Arch Susanna Pecchioni portfolio

Susanna
Pecchioni
portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
PORTFOLIO ACCADEMICO E PROFESSIONALE
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
PORTFOLIO ACCADEMICO
GRAFICA E FOTOGRAFIA
PORTFOLIO ACCADEMICO E PROFESSIONALE
NOME Susanna Pecchioni
NATA a Città di Castello (PG) il 7 luglio 1985
CONTATTI e-mail susannapecchioni@libero.it
skype susanna pecchioni linkedin susanna pecchioni
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
DATA gennaio 2012 aprile 2013
FORMAZIONE Università degli Studi di Firenze - Interfacoltà di Architettura,
Agraria, Ingegneria, Scienze Matematiche Fisiche Naturali
TITOLO
CONSEGUITO
Master di II livello in Paesaggistica, progettazione e gestione
degli spazi verdi urbani
TESI TRA.M.E. una rete di mobilità esplorativa per l’Alta Valle del
Tevere
VOTAZIONE 110/110 e lode
DATA settembre 2004 settembre 2011
FORMAZIONE Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura
TITOLO
CONSEGUITO
Laurea in Architettura
TESI ami(and)art un progetto di riqualificazione
per l’ex-Amiantifera di Balangero e Corio
VOTAZIONE 110/110 e lode
DATA gennaio 2012 aprile 2013
FORMAZIONE Istituto Statale d’Arte G.Giovagnoli, San Sepolcro (AR)
TITOLO
CONSEGUITO
Diploma di istituto artistico
VOTAZIONE 100/100 e lode
INFORMAZIONI PERSONALI
ESPERIENZE LAVORATIVE
DATA marzo 2012 febbraio 2013
POSIZIONE progettista interno
ATTIVITÀ partecipazione a progetti interni allo studio, rilievo
diretto e restituzione grafica, elaborazione di progetti
esecutivi, progetto di arredi su misura, realizzazione
grafica di impaginazioni e presentazioni.
STUDIO Pietro del Vaglio interior designer
via Pier Capponi, 87 50132 Firenze (FI)
www.pietrodelvaglio.it
DATA ottobre 2011 marzo 2012
POSIZIONE progettista e collaboratore
ATTIVITÀ realizzazione di integrazioni progettuali;
collaborazione a progetti in corso di realizzazione;
elaborazione di preventivi e progetti.
STUDIO IK- Costruzioni in legno
via Adige, 8 - 06016 San Giustino (PG)
www.costruzioniinlegno.it
DATA aprile 2010 settembre 2010
POSIZIONE tirocinante
ATTIVITÀ utilizzo di programmi di renderizzazione per la
progettazione architettonica ed urbana, l’interior
design e la grafica editoriale
STUDIO MW Studio
via dei Servi Firenze
COMPETENZE INFORMATICHE
MODELLING TOOLS AutoCad 2D/3D Autodesk 3DS
Studio Max Rhinoceros Revit
Architecture
GRAPHIC TOOLS Adobe Photoshop Adobe
Indesign Adobe Illustrator
Adobe Lightroom
OFFICE TOOLS Microsoft Office Word Excel
Powerpoint Adobe Acrobat
professional
COMPETENZE PERSONALI
	
