Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 26 Ad

Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture

Download to read offline

INTERNET OF (EVERY)THING & SMART AGRICULTURE 10 Settembre 2015 EXPO, Milano

The interaction between physical objects and sensors connected to Internet makes it possible to exchange information in a manner which has never previously been possible anywhere in the world and to render smart objects inanimate in order to provide functionality and services which have not yet been fully explored.
Internet of (Every)Thing (IoE) entails various levels: from the smart home to the production of goods, among which food, and to the management of natural resources, like water. The IoE can therefore vary from examples of “consumer” oriented interconnected devices to more “enterprise” driven business cases, raising the interest of Governments and public administrations as well.
One of the most interesting field for our State’s future is the “smart agriculture”, monitoring micro- climate parameters supporting agriculture to improve products’ quality, to reduce risks coming from unpredictable weather phenomenon, to rationalize resources and to reduce the environmental impact.
If on one hand the IoE will make the world a better place to live, on the other hand it will be paramount to prevent and impede possible future abuses and violations.
The goal of the meeting is to gather international technical and legal experts to discuss opportunities and risks of IoE world.

http://www.technandlaw.net

INTERNET OF (EVERY)THING & SMART AGRICULTURE 10 Settembre 2015 EXPO, Milano

The interaction between physical objects and sensors connected to Internet makes it possible to exchange information in a manner which has never previously been possible anywhere in the world and to render smart objects inanimate in order to provide functionality and services which have not yet been fully explored.
Internet of (Every)Thing (IoE) entails various levels: from the smart home to the production of goods, among which food, and to the management of natural resources, like water. The IoE can therefore vary from examples of “consumer” oriented interconnected devices to more “enterprise” driven business cases, raising the interest of Governments and public administrations as well.
One of the most interesting field for our State’s future is the “smart agriculture”, monitoring micro- climate parameters supporting agriculture to improve products’ quality, to reduce risks coming from unpredictable weather phenomenon, to rationalize resources and to reduce the environmental impact.
If on one hand the IoE will make the world a better place to live, on the other hand it will be paramount to prevent and impede possible future abuses and violations.
The goal of the meeting is to gather international technical and legal experts to discuss opportunities and risks of IoE world.

http://www.technandlaw.net

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (20)

Viewers also liked (16)

Advertisement

Similar to Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture (20)

More from Tech and Law Center (14)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture

