: 2018 in Italia 6 milioni di persone dal 2013 = +41%
  6. 6. Il nostro percorso sul Turismo Piano MKt Web Piano di comunicazione Formazione operatori Immagine e branding Strategie social Staff dedicato brochure 1) Individuazione e sviluppo prodotti 2) Costruzione della destinazione 3) Promozione Obiettivo: bassa val susa "destinazione slow delle Alpi Italiane" Reti di prodotto
  7. 7. Reti di prodotto
  8. 8. BIKE AREA E CICLOVIA FRANCIGENA dorsali di versante e rete itinerari
  9. 9. BIKE AREA VALLE DI SUSA METODO E PRIMI RISULTATI -CONCERTAZIONE PERCORSI MTB- -TRACCIATURA E PROFILAZIONE PERCORSI MTB- -DEFINIZIONE SEGNALETICA-
  10. 10. COSTRUZIONE DELLA RETE OPERATORI CRITERI STANDARD MINIMI CRITERI PER CATEGORIE SVILUPPO CRITERI OMOGENEI CON ALTA VALLE E MAURIENNE TOURISME INCONTRI DI CONOSCENZA E FORMAZIONE PER PROGETTUALITÀ E SVILUPPO PROPOSTE TURISTICHE INDIVIDUAZIONE DEI PERCORSI AI SENSI DELLA L.R.12/2010 IN COLLABORAZIONE CON I COMUNI PER INDIVIDUAZIONE ITINERARI AMBASSADOR BIKE PROPOSTE TURISTICHE E- BIKE
  11. 11. PROSPETTIVE PER IL FUTURO ampliamento della rete itinerari bike con inserimento percorsi su portale sviluppo di nuovi servizi per #bike e ampliamento della rete #valsusaexperience  formazione professionale per accompagnatori cicloturistici ai sensi della l.r 33/2001 calendarizzazione di offerte turistiche per il posizionamento della Valle di Susa sul mercato
  12. 12. COSTRUZIONE DELLA RETE OPERATORI CRITERI STANDARD MINIMI CRITERI PER CATEGORIE PROMOZIONE ITINERARI AI SENSI DELLA L.R. 12/2010 AMBASSADOR WALK COPROGETTAZIONE E PROMOZIONE DI PROPOSTE TURISTICHE CON OPERATORI QUALIFICATI
  13. 13. PROSPETTIVE PER IL FUTURO promozione di pochi e qualificati percorsi in termini di paesaggio, autenticità e servizi (grafica e stampa di cartografie ad hoc) sviluppo di nuovi servizi e ampliamento della rete calendarizzazione di offerte turistiche per il posizionamento della Valle di Susa sul mercato
  14. 14. RILANCIO MARCHIO GUSTOVASUSA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER INSERIMENTO SAGRE ED EVENTI GASTRONOMICI VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI MARCHIO PRODOTTI TIPICI VALLE DISUSA PRESENZA PRODUTTORI E PRODOTTI DIFFUSIONE DI PRODOTTI E RICETTE TRADIZIONALI NELLA RISTORAZIONE
  15. 15. PROSPETTIVE PER IL FUTURO RILANCIO MARCHIO PRODOTTI TIPICI DELLA VALLE DI SUSA AMPLIAMENTO DEI PRODOTTI A DISCIPLINARE INTEGRAZIONE DI NUOVI PRODUTTORI COSTITUZIONE DI UN COMITATO TECNICO DI CONTROLLO RINNOVO DEI CONTENUTI DEL PORTALE WWW.PRODOTTITIPICI VALSUSA.IT EVENTO DI PROMOZIONE DEI PRODOTTI E PRODUTTORI E DEGLI EVENTI ANNUALI DEL GUSTOVALSUSA FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER I RISTORATORI FAVORIRE LA VENDITA PRESSO LE ATTIVITÀ COMMERCIALI NEI PICCOLI COMUNI
  16. 16. ATTIVITA' STRUTTURE SERVIZI DEDICATI OPERATORI LABORATORI PER FAMIGLIE
  17. 17. DMO E COORDINAMENTO TURISTICO TERRITORIALE Ha la funzione di sviluppare la strategia dell’UMVS attraverso una regia e continuo rapporto con gli operatori e con gli enti territoriali. L’obiettivo è quello di favorire maggior coordinamento tra gli operatori attraverso collaborazioni che li porti ad avere un approccio meno individualista e più di gruppo attivo in un percorso di crescita turistica della destinazione : un ruolo di accompagnamento e di sviluppo di proposte integrate coordinate al fine di far emergere le opportunità di promozione turistica su singoli prodotti della destinazione #valsusaexperience
