Advertisement

Premio forum pa sanita 2021 template ppt

Sep. 27, 2021
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Recently uploaded(20)

Premio forum pa sanita 2021 template ppt

  1. TITOLO DELLA SOLUZIONE Living Lab Byron: innovazione tecnologica nella cura della demenza
  2. IL GRUPPO DI LAVORO Nicola Gencarelli (esperto di tecnologie assistive -Fondazione ASPHI Onlus) Emanuele Antonietti (psicologo ASP Bologna) Pof. Lorenzo Chiari- Dott. Palmerini Luca (Dip. di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" - CIRI Università di Bologna Capellari Sabina- Chiara La Morgia ( medico neurologo Neuroscienze- IRCSS Bellaria Bologna Elisa Ferriani (psicologa Psicologia clinica AUSL Bologna) AUSL di Bologna) Longhi Mercury (Fisioterapista AUSL Bologna) Michela Galliera (OSS - ASC Insieme) Simona Linarello-Cozza Maria Giovanna (medico geriatra Centro per i disturbi cognitivi e demenze Poliambulatorio Byron AUSL Bologna) Sabrina Stinziani- Silvia Conti (psicologa Centro per i disturbi cognitivi e demenze Poliambulatorio Byron - AUSL Bologna) Anna Temporini (psicologa Centro per i disturbi cognitivi e demenze Poliambulatorio Byron -
  3. PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 Sono state reclutate coppie paziente-caregiver presso due Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) di Bologna. I pazienti, di età compresa tra 58 e 81 (69 ± 10,2) e scolarità tra 8 e 17 (12,6±4,5) soddisfacevano i criteri per diagnosi di Disturbo Neurocognitivo Maggiore di grado moderato-severo (CDR ≤ 3). Per ciascun partecipante sono state impostate 3 fasi, costituenti un ciclo della durata di sei mesi. Nella prima fase sono state condotte valutazioni multidisciplinari dei bisogni del singolo paziente, a partire dalle quali è stato successivamente sviluppato un piano di intervento individualizzato. A questa prima fase è seguita quella di applicazione delle strategie personalizzate pianificate impiegando tecnologie sviluppate sugli obiettivi del singolo. Infine una terza fase di ampliamento e miglioramento degli interventi forniti nella fase precedente. I caregiver sono stati valutati preliminarmente mediante somministrazione del CBI (42,3±9,9), ed il GHQ-12 (16,5±2,08) che valutassero il grado di burden nell’attività assistenziale e il benessere generale. Da quanto osservato preliminarmente fino ad oggi il Progetto ha messo in luce l’efficacia di un servizio che sperimenti soluzioni innovative e personalizzate, partendo dai bisogni del paziente e dei caregiver, e che favorisca un apprendimento interattivo.
  4. PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 Per chi è adatta / in che contesti o amministrazioni si può attuare Esso si rivolge a pazienti con diagnosi di demenza e relativi caregiver con l’obiettivo specifico di intervenire sulle abilità residue e deficitarie del paziente allo scopo di rallentarne il declino. In una visione più ampia il Progetto intende sperimentare un nuovo ed innovativo modello sanitario di cura che, sfruttando l’uso di nuove tecnologie e interventi personalizzati, possa migliorare la presa in carico e il percorso di cura di pazienti anziani fragili residenti al domicilio, nonché la capacità di intercettare eventuali processi di riacutizzazione. L’impianto metodologico del living lab,centrato sul bisogno della persona, favorisce un atteggiamento pro attivo del contesto familiare/ caregiver e stimola le oragnizzazioni sanitarie a modelli cura incentrati sulla persona e non sulla malattia.
  5. ULTERIORI APPROFONDIMENTI Pubblica qui il testo
  6. ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: linarello simona Email s.linarello@ausl.bologna.it Altre informazioni: 348 7396458
Advertisement