TwitLine - Twitter information stream analysis

Human Highway
Human HighwayHuman Highway
TWITLINE
ANALISI E INDAGINI SU TWITTER
Milano, Maggio 2014
LE PECULIARITÀ DI
TWITLINE
• Approccio campionario alla Twitter analytics
• Ispirato alla mission di Human Highway:
l’unione di dati freddi e dati caldi
• Ricco di informazioni e flessibile nella
configurazione
• Solidità e affidabilità garantita da nove anni
di esperienza nelle indagini online con
OpLine
• Risultati prodotti nello stile dell’analisi delle
audience, delle campagne pubblicitarie e
della pianificazione media
• Reporting automatico e umano
2
I NUMERI GROSSI
GROSS CONTACTS – QUELLO CHE TWITLINE NON FA
Gli strumenti di Twitter analytics più diffusi consentono di estrarre grandi volumi d’informazione dal DB di Twitter (o dei suoi
partner). L’analisi successiva può essere molto sofisticata e arricchita dall’intelligenza umana (es., analisi semantica, warning,
ranking etc.) ma l’informazione di base rimane connotata dal punto di vista originario: il flusso informativo visto da Twitter
3
Dalla parte di Twitter
• i volumi di tweet
• la forma della curva
• @users count
• #hashtag count
• tweet per user
• grado d’influenza
• favorite & retweet
• testo e contesto
LE INFORMAZIONI SUL TARGET
L’APPROCCIO A CAMPIONE DI TWITLINE
TwitLine si basa sul classico approccio campionario combinato con le informazioni ricavabili dagli strumenti di Twitter
analytics. L’analisi delle informazioni è sempre ricondotta all’utente di Twitter e quindi arricchita del profilo umano del
target (sociodemo, comportamento, interessi, tecno-grafico): la descrizione è fatta dalla parte degli utenti di Twitter
4
Dalla parte degli utenti
• lo share dei tweet
• L’agenda di Twitter
• @users reach
• #hashtag reach
• pressione/frequenza
• grado d’influenza
• favorite & retweet
• testo e contesto
IL CONFRONTO TRA I DUE APPROCCI
CENSUARIO VS CAMPIONARIO
Una parte delle informazioni è comune ai due approcci ma valorizzata in modo diverso: i volumi informativi dell’approccio
censuario dirigono le analisi verso il data mining / l’identificazione dei singoli casi mentre la rappresentazione campionaria
contestualizza i risultati al mondo di Twitter e arricchisce i risultati con la descrizione di profilo degli utenti
5
Dalla parte degli utenti
• lo share dei tweet
• l’agenda di Twitter
• @users reach
• #hashtag reach
• pressione/frequenza
• grado d’influenza
• favorite & retweet
• testo e contesto
Dalla parte di Twitter
• i volumi di tweet
• la forma della curva
• @users count
• #hashtag count
• tweet per user
• grado d’influenza
• favorite & retweet
• testo e contesto
COME FUNZIONA TWITLINE
LA RAPPRESENTAZIONE DEL FLUSSO INFORMATIVO SU TWITTER MEDIANTE UN CAMPIONE RAPPRESENTATIVO
Gli individui che appartengono al panel OpLine di Human Highway sono invitati a entrare nel panel di TwitLine.
L’adesione è semplice: un click. Da quel momento il sistema di TwitLine mette sotto osservazione le timeline dei panelisti
e legge il flusso dei tweet ogni ora, registrando e classificando le informazioni presenti nei tweet
6
TwitLine Panel
powered by
I panelisti di TwitLine
• reclutati da OpLine
• installano la TwitLine
app (una Twitter app)
• profilo base di OpLine
• possono essere
ricontattati per indagini
• profilo arricchito da
attività su Twitter
COSA OTTIENI DA TWITLINE
LA MISURAZIONE DEI FENOMENI CON I TIPICI PARAMETRI MEDIA + SOCIAL
Il matching delle informazioni dei panelisti con quelle delle loro timeline alimenta la base informativa di TwitLine: un
database dinamico, costantemente aggiornato, riferito a un insieme rappresentativo di utenti di Twitter. Inoltre, la
relazione con i TwitLiners può essere attivata in ogni momento via eMail, grazie alla loro appartenenza a OpLine
7
Reach & interazione
• sviluppo temporale della
diffusione dell’hashtag
• numero di account colpiti
dall’hashtag
• contatti netti e lordi
• reazione del target
• profilo del target attivo,
colpito, reattivo
Reach&Frequency su Twitter
#
Retweet Favorite
Tweet
IL FLUSSO D’INFORMAZIONE SU TWITTER
CHI, COSA, QUANDO, QUANTO, DOVE
Oltre a tutti i metadati associati al Tweet: le coordinate geografiche dell’autore (non sempre
disponibili), il device da cui è stato originato, il profilo dell’autore
8
Tutto in un Tweet
• @ chi parla (e chi risponde)
• # di cosa si parla
• h:mm quando se ne parla
• +1 quanto engagement
suscita
• http:// dove si rimanda per
successivi approfondimenti
# di cosa si parlaL’Autore
@ di chi si parla +1 engagement
Quando
-> dove si rimanda
TWITLINE AS A SURVEY TOOL
IL FOLLOW-UP D’INDAGINE DOPO LA MISURAZIONE PASSIVA
I segmenti significativi di utenti di Twitter sono ricontattabili nell’ambito dei meccanismi previsti da OpLine. In questo
modo si mette in relazione la profilazione passiva condotta dal sistema di osservazione con l’acquisizione attiva di nuove
informazioni prodotte attraverso i dati dichiarati nelle interviste
9
Indagini sui TwitLiners
• identificazione del campione
(raggiunti, attivi, reattivi)
• indagine online sull’esperienza
vissuta, valutazioni, intenzioni
• match dei dati di TwitLine con il
dichiarato nell’indagine
• arricchimento del profilo di base
con le informazioni social
(influenza, attività, interessi, etc) Invito all’indagine
#
powered by
LE POSSIBILITÀ DI TWITLINE
