SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"

Scuola-Città Pestalozzi
Scuola-Città PestalozziScuola-Città Pestalozzi
Scuola 3.0 – Didattica Tecnologie Ambiente per il successo formativo di tutti
                           Firenze, 3 dicembre 2012


           Scuola-Città Pestalozzi
                      I.C. Centro Storico - Pestalozzi



Wikischool:
tecnologie per un
ambiente di
apprendimento
collaborativo

                                           Scuola Laboratorio – Progetto nazionale
                                           di sperimentazione ex art.11 dpr 275/99
                                           DM 333 10/3/2006
Contesto sperimentale

Rete Scuole
Laboratorio                               http://www.wikischool.it/

Insieme con le scuole Don
Milani (GE) e Rinascita (MI)
Sperimentazione ex art. 11
DPR 275/99



Patto per la
Scuol@ 2.0
Piano Nazionale Scuola Digitale
Impegni delle Scuole Laboratorio

Quattro versanti principali
1. Realizzazione di un contesto organizzativo e
   didattico innovativo
2. Sviluppo di un curricolo verticale integrato per aree
   e orientato alla progettazione multidisciplinare.
3. Consolidamento e sviluppo del Centro Risorse per lo
   sviluppo professionale degli insegnanti (D.M. 10
   marzo 2006)

4. Sperimentazione di modelli di sviluppo professionale
   dei docenti, di tirocinio formativo e di modelli
   organizzativi per l’attuazione dell’autonomia di
   ricerca delle scuole.
Innovazione organizzativa-didattica

Prima fase 2006-2010
Ambienti di apprendimento efficaci:
intersezioni tra lavoro per progetti,
lavoro disciplinare, educazione           Alunni 6/14 anni - 4 bienni
affettiva, educazione alla cittadinanza        Equipe di biennio
attiva…

Seconda fase 2011- …
Organizzazione didattica in grado di
favorire la motivazione e la
cooperazione, valorizzare i saperi
informali, rispondere ai bisogni
formativi essenziali degli studenti
Interventi
Forme di flessibilità/accompagnamento
Nuova articolazione dei tempi e degli
spazi
•Gruppi accoglienza
•Laboratori disciplinari
•Open Learning
•Studio autonomo
•Tutor – Quaderno del mio percorso
Scelte tecnologiche

Tecnologia per una didattica
differenziata e più personalizzata,
Tecnologia a portata di mano, dove
serve, per imparare meglio
(naturalizzazione)
Prima di tutto la connettività
Integrazione dei dispositivi già a
disposizione (LIM , notebook e PC)
con la tecnologia più recente
(Mobile e Touch)
Allestimento
•   Rete Wifi in tutti gli ambienti della scuola;
•   piattaforma web per il registro elettronico e la
    gestione della didattica;
•   LIM + Notebook in ogni ambiente di
    riferimento per le classi;
•   dispositivi individuali (iPad) per tutti (alunni e
    docenti);
•   1 Mobile Classroom (20 MacBook con carrello)
    per le attività di apprendimento che
    richiedano task più tecnici;
•   postazioni dedicate in ambienti allestiti per
    attività specifiche, quali la produzione
    multimediale più elaborata e la realizzazione
    del giornale, ma anche per il lavoro dei docenti
    in rete, utilizzando i PC a disposizione integrati
    da nuove periferiche e nuovi computer (iMac).
I docenti e le tecnologie
Collaborazione e interazione a distanza:
Piattaforma Moodle (Wikischool) per:
Il lavoro interno
Il lavoro con le scuole laboratorio
Il supporto a gruppi di ricerca e formazione
delle reti Polo Sud e Scuole e Città

Solo un uso assiduo delle tecnologie “per
sé” consente un apprendimento
significativo e l’utilizzo “naturale” nella
didattica.
Esperienze pregresse e in corso di
documentazione in rete (siti-wiki)
Offerta di formazione mirata e
supporto/sportello
Lavori in corso (a.s. 2012-13)
                                                     Primi lavori con l’ipad
1. Rinnovamento e verifiche di funzionamento
   delle reti Wireless e LAN.
2. Completamento e gestione della
   strumentazione delle classi/bienni:
   LIM/Notebook, ecc.
3. Riorganizzazione e gestione della
   piattaforma Moodle Wikischool Pestalozzi.
   Supporto ai docenti per un uso assiduo e
   proficuo dello strumento
4. Implementazione della Piattaforma
   Infoschool - Scuola Viva e del Registro
   elettronico: adattamento dello strumento
   all’organizzazione e alle esigenze della scuola
   …
…lavori in corso
                                                  Primi lavori con l’iPad
5. Elaborazione della documentazione e            Appunti multimediali
   della modulistica occorrente
   (Informative, Contratti, ecc.) per genitori,
   alunni e docenti e realizzazione di
   iniziative di informazione/formazione
   per i diversi soggetti coinvolti.
6. Adozione di un iPad per alunno: scelta
   delle applicazioni, configurazione dei
   dispositivi e consegna a genitori e
   studenti.
7. Sperimentazione dell’iPad nella
   didattica: progettazione assistita.
8. Definizione ed implementazione della
   dotazione tecnologica degli spazi
   comuni/laboratori.
Punti di attenzione
Progettare accuratamente i cambiamenti
organizzativi-didattici e l’uso della tecnologia.
Prefigurare e pianificare i “passaggi” e le
procedure per l’introduzione delle
innovazioni.
Fare i conti con le risorse professionali a
disposizione (interne ed esterne).
Valutare realisticamente i tempi necessari a
introdurre i cambiamenti e a consolidare le
pratiche innovative.
Grazie

