Apprendere si può – Inclusione ed empowerment nei percorsi universitari- word.pdf
In collaborazione con
#forumpa2023
1
Documento di approfondimento della soluzione:
APPRENDERE SI PUÒ – INCLUSIONE ED EMPOWERMENT NEI PERCORSI
UNIVERSITARI
INDICE (da seguire come traccia guida)
1. Descrizione della soluzione
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
4. Descrizione dei destinatari della misura
5. Descrizione della tecnologia adottata
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
7. Tempi di progetto
MAX 5 PAGINE - FRONT 12
In collaborazione con
#forumpa2023
2
1. Descrizione della soluzione
L’Università degli studi di Cagliari a partire dall’anno accademico 2001/2002, tramite le
attività del SIA, Servizi per l’Inclusione e per l’apprendimento, eroga specifici supporti rivolti a
studenti e studentesse universitari con disabilità, DSA e BES. A partire dallo stesso anno
l’Università istituisce un docente delegato dal rettore con funzioni di coordinamento,
monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti l'integrazione nell'ambito
dell'ateneo, così come previsto dalla L17/99.
La mission del SIA è garantire il diritto allo studio in tutte le fasi del percorso accademico
(ingresso, itinere e uscita) attraverso servizi di consulenza, intermediazione con i docenti e col
personale TA, personalizzazione degli esami, del percorso di studi e l’attivazione di specifici
servizi.
Centrale è inoltre il ruolo degli studenti e delle studentesse con disabilità, DSA e BES nel
favorire l’individuazione delle migliori soluzioni volte a favorire la cultura dell’accessibilità
dell’inclusione e della partecipazione, così come centrale è l’ambiente e la comunità
universitaria che ha il compito di creare le condizioni affinché ogni persona possa prendere
parte allo stesso modo alla vita accademica senza discriminazioni o disuguaglianze.
Le soluzioni proposte intendono valorizzare le competenze e le conoscenze di tutti gli studenti
e le studentesse universitarie rendendoli parte attiva nella costruzione del percorso di
inclusione e sensibilizzazione nel contesto e nella comunità di appartenenza, attraverso un
percorso di empowerment della persona e dell’ambiente universitario di riferimento.
Al fine di garantire all’utenza di riferimento lo svolgimento di servizi secondo condivise
procedure e standard qualitativi, l’ateneo ha deciso di certificare i Servizi per l’Inclusione e per
l’Apprendimento. Tutte le attività e i servizi erogati dal SIA rispondono infatti a specifici
standard qualitativi certificati UNI EN ISO 9001 2015, che attestano l’implementazione di un
sistema di gestione condiviso, programmato e verificato che consenta di monitorare i processi
messi in atto, con particolare attenzione al soddisfacimento dell’utenza.
Difatti ogni anno, nell’ottica del miglioramento continuo, attraverso la compilazione di un
questionario, vengono raccolti i bisogni e le proposte, a partire dalle quali, gli operatori del SIA,
con la collaborazione degli studenti/esse con disabilità, DSA e BES elaborano specifiche
iniziative nel breve, medio e lungo termine.
In collaborazione con
#forumpa2023
3
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Le iniziative del SIA sono coordinate dal Delegato del Rettore per la disabilità e i DSA, docente
di Psicologia Clinica, dal Dirigente della Comunicazione, Servizi agli studenti e Servizi generali,
dal Coordinatore amministrativo, dal funzionario tecnico psicologo, dall’istruttore
amministrativo e dal funzionario tecnico ingegnere che operano con l’equipe del Tutorato
specializzato composta da sette professionisti con competenze specifiche nell’ambito
dell’inclusione e dell’apprendimento (psicologia, psicopatologia dell’età evolutiva e dell’adulto,
pedagogia, riabilitazione psichiatrica), competenze nella Lingua Italiana dei Segni ed
esperienza pluriennale nel supporto degli studenti e studentesse con disabilità, DSA e BES.
Ulteriori competenze dei professionisti del Tutorato specializzato riguardano l’ascolto attivo,
l’empatia, l’intermediazione, l’individuazione di soluzioni efficaci e la gestione di situazioni
complesse.
A partire dalle esigenze individuate dai professionisti ogni anno si individuano specifiche
tematiche di approfondimento e vengono attivati corsi di formazione finalizzati ad ottenere
maggiori strumenti per affrontare le problematiche emerse.