LE INDAGINI CAMPIONARIE SUI TWITTER USERS
Il mix di dati freddi e dati caldi: la mission di Human Highway.
Due esempi: il flusso generale http://www.humanhighway.it/page/twitline.html - Le trasmissioni TV http://www.humanhighway.it/page/twitlinetv.html
10
Cosa puoi fare con TwitLine
• analisi di base sui tipici KPI della
comunicazione
• contatto a scopo di ricerca con
determinati segmenti
• analisi di efficacia della
comunicazione su Twitter
• identificazione dei segmenti di
utenti di Twitter affini a brand /
prodotti
TWITLINE PER TE
• Analisi del flusso di Twitter per gli N
hashtag più popolari
• Analisi del flusso per gli M hashtag di tuo
interesse
• Analisi continuative sull’interazione tra
Twitter e programmi TV
• Analisi delle @mentions con lo stesso
approccio descritto per le #hashtag
• Indagini a campione su segmenti di utenti
di Twitter (sociodemo, per esposizione, per
attività, per interessi)
• Tracking di ricerca (pre-durante-post) per
campagne pubblicitarie in modalità ibrida
(osservazione, rilevazione)
11
TWITLINE
IL CASO DI #6NAZIONI
Milano, 17 aprile 2014
L’IMPATTO DEGLI HASHTAG DI 6 NAZIONI TRA GLI UTENTI DI TWITTER
SVILUPPO TEMPORALE DELLA TWITTER REACH
Ci sono tre picchi ben riconoscibili nello sviluppo di due mesi. L’ultimo picco è accompagnato da alcuni ulteriori sussulti
nei giorni successivi. La reach raggiunge valori interessanti e si stima che gli hashtag possano aver raggiunto nei due mesi
2 milioni di individui
13
Twitter Reach nel tempo
• 5 hashtag esaminati
• 6nazioni (il più ricorrente)
• Seinazioni (il 2° più ricorrente)
• 6nazioni2014 (sporadico)
• rbs6nazioni (sporadico)
• torneo6nazioni (sporadico)
• La reach è il rapporto tra le
diverse timeline raggiunte da
uno degli hashtag / il numero
totale di timeline
• Dopo il 20 marzo il numero di
timeline colpite è quasi nullo
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
21 gen 28 gen 04 feb 11 feb 18 feb 25 feb 04 mar 11 mar 18 mar
1° feb 2014
Sabato
Reach: 37,5%
Frequenza: 14,1
22 feb 2014
Sabato
Reach: 39,5%
Frequenza: 13,0 8 mar 2014
Sabato
Reach: 36,9%
Frequenza: 11,4
13-15 mar 2014
Giovedì - Sabato
Reach: 9 - 15%
Frequenza: 17 - 18
L’IMPATTO DEGLI HASHTAG DI 6 NAZIONI TRA GLI UTENTI DI TWITTER
FREQUENZA DI COMPARSA DELLE HASHTAG SULLE TIMELINE COLPITE
I picchi di reach non sempre corrispondono ai picchi di frequenza: la frequenza massima si produce il 9 febbraio, un
giorno in cui la reach è piuttosto bassa (6,3%). Ciò potrebbe essere dovuto a un evento coinvolgente che ha però
impattato un segmento più limitato del solito
14
0
4
8
12
16
20
24
21 gen 28 gen 04 feb 11 feb 18 feb 25 feb 04 mar 11 mar 18 mar
9 feb 2014
Domenica
Reach: 6,3%
Frequenza: 20,8
22 feb 2014
Sabato
Reach: 39,5%
Frequenza: 13,0
8 mar 2014
Sabato
Reach: 36,9%
Frequenza: 11,4
13-15 mar 2014
Giovedì - Sabato
Reach: 9 - 15%
Frequenza: 17 - 18
Twitter Frequency nel tempo
• 5 hashtag esaminati
• 6nazioni (il più ricorrente)
• Seinazioni (il 2° più ricorrente)
• 6nazioni2014 (sporadico)
• rbs6nazioni (sporadico)
• torneo6nazioni (sporadico)
• La frequency è il numero medio
di volte in cui uno degli hashtag
è comparso su una delle timeline
raggiunte
• Dopo il 20 marzo la frequenza di
comparsa degli hashtag è quasi
nulla
1 feb 2014
Domenica
Reach: 37,5%
Frequenza: 14,1
L’IMPATTO DEGLI HASHTAG DI 6 NAZIONI TRA GLI UTENTI DI TWITTER
ENGAGEMENT SVILUPPATO DAI TWEET NEI QUALI COMPAIONO GLI HASHTAG ESAMINATI
In tre casi (30 gennaio, 7 e 21 febbraio) l’incremento del livello di engagement anticipa di uno o due giorni l’incremento
di popolarità degli hashtag (in termini di reach & frequency). Notevole anche l’engagement dell’ultimo picco quando la
reach era già declinante
15
0
5
10
15
20
25
30
21 gen 28 gen 04 feb 11 feb 18 feb 25 feb 04 mar 11 mar 18 mar
Avg. Favorite
Avg. Retweet
7 feb 2014
Venerdì
Reach: 6,3%
Engagem: 44,7
21 feb 2014
Venerdì
Reach: 39,5%
Engagem: 12,4
8 mar 2014
Sabato
Reach: 36,9%
Engagem: 10,6
13-15 mar 2014
Giovedì - Sabato
Reach: 9 - 15%
Engagem: 8 - 17
Twitter engagement nel tempo
• 5 hashtag esaminati
• 6nazioni (il più ricorrente)
• Seinazioni (il 2° più ricorrente)
• 6nazioni2014 (sporadico)
• rbs6nazioni (sporadico)
• torneo6nazioni (sporadico)
• L’engagement è la somma della
media di Favorites & Retweet
associati ai tweet contenenti uno
degli hashtag
• Dopo il 20 marzo il livello di
engagement scende
praticamente a zero
30 gen 2014
Venerdì
Reach: 17,5%
Engagem: 18,1
IL PROFILO DEGLI INDIVIDUI IMPATTATI DALL’HASHTAG
SESSO ED ETÀ
Considerando solo l’impatto (cioè la
comparsa – o il delivery – delle hashtag
nelle timeline di Twitter, il profilo di reach è
molto simile a quello dell’utenza Twitter.
Tuttavia, il medesimo insieme ponderato per la
frequenza di passaggio delle hashtag (OTS weighted
reach) descrive una situazione diversa, dominata da
uomini e da giovani
16
Twitter users
Impattati
dalle
hashtag
58
42
30 31
16
12 11
Fonte: business.twitter.com
Utenza italiana di Twitter (% per sesso ed età)
50 50
33 32
12 11 13
71
29
40
25
17
11 7
Profilo % per reach
Profilo % per OTS weigthed reach
TWITLINE PER LA TV
FOLLOWERS, REACH & ENGAGEMENT
Milano, Maggio 2014
FOLLOWERS DI TRE POPOLARI TRASMISSIONI A FEBBRAIO 2014
ANALISI DI SOVRAPPOSIZIONE DELLE FOLLOWERS BASE
18
667k
108k
315k
Bacini di followers distinti
