Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Il nuovo sistema dell'informazione online

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 42 Ad

More Related Content

More from Human Highway (20)

Advertisement

Il nuovo sistema dell'informazione online

  1. 1. HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell’evoluzione dell’informazione online: il ruolo dei Blog e dei social networks nell’informazione di attualità Milano, Maggio 2011 1 MAGGIO 2011 42
  2. 2. ANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINE IL CONTESTO ANALIZZATO 1. Lo scenario • La domanda di informazione testuale online • Il ruolo dei blog • Il ruolo dei social network • Come si informano gli utenti della Rete • Come si diffonde una notizia 2 MAGGIO 2011 42
  3. 3. LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE FRUITORI D’INFORMAZIONE TESTUALE ONLINE IN ITALIA – 2009/2011 Utenti abituali di informazione online (in migliaia) 15.000 14.400 13.800 13.700 13.200 13.400 13.120 12.600 12.000 2009 2010 2011 Il perimetro totale della domanda d’informazione definita alla slide precedente si compone nell’universo Internet italiano di 13,7 milioni di individui 3 MAGGIO 2011 42
  4. 4. LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE LETTORI DI QUOTIDIANI NELLA POPOLAZIONE INTERNET – 2009/2011 Lettori abituali di quotidiani online Lettori abituali di quotidiani cartacei (in migliaia) (tra gli utenti Internet, in migliaia) 11.500 6.500 11.000 6.200 11.010 5.920 10.500 5.900 5.700 5.610 10.000 5.600 10.050 10.070 9.500 5.300 9.000 5.000 2009 2010 2011 2009 2010 2011 La crescita di lettori abituali di quotidiani online compensa l’andamento stagnante dei lettori di quotidiani cartacei. La somma netta degli ultimi tre anni dell’intera domanda di informazione online e offline è in crescita e nel 2011 è pari a 13,3 milioni di individui 4 MAGGIO 2011 42
  5. 5. LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE LETTORI DI BLOG IN ITALIA – 2009/2011 Lettori abituali di blog Lettori abituali di blog di attualità (in migliaia) (in migliaia) 6.400 2.450 2.240 6.000 5.990 2.200 5.600 5.630 1.950 5.200 1.700 1.700 1.560 4.800 4.750 1.450 4.400 1.200 2009 2010 2011 2009 2010 2011 I lettori abituali di blog (di qualsiasi tipo e argomento) sono in costante e forte crescita. I lettori di blog di attualità, invece, sono diminuiti del 30% negli ultimi tre anni 5 MAGGIO 2011 42
  6. 6. LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE SOVRAPPOSIZIONE TRA LETTORI DI QUOTIDIANI CARTACEI, ONLINE E BLOG DI ATTUALITÀ Lettori* di quotidiani cartacei: Lettori* di quotidiani online: 21,9% 43,0% 8,7% 11,7% 27% 1,3% 0,2% 3,0% 1,6% Non leggono mai (o solo raramente) né quotidiani Lettori di blog di attualità: 6,1% cartacei né online né blog di attualità: 20,4% Lettori*: chi dichiara di leggere almeno 4 volte a settimana il mezzo citato Il 20,4% dell’utenza Internet non ricorre ad alcuna delle tre tipologie esaminate per l’informazione sui temi di attualità. Si tratta di individui che dichiarano di non leggere mai o leggere molto raramente sia quotidiani cartacei, che quotidiani online, che blog di attualità. 6 MAGGIO 2011 42
  7. 7. LE DIMENSIONI DELLA BLOGOSFERA INDIVIDUI CHE CONSULTANO ABITUALMENTE I BLOG (SECONDA LA DEFINIZIONE RIGOROSA DI BLOG) Definizioni e dimensioni I numeri della Blogosfera italiana Totale utenti Internet con frequenza almeno settimanale 100% della popolazione online, 25,5 milioni di individui Lettori abituali di (autentici) blog, di ogni argomento 23,4% della popolazione online, 5,9 milioni di individui Lettori abituali di blog di attualità 6,1% della popolazione online, 1,6 milioni di individui Commentatori sui blog di attualità 2,3% della popolazione online, 600mila individui Blog censiti negli indici di Liquida 0,2% della popolazione online, 46mila unità Dimensione dell’offerta di informazione di attualità sui blog 7 MAGGIO 2011 42