Il team del SIA è composto, inoltre, da 100 studenti e studentesse individuati dal Bando delle
collaborazioni studentesche che svolgono un importante ruolo di supporto alla mobilità, agli
apprendimenti e alla didattica facilitando gli spostamenti tra gli ambienti universitari
(assistente alla mobilità interna), l’accesso alle informazioni durante le lezioni (prendiappunti),
l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze di studio (aiuto allo studio).
Partecipano attivamente alle attività del SIA laureandi e laureati attraverso esperienze di
tirocinio formativo nell’ambito dell’inclusione, dell’educazione e dell’accessibilità (Psicologi,
Pedagogisti in formazione).
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
I bisogni che si intende soddisfare attraverso i servizi del SIA riguardano la piena
partecipazione alla vita accademica di studenti e studentesse con disabilità, DSA e BES co-
costruendo assieme a loro, ambienti e opportunità di inclusione e apprendimento,
diffondendo la cultura della disabilità e del design for all nella progettazione architettonica e
nella didattica.
In collaborazione con
#forumpa2023
4
Nello specifico i servizi sono volti, da un lato, alla rimozione degli elementi che possano
ostacolare l’accesso ai locali, ai materiali didattici e all’autonomia; dall’altro rispondono alla
necessità di sensibilizzare tutti gli interlocutori (docenti, altri servizi, Uffici tecnici ecc.) rispetto
al bisogno di progettare iniziative ed ambienti che sin dal loro nascere tengano conto
dell’eterogeneità dell’utenza e prevedano proposte che siano accessibili e fruibili dal maggior
numero di persone con funzionamenti e modalità d’accesso differenti.
La certificazione di qualità e le relative norme di riferimento, prevedono un costante confronto
all’interno dell’equipe del SIA in relazione alla Customer satisfation, attraverso la
somministrazione di un questionario di gradimento, con cui, ogni anno, si raccolgono i bisogni
degli studenti e delle studentesse e si programmano servizi e progetti dedicati.
Una recente iniziativa ha visto protagonisti gli studenti e le studentesse con Dislessia e altri
DSA che hanno creato specifici gruppi di confronto su tematiche inerenti all’organizzazione
dello studio, la gestione del tempo, l’autostima, altre componenti centrali nell’apprendimento.
All’interno dei gruppi è stato inoltre possibile condividere metodologie, strategie, vissuti,
esperienze e traguardi. Un aspetto rilevante dell’iniziativa è stata l’opportunità di creazione di
una rete sociale di supporto tra pari con DSA.
Un ulteriore ambito di lavoro che coinvolge direttamente studenti/esse, docenti e personale
TA, è l’ambito dell’accessibilità degli ambienti e della didattica. Studenti e studentesse con
disabilità motoria divengono quotidianamente consulenti e promotori dell’accessibilità
favorendo ancora una volta l’individuazione delle soluzioni più inclusive anche attraverso
l’utilizzo delle competenze acquisite nel percorso di studi (es. Ingegneria, Architettura, Scienze
della Comunicazione, Giurisprudenza). Studenti e studentesse con disabilità sensoriale uditiva
e visiva contribuiscono attivamente alla rilevazione delle criticità e alla progettazione di
interventi e strumenti adeguati alle proprie modalità d’accesso alle informazioni.
Il SIA mette a disposizione da oltre vent’anni supporti e servizi per l’accessibilità, quali il
servizio di trasporto per raggiungere le sedi universitarie, il servizio di supporto alla mobilità
interna, per raggiungere le aule e le biblioteche. Nel corso dell’ultimo anno tenendo conto delle
esigenze emerse dagli studenti e dalle studentesse ha potenziato gli strumenti disponibili per
l’accesso alle informazioni acquistando software e servizi per la trasformazione dell’audio in
testo digitale e dei testi da cartacei ad altri formati accessibili (Braille, ingrandimento, audio
Mp3, Word o PDF/A).
In collaborazione con
#forumpa2023
5
Gli studenti e le studentesse sono protagonisti di tutti gli eventi e le iniziative di orientamento,
sensibilizzazione e formazione sulla disabilità, sui DSA e sui BES, testimoniando il proprio
percorso di crescita e consapevolezza, le opportunità e i servizi messi a disposizione dal SIA.
Attraverso il servizio di «aiuto allo studio» hanno la possibilità di confrontarsi con
studenti/senior sulla preparazione degli esami creando così occasioni di partecipazione,
inclusione, relazioni sociali e valorizzazione delle reciproche competenze. Gli stessi studenti e
studentesse con disabilità e DSA sono frequentemente coloro che, non solo ricevono il
supporto descritto, ma lo erogano in prima persona ad altri studenti e studentesse con
disabilità e DSA.