• I tre gruppi di follower sono disgiunti. Eventuali
sovrapposizioni riguardano una minima parte
dei follower di ciascuna trasmissione
Profilo sociodemografico dei tre gruppi:
• MasterChef: femminile, titolo di studio
elevato, RA di prodotti per la casa, più spesso
al Nord Ovest e nelle Isole, età medio alte
(45+)
• Le Iene: leggera prevalenza maschile, titolo di
studio non elevato, più spesso al Nord Est,
Centro e Sud, forte concentrazione nella fascia
25-34
• Servizio Pubblico: maschile, titolo di studio
elevato, residente nelle regioni del Centro, più
presente tra i giovani (meno di 25 anni) e i
giovani adulti (35-44 anni)
DAI FOLLOWERS ALLA COPERTURA NETTA
LA DIFFUSIONE DEI MESSAGGI SU TWITTER: INFLUENCER & RETWEET
19
La reach è più ampia della followers base
C’è correlazione positiva tra follower e reach ma
anche un effetto moltiplicativo, imputabile a tre
dinamiche
1. Il grado di coinvolgimento dei follower: i
follower della trasmissione retweettano i
contenuti e amplificano il messaggio
inoltrandolo alla propria lista di follower. La
propagazione dei messaggi originari moltiplica
il numero di persone colpite
2. La produzione spontanea di contenuto:
anche i non follower producono e
retweettano usando l’hashtag della
trasmissione
3. Il peso degli influencer: pochi individui
(meno di dieci) ben coordinati, influenti e con
follower poco sovrapposti possono generare
una reach del 50% su Twitter
Reach: 2,0MFollowers: 667k
Reach: 2,2MFlwrs: 108k
Reach: 1,9MFollowers: 315k
Followers
Reached
LE AUDIENCE DELLE AUDIENCE
ANALISI DI SOVRAPPOSIZIONE DELLA REACH
20
Twitter: un luogo affollato di messaggi
la propagazione guidata e spontanea dei tweet
tende a saturare lo spazio disponibile
• l’analisi di sovrapposizione mostra che il
segmento di utenti di Twitter più esteso (21%,
poco meno di un milione di individui) è quello
colpito dai contenuti relativi a tutte e tre le
trasmissioni analizzate
• solo un utente Twitter su tre non viene colpito
nella settimana da almeno una delle tre
trasmissioni più popolari del momento.
• La parte di utenti che interagisce col contenuto
(produce, retweetta o favorisce un tweet)
rimane confinata a pochi punti percentuali del
totale degli esposti
42%
4%
47%
10%
8%
21%
41%
Esclusivi
Servizio Pubblico
8%
Esclusivi
MasterChef 8%
Esclusivi
Le Iene
7%
Non raggiunti
da alcuno dei
tre programmi:
33%
TWITLINE E TOTAL AUDIENCE
ESTENSIONE DELL’AUDIENCE CON SOCIAL E REPLAY TV
Milano, Maggio 2014
IL PERIMETRO TELEVISIVO
LA TOTAL AUDIENCE DEI CONTENUTI TELEVISIVI
22
L’interazione con i contenuti televisivi
La fruizione differita e l’interazione con i doppi
e tripli schermi produce una nuova situazione:
• l’audience delle trasmissioni TV non si limita a
quella sincrona, presente davanti allo schermo
al momento della programmazione
• La platea degli spettatori si arricchisce di
segmenti che interagiscono col programma su
schermi diversi dalla TV (es., Tablet) e su
formati diversi dal video ( es., testuali sui
social)
• l’online replay TV – in particolare sui Social
Network – estende l’audience sincrona del
programma nei giorni successivi alla sua messa
in onda
19%69% 12%
Pubblico TV
81%
Quota aggiuntiva
dell’online e dei
Social Network
Pubblico non TV
19%
Sincrono
Second o third screen
durante la
trasmissione
Replay TV sui siti dei
broadcaster, sui Social
e su siti di news
Asincrono
35%
65%
!
Individui coinvolti dalla comunicazione
sui Social Network
(tweet, retweet, favs, like, share, post etc.)
EFFICACIA DI UNA CAMPAGNA
SUI SOCIAL MEDIA
ANALISI DEGLI EFFETTI SUGLI ESPOSTI E SUGLI INGAGGIATI
Milano, Maggio 2014
26%
9% 10%
40%
13%
16%
24%
13%
47%
19%
28% 28%
19%
6%
14%
At least one
(category) mention
<Product> ToM <Product> Spont Adv Liking <Product> Int2Buy
Not impacted at all
Impacted
Involved
ADV EFFECTS
SUMMARY OF THE IMPACT OF THE CAMPAIGN ON SOME BASIC KPIS
24
Effects of the advertising: basic KPIs are shown comparing the segment of people impacted by the campaign (declaring to have
seen the Ad before the survey) and those who interacted with the social content of the campaign (by means of a tweet, retweet,
favs, like, share, post etc.).The third segment is the complement of the previous two, i.e. people who weren’t reached by the
campaign or do not recall any of its Ads.
Awareness Liking Intention to Buy
ADV EFFECTS
OVERLAP ANALYSIS AND UPLIFT
25
Intersezione delle audience
della Social TV
I segmenti di individui raggiunti
dalle tre piattaforme mostrano un
uplift di intenzione di acquisto del
prodotto comunicato che varia tra
2,8% a 5,2%
• l’uplift di Facebook è due volte
maggiore rispetto a quello del
segmento raggiunto dalla TV
• Nelle intersezioni tra segmenti
l’uplift è maggiore, in particolare
nell’intersezione tra Twitter e TV
(non mostrato in figura)
• L’uplift sui segmenti colpiti da
un solo mezzo è generalmente
inferiore a quello misurato su
segmenti colpiti da due mezzi. Il
segmento colpito da tutti e tre i
mezzi (una piccola quota pari al
4,7% del target) mostra il
massimo valore di uplift (+9,5%)
Facebook
57,9%
Twitter: 23,7%
TV: 25,6%
4,7%
+ 5,2 % + 3,6 %
+ 2,8 %8,2%
13,9%
KPI
uplift
Facebook Reach
TV Reach
Twitter Reach
GRAZIE DELL’ATTENZIONE
Contatti
info@humanhighway.it
www.humanhighway.it
Human Highway srl
Via Tortona 37, 20144 Milano
TwitLine
1 of 26