  8. 8. ATTEGGIAMENTI GENERALI VERSO L’INFORMAZIONE PRODOTTA DAI BLOG SITUAZIONE DEL 2011 E TREND DEGLI ULTIMI TRE ANNI Atteggiamento / Giudizio sui Blog vs quotidiani Accordo Trend Contenuti dei blog di ottima qualità e utilità Medio-basso (40%) = Blogger più liberi di esprimere la loro opinione Elevato (70%) Maggior fiducia nelle notizie di attualità e politica dei Blog Medio-basso (40%) Attenzione a verificare chi scrive e gestisce un blog Medio-alto (60%) Pari influenza dei blog su temi politici e di attualità Medio-alto (60%) Autorevolezza dei Blog in tema d’informazione di attualità Scarso (35%) Fedeltà a certi blog, lettura abituale Medio-basso (40%) «Sui blog ci arrivo sempre un po’ per caso» Elevato (70%) I fruitori abituali di informazione online mostrano atteggiamento di apertura verso i blog, frenato però dalla scarsa autorevolezza e dalla percezione di bassa qualità. Tutti gli aspetti esaminati, però, sono in costante miglioramento 8 MAGGIO 2011 42
  9. 9. IL PROFILO DEI SOCIAL NETWORKS IL PESO DELLA COMPONENTE ‘’INFORMAZIONE’’ IN FACEBOOK Relazioni Egocasting Forte connotazione sulla relazione, egocasting meno sviluppato che su altri social sites. Qualche rilevanza sulla dimensione dell’informazione Informazione 9 MAGGIO 2011 42
  10. 10. IL PROFILO DEI SOCIAL NETWORKS IL PESO DELLA COMPONENTE ‘’INFORMAZIONE’’ IN TWITTER Relazioni Egocasting Elevata connotazione sull’informazione, poco egocasting e appena accennata la dimensione relazionale Informazione 10 MAGGIO 2011 42
  11. 11. ANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINE RUOLO DELLE FONTI: LA REAZIONE IN UN (IPOTETICO) CASO STRAORDINARIO 3a. Le fonti informative di riferimento 11 MAGGIO 2011 42
  12. 12. MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI IN CASI ECCEZIONALI LA FONTE INFORMATIVA DI RIFERIMENTO IN CASO DI EVENTI STRAORDINARI Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? A quale fonte ci si rivolge in prima battuta per avere informazioni nel caso di un evento eccezionale? 12 MAGGIO 2011 42
  13. 13. MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI NEL CASO DI UN EVENTO ECCEZIONALE Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Base: totale campione, 2.023 casi Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? [Seleziona almeno una e un massimo di due fonti] Accenderei la Televisione 42,4% - 2,6 % Accenderei la Radio 6,2% +0,4 % Cercherei su motore generalista 53,4% +3,8 % Andrei su un quotidiano online 28,6% - 1,5 % Andrei su aggregatore / motore di news 15,2% N/A Cercherei su Facebook 9,3% +1,5 % Andrei su un blog 2,2% +0,5 % Cercherei su Twitter 1,8% +0,2 % Cercherei su FriendFeed 0,9% +0,2 % Chiamerei un amico/a 2,2% +0,4 % Farei un’altra cosa, e cioè… 1,1% Nella popolazione online è naturale il ricorso a un motore di ricerca e a un quotidiano online. Da considerare comunque il peso rilevante della televisione 13 MAGGIO 2011 42
  14. 14. TIPOLOGIA DI MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI NEL CASO DI UN EVENTO ECCEZIONALE Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Base: totale campione, 2.023 casi Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? [Seleziona almeno una e un massimo di due fonti] Radio e TV (Air) 46,7% - 2,1 p.p. Motore di ricerca 53,4% + 3,8 p.p. Online Aggregatori e siti di news 41,1% - 1,0 p.p. Social Networks e Blog 13,6% +2,2 p.p. Amici e conoscenti 2,2% +0,4 p.p. Altre fonti 1,1% +0,3 p.p. Nell’aggregazione delle diverse soluzioni per «macro-mezzo», l’online copre la quasi totalità degli individui (88,8%), grazie al forte contributo della ricerca su un motore generalista. La tendenza rispetto al 2010 è a favore dell’online 14 MAGGIO 2011 42