  18. 18. SOCIAL MEDIA TEAM MANSIONI E RISULTATI OTTENUTI DA 980 FAN DI FINE DICEMBRE SI REGISTRA OGGI OLTRE 8315 FAN A MAGGIO 2019 PER AUMENTARE IL SENSO DI COMMUNITY E CONDIVISIONE È STATO ANCHE CREATO UN GRUPPO FACEBOOK DEDICATO CON OLTRE 907 MEMBRI •             INSTAGRAM: OTTIMIZZAZIONE CANALE. CREAZIONE BACHECA FEED CON POCHE FOTO MA DI BUON IMPATTO VISIVO E ISPIRAZIONALE. CREAZIONE STORIES CONTESTUALI ALLE ATTIVITÀ DEL TERRITORIO. ANCHE QUI SI NOTA UN AUMENTO SENSIBILE DI INTERESSE E FAN IN TARGET. •             TWITTER: OTTIMIZZAZIONE CANALE E UTILIZZO PER COMUNICAZIONI COME MICRO BLOGGING, LINKANDO INFORMAZIONI IMPORTANTI O DOCUMENTANDO LA PARTECIPAZIONE A EVENTI O CONGRESSI. •             TRIPADVISOR: IN FASE SPERIMENTALE L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA NON SOLO COME CONTENITORE DI RECENSIONI MA CON UN PROFILO PROPRIO DOVE CONDIVIDERE ATTIVITÀ ED EVENTI NEL TERRITORIO. •             GOOGLE MY BUSINESS: OTTIMIZZAZIONE SCHEDA DI GOOGLE MY BUSINESS PER AUMENTARE LE INFORMAZIONI DI RICERCA E MATCHING CON GLI UTENTI
  19. 19. PORTALE WWW.VALDISUSATURISMO.IT PERFORMANCE E RISULTATI 1 GIUGNO - 30 SETTEMBRE 47500 UTENTI (+158% ANNO PRECEDENTE) GENNAIO-SETTEMBRE 70.762 UTENTI VS 24.000 SESSIONI: 61754 (+175%) NUMERO PAGINE VISUALIZZATE: 166.434 (+158%) SETTEMBRE 2019 NEWSLETTER PUBBLICO (400 UTENZE) PREFERENZE CLUSTER GUSTO - WALK - VIA FRANCIGENA - BIKE - FAMILY PAROLE CHIAVE DI RICERCA: VAL DI SUSA BAMBINI - ESCURSIONI VAL DI SUSA - RIFUGI - TREKKING - ITINERARI MTB - ARRAMPICATE E FERRATE -
  20. 20. CONSOLIDAMENTO DEL PERCORSO INTEGRAZIONE DELLA SEGNALETICA SCHEDATURA REGIONALE PER REGISTRAZIONE 15 GIUGNO 2019 UMVS ENTRA NEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELL'ASSOCIAZIONE EUROPEA VIE FRANCIGENA
  21. 21. LE NUOVE SFIDE 2019-2022 - PITEM OUTDOOR MITO - VIA FRANCIGENA E TERRE DI SACRA -PROGETTO COOPERAZIONE GAL"FEDERARE I SITI MICAELICI" - CONSOLIDAMENTO RAPPORTO MAURIENNE - COSTRUZIONE PRODOTTO "FAMILY" - SUPPORTO CREAZIONE CONSORZIO OPERATORI - SVILUPPO RAPPORTO ALTRE UNIONI - DIFFUSIONE INFORMAZIONI NUOVE REGOLE PER OSPITALITÀ DIFFUSA BB E AFFITTACAMERE
  22. 22. IL RUOLO DEI COMUNI DELL'UNIONE - Collaborazione e rete - Co-progettazione area bike - Stimolo creazione servizi turistici - Sensibilizzazione operatori - Sensibilizzazione associazioni e pro loco su eventi enogastronomici e via Francigena - Sensibilizzazione cittadini su creazione ospitalità diffusa
  23. 23. grazie! EMANUELA SARTI - ELEONORA GIRODO - MAURO PARISIO - JACOPO SPATOLA - SILVIA BADRIOTTO - SARA GHIOTTO - NETHICS
  24. 24. Il web e i social per accrescere la destinazione #valsusaexperience Silvia Badriotto: content e social media manager www.valdisusaturismo.it FB IG TW @valsusaturismo
  25. 25. Elementi essenziali della strategia Partendo da un corretto utilizzo degli strumenti digitali social network si arriva alla creazione e successiva animazione di una community di operatori, turisti, viaggiatori, amanti della destinazione dove i local e gli ambassador sono protagonisti. Questo per poterli coinvolgere nelle diverse fasi del viaggio: • ispirazione/sogno, ricerca, pianificazione e prenotazione, • realizzazione del viaggio, • condivisione sia dell'esperienza in loco che delle successive fasi. Per far ciò, è necessario una strategia di content social media marketing.
  26. 26. Val Susa Turismo e #valsusaexperience La nostra strategia si è basata su una produzione di contenuti costanti, unici e di valore che raccontino la Valle di Susa e possano promuovere la destinazione con le sue esperienze, i prodotti del territorio e gli operatori comprese le strutture ricettive virtuose. I contenuti sono poi declinati nei diversi canali di comunicazione (blog, sito, social, newsletter ecc.) per raggiungere il più alto numero di utenti e pubblico con gli obiettivi promozione. Fare content marketing significa quindi creare una strategia ragionata di comunicazione, visibilità e promozione. www.valdisusaturismo.it FB IG TW @valsusaturismo

×