Recommended

Spazi ibridi della politica mediatizzata by
Spazi ibridi della politica mediatizzataSpazi ibridi della politica mediatizzata
Spazi ibridi della politica mediatizzataLaura Iannelli
261 views19 slides
Spazi Ibridi della Politica Mediatizzata by
Spazi Ibridi della Politica MediatizzataSpazi Ibridi della Politica Mediatizzata
Spazi Ibridi della Politica MediatizzataUniversità of Urbino Carlo Bo
653 views19 slides
Analisi del settore arredamento&design nel contesto social by
Analisi del settore arredamento&design nel contesto socialAnalisi del settore arredamento&design nel contesto social
Analisi del settore arredamento&design nel contesto socialTSW
2.4K views28 slides
Aeroporti e Social Network: qual è la situazione? by
Aeroporti e Social Network: qual è la situazione?Aeroporti e Social Network: qual è la situazione?
Aeroporti e Social Network: qual è la situazione?TSW
1.5K views11 slides
Scenario Social nel settore Design Arredamento 2017 | TSW by
Scenario Social nel settore Design Arredamento 2017 | TSWScenario Social nel settore Design Arredamento 2017 | TSW
Scenario Social nel settore Design Arredamento 2017 | TSWTSW
5K views50 slides
StreamLoud by
StreamLoudStreamLoud
StreamLoudChiaraMaffeis
54 views54 slides

More Related Content

Viewers also liked

Human Highway @ ijf2013 by
Human Highway @ ijf2013Human Highway @ ijf2013
Human Highway @ ijf2013Human Highway
967 views10 slides
UAC Meter - Analisi dei Tweets by
UAC Meter - Analisi dei TweetsUAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei TweetsHuman Highway
1.1K views9 slides
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012) by
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)Human Highway
2.1K views35 slides
Best Agency to Work @ IF! 2015 by
Best Agency to Work @ IF! 2015Best Agency to Work @ IF! 2015
Best Agency to Work @ IF! 2015Human Highway
776 views16 slides
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia by
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in ItaliaAnalisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in ItaliaHuman Highway
1.1K views10 slides
Human Highway - Benchmark 4W by
Human Highway - Benchmark 4WHuman Highway - Benchmark 4W
Human Highway - Benchmark 4WHuman Highway
1.4K views16 slides

Viewers also liked(20)

UAC Meter - Analisi dei Tweets by Human Highway
UAC Meter - Analisi dei TweetsUAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei Tweets
Human Highway1.1K views
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012) by Human Highway
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Human Highway2.1K views
Best Agency to Work @ IF! 2015 by Human Highway
Best Agency to Work @ IF! 2015Best Agency to Work @ IF! 2015
Best Agency to Work @ IF! 2015
Human Highway776 views
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia by Human Highway
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in ItaliaAnalisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Human Highway1.1K views
Human Highway - Benchmark 4W by Human Highway
Human Highway - Benchmark 4WHuman Highway - Benchmark 4W
Human Highway - Benchmark 4W
Human Highway1.4K views
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012 by Human Highway
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Human Highway888 views
La storia della Rete dal 2001 al 2012 by Human Highway
La storia della Rete dal 2001 al 2012La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012
Human Highway2K views
La storia della Rete in Italia, 2001-2011 by Human Highway
La storia della Rete in Italia, 2001-2011La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
Human Highway1.3K views
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012) by Human Highway
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
Human Highway1.1K views
201312 - Analisi dai dati di UAC meter by Human Highway
201312 - Analisi dai dati di UAC meter201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meter
Human Highway5.7K views
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia by Human Highway
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaLo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Human Highway303 views
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012 by Human Highway
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
Human Highway3.1K views
Estratto da G@me in Italy 2012 by Human Highway
Estratto da G@me in Italy 2012Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012
Human Highway1.3K views
La fisionomia delle testate online di attualità by Human Highway
La fisionomia delle testate online di attualitàLa fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualità
Human Highway27.1K views
Il fenomeno Ruzzle in Italia by Human Highway
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaIl fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in Italia
Human Highway1.3K views
Lo scenario generale dell'informazione online (2012) by Human Highway
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Human Highway962 views
L'informazione online nel 2016 by Human Highway
L'informazione online nel 2016L'informazione online nel 2016
L'informazione online nel 2016
Human Highway2.1K views
Scenario dell'informazione online di attualità by Human Highway
Scenario dell'informazione online di attualitàScenario dell'informazione online di attualità
Scenario dell'informazione online di attualità
Human Highway25.2K views

