Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Come creare una Visual Content Strategy per il tuo brand(20)

Advertisement
Advertisement

Come creare una Visual Content Strategy per il tuo brand

  1. www.studiosamo.it @ValentinaSamo @perplessaMente#visualsamo #SCHF14
  2. «There can be no words without pictures»
  3. INFORMATION OVERLOAD
  4. PEOPLE ARE VISUAL THINKERS
  5. PEOPLE ARE VISUAL THINKERS RICORDIAMO: 10% di quello che ascoltiamo, 20% di quello che leggiamo, 80% di quello che vediamo
  6. PEOPLE ARE VISUAL THINKERS
  7. PEOPLE ARE VISUAL THINKERS
  8. PEOPLE ARE VISUAL THINKERS KLM.COM
  9. PEOPLE ARE VISUAL THINKERS KLM.COM
  10. PEOPLE ARE VISUAL THINKERS KLM.COM
  11. L’IMMAGINE E’ LA NUOVA HEADLINE
  12. L’IMMAGINE E’ LA NUOVA HEADLINE
  13. L’IMMAGINE E’ LA NUOVA HEADLINE
  14. L’IMMAGINE E’ LA NUOVA HEADLINE www.square.com
  15. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA http://socialmarketingwriting.com/large-version-how-to-thrive-on-social-media-with-images-infographic/
  16. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA
  17. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA
  18. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  19. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  20. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO http://www.infinpixels.com/2014/03/social-media-sizing-cheat-sheet-2014-edition-2-0/
  21. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  22. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  23. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO http://www.business2community.com/infographics/7-tips-instagram-photos-will-get-likes- infographic-0729810#!C7K3j
  24. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  25. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  26. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  27. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  28. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  29. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  30. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  31. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  32. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO IL CONTENUTO NON E’ MOLTO VISIBILE
  33. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA A OGNI SOCIAL IL SUO CONTENUTO
  34. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA CROSS MEDIALITA’
  35. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA SCEGLIERE LA GIUSTA IMMAGINE
  36. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA QUALITA’ E RISOLUZIONE
  37. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA RILEVANZA
  38. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA RILEVANZA
  39. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA APPEAL
  40. IMMAGINI & SOCIAL MEDIA APPEAL
  41. TOOL & APP
  42. TOOL & APP PIXLR http://pixlr.com/
  43. TOOL & APP PHOTODROPPER: fonti per le immagini http://www.photodropper.com/
  44. TOOL & APP AWESOME SCREENSHOT http://awesomescreenshot.com/
  45. TOOL & APP TWEEGRAM http://www.tweegram.com/
  46. TOOL & APP POCKET: book marking tool https://getpocket.com/
  47. TOOL & APP PINTEREST: board segrete https://help.pinterest.com/entries/22277603-Secret-boards-basics
  48. TOOL & APP Visual Storytelling Day #visualsamo Come creare un’infografica: tool gratuiti
  49. Risorse Utili Visual Storytelling Day #visualsamo Fonti gratuite per le immagini
  50. I NOSTRI CONTATTI Valentina Tanzillo ☺☺☺☺ I nostri co Facebook: https://www.facebook.com/studiosamo Twitter: https://twitter.com/studiosamo Linkedin: http://www.linkedin.com/company/studio-samo Pinterest: http://www.pinterest.com/studiosamo/ Google+: https://plus.google.com/103066227535765474485/posts
  51. Valentina Tanzillo http://pinterest.com/valetanzillo/ https://twitter.com/ValentinaSamo http://www.linkedin.com/in/valentinatanzillo https://plus.google.com/u/0/118152254678391892 677/posts
  52. Once upon a time on Social Network Ti racconto come si racconta il c’era una volta sui socialnetwork ☺
  53. Business storytelling, ovvero l’arte dei marketer di fare del tuo brand la cheerleader da salvare
  54. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy 1) Le storie che funzionano veramente e che appassionano il tuo brand sono storie che raccontano emozioni umane. Nell’utente il processo di transfer delle emozioni e di catarsi attraverso la visione si innesca solo se avviene uno scambio emotivo sul piano del significato fra il mondo del soggetto/spettatore e il mondo narrato.
  55. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy Riflettiamo insieme: quali sono le occasioni e/o le emozioni per cui si usa l’espressione « non si scorda mai?»
  56. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy Il primo bacio, il primo amore, la prima volta, il primo viaggio in aereo…
  57. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy Qual è l’ultimo recentissimo video «virale» che ha spopolato in rete?
