Advertisement

Introduzione al Facebook Remarketing: il nostro speech al Digital Festival 2014

Inbound Marketing Apologist @ Studio Samo and proud fellow of Academy Studio Samo at Studio Samo
Jun. 30, 2014
Advertisement

More Related Content

Advertisement
Advertisement

Introduzione al Facebook Remarketing: il nostro speech al Digital Festival 2014

  1. FB e il sito internet devono stare insieme
  2. Si potrebbe pensare che il marketing su Facebook cominci dalla pagina. SBAGLIATO: il marketing sul web comincia sempre dal sito, che funziona da Hub per smistare il traffico dai vari canali
  3. Il retargeting è parte integrante della strategia. Bisogna cominciare a impostare il sito per categorie di retargeting e lookalike (pubblici simili), che diventano TARGET GROUP efficaci
  4. Il retargeting derivante dal traffico dei motori di ricerca, oltre che su Google, si può fare su Facebook
  5. Allo stesso tempo, il traffico da Facebook può essere sfruttato per il remarketing su Google
  6. Facebook – La storia
  7. La storia I promoted post Facebook nel 2012 ha dato la possibilità di pubblicare inserzioni pubblitarie sul newsfeed. Per poterne usufruire bisognava avere 400 Like
  8. La storia I promoted post Il promoted inizialmente si diffondeva esclusivamente in maniera virale tra i fan e gli amici dei fan (e i contatti di chi interagiva, tramite le sponsored story
  9. La Targettizzazione
  10. Il Power Editor Il Power Editor è lo strumento fondamental e per eseguire i test necessari per fare marketing su Facebook
  11. Gli interessi precisi La forma di marketing principale per la FB adv sono gli interessi precisi, ovvero i Like degli utenti. Recentemente si sono fusi alle categorie. Si possono cercare topic oppure inserire pagine di interesse o competitor
  12. Le connessioni Le connessioni possono essere utili per : 1) Creare ad targettizzati per la propria fan base (che generalmente hanno performnce molto migliori) 2) Escludere i fan per targettizzare i non- fan 3) Targettizzare gli amici dei fan per aumentare la social reach (poratta sociale)
  13. I Target Group Il Power Editor permette di salvare i target Group, funzione molto utile per poi fare test e non dover ritargettizzare per campagne simili
  14. Le Mail Custom Audience Le custom audience sono un ottimo strumento di targettizzazione del database email
  15. I Lookalike Anche tramite le custom audience da database si possono creare i lookalike, ovvero target group di utenti simili. Ovviamente più la custom audience è mirata più i lookalike saranno efficaci
  16. Coversion Tracking Il tracciamento di conversioni è fondamentale per misurare il ROI. Noi come conversioni fissiamo: 1) accessi al sito 2) richiesta di informazioni/iscrizione ai corsi 3) pagamento
  17. Le Web site Custom Audience/Pubblico Personalizzato Facebook ha lanciato le website custom audience, che permettono di creare liste di remarketing direttamente da Facebook come qualsiasi altro target group
  18. Le Web site Custom Audience/Pubblico Personalizzato Possono essere create attraverso kw nell'URL o singola pagina. Conviene creare categorie apposite nel sito
  19. Le Web site Custom Audience Le WCA possono essere create direttamente su FB – sia dalla Gestione Inserzioni che dal Power Editor.
  20. Le Web site Custom Audience Si possono creare WCA diverse per parola chiave nell'URL. Il consiglio è impostare il sito (o utilizzare le categorie esistenti) per sfruttare appieno le possibilità del retargeting
  21. Si può scegliere di targettizzare le visite a tutto il sito o possono essere create attraverso kw nell'URL o singola pagina.
  22. Conviene creare categorie apposite nel sito e dividerlo tematicamente in maniera da poter targettizzare per diverse categorie commerciali
  23. I Lookalike (pubblici Simili) I Lookalike sono uno strumento molto preciso: creano un target group a partire dalla lista di retargeting (o da pagina, DB E-Mail), e hanno un tasso di conversione molto alto (al netto di variabili con cui le si combinano e la composizione della lista originaria
  24. I lookalike sono un ottimo strumento di targeting, e li preferisco agli interessi precisi. ATTENZIONE richiedono però una pianificazione strategica a monte per essere efficaci. Occorre pensare il sito nell'ottica dei lookalike o sfruttare le categorie esistenti
  25. I lookalike per ora si possono creare soltanto dal Power Editor
  26. I lookalike si possono creare a partire da una custom audience di mail, retargeting dal sito o pagina FB
  27. Somiglianza/Portata Ci sono dieci gradi intermedi (da 280.000 a 2.800.000 per creare un pubblico. I più bassi sono più efficaci, i più alti andrebbero preferibilmente incrociati con altri strumenti di target
  28. I lookalike, come le target audience, possono essere incrociati con tutte le altre variabili di target. Si possono anche escludere liste (ad esempio la lista di chi ha già acquistato il vostro prodotto)
  29. AdRoll Si possono utilizzare agenzie terze come AdRoll, che forniscono un self serve tool ma non permettono di controllare del tutto il bidding (si può fissare solo un CPM max) e scegliere il tipo di ad (sono disponibili solo i domain level ad). AdRoll comunque permette di scegliere il numero di volte in cui l'inserzione viene visualizzata
  30. AdRoll Ad Roll fornisce anche un servizio di targeting dinamico utile per l'e-commerce
  31. Perfect Audience Perfect Audience fornisce lo stesso servizio di AdRoll, ma sta lanciando un network di retargeting con scambio reciproco tra inserzionisti
  32. Durata degli elenchi retargeting L'iscrizione a un elenco di retargeting può durare al massimo 180 giorni su FB ma fino a 540 su AdRoll e indefinitivamente su Perfect Audience
  33. La frequenza Non si può fissare una frequenza massima, ma Perfect Audience permette di selezionare intervalli di tempo di pubblicazione delle inserzioni
  34. La Frequenza Il limite per gli ad sul newsfeed (desktop e mobile) è di 1 volta al giorno, sulla colonna di destra dipende dal budget, dalle dimensioni della lista e delle altre opzioni di targeting
  35. Simone Grossi
Advertisement