MADRELINGUA italiano
ALTRE LINGUE inglese
CAPACITÀ E
COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
ottima capacità di
organizzazione di lavori e
progetti creativi;
buone capacità di gestione di
competenze multidisciplinari;
ottima capacità di lavoro in
gruppo;
CAPACITÀ E
COMPETENZE
TECNICHE
capacità di gestire progetti
architettonici e creativi,
conoscenza delle tecniche di
rilievo architettonico
La tesi illustra una ipotesi di riqualificazione per l’intero sito dell’ex-Amiantifera di
Balangero e Corio, avanzata a seguito di un concorso di idee bandito dalla società R.S.A.,
proprietaria della cava.
La cava, situata sulla dorsale che separa il Comune di Corio da quello di Balangero, a circa 30
Km da Torino, ha prodotto amianto crisotilo a partire dal 1918 fino alla fine degli anni ‘80.
Il progetto di riqualificazione da me presentato, e chiamato Ami(and)art interviene
contemporaneamente su due fronti diversi: gli stabilimenti industriali e il bacino di cava,
cercando di realizzare un tessuto unitario che passi attraverso la memoria, il racconto, la
conoscenza, la tecnologia e soprattutto l’esperienza artistica.
AMI (AND) ART tesi di laurea
UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE PER L’AMIANTIFERA DI
BALANGERO E CORIO
a redevelopment project for the asbestos quarry of balangero and corio
ami(and)art
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
E PROGETTAZIONE DI INTERNI
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Il progetto TRA.ME. ha come obbiettivo principale quello della creazione di
una rete di percorsi che privilegino la mobilità lenta e valorizzino il patrimonio
storico-culturale esistente.
La pedemontana, strada provinciale che attraversa il territorio dell’Alta Valle
del Tevere, diventa asse portante di un sistema organico di percorsi, da essa
si staccano e ritornano, costruendo un sistema di relazioni con il paesaggio
periurbano, collinare e fluviale.
I percorsi utilizzano, integrandola e recuperandola, la cosiddetta viabilità
minore: strade poderali, strade vicinali, strade arginali sui corsi d’acqua,
percorsi storici.
TRA.ME. tesi di diploma master in paesaggistica
UNA RETE DI MOBILITÀ ESPLORATIVA
PER L’ALTA VALLE DEL TEVERE
a network of explorative mobility across the upper tiber valley
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Il progetto GIARDINO ARCHEOLOGICO interviene nell’area archeologica
consolidata di Fiesole (FI).La proposta progettuale prevede:
- la conservazione attiva e ‘inventiva’ del sito e delle strutture
- la riqualificazione, la gestione e la comunicazione dei contenuti storico-
archeologici, botanici e paesaggistici
- il contestuale miglioramento della fruizione attuale e dei percorsi interni,
attraverso la creazione di un secondo accesso all’area
progetto realizzato in collaborazione con
Arch. Ledio Devolli Arch. Irene Esposito Dott. Benedetta Rago
IL GIARDINO ARCHEOLOGICO
UN PROGETTO PER L’AREA ARCHEOLOGICA DI FIESOLE
a project for the archaeological area of ​​Fiesole
Arch Susanna Pecchioni portfolio
GRAFICA E FOTOGRAFIA
Alcuni lavori svolti in ambito accademico e professionale riguardanti la
grafica pubblicitaria,l’illustrazione,il fotoritocco e l’editing fotografico.
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
CONTATTI
E-MAIL susannapecchioni@libero.it
MOB 3384405531
SKYPE susanna pecchioni
LINKEDIN susanna pecchioni
Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi
dell’ ex D.LGS. 196/03. Aut. Min. Lav. prot. 13/I/0004322del 13/12/2005.
1 of 24

Recommended

Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel by
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo ZottarelPortfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo ZottarelRiccardo Zot
9.4K views89 slides
Buscato Riccardo Portfolio di Laurea in Scienze dell'Architettura- a.a.2012-2... by
Buscato Riccardo Portfolio di Laurea in Scienze dell'Architettura- a.a.2012-2...Buscato Riccardo Portfolio di Laurea in Scienze dell'Architettura- a.a.2012-2...
Buscato Riccardo Portfolio di Laurea in Scienze dell'Architettura- a.a.2012-2...Riccardo Buscato
5K views126 slides
Portfolio di Laurea by
Portfolio di LaureaPortfolio di Laurea
Portfolio di LaureaFabio Dante
4K views143 slides
Clara Frison - Architecture Portfolio by
Clara Frison - Architecture PortfolioClara Frison - Architecture Portfolio
Clara Frison - Architecture PortfolioClara Frison
4.2K views90 slides
CV_Martina Preziosi_architect by
CV_Martina Preziosi_architectCV_Martina Preziosi_architect
CV_Martina Preziosi_architectMartina Preziosi
606 views1 slide
Portfolio di laurea | IUAV by
Portfolio di laurea | IUAVPortfolio di laurea | IUAV
Portfolio di laurea | IUAVDavide
20K views44 slides

More Related Content

What's hot

Cartoline dal passato by
Cartoline dal passatoCartoline dal passato
Cartoline dal passatoProduzioniProietto
216 views11 slides
PORTFOLIO by
PORTFOLIOPORTFOLIO
PORTFOLIOAlessandroPorcai
94 views32 slides
Giorgio Deleo Architetto | Portfolio 2019 by
Giorgio Deleo Architetto | Portfolio 2019Giorgio Deleo Architetto | Portfolio 2019
Giorgio Deleo Architetto | Portfolio 2019Giorgio Deleo
1K views22 slides
Saggio Critico by
Saggio CriticoSaggio Critico
Saggio CriticoFrancescaVenezia
3.1K views23 slides
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano by
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americanoTorre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americanoLuca Masiello
1K views27 slides
BMW Welt in Munich by
BMW Welt in MunichBMW Welt in Munich
BMW Welt in MunichInvisible Architect
4.2K views12 slides

