Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Presentazione Banca Popolare ETICA

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Landscape assignment
Landscape assignment
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 51 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Viewers also liked (20)

Advertisement

Similar to Presentazione Banca Popolare ETICA (20)

More from Università Popolare di Firenze (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Presentazione Banca Popolare ETICA

  1. 1. BANCA POPOLARE ETICA L'interesse più alto è quello di tutti
  2. 2. AGENDA • Banca popolare Etica • Banca Etica ieri e oggi • Una banca diversa • Politica del credito • Progetti speciali • La rete di Banca Etica • Alleanze internazionali • L'impatto sociale di Banca Etica • I numeri di Banca Etica
  3. 3. BANCA POPOLARE ETICA BANCA POPOLARE ETICA
  4. 4. UNA BANCA DIVERSA • popolare e cooperativa, che opera in Italia e in Spagna • nata dal basso, da un movimento di organizzazioni del Terzo Settore e cittadini • ispirata ai principi della Finanza Etica: – trasparenza – partecipazione – sobrietà – efficienza – attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche BANCA POPOLARE ETICA
  5. 5. UNA BANCA DEMOCRATICA • i soci, persone e organizzazioni, sono i proprietari della banca, che è libera dalla politica e dai gruppi economico-finanziari • all'Assemblea dei Soci vige il principio di “una testa, un voto” • i principali organi societari sono eletti dall'Assemblea dei soci • 70 gruppi di soci attivi sul territorio garantiscono: – lo sviluppo delle relazioni locali – promuovono la cultura della finanza etica – concorrono a determinare gli orientamenti strategici della banca BANCA POPOLARE ETICA
  6. 6. UNA BANCA PER UNA NUOVA ECONOMIA • Con il risparmio raccolto finanziamo esclusivamente persone e organizzazioni per progetti sostenibili in uno di questi settori: – Cooperazione sociale – Ambiente – Cultura e qualità della vita – Cooperazione Internazionale • Siamo l'unica banca in Italia a pubblicare online tutti i finanziamenti alle organizzazioni e imprese BANCA POPOLARE ETICA
  7. 7. BANCA ETICA IERI E OGGI IERI E OGGI
  8. 8. LA NASCITA DI BANCA ETICA • Banca Etica nasce dall’incontro, a fine anni ’80, tra le Mutue Autogestione (Mag) e le organizzazioni del Terzo Settore • L'idea di una banca ispirata ai principi della Finanza Etica si concretizza nella Cooperativa Verso la Banca Etica (1995) che raccoglie da cittadini e organizzazioni 6,5 mln di € • Nel 1998 Banca d'Italia autorizza la banca ad operare • L'8 marzo 1999 apre a Padova il primo sportello di Banca Etica IERI E OGGI
  9. 9. SOCI FONDATORI E DI RIFERIMENTO • I soci fondatori di Banca Etica sono: ACLI, AGESCI, ARCI, Ass. Botteghe del Commercio Equo Solidale, Ass. Italiana Agricoltura Biologica, CGM, Cooperativa Oltremare, CTM-Altromercato, Consorzio Etimos, Emmaus Italia, Fiba-Cisl Brianza, Gruppo Abele, Mag 2 Finance Milano, Mag Venezia, Mani Tese, Overseas, Uisp, Ust -Cisl Brianza. • Nel 2013 è nato anche il Coordinamento dei Soci di Riferimento che unisce ai soci fondatori anche Fondazione FIARE, Libera e Legambiente IERI E OGGI
  10. 10. BANCA ETICA OGGI • Banca Etica è presente in Italia e Spagna e si organizza in 5 Aree territoriali: Nordest, Nordovest, Centro e Sud in Italia e Area Spagna. • Ogni Area è gestita da un Forum composto da un consigliere di amministrazione, un responsabile commerciale, un responsabile culturale e un rappresentante dei soci attivi. IERI E OGGI
  11. 11. BANCA ETICA IN ITALIA IERI E OGGI Banca Etica è accessibile a tutte le persone e organizzazioni attraverso: • 17 Filiali • 28 Banchieri Ambulanti • Internet I gruppi di soci attivi (GIT) in Italia sono 67
  12. 12. BANCA ETICA IN SPAGNA • Nel 2014 apre la prima succursale di Banca Etica in Spagna, a Bilbao. • Un sogno realizzato grazie al percorso decennale di Fondazione Fiare e all'impegno di migliaia di persone e organizzazioni • In Spagna sono attivi 20 Gruppi di Soci* nati a seguito del percorso di Fiare * fanno capo a 3 GIT (Gruppi di Iniziativa Territoriale dei Soci) formalmente eletti: Area Nord, Area Mediterranea e Area Centro-Sud) IERI E OGGI