  A cura di Claudia Perlmuter




    Scuola Città Pestalozzi
 Via delle Casine 1 – 50122 Firenze
Sito: http://scuolacittapestalozzi.it/
1 of 12

Recommended

Presentazione progetto scuola by
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaScuola-Città Pestalozzi
36.5K views20 slides
Settimana digitale by
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitaleGisella Bonessio
2.8K views20 slides
Progetto iSchool fucecchio by
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
1.2K views13 slides
Progetto i class fucecchio by
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
7K views13 slides
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA” by
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”WebinarPro srl
597 views3 slides
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013) by
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Scuola-Città Pestalozzi
594 views18 slides

More Related Content

What's hot

Tic e insegnamento by
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamentoDayanaSciapichetti
10.3K views57 slides
Educare alla lim by
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla limzwiby
15.5K views27 slides
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia by
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra TroiaMinistry of Public Education
7.4K views63 slides
Tesi: Smart TIC 4 school by
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolItis A.Einstein, Rome IT
894 views16 slides
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett... by
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Università degli Studi di Milano-Bicocca
567 views16 slides
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia by
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaLicia Cianfriglia
1.3K views21 slides

What's hot(20)

Educare alla lim by zwiby
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby15.5K views
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia by Licia Cianfriglia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Licia Cianfriglia1.3K views
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2) by gueste4bdd154
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
gueste4bdd1541.7K views
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2) by manuela zani
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
manuela zani5.2K views
Le TIC per la didattica inclusiva by Nadia Ambrosetti
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
Nadia Ambrosetti13.6K views
librinnovando awards Zeta Social by Nicola Cavalli
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
Nicola Cavalli714 views
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE) by anafesto
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
anafesto802 views
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale by Giovanni Marconato
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Giovanni Marconato824 views
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014 by Vito Panunzio
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Vito Panunzio499 views

Similar to SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"

Presentazione1 2 netbook_in_cartella by
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
349 views21 slides
Progetto i cl@ss by
Progetto i cl@ssProgetto i cl@ss
Progetto i cl@ssScuola Primaria
2.3K views4 slides
2015 abba ballini_secondoincontro by
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontroPierfranco Ravotto
1.1K views26 slides
Presentazioneprogettobellesini Ok by
Presentazioneprogettobellesini OkPresentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini Oktiziana
257 views30 slides
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019 by
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019ITIS Guglielmo Marconi - Bari
1.3K views8 slides
PNSD a MONTEBELLO IONICO by
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOLilly Mafrica
123 views25 slides

Similar to SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"(20)

Presentazione1 2 netbook_in_cartella by piervittore
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
piervittore349 views
Presentazioneprogettobellesini Ok by tiziana
Presentazioneprogettobellesini OkPresentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini Ok
tiziana 257 views
PNSD a MONTEBELLO IONICO by Lilly Mafrica
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica123 views
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ... by Flavia Giannoli
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli618 views
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE) by anafesto
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
anafesto653 views
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17 by Lucia Giammario
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Lucia Giammario1.1K views
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata by Alessandro Greco
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco4.7K views
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog by luciana_buscaglia
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
luciana_buscaglia1.2K views
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le... by CRISEL BY AEFOL
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
CRISEL BY AEFOL 5.3K views

SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"

