Smart Cities e condivisione della conoscenza: dalla città fordista alla cloud city
SMART CITIES E CONDIVISIONE DELLA
CONOSCENZA: DALLA CITTÀ
FORDISTAALLA CLOUD CITY
Luca Caputo
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Termini chiave
• Smart City
• Condivisione
• Conoscenza
• Città fordista
• Cloud city
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Smart City
• Non riguarda solo le tecnologie
• È smart se l’innovazione riguarda anche i processi organizzativi
• Smart dev’essere sinonimo di semplificazione, accessibilità e qualità dei
servizi, innovazione sociale
• Una città smart è una città che conosce se stessa• Una città smart è una città che conosce se stessa
• Una pubblica amministrazione smart è una PA che conosce e mette a
conoscenza i suoi procedimenti
• Per rendere una città (territorio) smart occorrono prima di tutto
amministratori smart
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Smart City: criticità da affrontare
• Ogni processo amministrativo ha un valore
• Processi inefficienti (basati sulla prassi)
• Poca innovazione: procedurale, organizzativa, dei servizi e molta
informatizzazione: hardware, software
• Ostacoli culturali• Ostacoli culturali
• Legificazione esasperata in materia di PA
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Condivisione
Dati pubblici
• Sicurezza e usabilità
• Accesso, comunicazione, diffusione
• Trasparenza
• Dai dati pubblici ai dati di interesse pubblico
• Social
• Piattaforme Cloud
• Open data
• Open Government
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Condivisione
Valore della trasparenza
• partecipazione del cittadino
• controllo collettivo
• accountability dei manager pubblici
• prevenzione della corruzione• prevenzione della corruzione
• Messa a disposizione dei dati pubblici
• Anagrafici, demografici, tributari
• Pianificazione urbanistica
• Efficienza energetica di una città
• Programmare politiche
• Creare condizioni per nuove professionalità, per sviluppo di opportunità
lavorative
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Condivisione
• Conoscenza procedimenti aumenta qualità della vita
• Abbatte i costi dei contenziosi
• Consente all’utenza di contribuire a migliorare il servizio (Carta dei servizi)
• Consente all’utenza di partecipare alla visione della città
• Aumenta la fiducia rapporto con la PA
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Condivisione
• negli USA, la legge sul diritto all’informazione ha un costo di circa 416
milioni di dollari, cioè meno di 1,4 dollari per ogni cittadino
• in Italia, dati Corte dei Conti, il costo della corruzione è di oltre 60 miliardi
di euro, vale a dire circa 1000 euro per ogni cittadino
• California: sito visitatori riportano spese non necessarie, 21.000 $• California: sito visitatori riportano spese non necessarie, 21.000 $
implementare sito trasparenza, costi annuali sotto i 50.000 $; risparmio
Stato 20.000.000 $
• Canada: 3,2 mld di dollari, settore beneficenza
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Condivisione
• Cliente richiede analisi settore beneficenza
• United Way of Greater Toronto raccoglie 107,5 mln $ (2008)
• Non prima, ma terza
• 4 delle top 15 associazioni di carità non erano conosciute dagli addetti
settoresettore
• Donazioni fraudolente, evasione fiscale: 1 mld $ all’anno, 6% budget
Governo Federale
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Conoscenza
•
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Conoscenza
• Come vengono usate le mie risorse (tasse)
• È immorale continuare ad aumentare prelievo senza mettere mano alle
spese inutili, dannose, costose
• entrate riscosse dagli enti locali negli ultimi 10 anni: + 46%
• spesa locale nello stesso periodo: + 55,2%
• Ogni comune deve conoscere la percentuale di prelievo tributario oltre il• Ogni comune deve conoscere la percentuale di prelievo tributario oltre il
quale non è conveniente e su questo calibrare la spesa e i servizi, non
viceversa
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Città fordista
• Orari di lavoro legati alla vecchia industria
• Mobilità lavoratori poco sostenibile
• Città organizzata per luoghi fisici di fruizione servizi (Municipio, Poste,
piazza)
• Disparità servizi: centro – periferia
• Utenza postino della PA• Utenza postino della PA
• Economia in crisi con la globalizzazione
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Cloud city
• sistema orari cambiato
• Sempre e ovunque connessi
• Cloud: non è solo un altro tipo di archiviazione dati
• È capacità di creare condivisione dati svincolata dai fattori spazio/tempo
• data.gov risposta americana alla crisi, per produrre beni e servizi: dati
come materia prima (direttiva Open Gov 2009)come materia prima (direttiva Open Gov 2009)
• Competizione territori sarà sulla capacità di far circolare conoscenza,
mettere a disposizione dati
• city-user
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Smart City
• Non conta quanta tecnologia, ma come la usi
• Tecnologie mai avute prima: mutano la comunicazione e la qualità della
comunicazione
• Sempre e ovunque connessi
• Coworking: mescolanza, flussi in entrata delle attività lavorative più incredibili
• Makers: stampa 3D artigiani digitali
• Hack lab, scomporre e ricomporre• Hack lab, scomporre e ricomporre
• Internet of things: non quanti sensori, a me interessano i dati che provengono da
quei sensori
• Domotica
• Telemedicina
• Pago l’innovazione, tu fai la formazione
• Dentro tutti i contratti di servizio di public utilities i dati vanno condivisi con le
amministrazioni
• Si vive 0 – 24, delegificare, innovare è prendere robe vecchie e cambiarle
radicalmente
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Chicago
• Civic hacking: insieme di tecniche e pratiche per usare dati e strumenti già
disponibili in maniera da renderli più utili e facili da usare
• innovation without permission
• persone che migliorano la vita pubblica di altre persone
• La trasparenza è già un discorso superato
• Open data non portano di per sé alla partecipazione• Open data non portano di per sé alla partecipazione
• Spothero per i parcheggi
• A4MC: Apps 4 Metro Chicago con utilizzo dati comunali
• I cittadini ne sanno più di te
• Dopo 10 mesi più di 30 apps presenti sul portale sviluppate dai cittadini
• Chicago data portal prevede anche un’interfaccia R-Socrata che rende più
facile per i programmatori analizzare statisticamente i dati.