  15. 15. ANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINE RUOLO DELLE FONTI: ANALISI DELL’ESPERIENZA RECENTE 3b. Dal caso ipotetico al caso concreto (e recente) 15 MAGGIO 2011 42
  16. 16. CENSIMENTO DELLE RECENTI NOTIZIE DI ATTUALITÀ DISTRIBUZIONE DELL’ARGOMENTO DI MAGGIOR INTERESSE Elezioni amministrative Terremoto Terremoto in Spagna Incidente Morte di Bin Laden Etna in eruzione Arresto di DSK Terremoto in Giappone Omicidio Rea Pedofilia Campagna elettorale Personaggi Risultato sportivo Refendum Guerra in Libia Situazione in Libano Altro Governo Cronaca Referendum Terrorismo Immondizia a Napoli Profezia terremoto a Roma Carla Bruni Notizia sportiva Beatificazione di J.P. II Immigrazione Sistemi operativi Altro Borsa Le notizie rilevanti sono state indicate in forma aperta dai rispondenti e sono successivamente state classificate sulla base del tema trattato e dell’argomento 16 MAGGIO 2011 42
  17. 17. NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ ARGOMENTO DELLA NOTIZIA CITATA: ATTUALITÀ 16,1 % Attualità Notizia di attualità % Citazioni Omicidio Rea 4,3% Cronaca 2,6% Profezia terremoto a Roma 2,4% Immigrazione 1,6% Incidente 1,3% Pedofilia 1,2% Altro 2,6% In un caso su sei si tratta di una notizia di attualità, generalmente legata a vicende italiane 17 MAGGIO 2011 42
  18. 18. NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ ARGOMENTO DELLA NOTIZIA CITATA: ESTERI 16,1 % Attualità 19,5 % Esteri Notizia dall’estero % Citazioni Morte di Bin Laden 6,9% Arresto di DSK 6,3% Guerra in Libia 2,8% Terrorismo 2,6% Carla Bruni 0,4% Situazione in Libano 0,2% Altro 0,4% Il peso degli esteri, 20%, è generato in larga parte dai due eventi rilevanti accaduti appena prima (Morte di Bin Laden) e durante il periodo di rilevazione (Arresto di Strauss Kahn) 18 MAGGIO 2011 42
  19. 19. NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ ARGOMENTO DELLA NOTIZIA CITATA: FENOMENI NATURALI 16,1 % Attualità 19,5 % Esteri 15,3 % Fenomeni naturali Fenomeni naturali % Citazioni Terremoto in Spagna 11,2% Terremoto (generico) 1,3% Etna in eruzione 1,3% Terremoto in Giappone 1,3% Terremoto in Toscana 0,2% Sole 0,0% Terremoto ad Haiti 0,0% Notevole il peso dei fenomeni naturali, 20%, prodotto in particolare dai recenti terremoti nel mondo 19 MAGGIO 2011 42
  20. 20. NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ ARGOMENTO DELLA NOTIZIA CITATA: POLITICA 16,1 % Attualità 19,5 % Esteri 19,5 % Fenomeni naturali 40,4 % Politica Politica italiana % Citazioni Elezioni amministrative 32,1% Campagna elettorale 3,8% Refendum 1,1% Governo 0,7% Referendum 0,6% Immondizia a Napoli 0,5% Altro 1,6% Il periodo elettorale aumenta il peso relativo delle notizie di politica, 40%, e ne fa l’argomento più citato 20 MAGGIO 2011 42
  21. 21. NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ ARGOMENTO DELLA NOTIZIA CITATA: SPORT 16,1 % Attualità 19,5 % Esteri 19,5 % Fenomeni naturali 40,4 % Politica 5,9 % Sport Notizie sportive % Citazioni Risultato sportivo 3,5% Notizia sportiva 2,4% Lo Sport non raccoglie spazio particolare nelle citazioni delle notizie «Top of Mind» 21 MAGGIO 2011 42