  • 1. Scuola 3.0 – Didattica Tecnologie Ambiente per il successo formativo di tutti Firenze, 3 dicembre 2012 Scuola-Città Pestalozzi I.C. Centro Storico - Pestalozzi Wikischool: tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo Scuola Laboratorio – Progetto nazionale di sperimentazione ex art.11 dpr 275/99 DM 333 10/3/2006
  • 2. Contesto sperimentale Rete Scuole Laboratorio http://www.wikischool.it/ Insieme con le scuole Don Milani (GE) e Rinascita (MI) Sperimentazione ex art. 11 DPR 275/99 Patto per la Scuol@ 2.0 Piano Nazionale Scuola Digitale
  • 3. Impegni delle Scuole Laboratorio Quattro versanti principali 1. Realizzazione di un contesto organizzativo e didattico innovativo 2. Sviluppo di un curricolo verticale integrato per aree e orientato alla progettazione multidisciplinare. 3. Consolidamento e sviluppo del Centro Risorse per lo sviluppo professionale degli insegnanti (D.M. 10 marzo 2006) 4. Sperimentazione di modelli di sviluppo professionale dei docenti, di tirocinio formativo e di modelli organizzativi per l’attuazione dell’autonomia di ricerca delle scuole.
  • 4. Innovazione organizzativa-didattica Prima fase 2006-2010 Ambienti di apprendimento efficaci: intersezioni tra lavoro per progetti, lavoro disciplinare, educazione Alunni 6/14 anni - 4 bienni affettiva, educazione alla cittadinanza Equipe di biennio attiva… Seconda fase 2011- … Organizzazione didattica in grado di favorire la motivazione e la cooperazione, valorizzare i saperi informali, rispondere ai bisogni formativi essenziali degli studenti
  • 5. Interventi Forme di flessibilità/accompagnamento Nuova articolazione dei tempi e degli spazi •Gruppi accoglienza •Laboratori disciplinari •Open Learning •Studio autonomo •Tutor – Quaderno del mio percorso
  • 6. Scelte tecnologiche Tecnologia per una didattica differenziata e più personalizzata, Tecnologia a portata di mano, dove serve, per imparare meglio (naturalizzazione) Prima di tutto la connettività Integrazione dei dispositivi già a disposizione (LIM , notebook e PC) con la tecnologia più recente (Mobile e Touch)
  • 7. Allestimento • Rete Wifi in tutti gli ambienti della scuola; • piattaforma web per il registro elettronico e la gestione della didattica; • LIM + Notebook in ogni ambiente di riferimento per le classi; • dispositivi individuali (iPad) per tutti (alunni e docenti); • 1 Mobile Classroom (20 MacBook con carrello) per le attività di apprendimento che richiedano task più tecnici; • postazioni dedicate in ambienti allestiti per attività specifiche, quali la produzione multimediale più elaborata e la realizzazione del giornale, ma anche per il lavoro dei docenti in rete, utilizzando i PC a disposizione integrati da nuove periferiche e nuovi computer (iMac).
  • 8. I docenti e le tecnologie Collaborazione e interazione a distanza: Piattaforma Moodle (Wikischool) per: Il lavoro interno Il lavoro con le scuole laboratorio Il supporto a gruppi di ricerca e formazione delle reti Polo Sud e Scuole e Città Solo un uso assiduo delle tecnologie “per sé” consente un apprendimento significativo e l’utilizzo “naturale” nella didattica. Esperienze pregresse e in corso di documentazione in rete (siti-wiki) Offerta di formazione mirata e supporto/sportello
  • 9. Lavori in corso (a.s. 2012-13) Primi lavori con l’ipad 1. Rinnovamento e verifiche di funzionamento delle reti Wireless e LAN. 2. Completamento e gestione della strumentazione delle classi/bienni: LIM/Notebook, ecc. 3. Riorganizzazione e gestione della piattaforma Moodle Wikischool Pestalozzi. Supporto ai docenti per un uso assiduo e proficuo dello strumento 4. Implementazione della Piattaforma Infoschool - Scuola Viva e del Registro elettronico: adattamento dello strumento all’organizzazione e alle esigenze della scuola …
  • 10. …lavori in corso Primi lavori con l’iPad 5. Elaborazione della documentazione e Appunti multimediali della modulistica occorrente (Informative, Contratti, ecc.) per genitori, alunni e docenti e realizzazione di iniziative di informazione/formazione per i diversi soggetti coinvolti. 6. Adozione di un iPad per alunno: scelta delle applicazioni, configurazione dei dispositivi e consegna a genitori e studenti. 7. Sperimentazione dell’iPad nella didattica: progettazione assistita. 8. Definizione ed implementazione della dotazione tecnologica degli spazi comuni/laboratori.
  • 11. Punti di attenzione Progettare accuratamente i cambiamenti organizzativi-didattici e l’uso della tecnologia. Prefigurare e pianificare i “passaggi” e le procedure per l’introduzione delle innovazioni. Fare i conti con le risorse professionali a disposizione (interne ed esterne). Valutare realisticamente i tempi necessari a introdurre i cambiamenti e a consolidare le pratiche innovative.
  • 12. Grazie A cura di Claudia Perlmuter Scuola Città Pestalozzi Via delle Casine 1 – 50122 Firenze Sito: http://scuolacittapestalozzi.it/