  58. http://www.youtube.com/watch?v=IpbDHxCV29A Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy
  59. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy
  60. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy 2) Lo storytelling che costruisci per il tuo brand non si scrive in una notte. Ogni contenuto, ogni post, ogni tweet che vai a diffondere sui social costituiscono un piccolo «mattoncino» all’interno della tua strategia di narrazione. Per questo motivo … sii coerente nella stesura editoriale del tuo piano editoriale!
  61. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy Scelte non coerenti possono portare a ….
  62. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy Mira a uno storytelling che porti una buzz di brand dal mood positivo! Punta su qualità e coerenza.. magari con una linea editoriale e visuale ad hoc
  63. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy Condividi con la tua community messaggi semplici, coerenti e diretti in grado di mettere in moto uno scambio di valore coerente con i valori di brand e community
  64. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy 3) Se scegli di sviluppare una strategia di visual storytelling anche sui social network, ricordati di «parlare» il linguaggio del social di riferimento. Ovvero, declina i tuoi contenuti secondo il linguaggio e i valori del tuo brand e del social che sta per andare a usare, cercando di seguire le tendenze della rete.
  65. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy Segui le tendenze di pubblicazione delle rete! Un recente studio* svolto da IBM e ModaCult in relazione al mondo della moda in ambito digital, ha messo in evidenza il sentiment positivo sviluppato attorno ai temi della moda sottolineando in particolare l’incidenza positiva degli argomenti inerenti la sostenibilità, il riciclo e il consumo sostenibile.
  66. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy http://www-05.ibm.com/it/events/idatisonofashion/
  67. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy Senza forzare i valori del tuo brand, in maniera coerente con i valori che promuovi, prova a creare contenuti in linea con le ultime tendenze di pubblicazione.
  68. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy Prestando attenzione anche a quelle che possono delle tendenze «frivole» ma ad alto tasso di engagement …. Parma.liveuniversiti.it
  69. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy E cavalca i temi della rete, anche i più delicati, con ironia: un sorriso amaro vale più di mille parole negative. Lord Bean
  70. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy Lord Bean
  71. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy Lord Bean
  72. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy Zero
  73. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy
  74. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy 4) Con l’avvento dei social media, uno storytelling davvero performante è quello che sa muoversi in maniera transmediale da canale a canale, portando l’entusiasmo dell’off line on line e la potenza comunicativa dell’on line off line.
  75. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy
  76. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy 5) La migliore storia da raccontare sul tuo brand? Quella che sta per essere scritta dai tuoi fan!
  77. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy
  78. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy 6) AAA: lo storytelling però non è per tutti … fai un’analisi del sentiment intorno al tuo brand prima di intraprendere un’azione di marketing di questo tipo.
  79. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy
  80. Le best practise per raccontare rendere empatico la tua visual content strategy http://guerrieri.enel.com/
  81. Facebook Visual Content Strategy Il primo step realizzare una buona strategia visuale su Facebook è quello di conoscere il lato «tecnico» della creazione immagini! Un’immagine sfocata, sgranata e/o di pessima qualità non trasmetterà i valori del tuo brand… ma la necessità di assumere un nuovo grafico.
  82. Facebook Visual Content Strategy Le tue immagini su Facebook sono sgranate? Usa questa check list per capire cosa non va! Se - il peso supera i 100kb - il formato è diverso dal jpg (Facebook converte tutto in jpg) - le dimensioni non sono ottimizzate la tua immagine rischia di essere sgranata! Segui i parametri elencati per una qualità professionale delle tue immagini