  22. 22. NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ ARGOMENTO DELLA NOTIZIA CITATA: VARIE / ALTRI ARGOMENTI 16,1 % Attualità 19,5 % Esteri 19,5 % Fenomeni naturali 40,4 % Politica 5,9 % Sport 2,7 % Altri argomenti Altre notizie % Citazioni Personaggi 1,2% Tecnologia 0,2% Borsa 0,2% Altro 1,2% I cinque argomenti presentati in precedenza coprono il 97% delle notizie citate spontaneamente e rimane una piccola quota residuale classificata sotto la voce «Altro» 22 MAGGIO 2011 42
  23. 23. NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ DISTRIBUZIONE DELL’ARGOMENTO D’INTERESSE NEI GIORNI DELLA RILEVAZIONE 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer 16,1% Attualità 40,4% Politica 5,9% Sport 19,5% Esteri 19,5% Fenomeni naturali 2,7% Altri argomenti Il trend temporale della frequenza di citazione dei cinque argomenti 23 MAGGIO 2011 42
  24. 24. ANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINE LA FONTE DELLE NOTIZIE E L’AMPLIFICAZIONE «SOCIAL» PRODOTTA DALLA RETE [4] Genesi e storia di una notizia e ruolo della componente ‘‘Social’’ 24 MAGGIO 2011 42
  25. 25. IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA LE QUATTRO FASE ANALIZZATE: GENESI, APPROFONDIMENTO, DISCUSSIONE, AMPLIFICAZIONE 1 La prima fonte d’informazione 2 L’approfondimento successivo 3 Il confronto e lo scambio sociale 4 L’amplificazione dell’Online 25 MAGGIO 2011 42
  26. 26. IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA 1. DALLA PRIMA CONOSCENZA ALL’APPROFONDIMENTO – TOTALE CAMPIONE 5% La Televisione 44% 8% 58 % Un quotidiano online 34% Google 31% Un aggregatore 16% Un quotidiano cartaceo 16% Amici e conoscenti 11% Facebook 10% La Radio 9% 26 % Un blog 5% Twitter 2% 1 - La prima fonte 2 - L’approfondimento successivo 58% Tradizionali (TV, Radio, Quotidiani) 53% Tradizionali (TV, Radio, Quotidiani) x 0,9 26% Motori e siti d’informazione 63% Motori e siti d’informazione x 2,4 8% Passaparola 12% Passaparola x 1,5 5% Social Networks (FB e Twitter) 11% Social Networks (FB e Twitter) x 2,2 26 MAGGIO 2011 42
  27. 27. IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA 2. SCAMBIO PERSONALE E COMPONENTE ‘’SOCIAL’’ – TOTALE CAMPIONE Sì, di persona 65% Sì, al telefono 14% 12,6% su Facebook 1,8% su Twitter Sì, su Internet 17% 3,6% sui Blog Con nessuno 22% 2,7% via eMail Non ricordo 6% 3 – Il confronto / scambio sociale 4 – L’amplificazione prodotta dalla Rete In termini assoluti: • 50% 15% 11% • 3,2 milioni di segnalazioni su Facebook • 400mila tweet / retweet • 900mila post e commenti si blog • 600mila segnalazioni via mail Di persona A distanza 27 MAGGIO 2011 42
  28. 28. ANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINE LA FONTE DELLE NOTIZIE E L’AMPLIFICAZIONE «SOCIAL» PRODOTTA DALLA RETE [4a] Genesi e storia di una notizia appresa nell’online 28 MAGGIO 2011 42
  29. 29. IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA 1. DALLA PRIMA CONOSCENZA ALL’APPROFONDIMENTO – PRIMA FONTE L’ONLINE La Televisione 45% Un quotidiano online 41% Google 31% Un aggregatore 17% Facebook 15% Un quotidiano cartaceo 15% Amici e conoscenti 10% La Radio 10% 28 % Un blog 8% Twitter 3% 1 - La prima fonte 2 - L’approfondimento successivo 0% Tradizionali (TV, Radio, Quotidiani) 51% Tradizionali (TV, Radio, Quotidiani) [53%] 85% Motori e siti d’informazione 69% Motori e siti d’informazione [63%] 0% Passaparola 13% Passaparola [12%] 15% Social Networks (FB e Twitter) 17% Social Networks (FB e Twitter) [11%] 29 MAGGIO 2011 42