  13. 13. UNA BANCA DIVERSA UNA BANCA DIVERSA
  14. 14. LA TRASPARENZA • È la condizione imprescindibile per l'uso responsabile del denaro • Chiediamo ai clienti di sottoscrivere una dichiarazione di condivisione dei principi dello Statuto e che la provenienza del denaro sia conforme a questi principi • Siamo l'unica banca in Italia a pubblicare sul sito tutti i finanziamenti accordati a persone giuridiche • Rendicontiamo l'attività sotto il profilo economico, sociale e ambientale nel Bilancio Integrato e nel Bilancio Sociale 2.0 che permette l'interazione diretta con gli stakeholder • Presidiamo il rispetto delle normative in tema di trasparenza bancaria e finanziaria UNA BANCA DIVERSA
  15. 15. RESPONSABILITA' SOCIALE La garanzia etica e il rispetto dei principi espressi nell’art. 5 dello Statuto sono presidiati attraverso appositi strumenti e organismi: • il Comitato Etico • il Codice Etico • l’Organismo di Vigilanza • la certificazione Valore Sociale UNA BANCA DIVERSA
  16. 16. LA PARTECIPAZIONE DEI SOCI I soci sono organizzati su base territoriale in: • Circoscrizioni locali • Gruppi di Iniziativa Territoriale (GIT) UNA BANCA DIVERSA
  17. 17. I GRUPPI DI INIZIATIVA TERRITORIALE I GIT sono gruppi di soci volontari che, a livello locale: promuovono la cultura della finanza etica partecipano alle scelte di governance collegano l’attività della banca ai bisogni del territorio creano relazioni con l’economia sociale e solidale supportano l’attività di istruttoria economica con la valutazione sociale delle organizzazioni richiedenti il credito attraverso la Comunità di Azione collaborano con le Filiali e i Banchieri Ambulanti per il raggiungimento di obiettivi operativi e culturali UNA BANCA DIVERSA
  18. 18. I NUMERI DELLA PARTECIPAZIONE UNA BANCA DIVERSA
  19. 19. PRODOTTI E SERVIZI Proponiamo un'esperienza bancaria completa: • conti correnti per privati e organizzazioni • servizi collegati al conto: bancomat, internet e mobile banking, domiciliazione delle utenze, carte di credito, incassi e pagamenti • prodotti di risparmio: certificati di deposito, ordinari o dedicati a organizzazioni socie, conto deposito gestibile online, libretti • prestiti obbligazionari • fondi di investimento etici • finanziamenti ai privati per: prima casa, efficienza energetica, produzione di energia da fonti rinnovabili, prestiti personali • finanziamenti alle organizzazioni e imprese socie per esigenze di liquidità o per il sostegno agli investimenti UNA BANCA DIVERSA
  20. 20. LA PARTECIPAZIONE DEL RISPARMIATORE Con l'obiettivo di "avvicinare" i risparmiatori alle realtà finanziate, in Banca Etica i risparmiatori possono: • indicare il settore di finanziamento verso cui orientare il proprio risparmio • verificare i progetti finanziati sul sito della banca • sottoscrivere prodotti collegati ad alcune importanti organizzazioni socie come i Certificati di deposito dedicati, le Carte di credito affinity o il conto online dedicato a Medici Senza Fontriere • contribuire al fondo di garanzia per progetti di microcredito in Italia quando sottoscrivono i fondi d’investimento etici UNA BANCA DIVERSA
  21. 21. LA POLITICA DEL CREDITO BANCA POPOLARE ETICA
  22. 22. CHI FINANZIAMO Con il risparmio raccolto finanziamo esclusivamente: • la cooperazione sociale • la cooperazione internazionale • l'ambiente • la cultura e la società civile Finanziamo le persone per bisogni compatibili con i nostri valori: • acquisto e ristrutturazione prima casa • produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica • prestito personale LA POLITICA DEL CREDITO
  23. 23. COOPERAZIONE SOCIALE Servizi sociali, sanitari ed educativi; lotta all’esclusione sociale e integrazione nel mondo del lavoro di persone svantaggiate, promozione della legalità. LA POLITICA DEL CREDITO Il ristorante della Nuova Cucina Organizzata (San Cipriano D'Aversa - Caserta)