Viewers also liked

Cv Francesca Librio Architetto by
Cv  Francesca  Librio ArchitettoCv  Francesca  Librio Architetto
Cv Francesca Librio ArchitettoFrancesca Librio
4.7K views3 slides
Cv infografico stefano pasquino by
Cv infografico stefano pasquinoCv infografico stefano pasquino
Cv infografico stefano pasquinoStefano Pasquino
1.2K views1 slide
Portfolio giancarli by
Portfolio giancarliPortfolio giancarli
Portfolio giancarlimariafrancesca87
2.3K views10 slides
ARCHITECTURE PORTFOLIO by
ARCHITECTURE PORTFOLIOARCHITECTURE PORTFOLIO
ARCHITECTURE PORTFOLIOMaría Dolores del Sol Ontalba
23.6K views28 slides
Marco Azzolini portfolio 11/09 by
Marco Azzolini portfolio 11/09Marco Azzolini portfolio 11/09
Marco Azzolini portfolio 11/09Marco Azzolini
863 views24 slides
Tesi di laurea in progettazione architettonica by
Tesi di laurea in progettazione architettonicaTesi di laurea in progettazione architettonica
Tesi di laurea in progettazione architettonicaRosa Verrone
959 views36 slides

Viewers also liked(11)

Similar to Arch Susanna Pecchioni portfolio

Portfolio Francesca Sercia 2017 by
Portfolio Francesca Sercia 2017Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017Francesca Sercia
120 views12 slides
Portfolio e CV by
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CViriscreter
831 views23 slides
Cv Francesca Sercia by
Cv Francesca Sercia Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia Francesca Sercia
611 views5 slides
CV_Martina Preziosi_Europass by
CV_Martina Preziosi_EuropassCV_Martina Preziosi_Europass
CV_Martina Preziosi_EuropassMartina Preziosi
345 views3 slides
Cv daniela volpe by
Cv daniela volpeCv daniela volpe
Cv daniela volpeDaniela Volpe
46 views2 slides
Curriculum vitae by
Curriculum vitaeCurriculum vitae
Curriculum vitaeiFrancesca
17 views1 slide

Similar to Arch Susanna Pecchioni portfolio(20)

Portfolio e CV by iriscreter
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CV
iriscreter831 views
Curriculum vitae by iFrancesca
Curriculum vitaeCurriculum vitae
Curriculum vitae
iFrancesca17 views
Portfolio dei lavori - Riccardo Zottarel by Riccardo Zot
Portfolio dei lavori - Riccardo ZottarelPortfolio dei lavori - Riccardo Zottarel
Portfolio dei lavori - Riccardo Zottarel
Riccardo Zot127 views
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020 by Simone Ventura
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020 simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
Simone Ventura19 views
Stefano Bernardo Architecture Portfolio by Stefano Bernardo
Stefano Bernardo Architecture PortfolioStefano Bernardo Architecture Portfolio
Stefano Bernardo Architecture Portfolio
Stefano Bernardo95 views
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1 by Alessandro Nosei
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro Nosei575 views