  30. 30. IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA 2. SCAMBIO PERSONALE E COMPONENTE ‘’SOCIAL’’ – PRIMA FONTE L’ONLINE Sì, di persona 61% Sì, al telefono 16% 19,0% su Facebook [12,6%] 3,4% su Twitter [1,8%] Sì, su Internet 27% 7,3% sui Blog [3,6%] Con nessuno 20% 4,9% via eMail [2,7%] Non ricordo 1% 3 – Il confronto / scambio sociale 4 – L’amplificazione prodotta dalla Rete In termini assoluti: • 44% 17% 18% • 1,3 milioni di segnalazioni su Facebook [40 %] • 200mila tweet / retweet [50 %] • 500mila post e commenti si blog [55 %] Di persona A distanza • 300mila segnalazioni via mail [50 %] 30 MAGGIO 2011 42
  31. 31. ANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINE LA FONTE DELLE NOTIZIE E L’AMPLIFICAZIONE «SOCIAL» PRODOTTA DALLA RETE [4b] Genesi e storia di una notizia appresa da utenti assidui di Social Networks 31 MAGGIO 2011 42
  32. 32. IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA 1. DALLA PRIMA CONOSCENZA ALL’APPROFONDIMENTO – UTENTI ASSIDUI DI SOCIAL NETWORKS 8% La Televisione 44% 8% 54 % Google 35% Un quotidiano online 34% Un aggregatore 19% Facebook 18% Un quotidiano cartaceo 16% Amici e conoscenti 12% La Radio 9% 26 % Un blog 7% Twitter 3% 1 - La prima fonte 2 - L’approfondimento successivo 54% Tradizionali (TV, Radio, Quotidiani) 51% Tradizionali (TV, Radio, Quotidiani) [53%] 26% Motori e siti d’informazione 67% Motori e siti d’informazione [63%] 8% Passaparola 14% Passaparola [12%] 8% Social Networks (FB e Twitter) 19% Social Networks (FB e Twitter) [11%] 32 MAGGIO 2011 42
  33. 33. IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA 2. SCAMBIO PERSONALE E COMPONENTE ‘’SOCIAL’’ – UTENTI ASSIDUI DI SOCIAL NETWORKS Sì, di persona 66% Sì, al telefono 18% 22,2% su Facebook [12,6%] 3,0% su Twitter [1,8%] Sì, su Internet 27% 6,2% sui Blog [3,6%] Con nessuno 18% 3,2% via eMail [2,7%] Non ricordo 2% 3 – Il confronto / scambio sociale 4 – L’amplificazione prodotta dalla Rete In termini assoluti: • 44% 21% 15% • 2,8 milioni di segnalazioni su Facebook [90 %] • 300mila tweet / retweet [75 %] • 700mila post e commenti si blog [80 %] Di persona A distanza • 400mila segnalazioni via mail [70 %] 33 MAGGIO 2011 42
  34. 34. QUATTRO TESI SUI DATI DELLA RICERCA IL FUTURO DELL’INFORMAZIONE TESTUALE ONLINE 1. L’online nel futuro dell’informazione: un ruolo centrale Offerta variegata, opportunità di approfondimento Dallo UGC allo UAC: generazione di pochi, condivisione e partecipazione di massa 2. Gli strumenti per gestire l’information overload La funzione dei motori di ricerca e degli aggregatori L’opportunità di creare nuovi prodotti editoriali 3. I Social Network: forte attrazione, bassa capacità informativa il 25% del tempo degli italiani online è in minima parte occasione d’informazione I Social amplificano l’informazione prodotta altrove Sui Social più intrattenimento che informazione: snack news, fast news 4. Il servizio degli editori Coscienza collettiva e autorevolezza dell’informazione 34 MAGGIO 2011 42
  35. 35. ANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINE PROFILI SOCIO-TECNOGRAFICI DEI SEGMENTI ESAMINATI E NOTA METDOOLOGICA [5] Profili e nota metodologica 35 MAGGIO 2011 42
  36. 36. LETTORI DI QUOTIDIANI CARTACEI PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO Indicatori tecnografici (Internet=100) Indicatori sociodemografici (Internet=100) 108 Uomini 114 Dekstop a casa Donne 82 Dekstop in ufficio 130 18-24 61 Mini-computer portatili 110 25-34 86 iPad 150 35-44 100 45-54 115 TabletPC (no iPad) 190 55-64 156 65+ 171 Notebook 107 Smartphone 124 Laurea 125 Media superiore 93 BlackBerry 188 Media inferiore 76 iPhone 150 Single 83 Affinità con social tools / social sites Vive in coppia 101 Famiglia di 3 120 Famiglia di 4 89 Famiglia di 5+ 98 36 MAGGIO 2011 42