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Chicago
• Chicago’s Data Portal per aumentare la trasparenza dell’amministrazione, rendendo i dati
pubblici accessibili ai residenti, favorendo al contempo lo sviluppo di applicazioni e strumenti
che possono migliorare la vita di Chicago.
• Attualmente sul sito oltre 900 variazioni di set di dati con informazioni sui servizi della città,
strutture, agenzie e prestazioni. In tre formati principali: tabellari (che offre una vista foglio di
calcolo ), GIS (che offre una mappatura delle visite) e API ( che viene utilizzato per lo sviluppo
di software ).
• dati sulle lobby cittadine, sui permessi di costruzione, documenti finanziari e di bilancio,• dati sulle lobby cittadine, sui permessi di costruzione, documenti finanziari e di bilancio,
insieme ad una serie d’informazioni geo referenziate.
• dati sui crimini commessi in città dal 2001, ricercati e consultati dalle istituzioni giudiziarie,
polizia, giornalisti e residenti. La disponibilità d’analisi dei dati favorisce lo sviluppo, a lungo
termine, di studi di esperti e volge verso iniziative più consapevoli di prevenzione della
criminalità.
• The Windy Grid è sistema di informazione geografica, una visione unificata delle operazioni
passate e presenti su una mappa di Chicago. Include categorie di dati spaziali e storici quali
chiamate 911 e 311, di transito e le posizioni dei patrimoni mobili, informazioni sulle
costruzioni, i tweet pubblici geospaziali abilitati e altre informazioni critiche a cui si può
accedere in tempo reale. L’applicazione è risultata utile anche per monitorare tutta una serie
di eventi pubblici, come il Gay Pride Parade del 2012.
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
LIFE 2.0 Danimarca
• Rete interazione sociale che pre-esiste, come può diventare più visibile
così da sostenere vita più indipendente aumentando qualità della vita
• È possibile che avvenga tramite ICT, tecnologie cui le persone anziane non
sono abituate
• Mantenere la loro rete sociale scambiando sforzi, mettendo annunci su
una piattaforma, scambiando servizi in casauna piattaforma, scambiando servizi in casa
• Servizi di posizionamento geografico
• Limiti e pregiudizi che le persone anziane hanno nei confronti delle ICT
• Rete che deve poter stabilire alti livelli di fiducia, abituarsi all’utilizzo della
tecnologia, inclusi nella vita online del comune
• Cultura di richiedere aiuto e interazione sociale
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Hack Lab
• creazione di uno spazio fisico all’interno dell’edificio del Parlamento
• i dati pubblici usati in modo collaborativo per azioni che migliorano l’impegno
civico da parte di cittadini, programmatori e sviluppatori di software, membri del
parlamento e altri lavoratori pubblici
• Hackathon: utilizzare la tecnologia per migliorare la trasparenza dei lavori
parlamentari e aumentare nei cittadini la comprensione del processo legislativo
• 40 sviluppatori di software e progettisti, 22 apps. Tre di esse sono state selezionate
tramite il voto on line e premiate.
• Durante l’Hackathon gli sviluppatori di software hanno lavorato a stretto contatto
direttamente con i membri e il personale della Camera dei Deputati
• Retorica Parlamentar: app che semplifica il lavoro di analisi dei discorsi, fornisce
una visualizzazione interattiva degli interventi
• “Ho capito che stava succedendo qualcosa di nuovo che andava compreso e
sostenuto"
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Anzola nell’Emilia – Consumi energetici
• conoscere la situazione di partenza, cioè i dati dei consumi del territorio (utenze
domestiche e produttive)
• monitorare l’efficacia delle azioni previste: necessario verificare le variazioni dei
medesimi dati, in modo da misurarne gli scostamenti e vedere se le azioni previste
hanno avuto risultati positivi o meno
• come può fare un Comune ad entrare in possesso di questi dati: Finanziaria del
2005 (art. 1 commi 332, 333 e 334 L. 311/2004), Agenzia delle Entrate mette a2005 (art. 1 commi 332, 333 e 334 L. 311/2004), Agenzia delle Entrate mette a
disposizione dei Comuni questi dati attraverso il SIATEL
• Dati formato poco leggibile: attraverso algoritmo che compara i consumi totali di
un edificio con la superficie dell’immobile, si può arrivare alla classificazione
energetica delle abitazioni del territorio
• Ultimo passo: i dati Open in formato .kml, perché visibile e rappresentabile con
Google Earth
• file è a disposizione di tutti sul portale Open Data della Regione Emilia-Romagna
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
• I dati andrebbero resi più precisi, mappando anche gli immobili che
contengono impianti che producono energia da fonti rinnovabili
• tenere presente che un immobile può avere un basso consumo energetico
perché disabitato, e in questo caso è sufficiente verificare se ci siano
soggetti residenti
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
Smart Cities e condivisione della conoscenza:
dalla città fordista alla cloud city – Luca Caputo
ellecaputo@gmail.com
@officinadgitale