Similar to TwitLine - Twitter information stream analysis

Scrivere per i Social Network by
Scrivere per i Social NetworkScrivere per i Social Network
Scrivere per i Social NetworkDML Srl
3.8K views278 slides
Comunicazione Social by
Comunicazione SocialComunicazione Social
Comunicazione SocialFederica Vangelisti
446 views30 slides
12 piattaforme di twitter analytics by
12  piattaforme di twitter analytics12  piattaforme di twitter analytics
12 piattaforme di twitter analyticsDML Srl
4.7K views54 slides
Social e dataviz by
Social e datavizSocial e dataviz
Social e datavizMarianna Bruschi
622 views78 slides
Dml social media_metrics by
Dml social media_metricsDml social media_metrics
Dml social media_metricsDML Srl
3.8K views49 slides

Similar to TwitLine - Twitter information stream analysis(20)

Scrivere per i Social Network by DML Srl
Scrivere per i Social NetworkScrivere per i Social Network
Scrivere per i Social Network
DML Srl3.8K views
12 piattaforme di twitter analytics by DML Srl
12  piattaforme di twitter analytics12  piattaforme di twitter analytics
12 piattaforme di twitter analytics
DML Srl4.7K views
Dml social media_metrics by DML Srl
Dml social media_metricsDml social media_metrics
Dml social media_metrics
DML Srl3.8K views
Tv e social media 2013 109 by comgen
Tv e social media 2013 109Tv e social media 2013 109
Tv e social media 2013 109
comgen745 views
Tv e social media 2013-11-09 by comgen
Tv e social media 2013-11-09 Tv e social media 2013-11-09
Tv e social media 2013-11-09
comgen422 views
Il successo di Pinterest. Da 0 a 20 Milioni di utenti in 12 mesi by Pierluigi Casolari
Il successo di Pinterest. Da 0 a 20 Milioni di utenti in 12 mesiIl successo di Pinterest. Da 0 a 20 Milioni di utenti in 12 mesi
Il successo di Pinterest. Da 0 a 20 Milioni di utenti in 12 mesi
Pierluigi Casolari935 views
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07 by Paolo Costa
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Paolo Costa905 views
Twitter Corporate by nemolog
Twitter CorporateTwitter Corporate
Twitter Corporate
nemolog1K views
Social-media-metrics by DML Srl
Social-media-metricsSocial-media-metrics
Social-media-metrics
DML Srl2.1K views
Dml twitter-basics by DML Srl
Dml twitter-basicsDml twitter-basics
Dml twitter-basics
DML Srl1.2K views
Usare al meglio twitter - CMI aprile 2014 by Roberto Grossi
Usare al meglio twitter - CMI aprile 2014Usare al meglio twitter - CMI aprile 2014
Usare al meglio twitter - CMI aprile 2014
Roberto Grossi1.4K views
Web reputation by fgalbiati
Web reputationWeb reputation
Web reputation
fgalbiati1.6K views
Confrontare engagement nei social media by Roberto Marmo
Confrontare engagement nei social mediaConfrontare engagement nei social media
Confrontare engagement nei social media
Roberto Marmo521 views
Trovare influencer su Twitter by DML Srl
Trovare influencer su TwitterTrovare influencer su Twitter
Trovare influencer su Twitter
DML Srl5.2K views

More from Human Highway

Analisi dei desideri natalizi degli italiani by
Analisi dei desideri natalizi degli italianiAnalisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italianiHuman Highway
499 views5 slides
L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico by
L'audience della prima puntata di Servizio PubblicoL'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio PubblicoHuman Highway
638 views23 slides
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese by
Gli italiani e il patrimonio culturale del paeseGli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paeseHuman Highway
422 views18 slides
Il nuovo sistema dell'informazione online by
Il nuovo sistema dell'informazione onlineIl nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione onlineHuman Highway
1.3K views42 slides
Facebook Faces - 26 Aprile 2011 by
Facebook Faces - 26 Aprile 2011Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011Human Highway
1.2K views58 slides
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa by
Rapporto tra blog e informazione online - Versione CompletaRapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione CompletaHuman Highway
1.9K views65 slides

More from Human Highway(9)

Analisi dei desideri natalizi degli italiani by Human Highway
Analisi dei desideri natalizi degli italianiAnalisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italiani
Human Highway499 views
L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico by Human Highway
L'audience della prima puntata di Servizio PubblicoL'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
Human Highway638 views
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese by Human Highway
Gli italiani e il patrimonio culturale del paeseGli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese
Human Highway422 views
Il nuovo sistema dell'informazione online by Human Highway
Il nuovo sistema dell'informazione onlineIl nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione online
Human Highway1.3K views
Facebook Faces - 26 Aprile 2011 by Human Highway
Facebook Faces - 26 Aprile 2011Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Human Highway1.2K views
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa by Human Highway
Rapporto tra blog e informazione online - Versione CompletaRapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Human Highway1.9K views
Il ruolo dei blog nell'informazione online by Human Highway
Il ruolo dei blog nell'informazione onlineIl ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione online
Human Highway585 views
G@me in Italy - Edizione 2011 by Human Highway
G@me in Italy - Edizione 2011G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011
Human Highway553 views
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010 by Human Highway
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Human Highway886 views