Arch Susanna Pecchioni portfolio

  • 3. PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PORTFOLIO ACCADEMICO E PROFESSIONALE ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO PORTFOLIO ACCADEMICO GRAFICA E FOTOGRAFIA PORTFOLIO ACCADEMICO E PROFESSIONALE
  • 4. NOME Susanna Pecchioni NATA a Città di Castello (PG) il 7 luglio 1985 CONTATTI e-mail susannapecchioni@libero.it skype susanna pecchioni linkedin susanna pecchioni ISTRUZIONE E FORMAZIONE DATA gennaio 2012 aprile 2013 FORMAZIONE Università degli Studi di Firenze - Interfacoltà di Architettura, Agraria, Ingegneria, Scienze Matematiche Fisiche Naturali TITOLO CONSEGUITO Master di II livello in Paesaggistica, progettazione e gestione degli spazi verdi urbani TESI TRA.M.E. una rete di mobilità esplorativa per l’Alta Valle del Tevere VOTAZIONE 110/110 e lode DATA settembre 2004 settembre 2011 FORMAZIONE Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura TITOLO CONSEGUITO Laurea in Architettura TESI ami(and)art un progetto di riqualificazione per l’ex-Amiantifera di Balangero e Corio VOTAZIONE 110/110 e lode DATA gennaio 2012 aprile 2013 FORMAZIONE Istituto Statale d’Arte G.Giovagnoli, San Sepolcro (AR) TITOLO CONSEGUITO Diploma di istituto artistico VOTAZIONE 100/100 e lode INFORMAZIONI PERSONALI
  • 5. ESPERIENZE LAVORATIVE DATA marzo 2012 febbraio 2013 POSIZIONE progettista interno ATTIVITÀ partecipazione a progetti interni allo studio, rilievo diretto e restituzione grafica, elaborazione di progetti esecutivi, progetto di arredi su misura, realizzazione grafica di impaginazioni e presentazioni. STUDIO Pietro del Vaglio interior designer via Pier Capponi, 87 50132 Firenze (FI) www.pietrodelvaglio.it DATA ottobre 2011 marzo 2012 POSIZIONE progettista e collaboratore ATTIVITÀ realizzazione di integrazioni progettuali; collaborazione a progetti in corso di realizzazione; elaborazione di preventivi e progetti. STUDIO IK- Costruzioni in legno via Adige, 8 - 06016 San Giustino (PG) www.costruzioniinlegno.it DATA aprile 2010 settembre 2010 POSIZIONE tirocinante ATTIVITÀ utilizzo di programmi di renderizzazione per la progettazione architettonica ed urbana, l’interior design e la grafica editoriale STUDIO MW Studio via dei Servi Firenze COMPETENZE INFORMATICHE MODELLING TOOLS AutoCad 2D/3D Autodesk 3DS Studio Max Rhinoceros Revit Architecture GRAPHIC TOOLS Adobe Photoshop Adobe Indesign Adobe Illustrator Adobe Lightroom OFFICE TOOLS Microsoft Office Word Excel Powerpoint Adobe Acrobat professional COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA italiano ALTRE LINGUE inglese CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE ottima capacità di organizzazione di lavori e progetti creativi; buone capacità di gestione di competenze multidisciplinari; ottima capacità di lavoro in gruppo; CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE capacità di gestire progetti architettonici e creativi, conoscenza delle tecniche di rilievo architettonico
  • 6. La tesi illustra una ipotesi di riqualificazione per l’intero sito dell’ex-Amiantifera di Balangero e Corio, avanzata a seguito di un concorso di idee bandito dalla società R.S.A., proprietaria della cava. La cava, situata sulla dorsale che separa il Comune di Corio da quello di Balangero, a circa 30 Km da Torino, ha prodotto amianto crisotilo a partire dal 1918 fino alla fine degli anni ‘80. Il progetto di riqualificazione da me presentato, e chiamato Ami(and)art interviene contemporaneamente su due fronti diversi: gli stabilimenti industriali e il bacino di cava, cercando di realizzare un tessuto unitario che passi attraverso la memoria, il racconto, la conoscenza, la tecnologia e soprattutto l’esperienza artistica. AMI (AND) ART tesi di laurea UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE PER L’AMIANTIFERA DI BALANGERO E CORIO a redevelopment project for the asbestos quarry of balangero and corio ami(and)art
  • 14. Il progetto TRA.ME. ha come obbiettivo principale quello della creazione di una rete di percorsi che privilegino la mobilità lenta e valorizzino il patrimonio storico-culturale esistente. La pedemontana, strada provinciale che attraversa il territorio dell’Alta Valle del Tevere, diventa asse portante di un sistema organico di percorsi, da essa si staccano e ritornano, costruendo un sistema di relazioni con il paesaggio periurbano, collinare e fluviale. I percorsi utilizzano, integrandola e recuperandola, la cosiddetta viabilità minore: strade poderali, strade vicinali, strade arginali sui corsi d’acqua, percorsi storici. TRA.ME. tesi di diploma master in paesaggistica UNA RETE DI MOBILITÀ ESPLORATIVA PER L’ALTA VALLE DEL TEVERE a network of explorative mobility across the upper tiber valley
  • 18. Il progetto GIARDINO ARCHEOLOGICO interviene nell’area archeologica consolidata di Fiesole (FI).La proposta progettuale prevede: - la conservazione attiva e ‘inventiva’ del sito e delle strutture - la riqualificazione, la gestione e la comunicazione dei contenuti storico- archeologici, botanici e paesaggistici - il contestuale miglioramento della fruizione attuale e dei percorsi interni, attraverso la creazione di un secondo accesso all’area progetto realizzato in collaborazione con Arch. Ledio Devolli Arch. Irene Esposito Dott. Benedetta Rago IL GIARDINO ARCHEOLOGICO UN PROGETTO PER L’AREA ARCHEOLOGICA DI FIESOLE a project for the archaeological area of ​​Fiesole
  • 20. GRAFICA E FOTOGRAFIA Alcuni lavori svolti in ambito accademico e professionale riguardanti la grafica pubblicitaria,l’illustrazione,il fotoritocco e l’editing fotografico.
  • 24. CONTATTI E-MAIL susannapecchioni@libero.it MOB 3384405531 SKYPE susanna pecchioni LINKEDIN susanna pecchioni Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi dell’ ex D.LGS. 196/03. Aut. Min. Lav. prot. 13/I/0004322del 13/12/2005.