  37. 37. LETTORI DI QUOTIDIANI ONLINE PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO Indicatori tecnografici (Internet=100) Indicatori sociodemografici (Internet=100) 103 Uomini 112 Dekstop a casa Donne 84 Dekstop in ufficio 122 18-24 79 Mini-computer portatili 120 25-34 96 iPad 124 35-44 104 45-54 109 TabletPC (no iPad) 138 55-64 114 65+ 118 Notebook 107 Smartphone 119 Laurea 119 Media superiore 97 BlackBerry 135 Media inferiore 69 iPhone 132 Single 111 Affinità con social tools / social sites Vive in coppia 96 Famiglia di 3 105 Famiglia di 4 97 Famiglia di 5+ 94 37 MAGGIO 2011 42
  38. 38. LETTORI DI BLOG DI ATTUALITÀ PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO Indicatori tecnografici (Internet=100) Indicatori sociodemografici (Internet=100) 107 Uomini 131 Dekstop a casa Donne 59 Dekstop in ufficio 108 18-24 82 Mini-computer portatili 116 25-34 95 iPad 132 35-44 122 45-54 81 TabletPC (no iPad) 161 55-64 111 65+ 117 Notebook 107 Smartphone 116 Laurea 113 Media superiore 96 BlackBerry 137 Media inferiore 87 iPhone 99 Single 109 Affinità con social tools / social sites Vive in coppia 84 Famiglia di 3 139 Famiglia di 4 85 Famiglia di 5+ 77 38 MAGGIO 2011 42
  39. 39. UTENTI ASSIDUI DI SOCIAL NETWORKS PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO Indicatori tecnografici (Internet=100) Indicatori sociodemografici (Internet=100) 101 Uomini 99 Dekstop a casa Donne 102 Dekstop in ufficio 100 18-24 130 Mini-computer portatili 105 25-34 109 iPad 95 35-44 90 45-54 80 TabletPC (no iPad) 101 55-64 81 65+ 71 Notebook 103 Smartphone 115 Laurea 96 Media superiore 103 BlackBerry 111 Media inferiore 96 iPhone 112 Single 87 Affinità con social tools / social sites Vive in coppia 90 Famiglia di 3 101 Famiglia di 4 104 Tutti Famiglia di 5+ 112 39 MAGGIO 2011 42
  40. 40. AMPLIFICATORI DI NEWS SUI SOCIAL MEDIA (BLOG & SOCIAL NETWORKS) PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO Indicatori tecnografici (Internet=100) Indicatori sociodemografici (Internet=100) 101 Uomini 100 Dekstop a casa Donne 100 Dekstop in ufficio 100 18-24 102 Mini-computer portatili 98 25-34 100 iPad 101 35-44 96 45-54 120 TabletPC (no iPad) 101 55-64 81 65+ 74 Notebook 106 Smartphone 100 Laurea 103 Media superiore 100 BlackBerry 103 Media inferiore 87 iPhone 111 Single 89 Affinità con social tools / social sites Vive in coppia 95 Famiglia di 3 97 Famiglia di 4 112 Tutti Famiglia di 5+ 134 40 MAGGIO 2011 42
  41. 41. METODOLOGIA DELLA RICERCA • L’universo di riferimento analizzato nell’indagine è costituito dal segmento di popolazione di età maggiore di 18 anni che accede abitualmente alla Rete (25,5 milioni di individui in Italia). • Il campione di partenza è costruito per quote di sesso, età (in cinque fasce) sulla base delle informazioni disponibili dalla Ricerca di Base condotta da Human Highway per descrivere l’universo Internet italiano (Giugno 2010, 2.024 casi CATI). • Gli individui intervistati fanno parte del Panel di Human Highway (OpLine) e sono stati contattati via mail e invitati a compilare un questionario online. • I dati sono stati raccolti nei giorni 12 - 18 Maggio 2011. • A seguito del processo di validazione (eliminazione dei compilatori veloci e distratti, eventuali duplicati, risposte incoerenti) i casi validi utilizzati in fase di analisi sono 2.024. • Il campione così ottenuto è stato ulteriormente ponderato per sesso, età e Area di residenza, con pesi compresi tra 0,64 e 2,49 41 MAGGIO 2011 42
  42. 42. Grazie dell’attenzione Contact Human Highway srl Via Podgora 13, 20122 Milano http://www.humanhighway.it info@humanhighway.it 42 MAGGIO 2011 42

×