TwitLine - Twitter information stream analysis

  • 1. TWITLINE ANALISI E INDAGINI SU TWITTER Milano, Maggio 2014
  • 2. LE PECULIARITÀ DI TWITLINE • Approccio campionario alla Twitter analytics • Ispirato alla mission di Human Highway: l’unione di dati freddi e dati caldi • Ricco di informazioni e flessibile nella configurazione • Solidità e affidabilità garantita da nove anni di esperienza nelle indagini online con OpLine • Risultati prodotti nello stile dell’analisi delle audience, delle campagne pubblicitarie e della pianificazione media • Reporting automatico e umano 2
  • 3. I NUMERI GROSSI GROSS CONTACTS – QUELLO CHE TWITLINE NON FA Gli strumenti di Twitter analytics più diffusi consentono di estrarre grandi volumi d’informazione dal DB di Twitter (o dei suoi partner). L’analisi successiva può essere molto sofisticata e arricchita dall’intelligenza umana (es., analisi semantica, warning, ranking etc.) ma l’informazione di base rimane connotata dal punto di vista originario: il flusso informativo visto da Twitter 3 Dalla parte di Twitter • i volumi di tweet • la forma della curva • @users count • #hashtag count • tweet per user • grado d’influenza • favorite & retweet • testo e contesto
  • 4. LE INFORMAZIONI SUL TARGET L’APPROCCIO A CAMPIONE DI TWITLINE TwitLine si basa sul classico approccio campionario combinato con le informazioni ricavabili dagli strumenti di Twitter analytics. L’analisi delle informazioni è sempre ricondotta all’utente di Twitter e quindi arricchita del profilo umano del target (sociodemo, comportamento, interessi, tecno-grafico): la descrizione è fatta dalla parte degli utenti di Twitter 4 Dalla parte degli utenti • lo share dei tweet • L’agenda di Twitter • @users reach • #hashtag reach • pressione/frequenza • grado d’influenza • favorite & retweet • testo e contesto
  • 5. IL CONFRONTO TRA I DUE APPROCCI CENSUARIO VS CAMPIONARIO Una parte delle informazioni è comune ai due approcci ma valorizzata in modo diverso: i volumi informativi dell’approccio censuario dirigono le analisi verso il data mining / l’identificazione dei singoli casi mentre la rappresentazione campionaria contestualizza i risultati al mondo di Twitter e arricchisce i risultati con la descrizione di profilo degli utenti 5 Dalla parte degli utenti • lo share dei tweet • l’agenda di Twitter • @users reach • #hashtag reach • pressione/frequenza • grado d’influenza • favorite & retweet • testo e contesto Dalla parte di Twitter • i volumi di tweet • la forma della curva • @users count • #hashtag count • tweet per user • grado d’influenza • favorite & retweet • testo e contesto
  • 6. COME FUNZIONA TWITLINE LA RAPPRESENTAZIONE DEL FLUSSO INFORMATIVO SU TWITTER MEDIANTE UN CAMPIONE RAPPRESENTATIVO Gli individui che appartengono al panel OpLine di Human Highway sono invitati a entrare nel panel di TwitLine. L’adesione è semplice: un click. Da quel momento il sistema di TwitLine mette sotto osservazione le timeline dei panelisti e legge il flusso dei tweet ogni ora, registrando e classificando le informazioni presenti nei tweet 6 TwitLine Panel powered by I panelisti di TwitLine • reclutati da OpLine • installano la TwitLine app (una Twitter app) • profilo base di OpLine • possono essere ricontattati per indagini • profilo arricchito da attività su Twitter
  • 7. COSA OTTIENI DA TWITLINE LA MISURAZIONE DEI FENOMENI CON I TIPICI PARAMETRI MEDIA + SOCIAL Il matching delle informazioni dei panelisti con quelle delle loro timeline alimenta la base informativa di TwitLine: un database dinamico, costantemente aggiornato, riferito a un insieme rappresentativo di utenti di Twitter. Inoltre, la relazione con i TwitLiners può essere attivata in ogni momento via eMail, grazie alla loro appartenenza a OpLine 7 Reach & interazione • sviluppo temporale della diffusione dell’hashtag • numero di account colpiti dall’hashtag • contatti netti e lordi • reazione del target • profilo del target attivo, colpito, reattivo Reach&Frequency su Twitter # Retweet Favorite Tweet
  • 8. IL FLUSSO D’INFORMAZIONE SU TWITTER CHI, COSA, QUANDO, QUANTO, DOVE Oltre a tutti i metadati associati al Tweet: le coordinate geografiche dell’autore (non sempre disponibili), il device da cui è stato originato, il profilo dell’autore 8 Tutto in un Tweet • @ chi parla (e chi risponde) • # di cosa si parla • h:mm quando se ne parla • +1 quanto engagement suscita • http:// dove si rimanda per successivi approfondimenti # di cosa si parlaL’Autore @ di chi si parla +1 engagement Quando -> dove si rimanda
  • 9. TWITLINE AS A SURVEY TOOL IL FOLLOW-UP D’INDAGINE DOPO LA MISURAZIONE PASSIVA I segmenti significativi di utenti di Twitter sono ricontattabili nell’ambito dei meccanismi previsti da OpLine. In questo modo si mette in relazione la profilazione passiva condotta dal sistema di osservazione con l’acquisizione attiva di nuove informazioni prodotte attraverso i dati dichiarati nelle interviste 9 Indagini sui TwitLiners • identificazione del campione (raggiunti, attivi, reattivi) • indagine online sull’esperienza vissuta, valutazioni, intenzioni • match dei dati di TwitLine con il dichiarato nell’indagine • arricchimento del profilo di base con le informazioni social (influenza, attività, interessi, etc) Invito all’indagine # powered by