  1. 1. Internet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Emanuela Pala SeniorAdvisor, Osservatorio Internet of Things School of Management – Politecnico di Milano emanuela.pala@polimi.it
  2. 2. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 1. Introduzione all'Internet of Things 2. Il ruolo dell'IoT nel settore agroalimentare 3. L'IoT per la Smart Agriculture 4. Il valore di soluzioni Smart Agriculture Agenda
  3. 3. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 SMART = • Standard tecnologici aperti • Accessibilità dati / raggiungibilità oggetti • Multifunzionalità L’espressione Internet of Things descrive un percorso (già avviato) nello sviluppo tecnologico in base al quale, attraverso la rete Internet, potenzialmente ogni oggetto della nostra esperienza quotidiana acquista una sua identità nel mondo digitale Oggetti intelligenti (Smart objects) SMART = • Identificazione • Localizzazione • Diagnosi stato • Metering • Sensing • Attuazione • Elaborazione • Comunicazione Reti intelligenti (Smart networks) Internet of Things La definizione di riferimento
  4. 4. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Smart Metering & Smart Grid Smart City & Smart Environment Smart Home & Building eHealthSmart Logistics Smart FactorySmart Agriculture Smart Asset Management Smart Car Internet of Things Un paradigma dai numerosi ambiti applicativi
  5. 5. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Fonti: Ricerche pubblicate nel 2014 riferite al mercato globale “Total global M2M connections will more than treble from 106.4 million in 2012 to 360.9 million in 2018, at a CAGR of 22.6%" (Ovum, January 2014) “The worldwide IoT install base will see a compound annual growth rate of 17.5 percent from 2013 to 2020, and will encompass billions of connected devices in the world of "third platform" technologies” (IDC, June 2014) “Smart Home services are set to reach a global market value of $71 billion by 2018, rising from $33 billion last year” (Juniper Research, February 2014) “The global Smart Cities market is expected to reach a value of USD 1,265 billion by 2019, growing at a CAGR of 14.0% from 2013 to 2019” (Trasparency Market Research, October 2014) “The wireless M2M market will account for $196 Billion in revenue by the end of 2020, following a CAGR of 21% during the six year period between 2014 and 2020" (MarketWatch, September 2014) “The US accounted for 35 million connections or 19 percent of all global M2M connections at the end of 2013, a figure that is expected to reach 41 million in 2014” (GSMA, September 2014) Internet of Things Le dimensioni del fenomeno
  6. 6. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Mission: Generare e condividere conoscenza sull’Internet of Things e contribuire allo sviluppo del mercato italiano Ricerca •Sviluppare analisi e ricerche che aiutino i player a comprendere il fenomeno dell’Internet of Things (ambiti applicativi, evoluzione tecnologica, benchmark internazionale, struttura della catena del valore, analisi dei consumatori, normativa, etc.) Comunicazione •Creare cultura e diffondere la conoscenza sui temi dell’Internet of Things presso le aziende del settore e i potenziali utenti (organizzazioni pubbliche e private, consumatori) Community •Creare occasioni di incontro e di confronto tra i principali player che compongono questo mercato in un contesto pre-competitivo con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del mercato stesso O B I E T T I V I L'Osservatorio Internet of Things Mission e Obiettivi
  7. 7. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 2010 2011 2012 2013 2014 La diffusione dell’IoT in Italia nel 2014 Gli oggetti connessi tramite rete cellulare +13% 3,4 mln 3,9 mln +25% 5,0 mln +20% 6,0 mln Numerodioggetticonnessi tramiteretecellulare (milioni) 8,0 mln +33%
  8. 8. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Il mercato dell’IoT in Italia nel 2014 Il fatturato generato dalle soluzioni ‟cellular” 0 200 400 600 800 1.000 1.200 2012 2013 2014 Milionidieuro 810 mln 900 mln +11% 1,15 mld +28%
  9. 9. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Il mercato IoT 2014 in Italia - Rete cellulare Il confronto diffusione – valore di mercato Mercato = 1,15 mld€ Smart Car 4% 1% Smart Home & Building Smart Metering & Smart Asset Management (Utility) Smart Logistics Smart Asset Management Smart City & Smart Environment Altro 14% 23% 38% 16% 4% Diffusione = 8,0 mln 5% 8% 2% 1% 8% 55% 21% Smart Car e Smart Home & Building rappresentano, con pesi diversi, oltre il 60% in termini di diffusione e valore di mercato
  10. 10. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Il mercato IoT 2014 in Italia L’estensione della stima: il valore totale 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 Mercato basato su rete cellulare Mercato IoT totale MilioniMilionidieuro 1,15 mld 1,55 mld 400 mln
  11. 11. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Smart Logistics: soluzioni per la tracciabilità di filiera, la protezione del brand e il monitoraggio della catena del freddo, per la sicurezza in poli logistici complessi e per la gestione delle flotte (tracciabilità del mezzo e delle sue condizioni) Smart Agriculture: applicazioni per il monitoraggio di parametri microclimatici a supporto dell’agricoltura per migliorare la qualità dei prodotti, ridurre le risorse utilizzate e l’impatto ambientale Principale tecnologia abilitante: RFId Principale tecnologia abilitante: WSN Sistema base Tag Antenna Reader HW/SW Middleware Application layer Sensori Nodo wireless IoT nel settore agroalimentare Gli ambiti prevalenti