  83. Facebook Visual Content Strategy / Manuale Immagini
  84. Facebook Visual Content Strategy / Manuale Immagini
  85. Facebook Visual Content Strategy / Manuale Immagini
  86. E ora che ho tutto il mio know how tecnico … come racconto la mia storia?
  87. Andiamo a vedere insieme secondo quali strategie alcuni brand del campo della moda, della cura della persona, dell’intrattenimento e del food hanno scelto di raccontarsi …
  88. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …
  89. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Victoria’s Secret
  90. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Intimissimi https://www.facebook.com/intimissimi
  91. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Gucci https://www.facebook.com/GUCCI
  92. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Levi’s https://www.facebook.com/levis.italy
  93. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Diesel https://www.facebook.com/Diesel
  94. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Stradivarious https://www.facebook.com/stradivas
  95. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Oasap
  96. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … H&M https://www.facebook.com/hm
  97. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Asos https://www.facebook.com/ASOS.Italia
  98. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Yoox https://www.facebook.com/yoox
  99. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Benetton https://www.facebook.com/Benetton
  100. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Sephora https://www.facebook.com/Sephora
  101. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Sephora Italia https://www.facebook.com/sephora.italia
  102. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Mac Cosmetics https://www.facebook.com/MACcosmetics
  103. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Oysho https://www.facebook.com/oysho
  104. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … H&M H&M Levis
  105. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Replay https://www.facebook.com/Replay
  106. C’era una volta il menù con le offerte specialiC’era una volta il menù con le offerte specialiC’era una volta il menù con le offerte specialiC’era una volta il menù con le offerte speciali RoadHouse https://www.facebook.com/RoadhouseGrillItalia
  107. C’era una volta il menù con le offerte specialiC’era una volta il menù con le offerte specialiC’era una volta il menù con le offerte specialiC’era una volta il menù con le offerte speciali Old Wild West https://www.facebook.com/OWWofficial
  108. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Qual è fil rouge che accomuna questa carrellata di brand?
  109. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Una buona strategia di content marketing e storytelling parte dal buon senso: mai rinunciare alla visibilità del brand.
  110. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … E’ auspicabile che il logo della tua fan page sia quello del brand che sta andando a curare.
  111. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Lascia che sia la copertina ad emozionare!
  112. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … L’analisi della carrellata di header presentati ci racconta alcune tipicità delle strategie base per una buona visual content strategy
  113. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Il composit, ovvero l’accostamento di più scatti di prodotto anche con taglio street style è una tendenza visual dominante
  114. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … L’estetica del ritratto è totalmente mutata. Scatto 2009 Scatto 2014
  115. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … I prodotti vengono raccontati attraverso close up estremi Scatto 2014 Scatto 2011 http://www.goldenpoint.com/
  116. C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo …C’era una volta il catalogo … Raccontare le proprie collezioni attraverso i social netowork è diventata una vera e propria tecnica di narrazione, in cui non sono solo prodotti a raccontare il brand, ma valori ed emozioni!
  117. C’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tv http://www.youtube.com/watch?v=IYZ6gNwRL1g
  118. C’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tv
  119. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazione Facebook: un copy commerciale per presentare il nuovo capo di lingerie Intimissimi. Anteprima in close up di prodotto C’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tv http://it.intimissimi.com/
  120. La presentazione dello spot su YouTube cambia: lo stesso spot cambia titolo, copy e descrizioni. Alla community YouTube viene presentata la storia d'amore fra un sarto e una donna, la bellissima Blanca Suarez. C’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tv
  121. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazione Il reggiseno lavorato a mano rappresenta l'oggetto che sublima la loro passione. http://www.youtube.com/watch?v= 4LYSaaKHnfg C’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tv
  122. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazione Il copy non è emozionale come quello di YouTube: il brand però sposta l'attenzione su prodotto e testimonial C’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tv
  123. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tvC’erano una volta gli spot tv Cosa accomuna questi video? 1. La musica. Video clip, teaser o preview di album: la colonna sonora è fondamentale. Una colonna sonora di qualità garantisce emozionalità al contenuto. 2. Durata: quando non si tratta di video/tutorial o clip musicali, i video sono di max 40-45 secondi 3. Inquadrature: frequentissimi close up che danno energia alla narrazione.
  124. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstage Calzedonia https://www.facebook.com/calzedonia
  125. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstage I backstage, ovvero lo strumento ideale portare l’utente all’interno del «making of» del brand. I canali ideali su cui attuare questa tipo di strategia sono sicuramente Instagram e, in seconda istanza YouTube.
  126. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstage Instagram è infatti il social dell’instantaneità in cui non è fondamentale ottenere una composizione fotografica pulita, ma trasmettere l’emozione del momento!
  127. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstage Max & Co https://www.facebook.com/maxandcoofficial
  128. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstage H&M https://www.facebook.com/hm
  129. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstageNon c’erano una volta … i backstage Tezenis https://www.facebook.com/tezenis
  130. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … i memememememememe Meme e Gif animate sono il contenuto ideale per l’ultimo dei social che andiamo ad esplorare…. Tumblr!
  131. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … i memememememememe Tumblr è un social di nicchia ad alto potenziale narrativo, data la struttura totalmente visuale della timeline!
  132. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … i memememememememe Cosa funziona su Tumblr? Una strategia di visual content ironica e caustica!
  133. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … i memememememememe Cosa funziona su Tumblr? Una strategia di visual content ironica e caustica! http://roarmagazine.tumblr.com/
  134. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … i memememememememe Cosa funziona su Tumblr? Una strategia di visual content ironica e caustica!