  • 10. LE POSSIBILITÀ DI TWITLINE LE INDAGINI CAMPIONARIE SUI TWITTER USERS Il mix di dati freddi e dati caldi: la mission di Human Highway. Due esempi: il flusso generale http://www.humanhighway.it/page/twitline.html - Le trasmissioni TV http://www.humanhighway.it/page/twitlinetv.html 10 Cosa puoi fare con TwitLine • analisi di base sui tipici KPI della comunicazione • contatto a scopo di ricerca con determinati segmenti • analisi di efficacia della comunicazione su Twitter • identificazione dei segmenti di utenti di Twitter affini a brand / prodotti
  • 11. TWITLINE PER TE • Analisi del flusso di Twitter per gli N hashtag più popolari • Analisi del flusso per gli M hashtag di tuo interesse • Analisi continuative sull’interazione tra Twitter e programmi TV • Analisi delle @mentions con lo stesso approccio descritto per le #hashtag • Indagini a campione su segmenti di utenti di Twitter (sociodemo, per esposizione, per attività, per interessi) • Tracking di ricerca (pre-durante-post) per campagne pubblicitarie in modalità ibrida (osservazione, rilevazione) 11
  • 12. TWITLINE IL CASO DI #6NAZIONI Milano, 17 aprile 2014
  • 13. L’IMPATTO DEGLI HASHTAG DI 6 NAZIONI TRA GLI UTENTI DI TWITTER SVILUPPO TEMPORALE DELLA TWITTER REACH Ci sono tre picchi ben riconoscibili nello sviluppo di due mesi. L’ultimo picco è accompagnato da alcuni ulteriori sussulti nei giorni successivi. La reach raggiunge valori interessanti e si stima che gli hashtag possano aver raggiunto nei due mesi 2 milioni di individui 13 Twitter Reach nel tempo • 5 hashtag esaminati • 6nazioni (il più ricorrente) • Seinazioni (il 2° più ricorrente) • 6nazioni2014 (sporadico) • rbs6nazioni (sporadico) • torneo6nazioni (sporadico) • La reach è il rapporto tra le diverse timeline raggiunte da uno degli hashtag / il numero totale di timeline • Dopo il 20 marzo il numero di timeline colpite è quasi nullo 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 21 gen 28 gen 04 feb 11 feb 18 feb 25 feb 04 mar 11 mar 18 mar 1° feb 2014 Sabato Reach: 37,5% Frequenza: 14,1 22 feb 2014 Sabato Reach: 39,5% Frequenza: 13,0 8 mar 2014 Sabato Reach: 36,9% Frequenza: 11,4 13-15 mar 2014 Giovedì - Sabato Reach: 9 - 15% Frequenza: 17 - 18
  • 14. L’IMPATTO DEGLI HASHTAG DI 6 NAZIONI TRA GLI UTENTI DI TWITTER FREQUENZA DI COMPARSA DELLE HASHTAG SULLE TIMELINE COLPITE I picchi di reach non sempre corrispondono ai picchi di frequenza: la frequenza massima si produce il 9 febbraio, un giorno in cui la reach è piuttosto bassa (6,3%). Ciò potrebbe essere dovuto a un evento coinvolgente che ha però impattato un segmento più limitato del solito 14 0 4 8 12 16 20 24 21 gen 28 gen 04 feb 11 feb 18 feb 25 feb 04 mar 11 mar 18 mar 9 feb 2014 Domenica Reach: 6,3% Frequenza: 20,8 22 feb 2014 Sabato Reach: 39,5% Frequenza: 13,0 8 mar 2014 Sabato Reach: 36,9% Frequenza: 11,4 13-15 mar 2014 Giovedì - Sabato Reach: 9 - 15% Frequenza: 17 - 18 Twitter Frequency nel tempo • 5 hashtag esaminati • 6nazioni (il più ricorrente) • Seinazioni (il 2° più ricorrente) • 6nazioni2014 (sporadico) • rbs6nazioni (sporadico) • torneo6nazioni (sporadico) • La frequency è il numero medio di volte in cui uno degli hashtag è comparso su una delle timeline raggiunte • Dopo il 20 marzo la frequenza di comparsa degli hashtag è quasi nulla 1 feb 2014 Domenica Reach: 37,5% Frequenza: 14,1
  • 15. L’IMPATTO DEGLI HASHTAG DI 6 NAZIONI TRA GLI UTENTI DI TWITTER ENGAGEMENT SVILUPPATO DAI TWEET NEI QUALI COMPAIONO GLI HASHTAG ESAMINATI In tre casi (30 gennaio, 7 e 21 febbraio) l’incremento del livello di engagement anticipa di uno o due giorni l’incremento di popolarità degli hashtag (in termini di reach & frequency). Notevole anche l’engagement dell’ultimo picco quando la reach era già declinante 15 0 5 10 15 20 25 30 21 gen 28 gen 04 feb 11 feb 18 feb 25 feb 04 mar 11 mar 18 mar Avg. Favorite Avg. Retweet 7 feb 2014 Venerdì Reach: 6,3% Engagem: 44,7 21 feb 2014 Venerdì Reach: 39,5% Engagem: 12,4 8 mar 2014 Sabato Reach: 36,9% Engagem: 10,6 13-15 mar 2014 Giovedì - Sabato Reach: 9 - 15% Engagem: 8 - 17 Twitter engagement nel tempo • 5 hashtag esaminati • 6nazioni (il più ricorrente) • Seinazioni (il 2° più ricorrente) • 6nazioni2014 (sporadico) • rbs6nazioni (sporadico) • torneo6nazioni (sporadico) • L’engagement è la somma della media di Favorites & Retweet associati ai tweet contenenti uno degli hashtag • Dopo il 20 marzo il livello di engagement scende praticamente a zero 30 gen 2014 Venerdì Reach: 17,5% Engagem: 18,1
  • 16. IL PROFILO DEGLI INDIVIDUI IMPATTATI DALL’HASHTAG SESSO ED ETÀ Considerando solo l’impatto (cioè la comparsa – o il delivery – delle hashtag nelle timeline di Twitter, il profilo di reach è molto simile a quello dell’utenza Twitter. Tuttavia, il medesimo insieme ponderato per la frequenza di passaggio delle hashtag (OTS weighted reach) descrive una situazione diversa, dominata da uomini e da giovani 16 Twitter users Impattati dalle hashtag 58 42 30 31 16 12 11 Fonte: business.twitter.com Utenza italiana di Twitter (% per sesso ed età) 50 50 33 32 12 11 13 71 29 40 25 17 11 7 Profilo % per reach Profilo % per OTS weigthed reach
  • 17. TWITLINE PER LA TV FOLLOWERS, REACH & ENGAGEMENT Milano, Maggio 2014