  24. 24. AMBIENTE Sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, promozione dell’agricoltura biologica e bio-dinamica; progetti ecosostenibili. L'impianto fotovoltaico all'agriturismo Podere SS Annunziata (Livorno) LA POLITICA DEL CREDITO
  25. 25. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Sostegno al commercio equo e solidale, sostegno al commercio equo e solidale, alla formazione di micro-imprese e allo sviluppo di partnership. Un progetto in India della Fondazione Pangea Onlus di Roma LA POLITICA DEL CREDITO
  26. 26. CULTURA E SOCIETA' CIVILE promozione di una cultura della legalità, valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, sostegno ad associazioni non profit e progetti di animazione socioculturale. La Scuola Popolare di Musica di Testaccio (Roma) LA POLITICA DEL CREDITO
  27. 27. LA VALUTAZIONE DEI FINANZIAMENTI Affianchiamo all'istruttoria economica anche una valutazione socio- ambientale di chi richiede un finanziamento. Questa valutazione si basa su parametri quali: • la partecipazione democratica • la trasparenza • le pari opportunità • il rispetto dell’ambiente e delle condizioni di lavoro • i legami territoriali La valutazione viene realizzata dal Valutatore Sociale, un socio attivo iscritto in un apposito albo a seguito di un percorso formativo. LA POLITICA DEL CREDITO
  28. 28. PROGETTI SPECIALI PROGETTI SPECIALI
  29. 29. PARTNERSHIP Collaboriamo con importanti organizzazioni, associazioni di categoria, organizzazioni di secondo e terzo livello, per: • lo sviluppo della finanza etica e dell'economia civile • agevolare l'accesso al credito e ai nostri prodotti e servizi attraverso specifiche convenzioni • la creazione di fondi di garanzia per lo sviluppo dell'imprenditorialità, anche attraverso il microcredito Sviluppiamo prodotti a marchio congiunto con grandi organizzazioni: • conto online dedicato Medici Senza Frontiere • carta di credito affinity con Amnesty International • carta conto in collaborazione con Arci PROGETTI SPECIALI
  30. 30. CON GLI ENTI LOCALI 8 Regioni, 49 Province e 298 Comuni sono soci di Banca Etica, piccole partecipazioni che permettono di avviare progetti di: • Microcredito • Asset building • Economia sociale • Diritto alla casa e housing sociale • Tutela ambientale • Co-progettazione PROGETTI SPECIALI
  31. 31. MICROCREDITO Il microcredito è uno degli strumenti per fare finanza etica. Può essere: • socio-assistenziale (a sostegno delle persone) • imprenditoriale (per la nascita o consolidamento di imprese sociali) Dal 2001 abbiamo deliberato 3.000 microcrediti per 17,3 milioni di € • socio-assistenziale 1.253 finanziamenti per 6,3 milioni di € • imprenditoriale 1.747 finanziamenti per 11 milioni di € L’attività di microcredito viene realizzata in collaborazione con le reti sociali territoriali per garantire una relazione efficace tra la banca e il beneficiario del credito. PROGETTI SPECIALI
  32. 32. LABORATORIO DI NUOVA ECONOMIA Fare finanza etica significa anche saper leggere i cambiamenti nell'economia e ascoltare le esigenze e le innovazioni di chi sperimenta nuovi modelli di sviluppo e di impresa. Dal 2012 promuoviamo il percorso del Laboratorio di Nuova Economia per incontrare imprese, mondo accademico, organizzazioni del Terzo Settore e tessere il filo rosso che unisce le esperienze profit e non profit capaci di coniugare economia, finanza, comunità, relazione, legalità, reciprocità ed etica. PROGETTI SPECIALI
  33. 33. PROGETTO ENERGIA La questione energetica e la riduzione di CO2 in atmosfera rientrano tra le priorità di Banca Etica. L'approccio al tema energetico si sviluppa intorno a 3 concetti chiave: • riduzione dei consumi • tutela dell’ambiente • produzione di valore sociale Il risultato della nostra attività di ricerca sono prodotti di finanziamento "energetici" per privati, famiglie, organizzazioni e imprese. PROGETTI SPECIALI
  34. 34. LA RETE DI BANCA ETICA LA RETE DI BANCA ETICA