  135. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … i memememememememe Cosa funziona su Tumblr? Una strategia di visual content ironica e caustica! http://iotimaledico.tumblr.com/
  136. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … i memememememememe Cosa funziona su Tumblr? Una strategia di visual content ironica e caustica! http://iotimaledico.tumblr.com/
  137. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazioneNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … iNon c’erano una volta … i memememememememe Cosa funziona su Tumblr? Una strategia di visual content ironica, caustica …e in grado di cavalcare i fenomeni della rete.
  138. Emozionare attraverso le immagini è una strategia vincente per la cura dei propri canali social. Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  139. •Emozionare attraverso le immagini è una strategia vincente per la cura dei propri canali social. Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  140. •Attraverso una serie di immagini accuratamente scelte e realizzate puoi raccontare emozionalmente il tuo business e costruire un legame sempre più stretto con la tua community. Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  141. •Scegli il soggetto da rappresentare e raccontare non per la bellezza oggettiva ma secondo le emozioni che ti trasmette e che vorresti condividere sugli altri. Ricordati che sei su un social network: non stai fotografando solo per te stesso. Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  142. • In linea di massima, con un'inquadratura orizzontale trasmetterai all'occhio dello spettatore un senso di calma e rilassatezza. L'occhio che percorre uno spazio orizzontale non corre ma si sofferma. Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  143. •Un'inquadratura verticale è più dinamica e “costringe” l'occhio a correre “fuori” verso il punto di fuoco. Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  144. •Qualunque sia l'inquadratura da te scelta, immagina il tuo schermo diviso da una griglia. Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  145. •L'uomo per sua natura riesce a concentrarsi su un solo soggetto alla volta: affollare i quadrati della griglia con multipli soggetti produrrebbe uno scatto confuso. Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  146. •Una volta individuato il soggetto da fotografare, verifica che nella tua inquadratura ciò che stai per immortalare possa essere posizionato in uno dei punti rossi sulla griglia, detti “centri di interesse”. Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  147. •Tutto il resto che “accompagna” il tuo soggetto principale deve essere posizionato sulle linee nere, dette linee di forza. In questo modo otterrai una composizione equilibrata. Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  148. •Il soggetto principale non dovrebbe essere al centro della foto? Dipende. Per i social network le regole classiche delle fotografia vengono infrante per lasciare spazio a inquadrature più emozionali. Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare http://www.pinterest.com/goranviler/special-guests/
  149. •Una volta scelto il soggetto e la relativa disposizione sulla griglia, ci sono ancora due importanti accorgimenti di cui prendere nota. Il primo: la linea d'orizzonte. Che tu stia fotografando il volto di una tua cliente, un tuo prodotto oppure un evento, immagina sempre la linea d'orizzonte della foto. Linea di orizzonte Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  150. •La linea di orizzonte non deve spaccare la foto esattamente a metà: otterresti uno scatto davvero poco seducente. Linea di orizzonte NO! Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  151. •Prova a porre la “linea di orizzonte” un po' più in alto o un po' più in basso rispetto al centro dell'inquadratura. Il tuo scatto sarà un successo! Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare
  152. Le lenti degli smartphone ricadono nelle focali grandangolari, ovvero tendono a modificare un po' i lineamenti dei visi (soprattutto quelli irregolari). Evita di ritrarre volti irregolari frontalmente. Chiedi alla tua cliente di porre il volto a ¾ e di rilassare le labbra soffiando lievemente: questo piccolo movimento evidenzia gli zigomi e distende la bocca. Fotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionareFotografare per emozionare http://instagramersitalia.it/ritratto-mobile-photography/
  153. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazione Cosa dobbiamo aggiungere alla nostra cassetta per gli attrezzi dopo questo workshop sulla visual content strategy?
  154. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazione Una visual content strategy di successo si dovrebbe basare • Maggiore sensibilità sulle tendenze di pubblicazione • Maggiore sensibilità sull’allocazione dei budget per la distribuzione dei propri contenuti • Maggiore sensibilità dell’uso dei social come leve di marketing in campagne integrate • Continui benchmark di settore • Declinazione dei contenuti a seconda del social sui cui si scegli di pubblicare • Volontà di emozionare
  155. Storytelling: focus sulle tendenze di pubblicazione Grazie mille ☺ Valentina Vellucci https://twitter.com/perplessaMente https://www.linkedin.com/in/valentinavellucci/it https://plus.google.com/+valentinavellucci http://www.pinterest.com/perplessamente/
  156. SAVE THE DATE! http://www.studiosamo.it/corsi/corso-visual-storytelling-milano/ Visual Storytelling Day: Milano, 14 maggio 2014
Advertisement