  12. 12. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Smart Agriculture Le principali funzionalità Smart Agriculture Agricoltura di precisione Gestione delle risorse utilizzate Gestione delle tecniche agricole • Monitoraggio delle condizioni micro-climatiche • Monitoraggio dei parametri della pianta e del suolo • Monitoraggio dei parametri del prodotto • Gestione delle risorse idriche • Gestione dei fertilizzanti • Gestione dei fitofarmaci • Supporto al processo di semina • Supporto al processo di coltivazione • Supporto al processo di raccolta SensingActing
  13. 13. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Smart Agriculture L'architettura di riferimento Stazione Base Campo Centrodi elaborazione Temperatura Umidità Temperatura UmiditàRadiazioni Atmosfera Suolo
  14. 14. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 La tecnologia assume un ruolo abilitante, trasversale alle diverse applicazioni Fertilizzazione Climatici – Atmosfera Climatici – Suolo Coltivazione – Pianta Temperatura Umidità Intensità del vento Direzione del vento Intensità delle precipitazione Radiazioni solari Pressione atmosferica Temperatura Umidità Crescita diametrale fusto Trattamenti Fitosanitari Irrigazione Smart Agriculture L'architettura di riferimento: sensing
  15. 15. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Numerose iniziative IoT avviate di recente, atteggiamento positivo e propositivo nei confronti della tecnologia da parte di agricoltori ‟illuminati” Diverse le tecnologie abilitanti (reti di sensori, analisi delle immagini), con un buon grado di sviluppo e sinergie potenziali Focus sullo sviluppo di modelli agronomici in grado di valorizzare al meglio le informazioni raccolte (data analytics) Smart Agriculture Smart Agriculture Lo scenario applicativo: una visione di insieme
  16. 16. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Quanto vale l’impatto derivante dall’applicazione delle tecnologie IoT a supporto dei processi agricoli? Il valore di soluzioni Smart Agriculture Lo sviluppo di un modello di stima costi-benefici
  17. 17. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Sviluppo di un modello di stima costi-benefici per il settore viticolo biologico: ① Identificazione delle attività impattate dalla tecnologia ② Quantificazione dei benefici per ciascuna attività ③ Analisi dei costi di implementazione della tecnologia Il valore di soluzioni Smart Agriculture Lo sviluppo di un modello di stima costi-benefici
  18. 18. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 IRRIGAZIONE FITOSANITARI FERTILIZZAZIONE Il valore di soluzioni Smart Agriculture Le principali attività considerate nell'analisi
  19. 19. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 52% Quota dei costi diretti oggetto di riduzione a fronte di adozione di soluzioni IoT Manodopera Macchine e attrezzi Mezzi tecnici Spese generali Ammortamento Interessi per anticipi Costo capitale fondiario Il valore di soluzioni Smart Agriculture Le principali voci di costo
  20. 20. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 7% 18% 34% 11% 30% Fertilizzazione Irrigazione Manodopera Prodotti Fitosanitari Carburante Il valore di soluzioni Smart Agriculture La scomposizione dei costi interessati *Riferimento ad azienda media di 10 ettari
  21. 21. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 20% 30% 40% FERTILIZZAZIONE Riduzione delle sostanze fertilizzanti utilizzate a fronte della maggior accuratezza delle informazioni di cui l’agricoltore può disporre (efficienza) IRRIGAZIONE Riduzione dell’uso della risorsa idrica grazie alla possibilità di conoscere l’effettivo bisogno idrico (efficienza) TRATTEMENTI FITOSANITARI Riduzione del numero di trattamenti grazie alla possibilità di anticipare o posticipare il trattamento (tempestività ed appropriatezza) Il valore di soluzioni Smart Agriculture I benefici *Riferimento ad azienda media di 10 ettari
  22. 22. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 4% 15% 37% 12% 32% 37% Fertilizzazione Irrigazione Manodopera Carburante *Riferimento ad azienda media di 10 ettari Prodotti Fitosanitari Il valore di soluzioni Smart Agriculture La scomposizione dei benefici
  23. 23. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Sistema base Unità Gateway GPRS on centralina meteo Unità ripetitore Unità nodo wireless Sensori Pluviometro, intensità e direzione vento con solar shield Sensore temperatura e umidità aria Sensore bagnatura fogliare Sensore crescita diametrale Umidità del terreno Provider Accessori Pannello solare 20W Regolatore pannello solare Paleria e supporti sensori meteo Batteria 65 Ah Portabatteria Batterie per nodo wireless Installazio nee servizi Costi di installazione Servizi informatici Software Il valore di soluzioni Smart Agriculture L’analisi dei costi
  24. 24. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 Anni Dimensione azienda (ha) Payback azienda piccola: 3,5 anni Payback azienda media: 2 anni Payback azienda grande: 1 anno Il valore di soluzioni Smart Agriculture Payback time
  25. 25. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 L'IoT per la Smart Agriculture Considerazioni conclusive L'IoT rappresenta una interessante opportunità in ambito agroalimentare Le numerose iniziative Smart Agriculture avviate sono ancora condizionate però dallo stanziamento di fondi pubblici: necessità comprendere il valore Il settore vitivinicolo rappresenta un buon esempio di come l’investimento IoT si ripaghi in fretta I benefici di efficienza non solo tuttavia i soli abilitati dall'IoT: sicurezza alimentare, qualità del prodotto, supporto alla certificazione e comunicazione al consumatore alcuni esempi di non minore interesse Fondamentale il ruolo di figure "specialistiche" quali gli agronomi nel raggiungimento dei benefici evidenziati dall'analisi
  26. 26. www.osservatori.netInternet of Things & Smart Agriculture 10 Settembre 2015 Internet of Things Le tematiche correlate Big Data Modelli di Governance Modelli di finanziamento Nuovi modelli di business Sicurezza PrivacyInteroperabilità e standard Regolamentazione … …

×