Fortemente condivisa nel lavoro col singolo e nel lavoro di gruppo è l’idea di empowerment
delle persone con disabilità, volta a potenziare l'autostima, l'autoefficacia,
l'autodeterminazione, l’autonomia, dare luce a risorse latenti e rendere le persone
maggiormente consapevoli del proprio funzionamento anche nell’ottica del Modello
biopsicosociale della disabilità. Il modello citato definisce la salute, non tanto come assenza
di malattia, ma come una condizione determinata dall’interazione di variabili differenti di tipo
biologico, psicologico e sociale. In tal senso si intende promuovere la salute come elevata
qualità di vita nella sua globalità agendo su tutti i fattori personali e sociali che ne
condizionano il benessere di giovani futuri professionisti in ambito accademico.
4. Descrizione dei destinatari della misura
I destinatari delle misure sono 1100 studenti e studentesse iscritti presso l’Università di
Cagliari che richiedono o potrebbero richiedere supporto al SIA e che presentano una
certificazione relativa ad un profilo di disabilità (L.104/92, Invalidità Civile), ad un profilo di
dislessia o altri D.S.A. (L.170/10) o altri Bisogni Educativi Speciali che possano impattare
significativamente sul percorso accademico (es. madre lingua diversa da quella di studio,
difficoltà economiche, sociali ecc.).
La politica messa in atto dal SIA mira alla sensibilizzazione di tutte le persone e i professionisti
della comunità accademica, per una più approfondita conoscenza relativa alle necessità degli
studenti e delle studentesse, futuri professionisti, finalizzata ad un maggiore riconoscimento
dei diritti e delle opportunità degli stessi studenti e studentesse.
In collaborazione con
#forumpa2023
6
5. Descrizione della tecnologia adottata
Le Risorse, i mezzi e le attrezzature coinvolte nei processi gestiti sono state adeguate in corso
d’opera sulla base delle esigenze specifiche emerse nei percorsi accademici e riguardano
servizi, dispositivi e software per la comunicazione e per l’accesso alle informazioni.
A titolo esemplificativo la fruizione e l’erogazione dei servizi (in presenza e in remoto) è
garantita tra l’altro da specifiche dotazioni informatiche computer portatili da destinare agli
studenti/esse, licenze del software Dragon NaturallySpeaking per le esigenze degli
studenti/esse con disabilità uditiva di riconoscimento e trascrittura vocale.
Nel corso degli ultimi anni sono stati individuati ulteriori applicativi per la comunicazione tra
uffici e operatori, nonché tra uffici, utenza studentesca e docenti. In particolare, attraverso
Office 365 e Microsoft Teams è stato creato lo Sportello virtuale con cui l’utenza estesa può
prenotare un colloquio in videochiamata con gli operatori del SIA.
Da ultimo l’Ufficio si è dotato di ulteriori supporti informatici per garantire l'accessibilità ai
testi universitari a tutti gli studenti e alle studentesse e nello specifico acquisto di software
per la digitalizzazione dei testi. L'attività è stata svolta in coordinamento con la Direzione
servizi bibliotecari e museali. Nello specifico sono stati acquisiti i seguenti software: Sensus
Access, tecnologia assistiva, su piattaforma on line, che consente di creare documenti in
formato alternativo multimediale accessibile per gli studenti/esse con disabilità e DSA,
particolarmente utile per gli studenti/esse con dislessia, con cecità o ipovisione; Sensus
Library, archivio digitale di materiale in formato accessibile, che consente la conservazione, la
protezione e l'accesso ai documenti digitali destinati agli studenti/esse con disabilità e DSA
dell'ateneo.
È in fase di perfezionamento l’attivazione del servizio di video-interpretariato da remoto in
Lingua dei Segni Italiana (LIS) destinato agli studenti e alle studentesse con disturbo
sensoriale uditivo e con competenza nella LIS, al fine di facilitare l'accesso alle informazioni
durante le attività didattiche o altri eventi divulgativi (seminari, convegni).
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
L’ateneo di Cagliari per la realizzazione dei servizi descritti spende mediamente 200000,00€
annui provenienti dai finanziamenti del Ministero per l’Università e la Ricerca in favore degli
studenti con disabilità e DSA.
In collaborazione con
#forumpa2023
7
7. Tempi di progetto
Il progetto proposto in favore dell’inclusione è annuale, prevede la rilevazione dei bisogni,
il rispetto di elevati standard di qualità nell’erogazione dei servizi e l’attivazione di nuove
iniziative coerenti con le necessità emerse.