Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Ecorl oer-it-upf-impresa-sociale-pp-video

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 32 Ad

More Related Content

Similar to Ecorl oer-it-upf-impresa-sociale-pp-video (20)

More from Università Popolare di Firenze (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Ecorl oer-it-upf-impresa-sociale-pp-video

  1. 1. IMPRESA SOCIALE Docente: Carmela Nitti
  2. 2. Argomenti  Muhammad Yunus - Il Microcredito contro l’usura - La Grameen Bank  Che cos’è il Social Business?  Social Business Design
  3. 3. Impresa Sociale Muhammad Yunus
  4. 4. Muhammad Yunus  Premio Nobel per la pace nel 2006  Professore di Economia negli USA  1971: Indipendenza del Bangladesh  Yunus torna nel suo Paese  1974 carestia in Bangladesh, Yunus inizia visitare i villaggi rurali
  5. 5. Muhammad Yunus Il Microcredito contro l’usura Durante la sua ricerca nei villaggi rurali Yunus si accorge che uno degli ostacoli principali allo sviluppo economico è la mancanza di accesso al credito per le persone povere che sono costrette a rivolgersi agli usurai.
  6. 6. Muhammad Yunus La Grameen Bank Nel 1976 il Prof. Yunus fonda la Grameen Bank con lo scopo di fornire microcrediti, prevalentemente alle donne che abitavano nelle aree rurali del Bangladesh.
  7. 7. Caratteristiche del microcredito della GB  Si rivolge a persone povere escluse dal credito  Donne che contribuiscono maggiormente allo sviluppo Muhammad Yunus La Grameen Bank
  8. 8.  Non richiede collaterali ma si basa sulla fiducia  Finalità: attivare capacità progettuali e imprenditoriali Muhammad Yunus La Grameen Bank
  9. 9. Impresa Sociale Che cos’è il Social Business?
  10. 10. Che cos’è il Social Business? Un social business è un’impresa economicamente sostenibile il cui principale obiettivo non è la massimizzazione del profitto, ma la risoluzione di un problema sociale e/o ambientale
  11. 11. Che cos’è il Social Business? I 7 Principi del Social Business
  12. 12. 4. Profitto reinvestito nell’attività dell’impresa 5. Responsabilità ambientale 6. Giusta retribuzione del lavoro 7. “Do it with joy” Che cos’è il Social Business? I 7 Principi del Social Business
  13. 13. Che cos’è il Social Business? Modelli Comuni di Social Business TIPO I TIPO II Fornisce beni e/o servizi socialmente utili a prezzi accessibili Coinvolge gruppi marginalizzati come attuatori delle attività o come beneficiari di progetti
  14. 14. Esempi di Social Business Grameen Danone Foods http://www.grameencreativelab.com/live-examples/grameen-danone-foods- ltd.html
  15. 15. Il Social Business in Italia Che forma prende il Social Business in Italia? Mercato Area potenziale del business sociale
  16. 16. 1. Cooperative sociali (L.381/91) 2. Altre organizzazioni non profit strutturate 3. Imprese Sociali (d.lgs 155/06) Il Social Business in Italia Modelli
  17. 17. Perseguono l’interesse generale della comunità e l’integrazione sociale dei cittadini. Organizzazioni senza scopo di lucro (ONLUS di diritto) Possono disporre di soci volontari Il Social Business in Italia Modelli: Cooperative sociali (L.381/91)
  18. 18.  Tipo A: Gestiscono servizi sociali, sanitari, educativi  Tipo B: Inseriscono lavoratori socialmente svantaggiati Il Social Business in Italia Modelli: Cooperative sociali (L.381/91)
  19. 19. Fondazioni di natura operativa che realizzano direttamente servizi di pubblica utilità Organizzazioni di volontariato strutturate e con un consistente numero di dipendenti Il Social Business in Italia Modelli: Altre organizzazioni non profit strutturate
  20. 20.  Attività economica con un obiettivo ambientale o sociale che riguardi la collettività  No profit  Devono pubblicare bilancio sociale Il Social Business in Italia Modelli: Imprese Sociali (d.lgs 155/06)
  21. 21. 1. Produrre beni/servizi in forma continuativa e professionale 2. Elevato grado di autonomia nella costituzione e nella gestione 3. Assunzione da parte dei fondatori e dei proprietari di un livello significativo di rischio economico Modelli: Imprese Sociali (d.lgs 155/06) (Borzaga, Defourny, Nyssens)
  22. 22. 4. Presenza di un significativo numero di lavoratori retribuiti 5. Avere come esplicito obiettivo quello di produrre benefici a favore della comunità o di determinati gruppi svantaggiati Modelli: Imprese Sociali (d.lgs 155/06) (Borzaga, Defourny, Nyssens)
  23. 23. 6. Essere un’iniziativa collettiva, non promossa da un singolo imprenditore ma da un gruppo di cittadini 7. Avere una governance affidata ai portatori di interesse diversi dai proprietari del capitale Modelli: Imprese Sociali (d.lgs 155/06) (Borzaga, Defourny, Nyssens)
  24. 24. 8. Garantire una partecipazione allargata ai processi decisionali coinvolgendo tutti (o quasi) i gruppi interessati all’attività Modelli: Imprese Sociali (d.lgs 155/06) (Borzaga, Defourny, Nyssens) Esempi di Imprese Sociali http://www.giardineriaitaliana.it/?reloadg
  25. 25. Progettare un Social Business Sostenibilità Economica Valore Aggiunto Sociale Come rendiamo sostenibile il business? A quali bisogni vogliamo rispondere? Come lo facciamo crescere? Che vantaggio ne trae la società?
  26. 26. Progettare un Social Business 1. Identificare un bisogno/problema 2. Analizzare il bisogno/problema 3. Identificare possibili metodi di risposta (impresa sociale, cooperativa sociale, ong, associazione…) 4. Business Design 5. Selezione e perfezionamento dell’idea 6. Business Plan
  27. 27. Il Business Model Canvas www.businessmodelcanvas.it  È uno strumento strategico che utilizza un linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business  Consente di rappresentare il modo in cui un’azienda crea, distribuisce e cattura il valore
  28. 28.  Value Proposition: contiene i prodotti/servizi che l’azienda vuole offrire  Customer Segments: i segmenti di clientela alla quale l’azienda si rivolge  Channels: canali di distribuzione e contatto con i clienti Il Business Model Canvas www.businessmodelcanvas.it
  29. 29.  Customer Relationships: tipo di relazioni che si instaurano con i clienti  Revenue Streams: flusso di ricavi generato dalla vendita  Key Resources: risorse chiave necessarie perché l’azienda funzioni Il Business Model Canvas www.businessmodelcanvas.it
  30. 30.  Key Activities: attività chiave che servono per rendere funzionante il business  Key Partners: partner chiave con cui l’impresa può stringere alleanze  Cost Structure: la struttura dei costi che l’azienda deve sostenere Il Business Model Canvas www.businessmodelcanvas.it

Editor's Notes

  • 28/06/1940
    famine
  • Social accounts

×