  35. 35. FCRE Fondazione Culturale Responsabilità Etica lavora a livello nazionale e internazionale svolgendo attività di promozione, ricerca, sperimentazione e formazione attinenti al rapporto tra l’etica, l’economia e la finanza. Principali progetti • Non con i miei soldi • Novo Modo, evento fiorentino dedicato al cambiamento sostenibile nato dall'esperienza di Terra Futura • Zoes.it progetto online che coniuga web e sostenibilità • Azionariato Critico • Osservatorio Finanza e Legalità LA RETE DI BANCA ETICA
  36. 36. ETICA SGR Etica Sgr è la società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Popolare Etica, l’unica in Italia che colloca esclusivamente fondi comuni di investimento etici, che investono in titoli di aziende e stati caratterizzati da un elevato profilo di responsabilità sociale e ambientale. Inoltre, Etica SGR: • ha istituito il fondo per progetti di microcredito in Italia, i sottoscrittori dei fondi possono devolvere 1 euro ogni 1.000 investiti • svolge attività di azionariato attivo per sensibilizzare su tematiche socio-ambientali le aziende in cui investono i fondi • offre attività di consulenza agli investitori istituzionali LA RETE DI BANCA ETICA
  37. 37. ALLEANZE INTERNAZIONALI ALLEANZE INTERNAZIONALI
  38. 38. FEBEA E' la Federazione Europea delle Banche Etiche e Alternative, un’organizzazione non profit di diritto belga costituita nel 2001 da Banca Etica insieme a Crédit Coopératif e Caisse Solidaire du Nord Pas-de- Calais (Francia), Crédal e Hefboom (Belgio) e TISE (Poland) per lo sviluppo della finanza etica e solidale in Europa. Oggi riunisce 26 intermediari finanziari di 14 Paesi europei, aventi un bilancio che cooperano per lo scambio di buone pratiche e la realizzazione di strumenti finanziari. ALLEANZE INTERNAZIONALI
  39. 39. SEFEA Società Europea di Finanza Etica e Alternativa, supporta i membri di FEBEA aderenti. SEFEA offre: •Servizi di consulenza •Servizi finanziari per lo sviluppo di progetti a medio-lungo termine •Partecipazione a progetti internazionali di promozione della finanza etica e dell'economia solidale ALLEANZE INTERNAZIONALI
  40. 40. GABV La Global Alliance for Banking on Values è una rete indipendente composta dalle principali banche che, in tutto il mondo, operano ispirandosi ai principi della finanza etica. È nata nel 2009 e oggi conta 25 banche aderenti che operano in 24 paesi. Le banche aderenti condividono percorsi di ricerca, formazione, lobbying. ALLEANZE INTERNAZIONALI
  41. 41. L'IMPATTO SOCIALE DI BANCA ETICA IMPATTO SOCIALE
  42. 42. LA RICERCA SULL'IMPATTO SOCIALE Nel 2014 in occasione dei 15 anni dalla nascita di Banca Etica abbiamo commissionato ad Altis – Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica del Sacro Cuore una ricerca per stabilire l'impatto sociale dei nostri finanziamenti all'Economia Civile e Solidale. IMPATTO SOCIALE
  43. 43. IN 15 ANNI IMPATTO SOCIALE
  44. 44. I NOSTRI FINANZIAMENTI IMPATTO SOCIALE
  45. 45. UNA CRESCITA COSTANTE Aumento della raccolta diretta: → costante aumento nei 15 anni di attività → nel 2013 +11%, contro il -1,9% nazionale Incidenza crediti vs clientela/totale attivo → il 70% dei finanziamenti è stato erogato al terzo settore 15 ANNI DI BANCA ETICA
  46. 46. COME FACCIAMO CREDITO IMPATTO SOCIALE
  47. 47. LA RELAZIONE CON I CLIENTI → Il 96% dei beneficiari giudica positivo l’importo del finanziamento ottenuto rispetto al valore del progetto → l'84% dei beneficiari sostiene di avere “stabilito una relazione trasparente e positiva con la propria banca” → Per l’82% dei beneficiari il finanziamento ottenuto è stato “condizione necessaria” per svolgere l’attività IMPATTO SOCIALE
  48. 48. I NUMERI DI BANCA ETICA I NUMERI
  49. 49. BANCA ETICA IN NUMERI CAPITALE SOCIALE € 52.426.000 NUMERO DI SOCI di cui 37.204 Persone Fisiche 31.061 Persone Giuridiche 6.143 Dati aggiornati al 30/06/2015 I NUMERI
  50. 50. BANCA ETICA IN NUMERI RACCOLTA DI RISPARMIO € 1.025.223.000 FINANZIAMENTI DELIBERATI € 820.480.000 NUMERO FINANZIAMENTI 7.890 Dati aggiornati al 30/06/2015 I NUMERI
  51. 51. GRAZIE PER L’ATTENZIONE @bancaetica

×