  • 18. FOLLOWERS DI TRE POPOLARI TRASMISSIONI A FEBBRAIO 2014 ANALISI DI SOVRAPPOSIZIONE DELLE FOLLOWERS BASE 18 667k 108k 315k Bacini di followers distinti • I tre gruppi di follower sono disgiunti. Eventuali sovrapposizioni riguardano una minima parte dei follower di ciascuna trasmissione Profilo sociodemografico dei tre gruppi: • MasterChef: femminile, titolo di studio elevato, RA di prodotti per la casa, più spesso al Nord Ovest e nelle Isole, età medio alte (45+) • Le Iene: leggera prevalenza maschile, titolo di studio non elevato, più spesso al Nord Est, Centro e Sud, forte concentrazione nella fascia 25-34 • Servizio Pubblico: maschile, titolo di studio elevato, residente nelle regioni del Centro, più presente tra i giovani (meno di 25 anni) e i giovani adulti (35-44 anni)
  • 19. DAI FOLLOWERS ALLA COPERTURA NETTA LA DIFFUSIONE DEI MESSAGGI SU TWITTER: INFLUENCER & RETWEET 19 La reach è più ampia della followers base C’è correlazione positiva tra follower e reach ma anche un effetto moltiplicativo, imputabile a tre dinamiche 1. Il grado di coinvolgimento dei follower: i follower della trasmissione retweettano i contenuti e amplificano il messaggio inoltrandolo alla propria lista di follower. La propagazione dei messaggi originari moltiplica il numero di persone colpite 2. La produzione spontanea di contenuto: anche i non follower producono e retweettano usando l’hashtag della trasmissione 3. Il peso degli influencer: pochi individui (meno di dieci) ben coordinati, influenti e con follower poco sovrapposti possono generare una reach del 50% su Twitter Reach: 2,0MFollowers: 667k Reach: 2,2MFlwrs: 108k Reach: 1,9MFollowers: 315k Followers Reached
  • 20. LE AUDIENCE DELLE AUDIENCE ANALISI DI SOVRAPPOSIZIONE DELLA REACH 20 Twitter: un luogo affollato di messaggi la propagazione guidata e spontanea dei tweet tende a saturare lo spazio disponibile • l’analisi di sovrapposizione mostra che il segmento di utenti di Twitter più esteso (21%, poco meno di un milione di individui) è quello colpito dai contenuti relativi a tutte e tre le trasmissioni analizzate • solo un utente Twitter su tre non viene colpito nella settimana da almeno una delle tre trasmissioni più popolari del momento. • La parte di utenti che interagisce col contenuto (produce, retweetta o favorisce un tweet) rimane confinata a pochi punti percentuali del totale degli esposti 42% 4% 47% 10% 8% 21% 41% Esclusivi Servizio Pubblico 8% Esclusivi MasterChef 8% Esclusivi Le Iene 7% Non raggiunti da alcuno dei tre programmi: 33%
  • 21. TWITLINE E TOTAL AUDIENCE ESTENSIONE DELL’AUDIENCE CON SOCIAL E REPLAY TV Milano, Maggio 2014
  • 22. IL PERIMETRO TELEVISIVO LA TOTAL AUDIENCE DEI CONTENUTI TELEVISIVI 22 L’interazione con i contenuti televisivi La fruizione differita e l’interazione con i doppi e tripli schermi produce una nuova situazione: • l’audience delle trasmissioni TV non si limita a quella sincrona, presente davanti allo schermo al momento della programmazione • La platea degli spettatori si arricchisce di segmenti che interagiscono col programma su schermi diversi dalla TV (es., Tablet) e su formati diversi dal video ( es., testuali sui social) • l’online replay TV – in particolare sui Social Network – estende l’audience sincrona del programma nei giorni successivi alla sua messa in onda 19%69% 12% Pubblico TV 81% Quota aggiuntiva dell’online e dei Social Network Pubblico non TV 19% Sincrono Second o third screen durante la trasmissione Replay TV sui siti dei broadcaster, sui Social e su siti di news Asincrono 35% 65% ! Individui coinvolti dalla comunicazione sui Social Network (tweet, retweet, favs, like, share, post etc.)
  • 23. EFFICACIA DI UNA CAMPAGNA SUI SOCIAL MEDIA ANALISI DEGLI EFFETTI SUGLI ESPOSTI E SUGLI INGAGGIATI Milano, Maggio 2014
  • 24. 26% 9% 10% 40% 13% 16% 24% 13% 47% 19% 28% 28% 19% 6% 14% At least one (category) mention <Product> ToM <Product> Spont Adv Liking <Product> Int2Buy Not impacted at all Impacted Involved ADV EFFECTS SUMMARY OF THE IMPACT OF THE CAMPAIGN ON SOME BASIC KPIS 24 Effects of the advertising: basic KPIs are shown comparing the segment of people impacted by the campaign (declaring to have seen the Ad before the survey) and those who interacted with the social content of the campaign (by means of a tweet, retweet, favs, like, share, post etc.).The third segment is the complement of the previous two, i.e. people who weren’t reached by the campaign or do not recall any of its Ads. Awareness Liking Intention to Buy
  • 25. ADV EFFECTS OVERLAP ANALYSIS AND UPLIFT 25 Intersezione delle audience della Social TV I segmenti di individui raggiunti dalle tre piattaforme mostrano un uplift di intenzione di acquisto del prodotto comunicato che varia tra 2,8% a 5,2% • l’uplift di Facebook è due volte maggiore rispetto a quello del segmento raggiunto dalla TV • Nelle intersezioni tra segmenti l’uplift è maggiore, in particolare nell’intersezione tra Twitter e TV (non mostrato in figura) • L’uplift sui segmenti colpiti da un solo mezzo è generalmente inferiore a quello misurato su segmenti colpiti da due mezzi. Il segmento colpito da tutti e tre i mezzi (una piccola quota pari al 4,7% del target) mostra il massimo valore di uplift (+9,5%) Facebook 57,9% Twitter: 23,7% TV: 25,6% 4,7% + 5,2 % + 3,6 % + 2,8 %8,2% 13,9% KPI uplift Facebook Reach TV Reach Twitter Reach